Esperto in Educazione Linguistica

Corso

Online

RISPARMIA 10%

Sconto per iscrizione anticipata

430 € 480 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Metodologia

    Online

  • Ore di lezione

    45h

  • Durata

    2 Mesi

  • Inizio

    Scegli data

Corso di alta formazione

L'educazione linguistica non è (più) da considerarsi una disciplina scolastica (o un insieme di discipline scolastiche) bensì un tratto trasversale dell'educazione generalmente intesa, considerata la natura linguistica di tutti gli insegnamenti. Tutti gli insegnanti sono quindi responsabili dello sviluppo linguistico-accademico degli allievi.
Il percorso di formazione porta ad una riflessione condivisa tra gli insegnanti sul ruolo dell’educazione linguistica e allo sviluppo di strategie per aiutare gli apprendenti a maturare parallelamente le proprie competenze accademiche e linguistiche.

Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson


Corso in collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di Parma

Informazioni importanti

Earlybird: 430 € anziché 480 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 10 dicembre

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Il percorso formativo mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Comprendere e analizzare le relazioni tra competenza linguistica e apprendimenti scolastici.
Orientarsi tra i principali riferimenti teorici dell’educazione linguistica.
Osservare il repertorio linguistico individuale degli apprendenti.
Descrivere la “lingua” delle discipline (caratteristiche linguistiche dei testi disciplinari), individuare le funzioni linguistiche e conoscere i processi di apprendimento.
Affinare la percezione delle difficoltà della comprensione del testo disciplinare.
Conoscere quali sono i processi sottostanti alle abilità di comprensione e in che modo esse possono essere potenziate.
Sviluppare l’impiego consapevole negli allievi di strategie di comprensione.
Progettare interventi glottodidattici orientati al potenziamento della comprensione del testo disciplinare.
Comprendere l’importanza dell’output linguistico nei processi di apprendimento di tutte le discipline scolastiche (non solo di quelle “linguistiche”).
Descrivere la relazione tra interazione, apprendimento e autonomia.
Identificare le complessità legate allo sviluppo dell’interazione, in modo particolare le complessità di natura linguistica, pragmatica, culturale e affettiva.
Mettere in atto un approccio didattico funzionale allo sviluppo delle abilità interazionali.

Insegnante di sostegno
Insegnante Curricolare
Il percorso formativo è rivolto a insegnanti di scuola primaria e secondaria, educatori professionali e tutor/tecnici dell’apprendimento.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2018

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

12 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Educazione
  • Linguistica
  • Abilità linguistiche
  • Apprendimento
  • Italiano
  • Lingua italiana
  • Suono
  • Insegnante di sostegno
  • Insegnante
  • Educazione linguistica
  • Esperto Erickson
  • Elicom
  • Università di parma

Professori

Centro Studi Erickson

Centro Studi Erickson

Edizioni

Programma

MODULO 1 “Fondamenti di Educazione Linguistica”

Formatore: Michele Daloiso, Paola Celentin
Tutor: Paola Celentin

Abstract: In questo modulo si porrà l’attenzione sulle funzioni che il linguaggio ricopre nei vari contesti della vita scolastica di tutti gli alunni, evidenziando in particolare il suo ruolo negli apprendimenti scolastici. S’introdurrà dunque il concetto di “educazione linguistica”, intesa come promozione trasversale delle competenze linguistiche a cui sono chiamati tutti gli insegnanti e gli educatori, a prescindere dalla disciplina insegnata, e si offriranno alcune coordinate utili a prendere consapevolezza delle caratteristiche e degli ostacoli che i linguaggi disciplinari pongono spesso agli alunni.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • Comprendere e analizzare le relazioni tra competenza linguistica e apprendimenti scolastici
  • Orientarsi tra i principali riferimenti teorici dell’educazione linguistica
  • Osservare il repertorio linguistico individuale degli apprendenti
  • Descrivere la “lingua” delle discipline (caratteristiche linguistiche dei testi disciplinari), individuare le funzioni linguistiche e conoscere i processi di apprendimento


Programma
Warm-up: 17-21 gennaio 2022 su "Io e le lingue"

  • Il repertorio linguistico individuale: strumenti per la presa di consapevolezza.


Lezione sincrone

  • Lunedì 17/01/2022, 16:00-18:30
  • Martedì 25/01/2022, 16.00-18.30
  • Giovedì 27/01/2022, 16:00-18:30


Titolo: Fare educazione linguistica: coordinate di riferimento. • Comunicazione e linguaggio a scuola: bisogni degli apprendenti e richieste scolastiche

  • Educazione linguistica versus insegnamento di una lingua
  • Descrivere la competenza linguistica: coordinate teoriche
  • Lingua per comunicare e lingua per studiare: caratteristiche e differenze
  • La lingua delle discipline: strumenti per la descrizione
  • Costruzione e progressione dell’apprendimento nei discorsi di natura disciplinare.


Follow-up 31/01 - 04/02 su "Competenze linguistiche e discipline"

  • Attività di riflessione sulle competenze linguistico-accademiche che si possono sviluppare attraverso un input disciplinare.


MODULO 2 “Promuovere le strategie di comprensione dei testi disciplinari”

Formatore: Susana Benavente
Tutor: Susana Benavente

Abstract: In questo modulo ci si focalizzerà sul processo di comprensione del testo disciplinare tenendo presente sia le caratteristiche e le difficoltà del testo microlinguistico sia il repertorio di capacità costitutive del “saper comprendere” dell’alunno. Partendo da un impianto metodologico metacognitivo si promuoverà l’insegnamento esplicito e sistematico delle strategie e delle competenze di comprensione scritta da parte degli insegnanti di tutte le discipline con l’obiettivo di condurre gli alunni verso l’autonomia nella gestione del testo disciplinare.

Obiettivi: Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • Affinare la percezione delle difficoltà della comprensione del testo disciplinare
  • Conoscere quali sono i processi sottostanti alle abilità di comprensione e in che modo esse possono essere potenziate
  • Sviluppare l’impiego consapevole negli allievi di strategie di comprensione
  • Progettare interventi glottodidattici orientati al potenziamento della comprensione del testo disciplinare

Programma
Warm-up 07-11 febbraio 2022 su "Titolo: Comprendere un testo: soltanto una questione lessicale? Esempi di testi disciplinari: osservare e analizzare i possibili ostacoli nella comprensione

Lezione sincrona:

  • Lunedì 07/02/2022, 16:00-18:30
  • Lunedì 14/02/2022, 16:00-18:30
  • Venerdì 18/02/2022, 16:00-18:30


Titolo: L’approccio meta- strategico alla comprensione del testo disciplinare

  • La comprensione di un input linguistico scritto: competenze necessarie e processi da attivare
  • Il profilo del lettore esperto / inesperto
  • Didattica metacognitiva: come interagire con consapevolezza con il testo scritto
  • Focus orientato al testo versus focus orientato al lettore
  • Strategie per il potenziamento della comprensione del testo disciplinare
  • Costruzione di interventi di potenziamento meta-strategico

Follow-up: 21-25 febbraio 2022 su "Imparo a comprendere2

  • Progettazione di una sequenza meta-strategica per il potenziamento della comprensione scritta



MODULO 3 “Promuovere le strategie di interazione e produzione per le abilità di studio.”

Formatore: Alice Fiorentino
Tutor: Alice Fiorentino

Abstract: In questo modulo ci si concentrerà sulle caratteristiche dell’interazione scolastica, intesa come luogo prioritario di apprendimento di contenuti disciplinari, che permette allo studente non solo di costruire e testare le proprie ipotesi, ma anche di mettersi alla prova all’interno di pratiche partecipative, di coltivare un sentimento di autoefficacia e di sviluppare una prospettiva esterna sulle proprie strategie di apprendimento. A partire dalle teorie che hanno messo al centro dell’apprendimento l’output linguistico, ovvero l’elaborazione verbale dell’apprendente, ci si soffermerà sul ruolo che gioca l’educatore nel supportare le abilità di produzione e interazione dei propri studenti in tutte le discipline scolastiche, sugli elementi di complessità ad esse relativi e sulle pratiche didattiche a disposizione.

Obiettivi: Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di

  • Comprendere l’importanza dell’output linguistico nei processi di apprendimento di tutte le discipline scolastiche (non solo di quelle “linguistiche”)
  • Descrivere la relazione tra interazione, apprendimento e autonomia
  • Identificare le complessità legate allo sviluppo dell’interazione, in modo particolare le complessità di natura linguistica, pragmatica, culturale e affettiva
  • Mettere in atto un approccio didattico funzionale allo sviluppo delle abilità interazionali.


Programma
Warm-up: 07-12 marzo 2022 su "Interazione: più della somma di comprensione e produzione"

  • Esempi di “student talk”: le caratteristiche, il contesto in cui si colloca e le sfide

Lezione sincrona:

  • Lunedì 14/03/2022, 16.00-18.30
  • Venerdì 18/03/2022, 16.00-18.30
  • Venerdì 25/03/2022, 16.00-18.30


Titolo Il ruolo dell’interazione nell’apprendimento scolastico

  • Il ruolo dell’output linguistico nelle discipline scolastiche
  • L’importanza dell’interazione tra pari per l’apprendimento e per i processi di sviluppo
  • Interazione, apprendimento e autonomia
  • Diversi studenti, un unico modello di interazione?
  • Costruire l’interazione attraverso la comunicazione: domanda, risposta, feedback
  • Esempi di pratiche didattiche fondate sull’interazione orale: drammatizzazione, role play, intervista
  • Esempi di pratiche didattiche fondate sull’interazione scritta: forum, social network, piattaforme didattiche


Follow-up 21-25 marzo 2022 su "Titolo: Una tecnica per costruire l’interazione"

  • Progettazione di un’attività di role play per lo sviluppo di abilità di interazione scolastica

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Esperto in Educazione Linguistica

Sconto per iscrizione anticipata

430 € 480 € IVA inc.