Ergonomia Cognitiva
Corso
A Bologna

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso
-
Diretto a
Per aziende
-
Luogo
Bologna
-
Durata
3 Giorni
Obiettivo del corso: Alla progettazione centrata sull'utente di oggetti informatici (applicativi software, interfacce utente, applicazioni Web).
Rivolto a: Capi progetto - Progettisti - Designer - Responsabili di prodotto.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Conoscenze informatiche di base
Opinioni
Professori

Erberto Sandon
Dott.Ing.
Membro della Società Italiana di Ergonomia, specialista nella usabilità ed accessibilità dei sistemi informativi e delle interfacce di Comunicazione. Responsabile della divisione Usabilità & Comunicazione di Metrics srl, dove si occupa degli aspetti di ergonomia cognitiva, usabilità ed accessibilità dei sistemi ICT. Ha curato la Redazione documenti di studio su Interfaccia Utente (“Libro Verde” dell'Istituto Bancario S.Paolo Torino) e coordinato l'attività di Ricerca&Sviluppo su nuovi prodotti (standardizzazione, versioning e controllo qualità).
Programma
-
La cognetica e l'ingegneria cognitiva.
- Definizioni
- Ergonomia dell'interfaccia e della comunicazione utente-sistema
- L’evoluzione dell’ergonomia dell'interfaccia utente, dallo strumento all'interazione (design > iterative design >participatory design > User Centered Design).
-
Elementi di Ergonomia Cognitiva per la progettazione di Interfacce
- L’Interfaccia Utente di un oggetto/prodotto
- Interazione con lo strumento: le funzioni e capacità umane e le funzioni/possibilità offerte dallo strumento.
- I principi fondamentali della ergonomia cognitiva: Elaborazione delle informazioni, interazione, affordance, vincoli, mapping naturale, …
-
La progettazione centrata sull'utente (UCD: User Centered Design)
- La filosofia progettuale della progettazione centrata sull’utente: vantaggi e svantaggi.
- L'organizzazione e la tempistica della progettazione centrata sull'utente. Early prototyping.- Come migliorare la fruibilità del prodotto software
-
Gli aspetti dipendenti dalla cultura (cenni)
- Evoluzione degli strumenti e sviluppo delle attività umane: differenze culturali e di gruppo
- mercato globale e localizzazione
-
Facilità d'uso : usabilità dell'intefaccia
- Evoluzione del concetto di usabilità : dall’ottica dell’ergonomia classica (in particolare l’ISO 9241) ad una prospettiva che tenga maggiormente conto del contesto in cui si situa l’interazione fra l’uomo e lo strumento- Rispettare i limiti delll'utilizzatore
- Caratteristiche dell’utente: differenze, expertise, differenze fisice, emotive e cognitive.
- Caratteristiche degli strumenti: le possibilità e i vincoli degli strumenti.
- Componenti dell'usabilità (amodalità, velocità di risposta, coerenza, semplicità, chiarezza, ...)
-
Ergonomia della comunicazione scritta/visualizzata
- Aspetti tipografici (Font e caratteri , Colore, stili, formati, Impaginazione, Multilingua)
- Aspetti sintattici- Aspetti semantici
-
Interfacce tecnologiche: menù e navigazione
- Livelli, numero di scelte e profondità
- Icone e matafore
- Funzionalità di aiuto
- Feedback
-
Standard e metodologie di riferimento
- Le norme ISO 9241- Iterative Design
- Euristiche di progetto- Interazioni progettista-sistema-utente
-
Misurare ergonomia ed usabilità: tecniche e criteri
- I metodi empirici e i metodi non empirici per analizzare e misurare l’usabilità di un prodotto: dai sondaggi ed interviste ai TEST di usabilità.- Testing, Inspection, Inquiry
-
‘Istruzioni per l’uso’
- Come scrivere manuali utente e pagine di help
- semplificazione del linguaggio
- approccio 'user-centered'
- esempi di riferimento ed errori da evitare
-
Cenni agli aspetti economici della progettazione ergonomica
- Usabilità e vantaggio competitivo
- I danni e gli svantaggi della non-usabilità
- 'customer-satisfaction' e fidelizzazione
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Ergonomia Cognitiva