Flauto Accademico - 1° Livello

Corso

A Mantova

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Luogo

    Mantova

  • Durata

    3 Anni

Obiettivo del corso: Il triennio superiore sperimentale integra e potenzia gli ultimi tre anni del percorso didattico previsto dai programmi tradizionali. Rappresenta quindi il periodo superiore degli studi, ampliandone l'attività formativa di base e modificandone la parte terminale. Rivolto a: tutti.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Mantova
Visualizza mappa
Piazza Dante, 1, 46100

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

1. Un brano a scelta del repertorio flautistico dal Barocco al primo 900 (non oltre il 1940), con accompagnamento del pianoforte (comprese le riduzioni pianistiche dei concerti). 2. Due studi tecnici di media difficoltà tratti dalle opere dei seguenti autori: - J.Andersen, E. Kohler, G. Briccialdi, A.B.Furstenau - Altri autori i cui studi presentino difficoltà tecniche equivalenti 3. Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di brani assegnati dalla commissione. 4. Colloquio di carattere musicale generale ed inerente alle prove sostenute.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

FLAUTO

1° anno
Attività formative di base
Ear training
Storia ed estetica musicale 1°
Elementi di composizione e analisi 1°
Lettura al pianoforte 1°1

Attività formative caratterizzanti

Flauto 1°
Musica d'insieme per fiati 1°
Musica da camera 1°

Attività formative linguistiche

Lingua straniera 1°

Totali 1° anno

2° anno Ore Esami CF

Attività formative di base
Storia ed estetica musicale 2°
Elementi di composizione e analisi 2°
Lettura al pianoforte 2°

Attività formative caratterizzanti


Flauto 2°
Musica d'insieme per fiati 2°
Musica da camera 2°
Attività formative affini o integrative
Esercitazioni orchestrali 1°

Attività formative linguistiche

Lingua straniera 2°

Attività formative a scelta dello studente
Insegnamento a scelta dello studente

3° anno Ore Esami CF

Attività formative di base
Elementi di acustica
Lettura al pianoforte 3°

Attività formative caratterizzanti

Flauto 3°
Musica d'insieme per fiati 3°
Passi del repertorio orchestrale
Storia e letteratura del flauto

Attività formative affini o integrative

Esercitazioni orchestrali 2°
Altre attività anche esterne svolte dallo studente
Attività formative a scelta dello studente
Insegnamento a scelta dello studente

PROVA FINALE

Ripartizione crediti formativiCreditiPercentuale

Attività formative di base

Attivittà formative caratterizzanti
Attività formative affini o integrative1
Attività formative a scelta dello studente
Attività formative linguistiche
Attività formative relative alla prova finale

Specificazioni:

Per "Insegnamento a scelta dello studente" si intende:
- Lo studio e l'approfondimento di una delle materie seguenti a scelta:
1.Musica da camera (nel 3° anno)
2.Pratica dell'Ottavino
3.Laboratorio di flauti
4.Laboratorio Musica del XX° secolo
5.Informatica generale e musicale
6.Laboratorio discografico

Per "Altre attività formative esterne o interne svolte nel triennio" si intende:

a) Il complesso delle attività svolte dallo studente nell'arco temporale dell'intero percorso formativo, purchè attinente e documentato. Ad esempio: esibizioni esterne, partecipazione a concorsi, master class, seminari, tirocini, pubblicazione di saggi, incisioni e registrazioni pubblicate, partecipazione a progetti di ricerca, produzione artistica. ecc.

b) Lo studio e l'approfondimento a scelta di una delle materie seguenti:
1.Musica da camera (nel 3° anno)
2.Pratica dell'Ottavino
3.Laboratorio di flauti
4.Laboratorio Musica del XX° secolo
5.Informatica generale e musicale
6.Laboratorio discografico

c) Lo studio e l'approfondimento di una disciplina scelta nell'intera offerta formativa del Conservatorio.

ESAME DI AMMISSIONE

1.Un brano a scelta del repertorio flautistico dal Barocco al primo 900 (non oltre il 1940), con accompagnamento del pianoforte (comprese le riduzioni pianistiche dei concerti).

2.Due studi tecnici di media difficoltà tratti dalle opere dei seguenti autori:
-J.Andersen, E. Kohler, G. Briccialdi, A.B.Furstenau
-Altri autori i cui studi presentino difficoltà tecniche equivalenti

3.Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di brani assegnati dalla commissione.

4.Colloquio di carattere musicale generale ed inerente alle prove sostenute.
La Commissione ha facoltà di far eseguire una sola parte o un solo tempo del programma presentato e di interrompere le esecuzioni.

ESAMI NEGLI ANNI DI CORSO

Sono previsti:
-esami annuali per la materia formativa caratterizzante
-esami annuali per le altre materie di percorso
-una prova finale (Tesi).

Esami per la materia formativa principale

-FLAUTO 1°

Anno di corso: 1 - Crediti: 20 - Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

Programma d'esame:
1.Esecuzione di un Concerto per flauto e orchestra (trascr. Per fl e pf), o Sonata per flauto e pianoforte (anche fl e basso continuo), tratto dal repertorio: dal barocco sino al XIX° secolo incluso.
2.Esecuzione di un Concerto per flauto e orchestra (trascr. per fl e pf), o Sonata per flauto e pianoforte tratto dal repertorio dal XX° secolo in poi.
3.Prova delle tre ore: esecuzione di un brano per flauto e pianoforte assegnato dalla commissione tre ore prima. Sono previste due ore di studio in clausura e un'ora di prova con il pianista.
4.Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di brani assegnati dalla commissione.
5.Discussione sulla meccanica, costruzione, evoluzione tecnica del flauto.

FLAUTO 2°

Anno di corso: 2 - Crediti: 20 - Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

Programma d'esame:

1.Esecuzione di un Concerto per flauto e orchestra (trascr. Per fl e pf), o Sonata per flauto e pianoforte (anche fl e basso continuo), tratto dal repertorio flautistico dal XIX° secolo fino al XX° secolo incluso.
2.Esecuzione di un brano per flauto solo tratto dal repertorio flautistico dal barocco ai contemporanei.
3.Esecuzione di due studi tratti dai seguenti:
-J.Andersen op.15: n° 6, 12, 17.
-J. Andersen op.60: n° 5, 16, 18.
-J.Andersen op.63: n° 8, 12, 13.
-J.Herman (12 Grandes Etudes): n° 4, 5, 6.
-Altri studi di difficoltà equivalente
4.Esecuzione di un brano per ottavino, o flauto contralto, o flauto basso, con o senza accompagnamento

FLAUTO 3°

Anno di corso: 3 - Crediti: 20 - Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

Programma d'esame:

1.Esecuzione di un programma da concerto comprendente almeno quattro brani di periodi e stili diversi. Sono ammessi: Concerti (trascr. Per fl e pf), sonate e composizioni per flauto e pianoforte, composizioni per flauto e altri strumenti, flauto e base magnetica o digitale, flauto solo.
2.Colloquio: illustrazione dei brani eseguiti, con riferimento storico-stilistico e tecnico-esecutivo.

Esami per altre materie di percorso

Materie formative di base

Ear training

Anno di corso: 1 - Crediti: 6 - Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

1.Riproduzione con la voce di percorsi melodici tratti dalle scale musicali del XIX e XX secolo incluso il Jazz e la tecnica dodecafonica.
2.Riproduzione con la voce e in forma arpeggiata (sia in stato fondamentale che di rivolto) degli accordi di settima di tutte le specie,comprese quelle cromatiche) e degli accordi di nona maggiore, minore ed eccedente.
3.Su proposta estemporanea riconoscere ed eventualmente riprodurre con il pianoforte alcuni percorsi armonici relativi al sistema armonico-funzionale.
4.Riconoscere ed eventualmente riprodurre con la voce alcuni frammenti melodici presi dalla letteratura musicale e riprodotti da vari strumenti.
5.Riprodurre con la voce (senza notazione) una facile melodia d'autore di otto battute e con carattere modale-tonale proposta e ripetuta più volte dalla commissione
6.Completare con la voce ed eventualmente con il pianoforte alcune frasi musicali di ambito tonale su motivo proposto dalla commissione.

Storia ed estetica musicale I

Anno di corso: 1 - Crediti: 6 - Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

Verifica dell'apprendimento del programma svolto. In particolare:
Elementi di etnnomusicologia. Le civiltà orientali, del Mediterraneo e la musica nell'età greco-romana. La monodia ellcesiastica e il canto gregoriamo nel primo millennio dell'eopca cristiana. Teoria e notazione altomedioevale.Drammi liturgici, laudi e sacre rappresentazioni. Monodia profana medioveale. La polifonia dalle origini al XIII secolo. Ars Nova francese e italiana. La polifonia franco-fiamminga del XV secolo. La musica tra la riforma religiosa e controriforma. Il mecenatismo musicale rinascimentale. La stampa musicale. I generi di musica polifonica sacra e profana nel XVI secolo. I teorici del Rinascimento. Il canto monodico e lo stile concertato. Dagli intermedi al melodramma.
Concetti storiografico-musicali di base relativi a diverse epoche storiche. Aspetti di trascrizione del testo musicale, intepretazione, prassi esecutiva e cenni organologici. Approfondimento di aspetti particolari della disciplina per mezzo di ascolti guidati, analisi, letture e proiezioni video. Conoscenza degli strumenti bibliografici e dei repertori enciclopedici bio-bibliografici afferenti ai periodi trattati.

Ogni annualità di Storia è preceduta da n. 1 test scritto, vertente sugli aspetti generali della materia. Il test sarà valutato da apposita commissione mediante attribuzione di idoneità o meno. Il test sarà programmato una volta per sessione, almeno 10 giorni prima dell'esame. Il suo superamento è condizione per l'ammissione all'esame, il quale verterà sulla discussione di una tesi monografica concordata e sviluppata in accordo col docente.
Chi frequenti ha titolo per essere esonarato dal test purché in possesso di positiva valutazione del lavoro svolto, rilasciata dal docente del corso sulla base di apposite verifiche infra-annuali.

Storia ed estetica musicale II

Anno di corso: 2 - Crediti: 6 - Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

Verifica dell'apprendimento del programma svolto. In particolare:
L'opera del Seicento. Teoria ed estetica della musica nei secoli XVII e XVIII. L'opera nel Settecento. Musica sacra, strumentale e da camera nell'età barocca. Il periodo classico. Il periodo romantico. Le scuole nazionali. Crisi e ricerche dei nuovi linguaggi tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale. Il teatro musicale nel Novecento. Correnti musicali tra le due guerre. La situazione dal 1945 ad oggi.
Le fonti musicali, la loro accessibilità ed interpretazione dei dati per la ricostruzione della musica del passato. Problematiche ralative al giudizio estetico secondo diverse mpostazioni storicamente determinate. Questioni inerenti a repertorio, committenza, ambiente sociale, figura del musicista, rapporto con il pubblico, tradizione e trasmisssione del testo musicale, per la ricostruzione di un ambiente stoico-sociale. Conoscenza degli strumenti bibliografici afferenti ai periodi trattati.

Ogni annualità di Storia è preceduta da n. 1 test scritto, vertente sugli aspetti generali della materia. Il test sarà valutato da apposita commissione mediante attribuzione di idoneità o meno. Il test sarà programmato una volta per sessione, almeno 10 giorni prima dell'esame. Il suo superamento è condizione per l'ammissione all'esame, il quale verterà sulla discussione di una tesi monografica concordata e sviluppata in accordo col docente.
Chi frequenti ha titolo per essere esonarato dal test purché in possesso di positiva valutazione del lavoro svolto, rilasciata dal docente del corso sulla base di apposite verifiche infra-annuali.

Elementi di composizione e analisi I

Anno di corso: 1 - Crediti: 6 - Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

Programma di studio generale.


Modi, tonalità, consonanza e dissonanza, triadi e rivolti, regole di condotta delle parti ed elementi di contrappunto storico, trattamento della consonanza e della dissonanza, settime di dominante, procedimenti melodici e ritardi, funzioni armoniche, cadenze, concatenazioni, progressioni, modulazione.
Fraseologia e strutture tematiche. Analisi delle principali strutture formali.
Esercizi di concatenzioni armoniche e modulazioni.
Esercizi di analisi formale, tematica e armonica di brevi composizioni vocali o strumentali.

Programma d'esame.


1) Realizzazione di collegamenti armonici a 4 parti.
2) Analisi di un facile brano appartenente alla letteratura musicale, in special modo quella compresa tra i secoli XVII-XIX. L'analisi verterá in special modo sulle strutture tematiche, con cenni di analisi della forma.
3) Prova orale che prevederà una discussione sulla teoria e l'analisi musicale, inerente il programma svolto durante l'anno scolastico.

Elementi di composizione e analisi II

Anno di corso: 2 - Crediti: 6 - Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

Programma di studio generale.

Accordi di 4 e 5 suoni, loro classificazione e loro impiego, progressioni modulanti, note estranee all'armonia, armonia cromatica, accordi alterati e loro impiego, dominanti secondarie, la modulazione ai toni lontani, formazione e impiego di accordi complessi, superamento delll'armonia tonale. Esercizi di armonizzazione e costruzione tematica.
Approfondimento di nozioni teoriche e analitiche. Studio dei principali generi e forme vocali e strumentali. Fondamenti di musica moderna e contemporanea..

Programma d'esame.

1) Armonizzazione a 4 parti di un breve basso dato, con modulazioni ai toni vicini.
2) Analisi orale di un breve brano di media difficoltá, tratto dalla letteratura musicale anche oltre il sec. XIX. Nel tempo a disposizione i candidati prepareranno schemi e appunti, con annotazioni separate o anche in partitura, che siano utili nella successiva discussione davanti alla commissione.
3) Prova orale che prevederà una discussione sulla teoria e l'analisi musicale, inerente il programma svolto durante l'anno scolastico.

Elementi di acustica

Anno: 3 - Crediti: 3 - Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

Programma

Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
-Il suono sinusoidale
-Ampiezza, intensità e decibel
-Periodo, frequenza e fase
-I suoni complessi: spettri armonici e non armonici, rumore
-Inviluppo di ampiezza
-Inviluppo spettrale
-Tremolo e vibrato
-Modi di produzione degli strumenti musicali
-Propagazione delle onde sonore nell'aria
-Cenni di acustica ambientale
-Fisiologia del sistema uditivo
-Stimolazione multipla: battimenti, suoni di combinazione
-Percezione dell'intensità: discriminazione, curve isofoniche, mascheramento
-Percezione dell'altezza: discriminazione, intervalli, scale musicali, altezza tonale e altezza spettrale
-Percezione del timbro: l'influenza dei diversi parametri
-Organizzazione percettiva di strutture temporali

Esame finale


Prova scritta: compilazione di un questionario a risposta multipla sugli argomenti trattati.
(Durata della prova: 2 ore).

Lettura al Pianoforte I

Anno: 1 - Crediti: 6
- Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

Esecuzione al pianoforte di un programma per una durata minima di 15 minuti, comprendente almeno tre
brani pianistici di autori diversi.

Lettura al Pianoforte II

Anno: 2 - Crediti: 6
- Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

Esecuzione al pianoforte di un programma per una durata minima di 20 minuti, comprendente:
- Almeno due brani pianistici di autori diversi.
- Almeno un brano tratto dal repertorio cameristico con pianoforte, o scelto nell'ambito delle
trascrizioni al pianoforte di parti strumentali ed orchestrali, di epoca e repertorio relativo allo strumento
caratterizzante del corso.

Lettura al Pianoforte III

Anno: 3 - Crediti: 6
- Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

Esecuzione al pianoforte di un programma per una durata minima di 20-25 minuti, comprendente:
- Una invenzione a due voci o una sinfonia di J.S. Bach.
- Due o più brani per pianoforte di epoca diversa.
- Uno o più brani tratti dal repertorio cameristico con pianoforte, o scelti nell'ambito delle trascrizioni
al pianoforte di parti strumentali ed orchestrali, di epoca e repertorio scelti tenendo conto dello strumento
caratterizzante del corso.
Lettura a prima vista, esecuzione di cadenze in diverse tonalità e semplici modulazioni a richiesta della
commissione.

Materie formative caratterizzanti

Musica d'insieme per strumenti a fiato
Anni di corso: 1, 2, 3 - Crediti: 6 + 6 + 6 - Verifica: esami annuali sostenuti davanti a commissione

Esecuzione di un brano che il candidato avra' avuto modo di studiare durante il corso.

Musica da camera

Anni di corso: 1, 2 - Crediti: 6 + 6
- Verifica: esami annuali sostenuti davanti a commissione

Esecuzione di un brano che il candidato avra' avuto modo di studiare durante il corso.

Passi del repertorio orchestrale

anno di corso: 3° crediti: 3
verifica: esame sostenuto davanti a commissione
Il programma d'esame comprenderà i principali "Solo" orchestrali, i passi in cui l'esecuzione flautistica presenta particolare difficoltà tecnica, espressiva e di intonazione.

Storia e letteratura del flauto

anno di corso: 3° crediti: 3
verifica: esame sostenuto davanti a commissione
I testi fondamentali sono:
G. Lazzari IL FLAUTO TRAVERSO storia, tecnica, acustica
G. Fagnocchi LINEAMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA FLAUTISTICA
Sono possibili integrazioni ed ampliamenti con altri testi e ricerche specifiche.
Il programma d'esame comprenderà:
-una parte introduttiva e generale
-un argomento precedentemente concordato con il docente, a scelta dello studente

Materie formative linguistiche

Lingua straniera I e II
Anno di corso: 1, 2 - Crediti: 4+4 - Verifica: esame sostenuto davanti a commissione

Programma I anno

Acquisizione da parte dello studente di un livello di conoscenza della lingua di base, congiuntamente con una conoscenza del lessico e della terminologia fondamentali.
Programma II anno
Acquisizione di una conoscenza della lingua che consenta allo studente di poter accedere autonomamente alla letteratura critica musicale in lingua.
Esame finale
Verifica, tramite test e/o quesiti scritti e/o colloquio orale dell'acquisizione da parte del candidato di una conoscenza della lingua tale da consentirgli l'accesso alla letteratura critica musicale in lingua

Materie formative affini o integrative

Esercitazioni orchestrali
Anno di corso: 2 + 3 - Crediti: 3 + 4 - Verifica: certificazione del docente

Lo studente partecipera' alle produzioni orchestrali previste nel corso dell'anno accademico.

PROVA FINALE

crediti: 6


Lo studente è ammesso alla prova finale dopo aver maturato tutti i crediti del proprio percorso formativo.

Simile alla Tesi universitaria, la PROVA FINALE riguarderà la Materia Principale Caratterizzante, inserita in qualsiasi area disciplinare, in qualsiasi settore di ricerca (es.: ricerca musicologica, tecnologica, applicata, multimediale, ecc.).

Avendo già superato l'esame pratico-esecutivo (FLAUTO III°), la PROVA FINALE sarà di carattere teorico-esplicativo, compilata cioè dallo studente, consegnata in quattro copie alla segreteria del Conservatorio 20 giorni prima della data in cui lo stesso studente ne discuterà i contenuti di fronte alla Commissione.

Riconoscimento di esami già sostenuti

Gli studenti iscritti al Triennio Superiore possono chiedere, nei limiti del corrispondente piano di studio, il riconoscimento di alcuni esami utili già sostenuti presso un Conservatorio di musica o una Università o altra Istituzione formativa italiana o straniera. Il riconoscimento può essere totale o parziale, prevedendo nel secondo caso prove integrative o eventuali verifiche.
Per adeguare agli standard richiesti la preparazione derivante dall'aver già sostenuto esami con programma tradizionale, alcuni insegnamenti innovativi possono prevedere una fase propedeutica.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Flauto Accademico - 1° Livello

Prezzo da consultare