Ingegneria chimica

Laurea Magistrale

A Milano

6001-7000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Magistrale

  • Luogo

    Milano

Il campo operativo dell’ingegneria chimica è rappresentato dalle attività industriali e di servizio in cui si producono e/o si trattano sostanze e materiali impiegati sia come prodotti intermedi che come beni di consumo diretto, o che sono destinati al recupero o allo smaltimento finale. L’ingegnere chimico è una figura trasversale, il cui campo d’azione va dai settori tradizionali, quali quello chimico e petrolchimico, a tutti i settori in cui si realizzano trasformazioni della materia.Il Corso di Laurea in Ingegneria Chimica è stato progettato con l’obiettivo di formare una figura professionale che possa rispondere alle esigenze del mercato e quindi si propone di impartire al laureato una buona preparazione culturale che gli consenta di affrontare, con adeguata capacità critica, le problematiche legate alla varietà dei processi e degli impianti dell’industria chimica.

I laureati in Ingegneria Chimica, devono possedere le seguenti conoscenze e competenze: 
• adeguata conoscenza delle scienze di base (Matematica, Fisica e, in particolare, Chimica) e capacità di utilizzare tale conoscenza nell’ambito dei problemi tipici dell’ingegneria chimica; 
• adeguata conoscenza, oltre che delle scienze applicate specifiche dell’ingegneria chimica, anche di quelle comuni all’ingegneria industriale al fine di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; 
• capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti e sistemi industriali; 
• capacità di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati; 
• capacità di comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche sul contesto socio-ambientale; 
• conoscenza delle responsabilità professionali ed etiche legate alla professione dell’ingegnere; 
• conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d’impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Santa Tecla, 5

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

INGEGNERIA CHIMICA

Corso di laurea

Descrizione
Piano di studi
Sbocchi professionali
Sbocchi professionali

I laureati in Ingegneria Chimica potranno inserirsi nell’industria chimica, alimentare, farmaceutica, petrolifera, conciaria, tessile, cartaria, ed innumerevoli altre ancora; in aziende di erogazione di servizi (acqua, elettricità, gas) e di trattamento dei rifiuti ed in società di progettazione.



Percentuale di impiego dei laureati

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Chimico
  • Analisi matematica
  • Equazioni
  • Ingegnere
  • Composizione
  • Comuni
  • Termodinamica
  • Chimica organica
  • Ingegneria chimica
  • Calcolo
  • Disegno

Programma

  • Scienza e Ingegneria dei Materiali. (12 cfu)

    • Il corso ha lo scopo di fornire agli allievi le cognizioni sulla struttura dei principali materiali di interesse nell'ingegneria chimica e dei materiali. In particolare, viene illustrato il comportamento, le caratteristiche meccaniche, chimiche e fisiche, la resistenza e le applicazioni dei vari materiali (metallici, polimerici, ceramici e compositi) che sono usualmente utilizzati nei processi e negli impianti chimici e nell'ingegneria dei materiali. Saranno anche introdotti concetti fondamentali di resistenza alla corrosione e al degrado chimico, fisico e meccanico dei materiali.

  • Il corso ha lo scopo di fornire agli allievi le cognizioni sulla struttura dei principali materiali di interesse nell'ingegneria chimica e dei materiali. In particolare, viene illustrato il comportamento, le caratteristiche meccaniche, chimiche e fisiche, la resistenza e le applicazioni dei vari materiali (metallici, polimerici, ceramici e compositi) che sono usualmente utilizzati nei processi e negli impianti chimici e nell'ingegneria dei materiali. Saranno anche introdotti concetti fondamentali di resistenza alla corrosione e al degrado chimico, fisico e meccanico dei materiali.

  • Algebra Lineare (6 cfu)

    • Fornire conoscenze relative ai numeri complessi, agli spazi vettoriali, alle applicazioni lineari, alle matrici, al calcolo del determinante e degli autovalori di una matrice. Fornire strumenti per lo studio in particolare dell'algebra delle matrici e dei sistemi lineari. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.

  • Fornire conoscenze relative ai numeri complessi, agli spazi vettoriali, alle applicazioni lineari, alle matrici, al calcolo del determinante e degli autovalori di una matrice. Fornire strumenti per lo studio in particolare dell'algebra delle matrici e dei sistemi lineari. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.

  • Analisi Matematica I (12 cfu)

    • Fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale, sull'algebra dei numeri complessi, sulla teoria elementare delle equazioni differenziali e delle serie numeriche e di potenze.
      Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.


  • Fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale, sull'algebra dei numeri complessi, sulla teoria elementare delle equazioni differenziali e delle serie numeriche e di potenze.
    Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.


  • Disegno Tecnico Industriale (6 cfu)

    • Il corso ha lo scopo di dare all’allievo gli strumenti teorici, normativi e tecnici per leggere ed eseguire un disegno meccanico. Saranno fornite le conoscenze per individuare i più comuni elementi di macchine con riferimento alle normative ISO e UNI. Saranno inoltre forniti gli elementi di base dei sistemi CAD per la modellazione geometrica 2D e 3D. Alla fine del corso, l’allievo dovrà essere in grado di leggere un semplice disegno di assieme, riconoscendo al suo interno forma e funzione dei vari particolari. Dovrà inoltre essere in grado di eseguire il disegno di particolare dimostrando di saper organizzare il disegno stesso con una appropriata scelta delle viste e/o sezioni ed eseguendo una corretta quotatura geometrico-funzionale del particolare.

  • Il corso ha lo scopo di dare all’allievo gli strumenti teorici, normativi e tecnici per leggere ed eseguire un disegno meccanico. Saranno fornite le conoscenze per individuare i più comuni elementi di macchine con riferimento alle normative ISO e UNI. Saranno inoltre forniti gli elementi di base dei sistemi CAD per la modellazione geometrica 2D e 3D. Alla fine del corso, l’allievo dovrà essere in grado di leggere un semplice disegno di assieme, riconoscendo al suo interno forma e funzione dei vari particolari. Dovrà inoltre essere in grado di eseguire il disegno di particolare dimostrando di saper organizzare il disegno stesso con una appropriata scelta delle viste e/o sezioni ed eseguendo una corretta quotatura geometrico-funzionale del particolare.

  • Chimica Generale (12 cfu)

    • Il corso intende fornire le conoscenze basilari di chimica generale. E' mirato all'apprendimento delle proprietà della materia nei differenti stati di aggregazione, della sua composizione e della sua struttura, del legame, delle interazioni intermolecolari, della termochimica e della elettrochimica elementare. Al termine del corso lo studente avrà conoscenza delle leggi fondamentali che governano le trasformazioni chimiche. Parte del corso è dedicato al laboratorio chimico, con l’obiettivo di portare gli allievi a contatto con semplici esperienze sulle principali classi di reazioni inorganiche e con alcune tecniche analitiche e strumentali.

  • Il corso intende fornire le conoscenze basilari di chimica generale. E' mirato all'apprendimento delle proprietà della materia nei differenti stati di aggregazione, della sua composizione e della sua struttura, del legame, delle interazioni intermolecolari, della termochimica e della elettrochimica elementare. Al termine del corso lo studente avrà conoscenza delle leggi fondamentali che governano le trasformazioni chimiche. Parte del corso è dedicato al laboratorio chimico, con l’obiettivo di portare gli allievi a contatto con semplici esperienze sulle principali classi di reazioni inorganiche e con alcune tecniche analitiche e strumentali.

  • Fisica Generale I. (12 cfu)

    • L’insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi ed i principali teoremi della meccanica classica del punto e dei sistemi, della fluidodinamica, dei principi della
      termodinamica e dei fenomeni ondulatori. Nel corso vengono analizzati esempi ed applicazioni, con particolare cura alle schematizzazioni dei problemi di fisica sperimentale.


  • L’insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi ed i principali teoremi della meccanica classica del punto e dei sistemi, della fluidodinamica, dei principi della
    termodinamica e dei fenomeni ondulatori. Nel corso vengono analizzati esempi ed applicazioni, con particolare cura alle schematizzazioni dei problemi di fisica sperimentale.


  • Fondamenti di Chimica Industriale. (6 cfu)

    • L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare la quantificazione delle correnti materiali ed energetiche dei processi chimici. Attraverso la risoluzione di schemi semplificati delle principali tipologie dei processi chimici industriali, lo studente affronta in termini generali le problematiche comuni ai processi chimici.

  • L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare la quantificazione delle correnti materiali ed energetiche dei processi chimici. Attraverso la risoluzione di schemi semplificati delle principali tipologie dei processi chimici industriali, lo studente affronta in termini generali le problematiche comuni ai processi chimici.

  • Fisica Generale II (6 cfu)

    • L’insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi dell’elettromagnetismo classico nel vuoto e nei materiali: elettrostatica, correnti elettriche, magnetostatica, induzione elettromagnetica, con l’obiettivo di una piena comprensione delle equazioni di Maxwell in forma integrale.

  • L’insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi dell’elettromagnetismo classico nel vuoto e nei materiali: elettrostatica, correnti elettriche, magnetostatica, induzione elettromagnetica, con l’obiettivo di una piena comprensione delle equazioni di Maxwell in forma integrale.

  • Prova di Lingua Inglese. (3 cfu)

    • I laureati in Ingegneria Chimica dovranno possedere una conoscenza della lingua Inglese scritta assimilabile al Livello B2, secondo il quadro comune Europeo di riferimento per le lingue. Il livello richiesto potrà essere attestato tramite apposito certificato prodotto dal Centro Linguistico Interdipartimentale (CLI) di Ateneo previo superamento della relativa prova scritta o con la produzione di idonea certificazione rilasciata da enti certificati ALTE diversi dal CLI

  • I laureati in Ingegneria Chimica dovranno possedere una conoscenza della lingua Inglese scritta assimilabile al Livello B2, secondo il quadro comune Europeo di riferimento per le lingue. Il livello richiesto potrà essere attestato tramite apposito certificato prodotto dal Centro Linguistico Interdipartimentale (CLI) di Ateneo previo superamento della relativa prova scritta o con la produzione di idonea certificazione rilasciata da enti certificati ALTE diversi dal CLI

  • Elettrotecnica (6 cfu)

    • Il corso si propone di far acquisire agli studenti le metodologie per l’analisi dei circuiti elettrici lineari in regime continuo e sinusoidale. Si propone inoltre di fornire gli elementi necessari alla comprensione del funzionamento delle macchine elettriche (statiche e rotanti), nonché i criteri alla base della scelta della macchina elettrica più adatta al tipo di applicazione richiesta.

  • Il corso si propone di far acquisire agli studenti le metodologie per l’analisi dei circuiti elettrici lineari in regime continuo e sinusoidale. Si propone inoltre di fornire gli elementi necessari alla comprensione del funzionamento delle macchine elettriche (statiche e rotanti), nonché i criteri alla base della scelta della macchina elettrica più adatta al tipo di applicazione richiesta.

  • Chimica Organica (6 cfu)

    • Il corso si propone di fornire gli elementi di base della chimica organica con particolare attenzione agli aspetti applicativi relativi allo sviluppo di processi produttivi e trasformazione di materiali.

  • Il corso si propone di fornire gli elementi di base della chimica organica con particolare attenzione agli aspetti applicativi relativi allo sviluppo di processi produttivi e trasformazione di materiali.

  • Analisi Matematica II e Complementi di Analisi Matematica (12 cfu)

    • Conoscenza dei primi elementi sulla struttura topologica e metrica degli spazi euclidei, calcolo differenziale ed integrale per funzioni di più variabili reali, forme differenziali lineari, calcolo di integrali curvilinei di prima e di seconda specie, nozione di area, integrali rispetto la misura d'area, formula di Gauss-Green nel piano, teorema della divergenza e teorema di Stokes nello spazio tridimensionale. Conoscenza delle equazioni e dei sistemi di equazioni differenziali ordinarie, con riferimento al caso lineare, alla stabilità e ad alcuni metodi per lo studio delle soluzioni. Conoscenza del comportamento di successioni di funzioni, serie di funzioni e serie di Fourier. Conoscenza delle proprietà basilari delle superfici in spazi euclidei e dello studio di funzioni differenziabili su tali superfici. Apprendimento delle prime nozioni sulle funzioni olomorfe ed eventuali cenni alla trasformata di Fourier nella risoluzione di equazioni alle derivate parziali. La conoscenza rigorosa degli strumenti matematici introdotti nel corso ha un ulteriore obiettivo nello sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto degli strumenti matematici, specialmente in relazione al loro significato teorico e al loro impiego nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici che si presentano nei problemi dell'Ingegneria.

  • Conoscenza dei primi elementi sulla struttura topologica e metrica degli spazi euclidei, calcolo differenziale ed integrale per funzioni di più variabili reali, forme differenziali lineari, calcolo di integrali curvilinei di prima e di seconda specie, nozione di area, integrali rispetto la misura d'area, formula di Gauss-Green nel piano, teorema della divergenza e teorema di Stokes nello spazio tridimensionale. Conoscenza delle equazioni e dei sistemi di equazioni differenziali ordinarie, con riferimento al caso lineare, alla stabilità e ad alcuni metodi per lo studio delle soluzioni. Conoscenza del comportamento di successioni di funzioni, serie di funzioni e serie di Fourier. Conoscenza delle proprietà basilari delle superfici in spazi euclidei e dello studio di funzioni differenziabili su tali superfici. Apprendimento delle prime nozioni sulle funzioni olomorfe ed eventuali cenni alla trasformata di Fourier nella risoluzione di equazioni alle derivate parziali. La conoscenza rigorosa degli strumenti matematici introdotti nel corso ha un ulteriore obiettivo nello sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto degli strumenti matematici, specialmente in relazione al loro significato teorico e al loro impiego nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici che si presentano nei problemi dell'Ingegneria.

  • Termodinamica dell'Ingegneria Chimica. (9 cfu)

    • L'insegnamento si propone di fornire agli allievi la capacità di applicare i principi di conservazione di massa ed energia ed il secondo principio della termodinamica alle operazioni unitarie dell'industria chimica. In particolare, vengono trattate le proprieta' volumetriche e calorimetriche delle miscele multifase, i cambi di fase, le reazioni chimiche e i fenomeni superficiali.

  • L'insegnamento si propone di fornire agli allievi la capacità di applicare i principi di conservazione di massa ed energia ed il secondo principio della termodinamica alle operazioni unitarie dell'industria chimica. In particolare, vengono trattate le proprieta' volumetriche e calorimetriche delle miscele multifase, i cambi di fase, le reazioni chimiche e i fenomeni superficiali.

  • Attività a libera scelta (6 cfu)

    • La ripartizione dei crediti a scelta dello studente su due attivita' da 6 CFU viene suggerita per un migliore bilanciamento dei CFU sulle tre annualita'. Potranno essere presentati piani di studio che prevedono ripartizioni diverse dei CFU a scelta, tra cui una sola attivita' da 12 CFU. Il Consiglio di CdS verificherà la coerenza delle attività scelte con il progetto formativo. La coerenza è automaticamente verificata per le attività presenti nel gruppo "Attività consigliate per la libera scelta".

  • La ripartizione dei crediti a scelta dello studente su due attivita' da 6 CFU viene suggerita per un migliore bilanciamento dei CFU sulle tre annualita'. Potranno essere presentati piani di studio che prevedono ripartizioni diverse dei CFU a scelta, tra cui una sola attivita' da 12 CFU. Il Consiglio di CdS verificherà la coerenza delle attività scelte con il progetto formativo. La coerenza è automaticamente verificata per le attività presenti nel gruppo "Attività consigliate per la libera scelta".

  • Strumentazione Industriale Chimica. (6 cfu)

    • Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla strumentazione e alle tecniche analitiche strumentali di uso più comune nella pratica industriale in un impianto chimico per la misura, ai fini del loro controllo in situ o in remoto, delle principali grandezze chimiche e fisiche di processo quali temperatura, pressione, portata, livello, composizione, etc.., evidenziandone i principi base di funzionamento, le caratteristiche operative, i limiti di impiego e i criteri di installazione.

  • Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla strumentazione e alle tecniche analitiche strumentali di uso più comune nella pratica industriale in un impianto chimico per la misura, ai fini del loro controllo in situ o in remoto, delle principali grandezze chimiche e fisiche di processo quali temperatura, pressione, portata, livello, composizione, etc.., evidenziandone i principi base di funzionamento, le caratteristiche operative, i limiti di impiego e i criteri di installazione.

  • Prova Finale (3 cfu)

    • I caratteri della prova finale sono i seguenti.
      1. La prova finale mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia:
      a. l’approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l’integrazione di attività curriculare assegnata dal Corso;
      b. l’illustrazione autonoma in forma di presentazione orale e/o scritta del lavoro svolto.
      2. Alla prova finale, e quindi all’attività ad essa corrispondente, sono attribuiti 3 CFU pari a 75 ore complessive.
      3. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 25 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali.
      4. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Preside (a norma dell’Art. 25 del Regolamento Didattico di Ateneo), su proposta del Corso di Studio. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede a determinare il voto di laurea.


  • I caratteri della prova finale sono i seguenti.
    1. La prova finale mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia:
    a. l’approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l’integrazione di attività curriculare assegnata dal Corso;
    b. l’illustrazione autonoma in forma di presentazione orale e/o scritta del lavoro svolto.
    2. Alla prova finale, e quindi all’attività ad essa corrispondente, sono attribuiti 3 CFU pari a 75 ore complessive.
    3. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 25 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali.
    4. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Preside (a norma dell’Art. 25 del Regolamento Didattico di Ateneo), su proposta del Corso di Studio. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede a determinare il voto di laurea.


  • Principi di Ingegneria Chimica. (12 cfu).

    • L'obiettivo del corso consiste nello studio della convezione e diffusione di massa, energia e quantita' di moto, utilizzando un approccio unificato ai fenomeni di trasporto che consente un'analisi efficace di tutti i fenomeni fisici rilevanti nei processi industriali.

  • L'obiettivo del corso consiste nello studio della convezione e diffusione di massa, energia e quantita' di moto, utilizzando un approccio unificato ai fenomeni di trasporto che consente un'analisi efficace di tutti i fenomeni fisici rilevanti nei processi industriali
  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    Ingegneria chimica

    6001-7000 €