Laurea Magistrale

A Milano

6001-7000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Magistrale

  • Luogo

    Milano

L’obiettivo del Corso di Laurea in Fisica e’ la formazione di laureati con solida preparazione delle discipline di base, tale da consentire sia l’inserimento nel mondo del lavoro che la prosecuzione degli studi nella Laurea Magistrale, nel Dottorato, nei Master e nelle scuole di specializzazione. In particolare, attraverso la frequenza a corsi cattedratici, esercitazioni e laboratori, verranno fornite allo studente le basi della Fisica, della Matematica e della Chimica. La preparazione fornita e’ mirata a conseguire: padronanza dei metodi matematici, sia per applicazioni alla fisica, sia come strumento generale di modellizzazione e di analisi di sistemi; conoscenza operativa di moderni strumenti di laboratorio e delle tecniche di acquisizione ed elaborazione dei dati sperimentali; conoscenza di base e operativa dei sistemi informatici e di calcolo automatico e della loro utilizzazione nella soluzione di problemi di fisica e nella modellizzazione di sistemi; padronanza di una seconda lingua della comunità europea, oltre all'italiano, per permettere al laureato di interagire a livello europeo nel mondo scientifico e in quello del lavoro; capacità di eseguire lavoro autonomo e di gruppo.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Santa Tecla, 5

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

FISICA

Corso di laurea

Descrizione
Piano di studi
Sbocchi professionali
Sbocchi professionali

L’obiettivo del Corso di Laurea in Fisica e’ la formazione di laureati con solida preparazione delle discipline di base, tale da consentire sia l’inserimento nel mondo del lavoro che la prosecuzione degli studi nella Laurea Magistrale, nel Dottorato, nei Master e nelle scuole di specializzazione. Il Fisico sarà un problem solver collocabile in diversi settori. Nella programmazione dell'offerta didattica, pur individuando il Corso di Laurea in Fisica come percorso metodologico, si è tenuto conto delle funzioni in un contesto occupazionale del laureato della classe L30. Avrà le competenze per svolgere: - attività di ricerca in tutti gli ambiti in cui sono richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni con metodologia scientifica; -attività professionali e/o di laboratorio nell'ambito di applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale e dei servizi relativi.



Percentuale di impiego dei laureati

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Acustica
  • Laboratorio
  • Analisi matematica
  • C
  • C#
  • Equazioni
  • Inquinamento acustico
  • Programmazione
  • Linguaggio C
  • Calcolo
  • C++
  • Rumore

Programma

  • Abilità linguistica (3 cfu)

    • Corso di lingua inglese volto a far acquisire allo studente il livello B2 di padronanza della lingua.

  • Corso di lingua inglese volto a far acquisire allo studente il livello B2 di padronanza della lingua.

  • Geometria (9 cfu)

    • Nozioni di base dell'algebra lineare: spazi vettoriali e applicazioni lineari, endomorfismi e teoria della diagonalizzabilita`, prodotti scalari.

  • Nozioni di base dell'algebra lineare: spazi vettoriali e applicazioni lineari, endomorfismi e teoria della diagonalizzabilita`, prodotti scalari.

  • Analisi Matematica (15 cfu)

    • Il corso intende fornire gli elementi del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile reale, con lo scopo di acquisire rigore logico, pervenire ad una buona padronanza di calcolo, conoscere le principali tecniche dimostrative.
      Introduzione alle equazioni differenziali ordinari, e il teorema di Cauchy-Lipschitz.

  • Il corso intende fornire gli elementi del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile reale, con lo scopo di acquisire rigore logico, pervenire ad una buona padronanza di calcolo, conoscere le principali tecniche dimostrative.
    Introduzione alle equazioni differenziali ordinari, e il teorema di Cauchy-Lipschitz.

  • Fisica 1 (15 cfu)

    • Meccanica classica: spazio e tempo, velocità ed accelerazione, leggi di Newton; forze inerziali e sistemi non inerziali; la forza gravitazionale universale; lavoro, potenziale ed energia; leggi di conservazione; forze centrali; corpo rigido.
      Fluidi. Termodinamica.


  • Meccanica classica: spazio e tempo, velocità ed accelerazione, leggi di Newton; forze inerziali e sistemi non inerziali; la forza gravitazionale universale; lavoro, potenziale ed energia; leggi di conservazione; forze centrali; corpo rigido.
    Fluidi. Termodinamica.


  • Laboratorio 1 (12 cfu)

    • Il corso introduce gli studenti alla misure di grandezze fisiche, prevalentemente meccaniche e termodinamiche, all'analisi dei dati raccolti, alla modellizzazione dei dati, e al confronto con la teoria.

  • Il corso introduce gli studenti alla misure di grandezze fisiche, prevalentemente meccaniche e termodinamiche, all'analisi dei dati raccolti, alla modellizzazione dei dati, e al confronto con la teoria.

  • Informatica (6 cfu)

    • Elementi della programmazione con utilizzo del linguaggio C. Introduzione sulle architetture dei calcolatori e sulla programmazione assembler; descrizione delle principali caratteristiche del linguaggio C.

  • Elementi della programmazione con utilizzo del linguaggio C. Introduzione sulle architetture dei calcolatori e sulla programmazione assembler; descrizione delle principali caratteristiche del linguaggio C.

  • Metodi Matematici 1 (6 cfu)

    • Serie di Fourier. Spazi di Hilbert e teoria degli operatori lineari. Trasformate di Fourier e di Laplace. Equazioni del calore, di d'Alembert, di Laplace. Applicazioni a problemi di fisica classica e quantistica.

  • Serie di Fourier. Spazi di Hilbert e teoria degli operatori lineari. Trasformate di Fourier e di Laplace. Equazioni del calore, di d'Alembert, di Laplace. Applicazioni a problemi di fisica classica e quantistica.

  • Chimica Generale (6 cfu)

    • Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente ai concetti fondamentali della stechiometria, del legame chimico, dell’equilibrio e, più in generale, delle proprietà e della reattività degli elementi e dei composti. Particolare enfasi viene data alla deduzione delle proprietà di una sostanza sulla base della posizione che gli elementi costituenti occupano all’interno del Sistema Periodico.

  • Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente ai concetti fondamentali della stechiometria, del legame chimico, dell’equilibrio e, più in generale, delle proprietà e della reattività degli elementi e dei composti. Particolare enfasi viene data alla deduzione delle proprietà di una sostanza sulla base della posizione che gli elementi costituenti occupano all’interno del Sistema Periodico.

  • Fisica 2 (15 cfu)

    • Elettrostatica, correnti stazionarie. Magnetismo e induzione elettromagnetica.
      Elettrodinamica classica. In particolare: trattazione relativistica, onde elettromagnetiche, irraggiamento, ottica fisica: interferenza e diffrazione.


  • Elettrostatica, correnti stazionarie. Magnetismo e induzione elettromagnetica.
    Elettrodinamica classica. In particolare: trattazione relativistica, onde elettromagnetiche, irraggiamento, ottica fisica: interferenza e diffrazione.


  • Meccanica Classica (12 cfu)

    • Cinematica e dinamica relativistica; formulazione lagrangiana e hamiltoniana della meccanica; spazio delle fasi; teorema di Liouville; potenziali termodinamici; fasi termodinamiche; equazione del trasporto; teorema-H ed entropia; insieme microcanonico, canonico e grancanonico.

  • Cinematica e dinamica relativistica; formulazione lagrangiana e hamiltoniana della meccanica; spazio delle fasi; teorema di Liouville; potenziali termodinamici; fasi termodinamiche; equazione del trasporto; teorema-H ed entropia; insieme microcanonico, canonico e grancanonico.

  • Laboratorio 2 (12 cfu)

    • Il corso introduce alla misura di grandezze elettromagnetiche, e all'uso di strumentazione elettronica di base.

  • Il corso introduce alla misura di grandezze elettromagnetiche, e all'uso di strumentazione elettronica di base.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR3

    • complementi di analisi matematica
    • Meccanica Quantistica Avanzata (6 cfu)

      • Evoluzione temporale e funzioni di Green, stati metastabili. Introduzione alla teoria dello scattering, matrice S. Interazione elettromagnetica e fotoni. .
    • Complementi di analisi matematica (6 cfu)

      • Superfici; massimi e minimi vincolati; curve e curve rettificabili; campi di vettori conservativi; integrazione su curve e superfici. Calcolo differenziale e integrale per funzioni di più variabili.

  • complementi di analisi matematica

  • Meccanica Quantistica Avanzata (6 cfu)

    • Evoluzione temporale e funzioni di Green, stati metastabili. Introduzione alla teoria dello scattering, matrice S. Interazione elettromagnetica e fotoni. .

  • Evoluzione temporale e funzioni di Green, stati metastabili. Introduzione alla teoria dello scattering, matrice S. Interazione elettromagnetica e fotoni. .

  • Complementi di analisi matematica (6 cfu)

    • Superfici; massimi e minimi vincolati; curve e curve rettificabili; campi di vettori conservativi; integrazione su curve e superfici. Calcolo differenziale e integrale per funzioni di più variabili.

  • Superfici; massimi e minimi vincolati; curve e curve rettificabili; campi di vettori conservativi; integrazione su curve e superfici. Calcolo differenziale e integrale per funzioni di più variabili.

  • Struttura della Materia (6 cfu)

    • Statistiche quantistiche; bosoni: BEC, corpo nero; fermioni; cristalli; teorema di Bloch, bande di energia, metalli e isolanti; approssimazione adiabatica; fononi; calore specifico dei solidi. Introduzione ai laser.

  • Statistiche quantistiche; bosoni: BEC, corpo nero; fermioni; cristalli; teorema di Bloch, bande di energia, metalli e isolanti; approssimazione adiabatica; fononi; calore specifico dei solidi. Introduzione ai laser.

  • Metodi Matematici 2 (6 cfu)

    • Funzioni di una variabile complessa. Funzioni di Green ed elementi di teoria delle distribuzioni con applicazioni alla fisica.

  • Funzioni di una variabile complessa. Funzioni di Green ed elementi di teoria delle distribuzioni con applicazioni alla fisica.

  • Meccanica quantistica (15 cfu)


    • Obiettivi formativi: Acquisire nozioni fondamentali della meccanica quantistica, stati quantistici, operatori e leggi fondamentali. Acquisire capacita' di
      soluzioni di problemi semplici. Oscillatore armonico. Momento angolare e spin. Applicazioni ai problemi tridimensionali solubili. Atomi di idrogeno. Simmetrie, statistiche
      e quantum entanglement. Metodi di approssimazione (teoria delle perturbazioni, metodo variazionale). Introduzione alla teoria della diffusione.
      Moto di particelle cariche in campo elettromagnetico. Atomi.


  • Obiettivi formativi: Acquisire nozioni fondamentali della meccanica quantistica, stati quantistici, operatori e leggi fondamentali. Acquisire capacita' di
    soluzioni di problemi semplici. Oscillatore armonico. Momento angolare e spin. Applicazioni ai problemi tridimensionali solubili. Atomi di idrogeno. Simmetrie, statistiche
    e quantum entanglement. Metodi di approssimazione (teoria delle perturbazioni, metodo variazionale). Introduzione alla teoria della diffusione.
    Moto di particelle cariche in campo elettromagnetico. Atomi.

  • Fisica 3 (9 cfu)

    • Formulazione relativistica covariante dell'elettrodinamica; invarianza di gauge. Teoria classica dello scattering. Ottica classica. Teoria dell'irraggiamento. Meccanica relativistica: decadimenti e urti. Cenni e esempi dalla fisica nucleare e fisica delle particelle.

  • Formulazione relativistica covariante dell'elettrodinamica; invarianza di gauge. Teoria classica dello scattering. Ottica classica. Teoria dell'irraggiamento. Meccanica relativistica: decadimenti e urti. Cenni e esempi dalla fisica nucleare e fisica delle particelle.

  • Prova finale (3 cfu)

    • La prova finale per il conseguimento della Laurea in Fisica consiste nella verifica della capacità del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza un argomento del corso di studio, approvato dalla Commissione di Laurea.

  • La prova finale per il conseguimento della Laurea in Fisica consiste nella verifica della capacità del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza un argomento del corso di studio, approvato dalla Commissione di Laurea.

  • 12 cfu a scelta nel gruppo GR2

    • Corsi sperimentali e applicativi
    • Acustica con laboratorio (12 cfu)

      • Fondamenti di acustica. Pressione, Potenza e Intensità sonora. Velocità del suono. Impedenza acustica. Onde piane, sferiche, cilindriche. Fenomeni d’interfaccia: assorbimento, riflessione, trasmissione, diffusione. Materiali e Sistemi fonoassorbenti e fonoisolanti. Assorbimento dell’aria. Caratteristiche generali dei fenomeni acustici e del disturbo acustico e parametri di valutazione. La propagazione del suono in ambiente esterno. Divergenza geometrica. Cause di attenuazione: atmosfera, gradienti di vento e temperatura, effetto suolo, vegetazione, ostacoli. Barriere acustiche: teoria e dimensionamento. Acustica degli ambienti confinati: Campi sonori diffusi e riverberanti. Onde stazionarie. Tempo di riverberazione. Formula di Sabine. Descrittori dell’intelligibilità del parlato. Acustica dei teatri. Insonorizzazione ed isolamento di macchinari e ambienti. Esempi di bonifica di ambienti chiusi. Livelli sonori. Scala dei decibel. Spettri sonori. Acustica psicofisica: sistema uditivo umano. Proprietà e valutazione delle sensazioni uditive. Disturbo e danno da rumore. Audiogramma. Curve di ponderazione spettrali e temporali. Isofoniche. Normativa nazionale di acustica: Legge 447/95 e decreti applicativi. Normativa tecnica e standard di riferimento (UNI, ISO, EN). Zonizzazione acustica: procedure, metodi, problematiche. Parametri di valutazione dell’inquinamento acustico. Limiti nazionali. Valutazione di impatto acustico. Piani di risanamento: metodi per scelta e predisposizione degli interventi. Valutazione di priorità ed efficacia. La Direttiva Europea 49/02 e il DLgs 194/05. Mappatura strategica, Piani d’azione e loro relazione con clima acustico e piani di risanamento. DPCM 5/12/97. Isolamento tra unità immobiliari. Isolamento da rumori esterni, da rumori di calpestio e da rumori di impianti a funzionamento continuo e discontinuo. Indici acustici ed edilizia scolastica e convenzionata. Rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro. DLgs 81/08. Valutazione dell’esposizione personale. Controllo del rumore alla sorgente. Metodi per la riduzione dell’esposizione. Cenni a controllo attivo e passivo del rumore. Protettori individuali. Vibrazioni meccaniche: Fisica elementare delle vibrazioni. Risonanza. Trasmissibilità. Effetti e controllo delle vibrazioni di macchinari nelle costruzioni e sull’uomo. Misure di vibrazioni. Norme tecniche. Controllo delle vibrazioni in ambienti di lavoro. Strumenti per misura e caratterizzazione di livelli sonori: fonometro e analizzatore di spettro. Specifiche tecniche e requisiti. Classi di precisione, tolleranza, direttività, range dinamico, sensibilità. Elaborazione e analisi di segnali acustici. Caratteristiche temporali, spaziali e spettrali del rumore. Parametri e procedure di misura. Analisi in frequenza in banda costante e a percentuale costante. Analisi FFT. Analisi temporale e statistica di segnali acustici casuali e non. Media RMS. Tecniche di misura e rilevamento dell’inquinamento acustico ambientale. Riconoscimento di componenti tonali e impulsive. Metodi per la stima dell'incertezza di misura e identificazione delle cause. Incertezza strumentale e operativa. Influenza dell’operatore e cause di errori sistematici. Metodi per la riduzione degli errori. Criteri e metodi per la misura del tempo di riverbero. Misura dei descrittori di acustica edilizia del DM 5-12-1997. Verifica strumentale della presenza di onde stazionarie. Utilizzo di software di acquisizione ed elaborazione dati di misura. Valutazione del rumore prodotto da sorgenti singole, impianti industriali e infrastrutture di trasporto. Utilizzo di software per la progettazione dei requisiti acustici degli edifici. Utilizzo dei software per la propagazione sonora in ambiente esterno. Utilizzo di programmi GIS. Applicazione dei modelli ad interim e del modello CNOSSOS a ferrovie, strade e sorgenti industriali.
    • Laboratorio 3 (12 cfu)

      • Basi fisiche dei dispositivi elettronici a semiconduttore. Capacità pratiche per progettare, montare e far funzionare semplici circuiti elettronici analogici e digitali ed apparati sperimentali per misure di fisica moderna. Analisi delle metodologie sperimentali di misura in circuiti elettronici e in esperienze di fisica moderna. Capacità di scrivere una relazione scientifica sintetica e comprensibile. Obiettivi formativi in Inglese: Physical bases for semiconductor electronic devices. Ability to design, assemble and debug simple analog and digital electronics circuits as well as experimental setups for modern physics measurements. Analysis of the experimental measurement methodologies in electronics circuits and modern physics experiments. Ability to prepare a synthetic and understandable scientific report.
    • Tecnologie digitali (12 cfu)

      • Il corso introduce alla fisica dei dispositivi a semiconduttore, con l'obiettivo di apprendere le tecnologie alla base della strumentazione fisica utilizzata attualmente nei laboratori di ricerca e di misura. Le esperienze proposte fanno uso di diversi tipi di sensori e dell'elettronica analogica e digitale necessaria per il corretto condizionamento del segnale; vengono insegnate anche le prime nozioni per l'impiego di microcontrollori dedicati all'uso generale in un laboratorio di fisica.

  • Corsi sperimentali e applicativi

  • Acustica con laboratorio (12 cfu)

    • Fondamenti di acustica. Pressione, Potenza e Intensità sonora. Velocità del suono. Impedenza acustica. Onde piane, sferiche, cilindriche. Fenomeni d’interfaccia: assorbimento, riflessione, trasmissione, diffusione. Materiali e Sistemi fonoassorbenti e fonoisolanti. Assorbimento dell’aria. Caratteristiche generali dei fenomeni acustici e del disturbo acustico e parametri di valutazione. La propagazione del suono in ambiente esterno. Divergenza geometrica. Cause di attenuazione: atmosfera, gradienti di vento e temperatura, effetto suolo, vegetazione, ostacoli. Barriere acustiche: teoria e dimensionamento. Acustica degli ambienti confinati: Campi sonori diffusi e riverberanti. Onde stazionarie. Tempo di riverberazione. Formula di Sabine. Descrittori dell’intelligibilità del parlato. Acustica dei teatri. Insonorizzazione ed isolamento di macchinari e ambienti. Esempi di bonifica di ambienti chiusi. Livelli sonori. Scala dei decibel. Spettri sonori. Acustica psicofisica: sistema uditivo umano. Proprietà e valutazione delle sensazioni uditive. Disturbo e danno da rumore. Audiogramma. Curve di ponderazione spettrali e temporali. Isofoniche. Normativa nazionale di acustica: Legge 447/95 e decreti applicativi. Normativa tecnica e standard di riferimento (UNI, ISO, EN). Zonizzazione acustica: procedure, metodi, problematiche. Parametri di valutazione dell’inquinamento acustico. Limiti nazionali. Valutazione di impatto acustico. Piani di risanamento: metodi per scelta e predisposizione degli interventi. Valutazione di priorità ed efficacia. La Direttiva Europea 49/02 e il DLgs 194/05. Mappatura strategica, Piani d’azione e loro relazione con clima acustico e piani di risanamento. DPCM 5/12/97. Isolamento tra unità immobiliari. Isolamento da rumori esterni, da rumori di calpestio e da rumori di impianti a funzionamento continuo e discontinuo. Indici acustici ed edilizia scolastica e convenzionata. Rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro. DLgs 81/08. Valutazione dell’esposizione personale. Controllo del rumore alla sorgente. Metodi per la riduzione dell’esposizione. Cenni a controllo attivo e passivo del rumore. Protettori individuali. Vibrazioni meccaniche: Fisica elementare delle vibrazioni. Risonanza. Trasmissibilità. Effetti e controllo delle vibrazioni di macchinari nelle costruzioni e sull’uomo. Misure di vibrazioni. Norme tecniche. Controllo delle vibrazioni in ambienti di lavoro. Strumenti per misura e caratterizzazione di livelli sonori: fonometro e analizzatore di spettro. Specifiche tecniche e requisiti. Classi di precisione, tolleranza, direttività, range dinamico, sensibilità. Elaborazione e analisi di segnali acustici. Caratteristiche temporali, spaziali e spettrali del rumore. Parametri e procedure di misura. Analisi in frequenza in banda costante e a percentuale costante. Analisi FFT. Analisi temporale e statistica di segnali acustici casuali e non. Media RMS. Tecniche di misura e rilevamento dell’inquinamento acustico ambientale. Riconoscimento di componenti tonali e impulsive. Metodi per la stima dell'incertezza di misura e identificazione delle cause. Incertezza strumentale e operativa. Influenza dell’operatore e cause di errori sistematici. Metodi per la riduzione degli errori. Criteri e metodi per la misura del tempo di riverbero. Misura dei descrittori di acustica edilizia del DM 5-12-1997. Verifica strumentale della presenza di onde stazionarie.. Utilizzo di software di acquisizione ed elaborazione dati di misura dinamica nell'ambiente, trasporto radiativo, dinamica in un sistema...
  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    Fisica

    6001-7000 €