Formazione per RLS
Corso
A Agnone, Lanciano, San Salvo e 2 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso
-
Diretto a
Per aziende
-
Luogo
-
Ore di lezione
32h
Obiettivo del corso: Fornisce al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), nozioni in materia di salute e sicurezza, tali da controllare e prevenire i rischi nell'ambiente di lavoro, in collaborazione e confronto con l'organizzazione aziendale.
Rivolto a: Lavoratori eletti a ricoprire il ruolo di RLS.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Opinioni
Programma
Programmazione didattica:
La durata minima è di 32 ore (D.M. 17.01.1997).
Il programma è diviso in 8 moduli di 4 ore riguardanti i contenuti previsti dal D.M. 16.01.1997 art. 2.
MODULO “ A “ PRINCIPI COSTITUZIONALI E CIVILISTICI; LA LEGISLAZIONE GENERALE E SPECIALE IN MATERIA DI PREVENZIONE INFORTUNI E IGIENE DEL LAVORO; I PRINCIPALI SOGGETTI COINVOLTI ED I RELATIVI OBBLIGHI
Breve storia della sicurezza sul lavoro
La gerarchia delle fonti giuridiche – le Direttive Europee – La Costituzione, Codice Civile e Codice Penale – L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro – Statuto dei lavoratori e normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali
Il D.Lgs. 81/2008 ed il quadro normativo di riferimento.
I Soggetti del Sistema di prevenzione aziendale. I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Il Datore di Lavoro, i Dirigenti e i Preposti – Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP – Il Medico Competente (MC) – Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza territoriale (RLST)
La filosofia del D.Lgs 81/2008 in riferimento all’organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro, al rapporto uomo-macchina e uomo ambiente/sostanze pericolose, alle misure generali di tutela della salute dei lavoratori e alla valutazione dei rischi
Organizzazione della sicurezza e prevenzione.
Gli Addetti alla Prevenzione Incendi, Evacuazione dei Lavoratori e Pronto Soccorso – i Lavoratori – I Progettisti, i Fabbricanti, i Fornitori e gli Installatori – I lavoratori autonomi
Principali rischi sul lavoro
Il Rappresentante per la sicurezza
Infortuni, Vigilanza e controllo.
Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
Le omologazioni, le verifiche periodiche Informazione, assistenza e consulenza
Organismi paritetici e Accordi di categoria
Il Registro degli infortuni
MODULO “ B “ LA DEFINIZIONE E L’INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO; LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
La Valutazione dei rischi Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione Principio di precauzione, attenzione al genere, clima delle relazioni aziendali (I parte), rischio di molestie e mobbing Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni
Linee Guida per la Valutazione;Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, linee guida CEE, modelli basati su check list, la Norma UNI EN 1050/98 ecc.) Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati;Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento; Definizione di un sistema per il controllo dell’efficienza e dell’efficacia nel tempo delle misure attuate
Individuazione di alcuni rischi specifici in relazione alla normativa di salute e sicurezza
Ambienti e luoghi di lavoro
Rischi da agenti chimici
Rischi da agenti biologici
Rischio da esposizione a rumore e vibrazioni
Movimentazione manuale dei carichi
Rischio cadute dall’alto
VDT
Ergonomia e organizzazione del lavoro
Le attrezzature di lavoro
Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Rischio da campi elettromagnetici
Il microclima
L’illuminazione
Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono
Ambienti e luoghi di lavoro
Rischi da agenti chimici
Rischi da agenti biologici
Rischio da esposizione a rumore e vibrazioni
Movimentazione manuale dei carichi
Rischio cadute dall’alto
VDT
Ergonomia e organizzazione del lavoro
Le attrezzature di lavoro
Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Rischio da campi elettromagnetici
Il microclima
L’illuminazione
Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono
MODULO “ C “ L’INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE (TECNICHE, ORGANIZZATIVE, PROCEDURALI) DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Ruolo della Medicina del Lavoro
Sorveglianza sanitaria
Elementi di primo soccorso
Dispositivi di protezione individuale (DPI): criteri di scelta e di utilizzo
Principali malattie professionali
Donna e lavoro
Alcool e Fumo
Le attrezzature di lavoro, ambienti, posti di lavoro e passaggio.
Norme generali di protezione delle macchine; norme particolari di protezione delle macchine; manutenzione e riparazione.
Mezzi di sollevamento, trasporto, immagazzinamento; impianti, macchine e apparecchi elettrici.
Materie e prodotti pericolosi e nocivi; difesa dagli agenti nocivi.
Verifiche apparecchi di sollevamento, procedure, obblighi
Segnaletica.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Formazione per RLS