Ingegneria elettronica

Laurea Magistrale

A Milano

6001-7000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Magistrale

  • Luogo

    Milano

L’Ingegnere Elettronico è un professionista dotato di una adeguata conoscenza degli strumenti matematici e delle leggi della fisica che gli consente di comprendere i fenomeni che sono alla base del funzionamento dei dispositivi più avanzati e di utilizzarli al meglio.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ha l’obiettivo di formare professionisti con una solida preparazione di base sulla quale si innestano, oltre a quelle specialistiche nel campo dell’Elettronica, competenze multidisciplinari che spaziano dalla teoria dei Circuiti a quella dei Sistemi, dall’Informatica alle Telecomunicazioni, dall’Automatica all’Economia, dai Campi Elettromagnetici alla Nanoelettronica. L’Ingegnere Elettronico sarà così in grado di contribuire, a diversi livelli di complessità allo sviluppo e all’utilizzo dell’Elettronica in tutti i settori della vita moderna in cui essa trova applicazione.
Più in dettaglio, al conseguimento del titolo di studio, egli sarà in grado di:
• conoscere gli aspetti metodologici della matematica e delle altre scienze di base ed utilizzare tali conoscenze per interpretare i problemi dell’ingegneria e formulare le soluzioni più adeguate;
• conoscere i metodi di analisi e sintesi tipici dell’ingegneria dell’informazione e quelli relativi all’ingegneria elettronica;
• utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, circuiti, sistemi;
• condurre esperimenti ed analizzarne e interpretarne i risultati;
• comprendere l’impatto sociale e fisico-ambientale delle diverse soluzioni ingegneristiche;
• conoscere i contesti aziendali e la cultura d’impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
• comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in italiano e in inglese;
• utilizzare gli strumenti metodologici e conoscitivi acquisiti per un aggiornamento continuo delle proprie competenze.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Santa Tecla, 5

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

INGEGNERIA ELETTRONICA

Corso di laurea

Descrizione
Piano di studi
Sbocchi professionali
Sbocchi professionali

La versatilità che caratterizza il profilo professionale dell’Ingegnere Elettronico costituisce un elemento aggiuntivo di grande valore sia nella ricerca di prima occupazione che nella successiva progressione di carriera. A causa di tale versatilità risulta limitante predisporre una lista dettagliata dei settori occupazionali nei quali egli trova impiego. A puro titolo indicativo si può affermare che i laureati in Ingegneria Elettronica possono svolgere attività professionali prevalentemente nei seguenti ambiti:  i) Come libero professionista, l’Ingegnere Elettronico può offrire attività di consulenza nel settore della misura e certificazione di apparati, impianti e componenti elettronici e può partecipare alla progettazione assistita di circuiti e sistemi elettronici.  ii) Nelle amministrazioni pubbliche e nelle imprese di servizi, l’Ingegnere Elettronico svolge la sua attività nell’ambito delle strutture tecnico-commerciali responsabili dell’acquisto, della manutenzione e della gestione di apparati, strumentazione e infrastrutture elettroniche.  iii) Nell’ industria, che costituisce il principale sbocco professionale, l’Ingegnere Elettronico svolge funzioni tecniche di vario livello nel campo del dimensionamento, assemblaggio e gestione di apparati anche complessi per applicazioni nei settori Informatico, delle Telecomunicazioni, Biomedico, dei servizi, ecc. Un settore particolarmente interessante è rappresentato dalle grandi multinazionali che producono componenti elettronici e dalle numerose industrie manifatturiere che utilizzano tecnologie e infrastrutture elettroniche per l’automazione e il controllo della propria produzione. 



Percentuale di impiego dei laureati

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Algebra lineare
  • Analisi matematica
  • Equazioni
  • Ingegneria elettronica
  • Ingegnere
  • Elettronica digitale
  • Comuni
  • Calcolo
  • Algebra
  • Reti
  • Sistemi elettronici

Programma

  • Fisica Generale I (12 cfu)

    • L'insegnamento ha lo scopo di descrivere le principali leggi e teoremi della meccanica
      del punto e dei sistemi, dell’elettrostatica e della magnetostatica nello spazio vuoto. Nel corso vengono analizzati esempi ed applicazioni, con particolare cura alle
      schematizzazioni dei problemi di fisica sperimentale.

  • L'insegnamento ha lo scopo di descrivere le principali leggi e teoremi della meccanica
    del punto e dei sistemi, dell’elettrostatica e della magnetostatica nello spazio vuoto. Nel corso vengono analizzati esempi ed applicazioni, con particolare cura alle
    schematizzazioni dei problemi di fisica sperimentale.

  • Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 cfu)

    • Modulo “Algebra Lineare”
      Fornire conoscenze relative agli spazi vettoriali, alle applicazioni lineari, alle matrici, al
      calcolo del determinante e degli autovalori di una matrice. Studiare i sistemi lineari e le
      proprietà delle loro soluzioni.
      Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
      matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e
      nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.

      Modulo “Analisi Matematica II”
      Fornire conoscenze sugli spazi euclidei, sul calcolo differenziale ed integrale di funzioni
      in più variabili, sul calcolo di integrali curvilinei e superficiali, sulle forme differenziali
      e sulle formule di Gauss-Green.
      Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
      matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.

  • Modulo “Algebra Lineare”
    Fornire conoscenze relative agli spazi vettoriali, alle applicazioni lineari, alle matrici, al
    calcolo del determinante e degli autovalori di una matrice. Studiare i sistemi lineari e le
    proprietà delle loro soluzioni.
    Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
    matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e
    nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.

    Modulo “Analisi Matematica II”
    Fornire conoscenze sugli spazi euclidei, sul calcolo differenziale ed integrale di funzioni
    in più variabili, sul calcolo di integrali curvilinei e superficiali, sulle forme differenziali
    e sulle formule di Gauss-Green.
    Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
    matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.

  • Economia e Organizzazione Aziendale (6 cfu)

    • Link a Regolamento Didattico della Facoltà (allegato Corsi Comuni settore dell’Informazione)

  • Link a Regolamento Didattico della Facoltà (allegato Corsi Comuni settore dell’Informazione)

  • Analisi Matematica I (12 cfu)

    • Fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei
      numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale, sull'algebra dei numeri
      complessi, sulla teoria elementare delle equazioni differenziali e delle serie numeriche
      e di potenze.
      Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
      matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.

  • Fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei
    numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale, sull'algebra dei numeri
    complessi, sulla teoria elementare delle equazioni differenziali e delle serie numeriche
    e di potenze.
    Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
    matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.

  • Chimica (6 cfu)

    • L'insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base di chimica per la comprensione della relazione struttura-proprietà della materia. Saranno trattati la struttura dell’atomo, i legami chimici, lo stato gassoso e gli stati condensati della materia, le soluzioni, gli equilibri chimici, l’elettrochimica.

  • L'insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base di chimica per la comprensione della relazione struttura-proprietà della materia. Saranno trattati la struttura dell’atomo, i legami chimici, lo stato gassoso e gli stati condensati della materia, le soluzioni, gli equilibri chimici, l’elettrochimica.

  • Fondamenti di Informatica e Calcolatori (12 cfu)

    • Modulo “Fondamenti di Informatica”
      Link a Regolamento Didattico della Facoltà (allegato Corsi Comuni settore dell’Informazione)
      Modulo Calcolatori: Il modulo si propone di analizzare alcuni aspetti dei linguaggi di programmazione ad alto livello con riferimento al linguaggio C++, per la sua ampia diffusione nello specifico settore produttivo e industriale. La materia viene illustrata mediante largo ricorso ad esempi. Vengono inoltre presentati alcuni aspetti fondamentali dell’architettura di un calcolatore e dei supporti architetturali per sistemi operativi e linguaggi. I concetti di base e la struttura dei sistemi operativi sono illustrati con particolare riferimento alle funzionalità di nucleo, di virtualizzazione della memoria e di gestione dei dispositivi.

  • Modulo “Fondamenti di Informatica”
    Link a Regolamento Didattico della Facoltà (allegato Corsi Comuni settore dell’Informazione)
    Modulo Calcolatori: Il modulo si propone di analizzare alcuni aspetti dei linguaggi di programmazione ad alto livello con riferimento al linguaggio C++, per la sua ampia diffusione nello specifico settore produttivo e industriale. La materia viene illustrata mediante largo ricorso ad esempi. Vengono inoltre presentati alcuni aspetti fondamentali dell’architettura di un calcolatore e dei supporti architetturali per sistemi operativi e linguaggi. I concetti di base e la struttura dei sistemi operativi sono illustrati con particolare riferimento alle funzionalità di nucleo, di virtualizzazione della memoria e di gestione dei dispositivi.

  • Segnali deterministici (9 cfu)

    • Il corso affronterà lo studio dei segnali deterministici con lo scopo fondamentale di illustrare le tecniche di analisi dei segnali a tempo continuo e di quelli a tempo discreto, di tipo periodico e non periodico, basate sulla trasformata di Fourier. Tali concetti verranno utilizzati per fornire le nozioni elementari di analisi dei sistemi monodimensionali a tempo continuo e a tempo discreto, con particolare enfasi sulle applicazioni nel campo dell’elaborazione (analogica e digitale) dei segnali per i sistemi di telecomunicazione.

  • Il corso affronterà lo studio dei segnali deterministici con lo scopo fondamentale di illustrare le tecniche di analisi dei segnali a tempo continuo e di quelli a tempo discreto, di tipo periodico e non periodico, basate sulla trasformata di Fourier. Tali concetti verranno utilizzati per fornire le nozioni elementari di analisi dei sistemi monodimensionali a tempo continuo e a tempo discreto, con particolare enfasi sulle applicazioni nel campo dell’elaborazione (analogica e digitale) dei segnali per i sistemi di telecomunicazione.

  • Fisica Tecnica (6 cfu)

    • L'insegnamento ha lo scopo di fornire i concetti di base della termodinamica, della fisica statistica e della trasmissione del calore.

  • L'insegnamento ha lo scopo di fornire i concetti di base della termodinamica, della fisica statistica e della trasmissione del calore.

  • Architetture dei Sistemi Elettronici (9 cfu)

    • L'insegnamento ha lo scopo di fornire gli strumenti di base per comprendere e descrivere le architetture dei sistemi elettronici integrati. In particolare viene presentata l'algebra di Boole e la sua applicazione alla sintesi di reti logiche. Vengono fornite conoscenze sul funzionamento e la sintesi di reti combinatorie e sequenziali e sul funzionamento, a livello di sistema, delle memorie. Viene presentata una architettura sequenziale complessa, esemplificando le tematiche relative facendo riferimento a un semplice microcontrollore reale.

  • L'insegnamento ha lo scopo di fornire gli strumenti di base per comprendere e descrivere le architetture dei sistemi elettronici integrati. In particolare viene presentata l'algebra di Boole e la sua applicazione alla sintesi di reti logiche. Vengono fornite conoscenze sul funzionamento e la sintesi di reti combinatorie e sequenziali e sul funzionamento, a livello di sistema, delle memorie. Viene presentata una architettura sequenziale complessa, esemplificando le tematiche relative facendo riferimento a un semplice microcontrollore reale.

  • Elettrotecnica (9 cfu)

    • L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze fondamentali per l’analisi dei
      circuiti elettrici a parametri concentrati, con ottica orientata alle applicazioni nel settore
      dell’ingegneria dell’informazione. Verranno trattati gli argomenti principali inerenti i
      teoremi e i metodi di analisi di circuiti lineari in regime continuo, sinusoidale, periodico
      ed in transitorio. Verranno inoltre trattati, seppure in forma introduttiva, il funzionamento dei trasformatori e di alcune tipologie di macchine elettriche.

  • L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze fondamentali per l’analisi dei
    circuiti elettrici a parametri concentrati, con ottica orientata alle applicazioni nel settore
    dell’ingegneria dell’informazione. Verranno trattati gli argomenti principali inerenti i
    teoremi e i metodi di analisi di circuiti lineari in regime continuo, sinusoidale, periodico
    ed in transitorio. Verranno inoltre trattati, seppure in forma introduttiva, il funzionamento dei trasformatori e di alcune tipologie di macchine elettriche.

  • Dispositivi Elettronici (9 cfu)

    • Il corso fornisce le nozioni di base necessarie alla comprensione del funzionamento dei dispositivi microelettronici a stato solido, discreti e integrati, con particolare riguardo a quelli in silicio. Lo scopo è duplice: i) spiegare i meccanismi fisici su cui sono basati i modelli in continua e per piccoli segnali dei dispositivi utilizzati come componenti circuitali attivi e passivi; ii) introdurre i problemi che si incontrano quando le dimensioni dei dispositivi vengono drasticamente ridotte e i vantaggi che ne derivano in termini di prestazioni.

  • Il corso fornisce le nozioni di base necessarie alla comprensione del funzionamento dei dispositivi microelettronici a stato solido, discreti e integrati, con particolare riguardo a quelli in silicio. Lo scopo è duplice: i) spiegare i meccanismi fisici su cui sono basati i modelli in continua e per piccoli segnali dei dispositivi utilizzati come componenti circuitali attivi e passivi; ii) introdurre i problemi che si incontrano quando le dimensioni dei dispositivi vengono drasticamente ridotte e i vantaggi che ne derivano in termini di prestazioni.

  • Fisica Generale II (6 cfu)

    • L’insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi dell’induzione elettromagnetica, e di studiare le equazioni di Maxwell in forma differenziale sia nello spazio vuoto che nei materiali dielettrici e magnetici. Nella parte finale del corso vengono descritti i fenomeni ondulatori, con particolare riferimento alla propagazione delle onde elettromagnetiche

  • L’insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi dell’induzione elettromagnetica, e di studiare le equazioni di Maxwell in forma differenziale sia nello spazio vuoto che nei materiali dielettrici e magnetici. Nella parte finale del corso vengono descritti i fenomeni ondulatori, con particolare riferimento alla propagazione delle onde elettromagnetiche

  • Automatica (6 cfu)

    • L'insegnamento ha lo scopo di fornire gli strumenti per l’analisi e la sintesi di sistemi dinamici con particolare riferimento ai sistemi reazionati e alla loro stabilità. Verranno introdotti i metodi più usati per il controllo di sistemi dinamici.

  • L'insegnamento ha lo scopo di fornire gli strumenti per l’analisi e la sintesi di sistemi dinamici con particolare riferimento ai sistemi reazionati e alla loro stabilità. Verranno introdotti i metodi più usati per il controllo di sistemi dinamici.

  • Calcolo numerico (6 cfu)

    • Fornire conoscenze relative alla risoluzione numerica di sistemi lineari e di equazioni
      non lineari, al calcolo di integrali definiti, alla approssimazione di funzioni mediante
      polinomi interpolanti ed alla approssimazione degli autovalori di una matrice.
      Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
      matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.

  • Fornire conoscenze relative alla risoluzione numerica di sistemi lineari e di equazioni
    non lineari, al calcolo di integrali definiti, alla approssimazione di funzioni mediante
    polinomi interpolanti ed alla approssimazione degli autovalori di una matrice.
    Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
    matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.

  • Segnali aleatori (6 cfu)

    • Nel corso vengono trattati i segnali aleatori. In particolare, l'insegnamento introduce alla teoria della probabilità, alle variabili aleatorie e ai processi stocastici.
      Lo scopo è quello di far acquisire allo studente familiarità con la descrizione probabilistica di fenomeni non deterministici e mostrare le potenzialità della teoria dei processi aleatori nelle applicazioni di interesse per un ingegnere elettronico.

  • Nel corso vengono trattati i segnali aleatori. In particolare, l'insegnamento introduce alla teoria della probabilità, alle variabili aleatorie e ai processi stocastici.
    Lo scopo è quello di far acquisire allo studente familiarità con la descrizione probabilistica di fenomeni non deterministici e mostrare le potenzialità della teoria dei processi aleatori nelle applicazioni di interesse per un ingegnere elettronico.

  • Elettronica (9 cfu)

    • L'insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze per effettuare l’analisi e la sintesi di semplici circuiti analogici a componenti discreti e di circuiti lineari e non lineari basati su amplificatori operazionali integrati. Verrà affrontato lo studio della risposta in frequenza degli amplificatori elettronici.
      Verrà inoltre presentata la teoria della retroazione con lo studio delle principali caratteristiche degli amplificatori retroazionati in relazione al tipo di reazione presente.

  • L'insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze per effettuare l’analisi e la sintesi di semplici circuiti analogici a componenti discreti e di circuiti lineari e non lineari basati su amplificatori operazionali integrati. Verrà affrontato lo studio della risposta in frequenza degli amplificatori elettronici.
    Verrà inoltre presentata la teoria della retroazione con lo studio delle principali caratteristiche degli amplificatori retroazionati in relazione al tipo di reazione presente.

  • Prova di lingua Inglese (3 cfu)

    • I laureati in Ingegneria Elettronica dovranno possedere una conoscenza della lingua Inglese scritta assimilabile al Livello B2, secondo il quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il livello richiesto potrà essere
      attestato tramite apposito certificato prodotto dal Centro Linguistico Interdipartimentale (CLI) di Ateneo previo superamento della relativa prova scritta o con la produzione di idonea certificazione rilasciata da enti certificati ALTE diversi dal CLI.

  • I laureati in Ingegneria Elettronica dovranno possedere una conoscenza della lingua Inglese scritta assimilabile al Livello B2, secondo il quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il livello richiesto potrà essere
    attestato tramite apposito certificato prodotto dal Centro Linguistico Interdipartimentale (CLI) di Ateneo previo superamento della relativa prova scritta o con la produzione di idonea certificazione rilasciata da enti certificati ALTE diversi dal CLI.

  • Elettronica Digitale (6 cfu)

    • L’insegnamento di Elettronica Digitale ha lo scopo di far conoscere il comportamento della principale componentistica elettronica usata per la realizzazione di reti digitali. Vengono presentati i modelli dei dispositivi e una metodologia di analisi sufficiente alla comprensione del funzionamento delle principali famiglie logiche. Vengono prese in esame architetture e caratteristiche di memorie di vario tipo. Sono illustrate soluzioni circuitali elementari per l’alimentazione dei circuiti logici e la generazione del segnale di sincronismo. Lo studente acquista competenze sufficienti a studiare e a comprendere il comportamento di sistemi digitali di bassa complessità, comprensivi dei circuiti elettronici ausiliari.

  • L’insegnamento di Elettronica Digitale ha lo scopo di far conoscere il comportamento della principale componentistica elettronica usata per la realizzazione di reti digitali. Vengono presentati i modelli dei dispositivi e una metodologia di analisi sufficiente alla comprensione del funzionamento delle principali famiglie logiche. Vengono prese in esame architetture e caratteristiche di memorie di vario tipo. Sono illustrate soluzioni circuitali elementari per l’alimentazione dei circuiti logici e la generazione del segnale di sincronismo. Lo studente acquista competenze sufficienti a studiare e a comprendere il comportamento di sistemi digitali di bassa complessità, comprensivi dei circuiti elettronici ausiliari.

  • Prova Finale (3 cfu)

    • I caratteri della prova finale sono i seguenti.
      1. La prova finale mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia:
      a. l’approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l’integrazione di attività curriculare assegnata dal Corso;
      b. l’illustrazione autonoma in forma di presentazione orale e/o scritta del lavoro svolto.
      2. Alla prova finale, e quindi all’attività ad essa corrispondente, sono attribuiti 3 CFU pari a 75 ore complessive.
      . 3. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art
  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    Ingegneria elettronica

    6001-7000 €