Ingegneria dei veicoli

Laurea Magistrale

A Milano

6001-7000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Magistrale

  • Luogo

    Milano

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Veicoli forma specialisti in grado di affrontare le problematiche progettuali, produttive e gestionali proprie delle imprese coinvolte nella produzione e nell'esercizio dei veicoli per il trasporto terrestre. Questo settore industriale è da sempre uno degli elementi trainanti di ogni paese industrializzato e in Italia rappresenta una elevata percentuale della produzione e dell'esportazione nazionale, collocandosi ai massimi livelli tecnologici mondiali. Oggi il crescente livello di competitività dei mercati impone alle aziende che operano in tale ambito di migliorare continuamente le prestazioni dei propri prodotti e di ridurne drasticamente i tempi di sviluppo, contenendo contemporaneamente i costi di produzione, i consumi energetici e l'impatto ambientale. 
Il corso di laurea, che integra conoscenze di base con l’insegnamento di discipline teoriche specifiche e con l’acquisizione di solide competenze tecniche, conta su un corpo docente fortemente interdisciplinare e su una stretta collaborazione con aziende del settore.

Il corso prevede un unico curriculum.

L’attività didattica si basa su lezioni ed esercitazioni teoriche e pratiche. Sono previste gite di istruzione, che permettono di conoscere da vicino importanti realtà produttive, e seminari svolti da esperti italiani e stranieri. Inoltre ogni anno viene organizzato un corso gratuito di Guida Sicura per 30 studenti.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Santa Tecla, 5

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

INGEGNERIA DEI VEICOLI

Corso di laurea magistrale

Descrizione
Piano di studi
Sbocchi professionali
Sbocchi professionali

I principali compiti professionali per i laureati magistrali in Ingegneria dei Veicoli sono:  - innovazione e sviluppo  - gestione di progetti, processi o servizi ad elevata complessità  I principali sbocchi occupazionali per l'Ingegnere Magistrale dei Veicoli sono:  - industrie produttrici di veicoli (auto, moto, treni);  - industrie produttrici di componenti;  - aziende di trasporto (ferrovie, metropolitane, trasporti urbani);  - ruoli tecnici negli enti statali e nelle amministrazioni locali;  - libera professione come consulenti e nei rami assicurativo e legale.



Percentuale di impiego dei laureati

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Acustica
  • Laboratorio
  • Motori a combustione
  • Equazioni
  • Sistemi energetici
  • Valutazione prestazioni
  • Moto
  • Calcolo
  • Alimentazione
  • Compressione
  • Combustione
  • Produzione
  • Motori
  • Sistemi elettronici

Programma

  • Controlli automatici (6 cfu)

    • L'insegnamento si propone di estendere ed integrare le competenze sui controlli di sistemi meccanici, trattando gli strumenti informatici specializzati per la simulazione dei sistemi ed il progetto dei dispositivi di controllo e le tecniche per il controllo di sistemi basate su PC.


  • L'insegnamento si propone di estendere ed integrare le competenze sui controlli di sistemi meccanici, trattando gli strumenti informatici specializzati per la simulazione dei sistemi ed il progetto dei dispositivi di controllo e le tecniche per il controllo di sistemi basate su PC.


  • Progettazione assistita e simulazione dinamica dei veicoli (12 cfu)

    • Il primo modulo del corso ha lo scopo di far acquisire agli allievi le competenze per applicare ed utilizzare il metodo agli Elementi Finiti (EF) per analisi statiche lineari di componenti meccanici, con una sufficiente base teorica per capirne limiti e potenzialità, utilizzando i diversi elementi (es. aste, travi, elementi piani, gusci, tridimensionali) a seconda del tipo di problema da modellare. Le lezioni frontali si alternano ad esercitazioni in aula informatica con il software ANSYS APDL e WORKBENCH.
      Il secondo modulo fornisce i fondamenti teorici per l'analisi dinamica dei sistemi meccanici tramite tecniche multibody. Vengono presentati metodi per l'analisi cinematica, le equazioni dei vincoli e le tecniche risolutive per i problemi di dinamica e di dinamica inversa. Durante il corso vengono, inoltre, svolte una serie di esercitazioni di laboratorio informatico con un codice di calcolo commerciale.

  • Il primo modulo del corso ha lo scopo di far acquisire agli allievi le competenze per applicare ed utilizzare il metodo agli Elementi Finiti (EF) per analisi statiche lineari di componenti meccanici, con una sufficiente base teorica per capirne limiti e potenzialità, utilizzando i diversi elementi (es. aste, travi, elementi piani, gusci, tridimensionali) a seconda del tipo di problema da modellare. Le lezioni frontali si alternano ad esercitazioni in aula informatica con il software ANSYS APDL e WORKBENCH.
    Il secondo modulo fornisce i fondamenti teorici per l'analisi dinamica dei sistemi meccanici tramite tecniche multibody. Vengono presentati metodi per l'analisi cinematica, le equazioni dei vincoli e le tecniche risolutive per i problemi di dinamica e di dinamica inversa. Durante il corso vengono, inoltre, svolte una serie di esercitazioni di laboratorio informatico con un codice di calcolo commerciale.

  • Sperimentazione nelle macchine (6 cfu)

    • Il corso si pone l’obiettivo di formare gli studenti nel campo della sperimentazione applicata alle macchine a fluido ed ai sistemi energetici. Oltre alle basi, sarà fornita una panoramica delle principali tecniche di misura standard ed avanzate. In aggiunta alle nozioni teoriche, saranno mostrati esempi applicativi e discussi casi studio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di affrontare una problematica di analisi sperimentale scegliendo le metodologie e gli strumenti più opportuni per il caso in esame.

      Programma
      Introduzione alle misure
      o Nozioni di base sul processo di misura
      o Caratteristiche metrologiche degli strumenti
      o Teoria degli errori e loro propagazione
      o Richiami sull’acquisizione ed elaborazione di dati sperimentali

      Misure termo-fluidodinamiche e meccaniche
      o Misure di pressione, temperatura, portata, velocità e direzione
      o Coppia, forza, numero di giri, posizione
      o Cenni sulla misura di inquinanti

      Misure dinamiche
      o Sensori piezoelettrici e piezoresistivi di pressione
      o Sonde a guida d’onda
      o Cenni sugli accelerometri

      Tecniche di misura avanzate
      o Anemometria laser PIV e LDV
      o Particle sizing (PDA)
      o Pirometria ottica ed acustica

      Valutazione delle prestazioni di macchine a fluido e sistemi energetici
      o Esempi di valutazione delle prestazioni di motori

      Saranno, inoltre, eseguite alcune delle seguenti attività di laboratorio:
      o Acquisizione di segnali in LabView
      o Taratura di un trasduttore
      o Calibrazione di una sonda (pitot, kiel, 3 o 5 fori)
      o Test al banco prova pompe
      o Test al banco prova motori




  • Il corso si pone l’obiettivo di formare gli studenti nel campo della sperimentazione applicata alle macchine a fluido ed ai sistemi energetici. Oltre alle basi, sarà fornita una panoramica delle principali tecniche di misura standard ed avanzate. In aggiunta alle nozioni teoriche, saranno mostrati esempi applicativi e discussi casi studio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di affrontare una problematica di analisi sperimentale scegliendo le metodologie e gli strumenti più opportuni per il caso in esame.

    Programma
    Introduzione alle misure
    o Nozioni di base sul processo di misura
    o Caratteristiche metrologiche degli strumenti
    o Teoria degli errori e loro propagazione
    o Richiami sull’acquisizione ed elaborazione di dati sperimentali

    Misure termo-fluidodinamiche e meccaniche
    o Misure di pressione, temperatura, portata, velocità e direzione
    o Coppia, forza, numero di giri, posizione
    o Cenni sulla misura di inquinanti

    Misure dinamiche
    o Sensori piezoelettrici e piezoresistivi di pressione
    o Sonde a guida d’onda
    o Cenni sugli accelerometri

    Tecniche di misura avanzate
    o Anemometria laser PIV e LDV
    o Particle sizing (PDA)
    o Pirometria ottica ed acustica

    Valutazione delle prestazioni di macchine a fluido e sistemi energetici
    o Esempi di valutazione delle prestazioni di motori

    Saranno, inoltre, eseguite alcune delle seguenti attività di laboratorio:
    o Acquisizione di segnali in LabView
    o Taratura di un trasduttore
    o Calibrazione di una sonda (pitot, kiel, 3 o 5 fori)
    o Test al banco prova pompe
    o Test al banco prova motori




  • Dinamica dei veicoli (6 cfu)

    • Comportamento meccanico della ruota con pneumatico. Resistenze all’avanzamento. Frenatura del veicolo. Comportamento direzionale e stabilità di marcia. Comfort e tenuta di strada.


  • Comportamento meccanico della ruota con pneumatico. Resistenze all’avanzamento. Frenatura del veicolo. Comportamento direzionale e stabilità di marcia. Comfort e tenuta di strada.


  • Aerodinamica dei veicoli (6 cfu)

    • Equazioni del moto dei fluidi. Vorticità: significato fisico, origine, dinamica ed importanza. Strato limite: equazioni, parametri caratteristici, separazione. Cenni al moto turbolento. Corpi aerodinamici e corpi tozzi: definizione e tipologie dei rispettivi campi aerodinamici. Caratteristiche delle forze aerodinamiche su veicoli terrestri di vario tipo e metodologie per la loro valutazione. Cenni al progetto aerodinamico ottimizzato di diverse classi di veicoli.

  • Equazioni del moto dei fluidi. Vorticità: significato fisico, origine, dinamica ed importanza. Strato limite: equazioni, parametri caratteristici, separazione. Cenni al moto turbolento. Corpi aerodinamici e corpi tozzi: definizione e tipologie dei rispettivi campi aerodinamici. Caratteristiche delle forze aerodinamiche su veicoli terrestri di vario tipo e metodologie per la loro valutazione. Cenni al progetto aerodinamico ottimizzato di diverse classi di veicoli.

  • Calcolo numerico (6 cfu)

    • Metodi numerici per la risoluzione di equazioni non lineari, sistemi di equazioni lineari, equazioni differenziali ordinarie e per il calcolo di integrali definiti. Uso di programmi di matematica applicata.


  • Metodi numerici per la risoluzione di equazioni non lineari, sistemi di equazioni lineari, equazioni differenziali ordinarie e per il calcolo di integrali definiti. Uso di programmi di matematica applicata.


  • Sistemi Logistico-Produttivi per il settore Automotive (6 cfu)

    • Il corso si propone di presentare le metodologie e tecniche di progettazione e gestione di un moderno sistema logistico-produttivo di tipo discreto (i.e., non industria di processo) caratteristico del settore automotive. Il corso presenterà gli approcci caratteristici del Toyota Production System (TPS), del World Class Manufacturing (WCM) e della Lean Manufacturing in generale, per quel che riguarda aspetti quali la progettazione e dimensionamento:
      - del layout di fabbrica
      - dei magazzini
      - delle linee di montaggio
      - dei sistemi di movimentazione interna

      nonché aspetti gestionali inerenti:
      - la gestione e sincronizzazione dei flussi dei materiali (Material Flow Control Systems)
      - la gestione dei fornitori
      - la pianificazione e programmazione delle attività di produzione
      - la sicurezza sui luoghi di lavoro
      - paradigma di Industria 4.0 nella progettazione e gestione impiantistica


  • Il corso si propone di presentare le metodologie e tecniche di progettazione e gestione di un moderno sistema logistico-produttivo di tipo discreto (i.e., non industria di processo) caratteristico del settore automotive. Il corso presenterà gli approcci caratteristici del Toyota Production System (TPS), del World Class Manufacturing (WCM) e della Lean Manufacturing in generale, per quel che riguarda aspetti quali la progettazione e dimensionamento:
    - del layout di fabbrica
    - dei magazzini
    - delle linee di montaggio
    - dei sistemi di movimentazione interna

    nonché aspetti gestionali inerenti:
    - la gestione e sincronizzazione dei flussi dei materiali (Material Flow Control Systems)
    - la gestione dei fornitori
    - la pianificazione e programmazione delle attività di produzione
    - la sicurezza sui luoghi di lavoro
    - paradigma di Industria 4.0 nella progettazione e gestione impiantistica


  • Elettronica per i veicoli (6 cfu)

    • Fornire conoscenze di: segnali analogici e digitali, nel dominio del tempo e della frequenza, e loro conversione. Componenti e circuiti analogici, digitali e misti (amplificatori, filtri, comparatori, controllori PID, memorie, microcontrollori, FPGA, ADC, DAC, PWM) in Electronic Control Unit per veicoli e controllo industriale. Elettronica di potenza e azionamenti per sistemi meccatronici. Sistemi di comunicazione elettronica e networking per veicoli (CAN, Flexray, RS-232, MOST,..). Sistemi elettronici per sicurezza attiva/passiva e drive-by-wire. Condizioni operative di sistemi elettronici automotive. Esempi di dimensionamento di sistemi di interfacciamento sensori (termici, strain gauge,..) e attuatori (DC electric motor, elettro-iniettori,..) e di sistemi embedded di controllo in veicoli.

  • Fornire conoscenze di: segnali analogici e digitali, nel dominio del tempo e della frequenza, e loro conversione. Componenti e circuiti analogici, digitali e misti (amplificatori, filtri, comparatori, controllori PID, memorie, microcontrollori, FPGA, ADC, DAC, PWM) in Electronic Control Unit per veicoli e controllo industriale. Elettronica di potenza e azionamenti per sistemi meccatronici. Sistemi di comunicazione elettronica e networking per veicoli (CAN, Flexray, RS-232, MOST,..). Sistemi elettronici per sicurezza attiva/passiva e drive-by-wire. Condizioni operative di sistemi elettronici automotive. Esempi di dimensionamento di sistemi di interfacciamento sensori (termici, strain gauge,..) e attuatori (DC electric motor, elettro-iniettori,..) e di sistemi embedded di controllo in veicoli.

  • Analisi dei segnali e telemetria (6 cfu)

    • Il corso si articola in due parti. Nella prima parte, lo studente acquisisce le conoscenze necessarie all'analisi dei segnali, siano essi deterministici o aleatori, provenienti dai sistemi di controllo dei veicoli. Nella seconda parte vengono trattati i metodi di trasmissione dei dati nelle applicazioni di interesse per un ingegnere dei veicoli. L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti di base per l'analisi e il trasferimento dei dati.

  • Il corso si articola in due parti. Nella prima parte, lo studente acquisisce le conoscenze necessarie all'analisi dei segnali, siano essi deterministici o aleatori, provenienti dai sistemi di controllo dei veicoli. Nella seconda parte vengono trattati i metodi di trasmissione dei dati nelle applicazioni di interesse per un ingegnere dei veicoli. L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti di base per l'analisi e il trasferimento dei dati.

  • Veicoli elettrici e ibridi (12 cfu)

    • Il corso è composto di due moduli: "Sistemi elettrici di Bordo" e "Propulsione Elettrica".

      Sistemi Elettrici di Bordo.
      Conoscenze generali sull'architettura dei veicoli elettrici e ibridi.
      Il funzionamento del sistema elettrico ausiliario dei veicoli stradali a propulsione convenzionale: schema, funzioni speciali (avviamento, accensione), componenti speciali (batterie, fuel cells e idrogeno).
      Convertitori elettronici (prevalentemente DC/DC e convertitori a commutazione forzata) e azionamenti elettrici (DC, asincroni trifase, sincroni trifase).

      Propulsione elettrica
      Confronto di diverse categorie di veicoli stradali, basati sul concetto del Life-Cycle assessment e dell'analisi Well-to-wheels.
      Apparati propulsivi di veicoli a propulsione elettrica (prevalentemente stradale e ferroviario).
      Gestione dell'energia a bordo dei veicoli ibridi.
      Architettura e funzionamento del sistema elettrico di alimentazione delle linee elettriche ferroviarie.

      Una descrizione completa di entrambi i moduli è ottenibile collegandosi a connettendosi alla sezione "Programmi" e ricercando il docente "Ceraolo", e selezionando l'insegnamento relativo ad Ingegneria dei Veicoli.

  • Il corso è composto di due moduli: "Sistemi elettrici di Bordo" e "Propulsione Elettrica".

    Sistemi Elettrici di Bordo.
    Conoscenze generali sull'architettura dei veicoli elettrici e ibridi.
    Il funzionamento del sistema elettrico ausiliario dei veicoli stradali a propulsione convenzionale: schema, funzioni speciali (avviamento, accensione), componenti speciali (batterie, fuel cells e idrogeno).
    Convertitori elettronici (prevalentemente DC/DC e convertitori a commutazione forzata) e azionamenti elettrici (DC, asincroni trifase, sincroni trifase).

    Propulsione elettrica
    Confronto di diverse categorie di veicoli stradali, basati sul concetto del Life-Cycle assessment e dell'analisi Well-to-wheels.
    Apparati propulsivi di veicoli a propulsione elettrica (prevalentemente stradale e ferroviario).
    Gestione dell'energia a bordo dei veicoli ibridi.
    Architettura e funzionamento del sistema elettrico di alimentazione delle linee elettriche ferroviarie.

    Una descrizione completa di entrambi i moduli è ottenibile collegandosi a connettendosi alla sezione "Programmi" e ricercando il docente "Ceraolo", e selezionando l'insegnamento relativo ad Ingegneria dei Veicoli.

  • Motori a combustione interna (12 cfu)

    • Modulo di Fondamenti di motori a combustione interna
      1. Generalità e caratteristiche dei motori a combustione interna
      2. Richiami sui cicli ideali Otto, Diesel e Sabathè, cicli reali, pressione media indicata e reale, pressione media di attrito, rendimento meccanico.
      3. Ricambio della carica nel motore a quattro tempi, coefficiente di riempimento, efflusso attraverso le valvole di aspirazione e scarico, effetti quasi-stazionari nei condotti.
      4. Motori a due tempi: analisi del processo di lavaggio ideale e reale, fluidodinamica del lavaggio ed esame dei parametri che l'influenzano, pompe di lavaggio e criteri di scelta del rapporto di lavaggio, soluzioni innovative.
      5. Alimentazione: cenni sui carburatori, apparati d'iniezione per motori ad accensione comandata, collettore d'aspirazione, apparati di iniezione per motori ad accensione per compressione, polverizzazione e penetrazione del getto.
      6. Combustione nel motore ad accensione comandata, velocità di combustione, rilascio del calore, combustione anomale e detonazione, combustione di cariche stratificate.
      7. Combustione nel motore ad accensione per compressione, ritardo di accensione, analisi della combustione nei casi di camera aperta e di precamera, polverizzazione e penetrazione del combustibile iniettato, turbolenza e moti di trascinamento della carica.
      8. Ausiliari: sistema di raffreddamento, sistema di lubrificazione, filtraggio e silenziamento dell'aria d'aspirazione, silenziamento dello scarico, ausiliari elettrici.

      Modulo di Applicazioni ed Innovazioni nei Motori a Combustione Interna
      1. Sovralimentazione (cenni storici, tipologie, matching motore-turbocompressore, evoluzioni).
      2. Utilizzo di combustibili alternativi (idrogeno, gas naturale, bio-combustibili).
      3. Caratterizzazione acustica dei condotti di aspirazione e scarico.
      4. Tecnologie e soluzioni innovative o non convenzionali.
      5. Simulazioni avanzate dei motori a combustione interna.
      6. Fondamenti di sperimentazione sui MCI (misura delle prestazioni, delle emissioni e caratterizzazione dei componenti).
      7. Indagini sperimentali avanzate (cicli indicati valutati direttamente ed indirettamente e loro analisi, misure ottiche di temperatura, flussi e spray).
      8. Esperienze al banco prova: caratterizzazione sperimentale di un MCI (misura delle grandezze caratteristiche e calcolo dei parametri di prestazione).


  • Modulo di Fondamenti di motori a combustione interna
    1. Generalità e caratteristiche dei motori a combustione interna
    2. Richiami sui cicli ideali Otto, Diesel e Sabathè, cicli reali, pressione media indicata e reale, pressione media di attrito, rendimento meccanico.
    3. Ricambio della carica nel motore a quattro tempi, coefficiente di riempimento, efflusso attraverso le valvole di aspirazione e scarico, effetti quasi-stazionari nei condotti.
    4. Motori a due tempi: analisi del processo di lavaggio ideale e reale, fluidodinamica del lavaggio ed esame dei parametri che l'influenzano, pompe di lavaggio e criteri di scelta del rapporto di lavaggio, soluzioni innovative.
    5. Alimentazione: cenni sui carburatori, apparati d'iniezione per motori ad accensione comandata, collettore d'aspirazione, apparati di iniezione per motori ad accensione per compressione, polverizzazione e penetrazione del getto.
    6. Combustione nel motore ad accensione comandata, velocità di combustione, rilascio del calore, combustione anomale e detonazione, combustione di cariche stratificate.
    7. Combustione nel motore ad accensione per compressione, ritardo di accensione, analisi della combustione nei casi di camera aperta e di precamera, polverizzazione e penetrazione del combustibile iniettato, turbolenza e moti di trascinamento della carica.
    8. Ausiliari: sistema di raffreddamento, sistema di lubrificazione, filtraggio e silenziamento dell'aria d'aspirazione, silenziamento dello scarico, ausiliari elettrici.

    Modulo di Applicazioni ed Innovazioni nei Motori a Combustione Interna
    1. Sovralimentazione (cenni storici, tipologie, matching motore-turbocompressore, evoluzioni).
    2. Utilizzo di combustibili alternativi (idrogeno, gas naturale, bio-combustibili).
    3. Caratterizzazione acustica dei condotti di aspirazione e scarico.
    4. Tecnologie e soluzioni innovative o non convenzionali.
    . 5
  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    Ingegneria dei veicoli

    6001-7000 €