Discipline dello spettacolo e della comunicazione

Laurea Triennale

A Pisa

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

Il Corso si prefigge di fornire agli iscritti una solida base comune di conoscenze storiche e metodologiche negli ambiti della letteratura e della linguistica italiana, della storia, della psicologia, della pedagogia, dell’estetica e della filosofia dei linguaggi, delle arti e dei linguaggi visivi, audiovisivi, musicali e teatrali. Gli iscritti dovranno al contempo acquisire competenze nell’uso dei linguaggi e delle tecnologie informatiche. Infine dovranno dimostrare o acquisire la piena padronanza,scritta e orale, della lingua italiana e della lingua inglese.

La struttura del corso prevede poi una componente specifica per ciascuna delle classi di afferenza. Per la classe L-3 (Disciplina delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda) si prevede un numero aggiuntivo di crediti nei settori relativi al cinema, alla musica, allo spettacolo e al teatro. Si dovranno poi acquisire abilità operative nell’uso dei linguaggi delle tecniche della rappresentazione audiovisiva, teatrale e musicale, attraverso appropriate forme di erogazione della didattica (con modalità di tipo anche laboratoriale e seminariale) e attraverso esperienze concrete in attività di stage.

Per la classe L-20 (Scienze della comunicazione) l’estensione e l’approfondimento delle conoscenze e delle abilità saranno ricercati negli ambiti delle scienze della comunicazione, della filosofia, dell’etica, dell’economia, delle scienze e delle tecnologie dell’informazione. Sarà inoltre richiesta la conoscenza di una seconda lingua straniera.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Laboratorio
  • Linguistica
  • Critica
  • Arte
  • Teatro
  • Prospettiva
  • Lettura
  • Storia del teatro
  • Storia del cinema
  • Strutture
  • Spettacolo

Programma

Storia dell'arte contemporanea (6 cfu)
Storia dell'arte moderna (6 cfu)
12 cfu a scelta nel gruppo STO
Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea (12 cfu)Il corso intende affrontare criticamente i principali eventi e i più dibattuti problemi storiografici che hanno riguardato i secoli XIX e XX. Le grandi trasformazioni dell'età contemporanea saranno affrontate con una particolare attenzione alla nascita della società di massa e ai processi di massificazione, all'emergere dei movimenti sociali e politici e all'intensificarsi delle relazioni internazionali. Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione, la centralità dei modelli visivi, le nuove forme di propaganda e di comunicazione politica saranno oggetto di specifici approfondimenti grazie anche all'uso degli archivi multimediali. Programma di esame
Storia contemporanea (12 cfu)Insegnamento delle linee essenziali della vicenda storica dello Stato moderno e dell' evoluzione delle forme della politica nei secoli XIX e XX. Comprensione dell'opposizione tra il modello di Stato costituzionale di diritto e le varie tipologie di Stato autoritario. Analisi della società di massa e industriale, con particolare riguardo alle sue conseguenze sulle forme della politica. Si intendono sviluppare la capacità di distinzione critica tra i modelli fondamentali di regime politico della età successiva alla rivoluzione francese.Programma di esame
12 cfu a scelta nel gruppo LET
Letteratura italiana contemporanea (12 cfu)Fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria italiana contemporanea, anche attraverso la lettura e il commento di opere o brani di autori e permetterà l’acquisizione di strumenti metodologici per l’analisi del testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico. Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.Programma di esame
Letteratura italiana moderna e contemporanea (12 cfu)Il corso mira a fornire strumenti critici e teorici per affrontare la letteratura odierna. Saranno lette e discusse alcune opere narrative degli ultimi anni, in vario modo esemplari. Sulla base di questo materiale e di alcuni testi critici di riferimento, si metteranno a fuoco i problemi di ordine teorico e estetico che sono divenuti cruciali nella letteratura contemporanea, come l'oltrepassamento del postmoderno, il rifiuto dell'ironia, la realtà e la visione, l'allargarsi degli orizzonti della narrazione fino a comprendere la nostra vicenda di specie.Programma di esame
12 cfu a scelta nel gruppo SPP
Pedagogia generale (12 cfu)Analisi delle principali teorie della pedagogia sociale, analisi dei processi educativi con particolare attenzione agli aspetti della comunicazione. Si mira all’cquisizione di una conoscenza di base sui processi che regolano le attività educative, in particolare per ciò che concerne gli aspetti dell'interazione comunicativa.Programma di esame
Psicologia generale (12 cfu)Il corso intendere fornire una introduzione alla storia e ai metodi della ricerca sulle funzioni psicologiche fondamentali (percezione, memoria, apprendimento, emozione, motivazione, pensiero, linguaggio) attraverso cui l’uomo interagisce con l’ambiente. Si intende altresì fornire allo studente alcuni concetti fondamentali della psicologia moderna, con particolare riguardo all’acquisizione di competenze relazionali e comunicativeProgramma di esame
Psicologia della comunicazione (12 cfu)Si intendono fornire le basi storiche e metodologiche della ricerca sulle funzioni psicologiche fondamentali (percezione, memoria, apprendimento, emozione, motivazione, pensiero, linguaggio) attraverso cui l’uomo interagisce con l’ambiente che entrano in gioco durante un processo comunicativo. Il corso mira a dare allo studente alcuni concetti fondamentali della psicologia moderna, con particolare riguardo all’acquisizione di competenze relazionali e comunicative e con esempi applicativi.Programma di esame
Pedagogia generale e sociale (12 cfu)Analisi delle principali teorie della pedagogia sociale, analisi dei processi educativi con particolare attenzione agli aspetti della comunicazione. Si mira all’acquisizione di una conoscenza di base sui processi che regolano le attività educative, in particolare per ciò che concerne gli aspetti dell'interazione comunicativa.Programma di esame
12 cfu a scelta nel gruppo LI
Laboratorio di lingua inglese C (6 cfu)Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese. Programma di esame
Laboratorio di lingua inglese B (6 cfu)Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti, mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese. Programma di esame
Laboratorio di lingua inglese A (6 cfu)Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base. Programma di esame
36 cfu a scelta nel gruppo MUS
Storia e critica del cinema (6 cfu)Lineamenti e problemi della storia del cinema dalle origini ai nostri giorni, relativamente ai modi di produzione, ai generi, ai movimenti, ai modi della rappresentazione e della narrazione, in modo da fornire il supporto di conoscenze storiche e strutturali, necessario presupposto anche per la formazione di una competenza di tipo operativo.Programma di esame
Storia e critica del cinema II: analisi del film (6 cfu)Il corso, per cui occorre aver sostenuto l'esame di Storia e critica del cinema (6 cfu), prevede un approfondimento analitico della struttura formale del testo filmico. Tale approfondimento, basato su una rosa di esempi, è volto all'assimilazione di metodologie e modelli di lettura e di costruzione del testo filmico.Programma di esame
Musica per film (6 cfu)A partire da una riflessione sulla nozione di “musica per film”, si analizza la natura di una forma di comunicazione che si avvale dell’intreccio e della convergenza di più media, senza trascurare la storia e il fecondo rapporto che la musica per film intrattiene con il melodramma, il repertorio, classico e non solo, la musica pop.Programma di esame
Storia del teatro e dello spettacolo (12 cfu)Si forniranno conoscenze su lineamenti e problemi della storia dello spettacolo teatrale e nozioni metodologiche per l’esame dell’evento scenico, dal testo drammatico a quello performativo. La "comunicazione" del teatro ed i suoi codici saranno affrontati attraverso esempi storico-critici, tesi ad individuarne funzioni e linguaggi nelle diverse epoche. L'analisi si baserà sul rapporto con la drammaturgia, sull'esame del copione, sulla videoregistrazione, sulle testimonianze esistenti, anche di carattere iconografico.Programma di esame
Elementi di armonia e contrappunto (6 cfu)Il corso verterà su: accordi e loro collegamenti, cadenze, consonanza e dissonanza, modulazione, basso numerato, principi della scrittura contrappuntistica, canone, fuga e intende fornire agli studenti gli elementi istituzionali della disciplina, indispensabile per chi voglia affrontare una qualsiasi attività di analisi musicale. Programma di esame
Storia e critica del cinema (12 cfu)Lineamenti e problemi della storia del cinema dalle origini ai nostri giorni, relativamente ai modi di produzione, ai generi, ai movimenti, ai modi della rappresentazione e della narrazione, in modo da fornire il supporto di conoscenze storiche e strutturali, necessario presupposto anche per la formazione di una competenza di tipo operativo. La parte di approfondimento intende produrre una conoscenza approfondita della struttura formale del testo filmico, volta alla assimilazione di modelli di lettura e di costruzione del testo filmico.Programma di esame
Storia della musica (12 cfu)Lineamenti e problemi della storia della musica colta occidentale, dal canto gregoriano alle principali tendenze della musica contemporanea, attraverso lo studio di brani significativi, in modo da fornire un adeguato livello di competenza anche sul piano della progettazione e organizzazione culturale.Programma di esame
Elementi di teoria musicale (6 cfu)Il corso verterà su: caratteristiche del suono, notazione, ritmo, tempo e dinamica, scale e modi, tonalità, intervalli, ornamenti, e intende fornire agli studenti le nozioni di base della teoria musicale, indispensabili perché gli studenti siano in grado di leggere la musica ed affrontare così qualsiasi tipo di approccio al testo musicale.Programma di esame
Il cinema e le arti (6 cfu)Attraverso l’analisi di testi filmici esemplari si verificheranno le relazioni del cinema con la pittura e con la musica, dal punto di vista storico e da quello delle strutture linguistiche e stilistiche. Programma di esame
Storia del cinema italiano (6 cfu)Il corso intende fornire elementi di comprensione storico-critica del cinema italiano evidenziandone momenti salienti e analizzandone generi, tendenze e protagonisti nel contesto socio-culturale nazionale e in rapporto alla storia più generale del cinema. Programma di esame
Storia del teatro antico (r) (12 cfu)Fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia della letteratura teatrale antica (greca e latina), anche attraverso la lettura, in traduzione italiana, e il commento di opere o di brani di autori significativi e permetterà l’acquisizione di strumenti metodologici per l’analisi del testo drammatico e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico. Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo. Programma di esame
Il cinema e le arti (r) (12 cfu)Attraverso l’analisi di testi filmici esemplari si verificheranno le relazioni del cinema con la pittura e con la musica, dal punto di vista storico e da quello delle strutture linguistiche e stilistiche.Programma di esame
Storia della radio, della TV e delle arti elettroniche (12 cfu)Il corso fornisce un conoscenza dei lineamenti e problemi di storia dei media del XX secolo, fino alle tecnologie digitali, illustrando differenze e incroci, con cenni al rapporto fra tecnologia e innovazione linguistica, in modo da fornire le basi per una capacità critica e progettuale. Nella parte di approfondimento intende fornire metodologie e competenze nella lettura e nella decodificazione delle opere audiovisive, e in particolare dell’immagine elettronica (TV, video, digitale) e capacità, sia a livello critico che progettuale, nel campo delle ultime tecnologie e dei linguaggi relativi, con particolare attenzione alle esperienze innovative e d’avanguardia (television art, videoarte, installazioni, videoambienti). Questa parte sarà accompagnata da analisi di opere, di programmi e di sequenze significative.Programma di esame
Storia del teatro antico (6 cfu)Obiettivi formativi: Il corso fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia del teatro antico (greco e/o latino) anche attraverso la lettura, in traduzione italiana, e il commento di opere o di brani di autori significativi. Permetterà inoltre l’acquisizione di strumenti metodologici per l’analisi del fenomeno teatrale dell’antichità classica nel suo complesso. Fenomeno che comprende non solo il testo drammatico e il contesto di riferimento, ma anche gli elementi più propriamente riferibili alla pratica scenica: dal rapporto tra mito, rito e teatro all’uso delle maschere, dalle festività entro cui il teatro si colloca alle riflessioni teoriche su arte poetica e arte drammatica. Attraverso l’analisi di questi elementi e la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un’epoca, di un autore, di un genere, di un tema ricorrente o di un fenomeno particolarmente significativo. Programma di esame
Storia del teatro e dello spettacolo (6 cfu)Si forniranno conoscenze su lineamenti e problemi della storia dello spettacolo teatrale e nozioni metodologiche per l’esame dell’evento scenico, dal testo drammatico a quello performativo. La "comunicazione" del teatro ed i suoi codici saranno affrontati attraverso esempi storico-­critici, tesi ad individuarne funzioni e linguaggi nelle diverse epoche. L'analisi si baserà sul rapporto con la drammaturgia, sull'esame del copione, sulla videoregistrazione, sulle testimonianze esistenti, anche di carattere iconografico.Programma di esame
12 cfu a scelta nel gruppo FIL
Storia dell'Estetica (12 cfu)Il corso si propone di esaminare, in una prospettiva eminentemente storica, i rapporti tra la riflessione filosofica e le diverse manifestazioni dell’arte, partendo dalla tradizione greca, per poi soffermarsi in particolare sulle più moderne teorie estetiche.Programma di esame
Estetica (12 cfu)Si propone la finalità di fornire le nozioni di base sull’origine e l’evoluzione del concetto di “estetica”, fino alle sfumature che il termine ha assunto nel mondo contemporaneo. Si intende fornire le competenze che intrecciano riflessione filosofica e pratiche delle arti, saperi delle differenti tradizioni artistiche e loro riformulazioni epistemiche, considerandoli dal punto di vista ermeneutico, storico filosofico, semiotico, retorico e stilistico.Programma di esame
Estetica (6 cfu)Si propone la finalità di fornire le nozioni di base sull’origine e l’evoluzione del concetto di “estetica”, fino alle sfumature che il termine ha assunto nel mondo contemporaneo. Si intende fornire le competenze che intrecciano riflessione filosofica e pratiche delle arti, saperi delle differenti tradizioni artistiche e loro riformulazioni epistemiche, considerandoli dal punto di vista ermeneutico, storico filosofico, semiotico, retorico e stilistico.Programma di esame
Storia dell'Estetica (6 cfu)Il corso si propone di esaminare, in una prospettiva eminentemente storica, i rapporti tra la riflessione filosofica e le diverse manifestazioni dell’arte, partendo dalla tradizione greca, per poi soffermarsi in particolare sulle più moderne teorie estetiche.Programma di esame
Filosofia della comunicazione (6 cfu)Il corso intende promuovere conoscenze su aspetti basilari della competenza linguistica e su principi e modelli della performance linguistica e dell'interazione comunicativa, al fine non solo di consolidare competenze sulle strutture linguistiche dell'agire comunicativo e sull'interpretazione dei relativi contesti sia in senso topico che normativo, ma anche di acquisire capacità riflessive e autonomia elaborativa sulle varie strutture della comunicazione linguistica e dell'argomentazione.Programma di esame
Filosofia del linguaggio (12 cfu)Il corso approfondisce, anche in una prospettiva storica, le relazioni tra linguaggio, mente e realtà, al fine di cogliere il rapporto tra senso e significato e la capacità umana di usarli nella comunicazione. In quest’ottica, i principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive.Programma di esame
Filosofia della comunicazione (12 cfu)Il corso intende promuovere conoscenze su aspetti basilari della competenza linguistica e su principi e modelli della performance linguistica e dell'interazione comunicativa, al fine non solo di consolidare competenze sulle strutture linguistiche dell'agire comunicativo e sull'interpretazione dei relativi contesti sia in senso topico che normativo, ma anche di acquisire capacità riflessive e autonomia elaborativa sulle varie strutture della comunicazione linguistica e dell'argomentazione.Programma di esame
Semiotica (12 cfu)Si intende promuovere le conoscenze relative alla competenza comunicativa, alle forme della comunicazione, alle strutture pragmatiche nella comunicazione ordinaria e in quella testuale. L’insegnamento intende fornire la competenza necessaria atta a distinguere teoricamente e a saper gestire attivamente le differenze tra le diverse forme di comunicazione, come (1) la comunicazione-interazione faccia-a-faccia, (2) la comunicazione one-to-many, (3) le varie forme di comunicazione non verbale (comunicazione gestuale, mimica, prossemica, ecc.). Programma di esame
6 cfu a scelta nel gruppo LIN
Laboratorio di lingua spagnola A (6 cfu)Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base. Programma di esame
Laboratorio di lingua francese A (6 cfu)Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base. Programma di esame
Laboratorio di lingua francese B (6 cfu)Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti, mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese. Programma di esame
Laboratorio di lingua tedesca B (6 cfu)Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti, mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco. Programma di esame
Laboratorio di lingua tedesca A (6 cfu)Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base. Programma di esame
Laboratorio di lingua spagnola C (6 cfu)Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.Programma di esame attraverso esempi di lettura, avviarli all'uso di una serie di strumenti interpretativi che li rendano capaci in primo luogo di comprendere il...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Discipline dello spettacolo e della comunicazione

Prezzo da consultare