Laurea Triennale

A Pisa

3001-4000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

Il corso di laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare, i cui corsi sono impartiti IN LINGUA INGLESE, forma laureati con capacità tecnico-scientifiche nei settori della tecnologia nucleare e delle radiazioni. In particolare, le competenze in relazione all'energia nucleare derivano da decenni di esperienza accumulata nel settore da parte dei docenti coinvolti negli insegnamenti e dal gran numero di contatti da essi stabiliti con la realtà industriale e di ricerca nel nostro Paese e all’estero.

La Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare garantisce una preparazione specialistica di particolare interesse per le esigenze degli elettro-produttori e dell’industria nucleare nazionale ed internazionale; tale preparazione è articolata ed organizzata per rispondere alle iniziative comunitarie tendenti a fornire un titolo aggiuntivo internazionale in Ingegneria Nucleare, l'European Master of Science in Nuclear Engineering (EMSNE, La versatilità della preparazione meccanico-nucleare impartita dal corso consente di spendere il titolo anche nel più generale settore dell'ingegneria industriale.

Al corso di Laurea magistrale si accede, soddisfacendo ai requisiti curriculari descritti nel seguito, tramite qualunque laurea triennale del settore industriale (in particolare, in Ing. Aeronautica e Aerospaziale, Chimica, Energetica, Meccanica). E' stato inoltre attivato uno specifico CURRICULUM NUCLEARE NELLA LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ( che anticipa alcune competenze tipiche del settore nucleare, per ottenere una formazione perfettamente in linea con le tradizioni meccanico-nucleari del Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare attivato a Pisa sin dagli anni '60.

Per informazioni sulla carriera dei nostri ex-studenti si veda alla sezione "testimonials" del sito Per informazioni aggiornate sulle attività del corso si veda la pagina Facebook "Studiare Ingegneria Nucleare a Pisa" ( )

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Fusione
  • Ingegneria nucleare
  • Gestione dei rifiuti
  • Antincendio
  • Calcolo

Programma

Materiali nucleari (6 cfu)
Fisica e modelli numerici per reattori nucleari (12 cfu)
Principi fisici dell'ingegneria nucleare (6 cfu)
Impianti nucleari I (6 cfu)
Misure nucleari (6 cfu)
Termoidraulica e ingegneria del nocciolo (12 cfu)
Meccanica strutturale e costruzioni nucleari (12 cfu)
Sicurezza nucleare (12 cfu)
Impianti nucleari II (6 cfu)
Controllo degli impianti nucleari (6 cfu)
Prova finale (18 cfu)
Radioprotezione (6 cfu)
12 cfu a scelta nel gruppo Attività consigliate per la libera scelta
Progettazione di impianti complessi (6 cfu)I principali obiettivi del Corso sono: - Contribuire alla formazione di una mentalità impiantistica e sistemistica presentando e sensibilizzando gli allievi alle principali problematiche funzionali, strutturali e di sicurezza comuni a vari tipologie di impianti industriali, - Capacità di integrare le conoscenze ricevute e di interfacciarsi con specialisti di aree diverse; - Contribuire alla comprensione ed applicazione delle tecniche progettuali e costruttive (incluso anche l’utilizzo di codici di calcolo FEM e di sistema generalmente usati a supporto delle progettazione) e delle normative principali inerenti la sicurezza degli impianti e di alcuni dei loro principali componenti nei settori di interesse. Programma di esame
Single and two-phase thermal-hydraulics (6 cfu): Si tratta di un corso compatto di due settimane inquadrato nell'offerta per il conseguimento di EMSNE, da attivare qualora vi sia una richiesta specifica da parte di studenti stranieri appartenenti a membri dell’associazione ENEN o ad istituzioni ad essa connesse tramite Memorandum of Understanding. Il corso si compone di 8 Unità Didattiche: Unit 1 – Fluids and Balance Equations; Unit 2 – Laminar Flow, Navier-Stokes Equations and Boundary Layer Phenomena; Unit 3 – Heat Transfer in Laminar Flow; Unit 4 – Momentum and Heat Transfer in Turbulent Flow; Unit 5a – Natural Circulation in Single-Phase Flow; Unit 5b – Notes on Compressible Single-Phase Flow; Unit 5c – More on Turbulence; Unit 6 – Two-Phase Flow: General Definitions, Flow Regime Maps and Balance Equations; Unit 7 – Pressure Drops and Heat Transfer in Two-Phase Flow; Unit 8 – Some Specific Phenomena in Two-Phase Flow: Critical Flow, Flooding and Boiling Channel Instabilities. Vengono svolti esercizi sui seguenti aspetti applicativi: Unit E1 – Basic Exercises on Heat Conduction; Unit E2 – Examples of Application of Lumped Parameter Balance Equation; Unit E3 – Basic Balances in LWRs; Unit E4 – Basic Applications of CFD Codes; Unit E5 – Basic Applications of the RELAP5 Code. Programma di esame
Scienza e tecnica della prevenzione incendi (12 cfu)Science and technique of fire prevention • Obiettivi formativi: Il corso si pone l’obiettivo di fornire approfondite capacità di analisi per l'ingegneria della sicurezza antincendio nelle varie attività e di fornire agli studenti: - le competenze base in campo legislativo, giuridico e sanzionatorio; - i principi di Fisica e Chimica degli incendi; - la conoscenza dei sistemi di protezione attiva e passiva e degli impianti di difesa antincendio; - i fondamenti della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, nelle attività di tipo civile e industriale; - le tecniche per la valutazione del rischio incendio e la progettazione in mancanza di regole tecniche; - le conoscenze sui i programmi di calcolo per la valutazione delle conseguenze di incidenti; - le procedure di prevenzione incendi e sicurezza equivalente; - le competenze in materia di attività a rischio di incidente rilevante (RIR) - l’approccio ingegneristico e i principi per la realizzazione di un sistema di gestione antincendio aziendale. Programma di esame
Applicazioni mediche delle tecnologie nucleari (6 cfu)Questo corso illustra le sorgenti e le applicazioni delle radiazioni ionizzanti nelle procedure diagnostiche e terapeutiche. Le tecniche radiologiche di acquisizione delle immagini descritte nel corso comprendono la radiografia piana, la mammografia, la fluoroscopia e la tomografia computerizzata; le tecniche per emissione nucleare comprendono l’acquisizione di immagini piane con gamma camera, la tomografia per emissione di fotone singolo e la tomografia per emissione di positroni. Le tecniche radioterapiche includono la brachiterapia, i trattamenti con fasci esterni di raggi X e di elettroni, la terapia con adroni e la terapia per cattura neutronica sul boro. Obiettivi didattici specifici: Apprendere i principi di progettazione delle sorgenti radiologiche e radioattive utilizzate in medicina, inclusi gli acceleratori ed i reattori utilizzati in radioterapia. Comprendere gli effetti stocastici e deterministici delle radiazioni ionizzanti sugli esseri umani. Apprendere i principi di progettazione e di utilizzo delle apparecchiature per l’acquisizione di immagini, inclusi i recettori di immagine e le tecniche di ricostruzione. Comprendere vantaggi e limitazioni delle varie modalità diagnostiche e terapeutiche. Programma di esame
Decommissioning degli impianti nucleari e gestione dei rifiuti radioattivi (6 cfu)Analisi delle possibilità di sfruttamento energetico dei materiali fissili e fertili in connessione con le varie tipologie di impianti elettronucleari. Analisi dei processi di produzione dei combustibili nucleari. Analisi comparativa dei rischi radiologici e di proliferazione delle vari tipologie di ciclo del combustibile. Classificazione dei rifiuti radioattivi generati in tutte le fasi di produzione, sfruttamento, riciclo e riuso del combustibile. Discussione sui possibili processi di ricicloe riuso del combustibile e di gestione dei rifiuti radioattivi prodotti, con speciale attenzione alle fasi di smaltimento definitivo dei radioisotopi a vita media multimillenaria ed oltre. Analisi dei criteri e dei processi di dismissione e smantellamento degli impianti nucleari. Modalità dei gestione dei rifiuti radioattivi anche alla luce delle normative nazionali ed internazionali attualmente vigenti Programma di esame
Ingegneria dei reattori a fusione (6 cfu)Lo scopo del corso è lo studio della fusione nucleare, come fonte futura di energia. Gli obiettivi formativi sono raggiunti tramite l’analisi: - delle principali reazioni di fusione e delle loro sezioni d’urto. - del plasma, delle sue caratteristiche, del confinamento magnetico del plasma, delle configurazioni chiuse toroidali, del comportamento del plasma e la sua interazione con il campo magnetico. - dei componenti principali di un reattore a confinamento magnetico (magneti (superconduttori), la camera a vuoto , la prima parete, il blanket, gli schermi, il divertore, i sistemi di vuoto, di eliminazione delle scorie e di iniezione del Trizio). - dei tipi di fusione diversi da quella a confinamento magnetico: la “fusione inerziale”, la “Fusione fredda”,la “fusione muonica”, - dei problemi di sicurezza nella fusione. Programma di esame
Abilità informatiche in appoggio alla prova finale (6 cfu)Programma di esame
Codici per reattori nucleari (6 cfu)- Fondamenti di programmazione in FORTRAN; - Brevi cenni alle equazioni di bilancio ed ai modelli di turbolenza per applicazioni con codici di CFD; - Esempi pratici di problemi di interesse per l'ingegneria nucleare risolti con il codice ANSYS-FLUENT ; - Studio di sistemi discreti: il calcolo strutturale matriciale o Concetti di base del calcolo strutturale matriciale: sistemi discreti. o Metodo degli spostamenti. o Matrice di rigidezza di elemento, vincoli, carichi applicati, condizioni al contorno. - Il metodo degli elementi finiti o Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti o Formulazione matematica del metodo degli elementi finiti. o Discretizzazione del continuo: elementi, funzioni di forma. o Principali tipi di elementi per problemi di dimensionalità 1D, 2D, 3D: aste, travi, elementi piani/piastre e shell, elementi assialsimmetrici e elementi solidi. o Analisi lineare e non lineare. - Implementazione del metodo degli elementi finiti o Panoramica dei codici di calcolo FEM. o Fase di pre-processing: definizione del modello, definizione degli elementi per la discretizzazione, modelli relativi al comportamento dei materiali, metodologie e problematiche legate alla fase di discretizzazione, applicazione condizioni al contorno: carichi e vincoli. o Soluzione del problema: tipo di analisi e relative opzioni, metodi iterativi e metodi di controllo della soluzione. o Fase di post-processing: visualizzazione, interpretazione ad analisi dei principali risultati. - Applicazioni (esercizi da svolgere al calcolatore con codice FEM) o Problemi di tipo strutturale elastico, elasto-plastico, termico e termo-meccanico, dinamico, ecc. - Cenni all’approccio deterministico e stocastico per il calcolo neutronico. - Le sezioni d’urto: librerie multi-gruppo e librerie continue in energia. - Soluzione di un problema di riferimento con codici home made o open source sia diffusivi che di trasporto. - Confronto dei risultati: accuratezza e tempi di calcolo. Programma di esame
Nuclear Plant Structural Design (6 cfu)Si tratta di un corso intensivo di due settimane inquadrato nell'ambito dell'offerta formativa per il conseguimento della certificazione Europea EMSNE, da attivare qualora vi sia una richiesta specifica da parte di studenti stranieri appartenenti a membri dell'associazione ENEN o ad Istituzioni connesse ad essa tramite Memorandum of Understanding. Il corso si compone di tre principali unità: Unit 1 - Plant Design Criteria (20 hours); Unit 2 - Soil Structure Interaction (10 hours ) e Unit 3 Seismic safety design of NPP SSCs (30 hours). Vengono svolti esercizi sui seguenti aspetti applicativi: Unit E1 - Basic exercise on structural mechanisc (beam and shell); Unit E2 - Examples of lumped mass approach (SDOF or MDOF); Unit E3 - Examples of (implicit and semi-implicit approach) fluid-structure and soil-structure interaction; Unit E4 - Basic balances in LWR undergoing seismic solicitation; Unit E5 - Basic application of FEM codes. Obiettivi formativi in inglese: It is a two-week intesive course to be offered to foreign students, who will apply for the European certification EMSNE, from ENEN Membres or Institutions having a Memorandum of Understanding with Association, upon specific request. The course is composed by three teaching units: Unit 1 - Plant Design Criteria (20 hours); Unit 2 - Soil Structure Interaction (10 hours ) e Unit 3 Seismic safety design of NPP SSCs (30 hours). Exercises and case studies are performed in the following subjects: Unit E1 - Basic exercise on structural mechanisc (beam and shell); Unit E2 - Examples of lumped mass approach (SDOF or MDOF); Unit E3 - Examples of (implicit and semi-implicit approach) fluid-structure and soil-structure interaction; Unit E4 - Basic balances in LWR undergoing seismic solicitation; Unit E5 - Basic application of FEM codes. Programma di esame

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Ingegneria nucleare

3001-4000 €