Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza
Laurea Magistrale
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Laurea Magistrale
-
Metodologia
Online
-
Durata
2 Anni
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
120
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
L'Offerta formativa dell'Università ONLINE PEGASO, relativamente alla Laurea Magistrale Biennale, riguarda le seguenti Specializzazioni:
-Laurea Magistrale Biennale in Scienze Pedagogiche classe LM-85;
-Laurea Magistrale Biennale in Managment dello Sport e Attività motorie classe LM-47;
-Laurea Magistrale Biennale in Scienze Economiche classe LM-56;
-Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza classe LM-26.
Informazioni importanti
Documenti
- LM-26-Ingegneria.Sicurezza.pdf
Earlybird: Prezzo annuo scontato per immatricolazioni effettuate tramite nostra Convenzione
Frequenza consigliata
Accesso libero
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Università Telematica Pegaso I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione. Questi i criteri formativi che caratterizzano l’Università Telematica Pegaso, la cui mission risiede nel raggiungimento della completa interazione tra accademia e discente, finalizzata al costante perfezionamento delle qualifiche culturali e professionali, e che si realizza attraverso il proprio modello pedagogico di formazione continua (il Lifelong Learning) ed al “Personal Learning Environment”, l’ambiente di apprendimento personale che rende l’apprendimento il punto centrale.
Studenti, professionisti, impiegati
Laurea Triennale L'ammissione alla Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza è subordinata al possesso di specifici requisiti curricolari e di adeguatezza della preparazione personale. Per l'accesso sono richieste conoscenze equivalenti a quelle previste dagli obiettivi formativi generali di tutte le lauree triennali nelle classi di Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell'Informazione, Ingegneria Industriale (Classi L-7, L-8 e L-9 del DM 270/2004).
Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza
Qualificato corpo docente, la migliore tecnologia per la formazione online, i più potenti strumenti di interazione per una straordinaria esperienza formativa.
Qualificato corpo docente, la migliore tecnologia per la formazione online, i più potenti strumenti di interazione per una straordinaria esperienza formativa.
L'Università telematica Pegaso ha elaborato una vasta gamma di percorsi didattico/formativi in diversi ambiti per venire incontro alle complesse esigenze del Mercato delle professioni e del Lavoro in Italia e nella Comunità Europea.
Sono previste agevolazioni economiche per programmi particolari: - DOLCE ATTESA: Il programma per le donne in gravidanza € 1.700 - FUTURO SICURO: Il programma per i giovani studenti d'età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscrivono al primo anno di università € 1.000 - PROGRAMMA CLASS-FORM, destinato a tutti i discenti che si iscrivono per la prima volta nella loro vita, ad un corso di laurea; il costo previsto per il primo anno sarà di € 1.200, e per gli anni successivi sarà di € 2.000 come da convenzione. - Si prevede, inoltre, per gli studenti diversamente abili iscritti ai corsi di Laurea, l'esonero parziale dal pagamento della retta d'iscrizione, calcolata secondo la percentuale d'invalidità. - LAVORATORI FORZE ARMATE: € 1700 per ogni anno del Corso di Laurea.
Opinioni
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
8 anni del centro in Emagister.
Materie
- Ingegneria della sicurezza
- Ingegneria
- Esami universitari
- Crediti Universitari
- Tirocinio
- Università online
- Scienza delle costruzioni
- Tecnica delle costruzioni
- Disegno tecnico
- Esami online
- Laurea online
- Laurea biennale
- 120 CFU
- CFU
- Crediti Formativi Universitari
- Università telematica
- Università Pegaso
- PEGASO
- Ingegnere
- Sicurezza sul lavoro
Professori

Docente Universitario
Professore
Programma
I laureati in Ingegneria della Sicurezza trovano collocazione presso le unità produttive, gli enti che si occupano di protezione civile e le società di consulenza, nonché presso gli organismi cui sono istituzionalmente affidati compiti di vigilanza e il cui potenziamento è esigenza sentita e più volte ribadita in sedi autorevoli. Inoltre, nell'ambito della sicurezza del territorio vi sono significative possibilità di occupazione, soprattutto in seguito alle recenti normative che richiedono la presenza di figure professionali capaci di garantirne il rispetto e l'efficacia.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza