HTML5 e CSS3
Corso
A Caserta

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Laboratorio intensivo
-
Livello
Livello base
-
Luogo
Caserta
-
Ore di lezione
3h
-
Durata
10 Settimane
-
Inizio
Scegli data
Il corso si pone l'obiettivo di fornire competenze tali che ill corsista possa da subito costruire pagine web da zero usando i TAG HTML5 e le proprietà CSS più importanti come font, margin, padding, background, border senza bisogno di un editor visuale. Il corsista imparerà ad usare in modo corretto tutti i TAG HTML che servono per lo sviluppo Web, per l’ottimizzazione per i motori di ricerca, SEO e per il Web Semantico. Le lezioni saranno un continuo alternarsi di teoria applicata ad esempi pratici: un vero e proprio laboratorio.
Alla fine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e Profitto.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Alla fine di questo corso sarete capace di costruire una pagina web da zero, ottimizzarla per il SEO usando correttamente le intestazioni, il titolo e i meta tag.
A tutti coloro che voglio intraprendere la carriera di webmaster o richiedere lavoro presso digital agency.
Diploma superiore.
Attestato di Frequenza e Profitto per Webmaster
Questo è il primo modulo di un corso accademico base. Esso è indipendente dagli altri moduli o può essere completato da quelli successivi.
Materie
- Utilizzo di internet
- Rudimenti di html
- SEO
- HTML
- CMS
- Joomla
- Web marketing
- Web master
- CSS
- Wordpress
Professori
Gaia Ianni
Web System Engineer
Programma
IL LINGUAGGIO HTML
· Introduzione al linguaggio HTML
· Sintassi di base
· Concetto di tag, attributo e valore
· Problemi di compatibilità tra browser
· HTML e l'accessibilità delle pagine web
· La formattazione del documento web - i paragrafi e la titolazione
· Gli elenchi puntati e numerati
· I collegamenti ipertestuali
· Inserire immagini in un documento web
· I formati grafici per il web
· La realizzazione delle tabelle
· Il Tag IFRAME per incorporare contenuti web esterni al proprio sito (Youtube, Google Maps, Vimeo, Facebook, etc.)
· Risorse utili e casi pratici
HTML5 SEMANTICO
· Introduzione all'HTML5 e differenze con HTML4.01
· la sintassi HTML5
· Il supporto dei browser
· Fallback e Polyfill per gestire retrocompatibilità dei browser
· I nuovi TAG e gli attributi introdotti in HTML5
· Elementi Header e Footer
· Elementi Section e Article
· La navigazione semantica con l'elemento Nav
· Elementi Aside e Figure
· Integrare Facebook all’interno del proprio sito Web
· Open Graph Protocol
· Risorse utili e casi pratici
LE FORM E LA MULTIMEDIALITÀ CON HTML5
· Creazione dei Form (moduli)
· Analisi ed utilizzo dei campi form HTML
· Le novità introdotte per le form in HTML5
· I tag AUDIO e VIDEO e i loro attributi
· I formati audio e video supportati
· Progettare video per tutti i device
· Risorse utili e casi pratici
I FOGLI DI STILE CSS
· Introduzione ai fogli di stile CSS
· Separare lo stile dai contenuti
· Le regole della sintassi CSS
· Differenti tipologie di fogli di stile: fogli di stile in linea, incorporati, esterni, importati
· Analisi degli stili principali: gli stili del testo, gli stili per lo sfondo
· Utilizzare le Classi e le pseudoclassi CSS
· ID univoco
· Caso pratico: realizzazione di una barra di navigazione complessa
· Le immagini in Background
· Il box Model CSS tradizionale
· Tre proprietà speciali: display, float e clear
· Il Layout Fisso
· Il Layout Fluido o Liquido a 2 e tre colonne
· Il Layout elastico per adattare il proprio sito a differenti risoluzioni e dimensioni del monitor
· Impostare un CSS Reset
· I fogli di Stile CSS e Internet Explorer
· I commenti condizionali: riconoscere la versione di Explorer utilizzata
LE NOVITÀ DEI CSS3
· La sintassi CSS3 proprietaria dei browser
· La proprietà @font-face
· Utilizzare i colori rgba e la proprietà opacity
· La proprietà box-sizing
· Arrotondare i bordi dei box
· Le proprietà CSS3 per ombreggiare Box e Testi
· Le nuove pseudoclassi introdotte dai CSS3
· Risorse utili e casi pratici
INTRODUZIONE AL RESPONSIVE WEB DESIGN
· Le Media Queries CSS3
· Impostare i breakpoint in un foglio di stile
· Il meta tag "viewport"
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
HTML5 e CSS3