Fisica generale 1 per chimica

Corso

Online

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Metodologia

    Online

  • Inizio

    Scegli data

Studentesse e studenti della Federico II di Napoli, iscritti al corso di laurea triennale in chimica, che siano interessati a partecipare ad un corso in fisica generale 1 modellato sulle loro specifiche esigenze, in conformità agli argomenti previsti per il superamento dell’esame.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Aiutarti ad ottenere una conoscenza accurata quanto approfondita di ciascun argomento del programma d’esame, attraverso un piano di studi strutturato ed ottimizzato per essere comodo quanto completo, per ottenere il voto che desideri senza troppe preoccupazioni.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Moto
  • Calcolo

Programma

VETTORI

Lo spostamento come vettore tipo. Somma di spostamenti. Prodotto di uno scalare per un vettore. Differenza di due vettori. Componenti cartesiane di un vettore. Prodotto scalare di due vettori. Espressione del prodotto scalare con le componenti cartesiane. Prodotto vettoriale di due vettori. Espressione del prodotto vettoriale in termini di componenti cartesiane. Angolo fra due vettori. Vettori paralleli e perpendicolari. Interpretazione geometrica del modulo di un prodotto vettoriale. Teorema di Carnot.

CINEMATICA

Spostamenti infinitesimi e traiettoria di un corpo in movimento. Velocità vettoriale media. Moto rettilineo e uniforme. Velocità istantanea. Definizione di accelerazione vettoriale media; moto con accelerazione costante; moto di un proiettile.Moto circolare uniforme. Periodo, frequenza, vettore velocità e velocità angolare. Accelerazione centripeta. Leggi orarie del moto x(t) e y(t). Componenti cartesiane della velocità e dell'accelerazione centripeta.Moto circolare non uniforme: accelerazione tangenziale, accelerazione centripeta. Accelerazione tangenziale e accelerazione normale in un generico moto nel piano.Moto armonico semplice. Legge oraria, velocità istantanea e accelerazione in un moto armonico semplice. Equazione differenziale del moto. Introduzione ai moti relativi. Legge di addizione delle velocità.

DINAMICA DEL PUNTO PARTE 1

Introduzione ai principi della dinamica. Principio d'inerzia. Secondo principio della dinamica. Forza peso. Esempio: moto di un corpo su un piano inclinato. Terzo principio. Definizione della quantità di moto di un corpo. Terzo principio della dinamica e conservazione della quantità di moto totale di un sistema isolato di due corpi. Forza elastica (Legge di Hooke). Studio del moto di un corpo sotto l'azione di una forza elastica. Il pendolo semplice. Equazione differenziale del pendolo semplice. Relazione tra tensione del filo e velocità. Oscillazioni armoniche di un pendolo per piccoli angoli. Forze di attrito: attrito statico, attrito dinamico.

DINAMICA DEL PUNTO PARTE 2

Le interazioni fondamentali. La forza gravitazionale. Cenni sulle interazioni elettrostatiche. Cenni sulle forze magnetiche (carica in moto in un campo magnetico). Cenni sulla esistenza delle forze nucleari.Lavoro ed energia: definizioni. Teorema dell'energia cinetica.Esempi di soluzione di problemi con attrito usando il Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale di una forza conservativa. Definizione di energia meccanica totale e sua conservazione.Energia potenziale della forza peso. Energia potenziale della forza elastica. Energia potenziale gravitazionale. Velocità di fuga.Momento di una forza rispetto a un punto. Momento della quantità di moto (momento angolare). Momento angolare di una particella in un moto circolare uniforme. Sistemi di riferimento non inerziali: Forze apparenti.

DINAMICA dei SISTEMI PARTE 1

Prima equazione cardinale. Centro di massa di un sistema di punti materiali.Seconda equazione cardinale.Definizione di corpo rigido. Momento angolare di un corpo rigido rotante intorno a un suo asse di simmetria. Momento di inerzia. Seconda equazione cardinale per un corpo rigido rotante intorno a un suo asse di simmetria.Seconda equazione cardinale con polo in moto (senza dimostrazione). Teorema di Steiner (senza dimostrazione). Calcolo di momenti d'inerzia rispetto a un asse passante per il centro di simmetria: disco di raggio R, lastra quadrata sottile di lato L, barretta rettilinea di lunghezza

DINAMICA dei SISTEMI PARTE 2

La Seconda equazione cardinale applicata a un disco rigido (carrucola fissa). Urti unidimensionali: urti completamente anelastici; urti elastici. Applicazione delle equazioni cardinali della meccanica al moto di un cilindro rigido su un piano orizzontale con attrito. Condizioni per un moto di puro rotolamento.Complementi: Il pendolo fisico.

MECCANICA DEI FLUIDI

Definizione di liquido perfetto. Definizione di gas perfetto. Definizione di pressione. Legge di Pascal. Legge di Archimede. Applicazioni e problemi sulle leggi della statica dei fluidi. Legge di Archimede e problemi di galleggiamento: Oscillazioni armoniche di un corpo galleggiante. La pressione atmosferica. Barometro di Torricelli. Cenni sulla dinamica di fluidi. Punto di vista Euleriano. Linee e tubi di flusso. Equazione di continuità. Teorema di Bernouilli. Applicazioni ed esempi.

TEORIA DELLA MISURA

Misura diretta di una grandezza fisica; errore di sensibilità dello strumento; misura indiretta di una grandezza fisica; definizione di errore massimo. Misure ripetute: Valore medio delle misure. Errore quadratico medio. Misure indirette: Teoremi di propagazione degli errori massimi. Introduzione alle misure di densità. Calcolo degli errori con i teoremi di propagazione. Calcolo degli errori di misura nella prima esperienza di laboratorio (misure di densità). Metodo dei minimi quadrati.

LABORATORIO

Misure di densità. Metodo dei minimi quadrati: elaborazione dei dati con l'applicazione Excel. Misura della accelerazione di gravità mediante la misura di piccole oscillazioni di un pendolo semplice.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Fisica generale 1 per chimica

Prezzo da consultare