Ingegneria strutturale e edile

Laurea Magistrale

A Milano

6001-7000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Magistrale

  • Luogo

    Milano

Il Corso di Laurea Magistrale interclasse in Ingegneria Strutturale e Edile completa il percorso di studi triennale ed ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello più avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione. La Laurea Magistrale interclasse in Ingegneria Strutturale e Edile può essere conferita a studenti che abbiano acquisito conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo di studi universitari e che consentono di elaborare e applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca, su temi dell’ingegneria civile ed in particolare negli ambiti dell’ingegneria strutturale, delle costruzioni civili, dei sistemi edilizi ed impiantistici. Il percorso formativo, proiettato verso l’esercizio della professione nell'ambito europeo, mira alla maturazione di una mentalità propositiva e organizzativa aperta e versatile, fondamentalmente operativa e razionale, con ampie potenzialità di aggiornamento e conversione. La capacità di comprensione di argomenti di livello universitario elevato, negli ambiti dell’ingegneria civile sopra precisati, viene raggiunta attraverso la partecipazione a lezioni, esercitazioni, seminari svolti nell’ambito delle attività didattiche descritte puntualmente nel Regolamento didattico del Corso di Laurea. La capacità di comprensione è anche raggiunta attraverso l’elaborazione di progetti alle varie scale di rappresentazione, l’utilizzo di tecniche di simulazione, la partecipazione ad attività sperimentali condotte nei laboratori di ricerca a disposizione del Corso di Laurea. L’ammissione al Corso di Laurea Magistrale richiede il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio, conseguito all’estero, riconosciuto idoneo . L’ammissione viene decisa sulla base di requisiti curriculari e di preparazione iniziale, la cui adeguatezza è valutata con i criteri...

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Santa Tecla, 5

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

INGEGNERIA STRUTTURALE E EDILE

Corso di laurea magistrale

Descrizione
Piano di studi
Sbocchi professionali
Sbocchi professionali
.
Il laureato magistrale in Ingegneria Strutturale e Edile è un tecnico altamente specializzato in grado di ideare, pianificare, progettare, realizzare e dirigere sistemi, organismi, processi complessi e innovativi nell’ambito delle costruzioni civili e dei sistemi edilizi, con approccio interdisciplinare. I principali sbocchi professionali per i laureati nel Corso di Laurea Magistrale interclasse in Ingegneria Strutturale e Edile sono: da un lato quelli dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi; dall’altro lato quelli della progettazione, attraverso gli strumenti propri dell’ingegneria dei sistemi edilizi, con padronanza delle operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell’ambiente fisico e dell’ambiente costruito, con piena conoscenza degli aspetti distributivi, funzionali, strutturali, impiantistici, tecnico-costruttivi, gestionali, economici ed ambientali. I laureati magistrali potranno svolgere, oltre alla libera professione, funzioni di elevata responsabilità in studi professionali e società di progettazione, imprese di costruzione, istituzioni ed enti pubblici e privati, ai fini della predisposizione di progetti di opere civili ed edili, impianti e infrastrutture e la relativa realizzazione con il coordinamento, ove necessario, di altri operatori del settore upations (ISCO08) ed alla Nomenclatura e Classificazione delle Unità Professionali (NUP06), costruita in partnership istituzionale con l’Isfol, fornisce uno strumento per ricondurre tutte le professioni esistenti nel mercato del lavoro all’interno di raggruppamenti professionali, da utilizzare per comunicare, diffondere e scambiare dati statistici e amministrativi sulle professioni, comparabili a livello internazionale....

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Laboratorio
  • Assistenza
  • Salute
  • 3d
  • Sicurezza nei cantieri
  • Geotecnica
  • Cantiere
  • Beni culturali
  • Legno
  • Tecnico
  • Sostenibilità
  • Servizi
  • Modellazione
  • Strutture
  • Elettricità

Programma

  • Teoria delle Strutture I (9 cfu)

    • L’insegnamento intende fornire una presentazione dei metodi e delle tecniche necessarie ad affrontare e risolvere i problemi di equilibrio di strutture monodimensionali e bidimensionali, sia in regime elastico che elasto-plastico. L’insegnamento intende inoltre fornire una introduzione alla dinamica strutturale con particolare riferimento ai sistemi a più gradi di libertà e a infiniti gradi di libertà.

  • L’insegnamento intende fornire una presentazione dei metodi e delle tecniche necessarie ad affrontare e risolvere i problemi di equilibrio di strutture monodimensionali e bidimensionali, sia in regime elastico che elasto-plastico. L’insegnamento intende inoltre fornire una introduzione alla dinamica strutturale con particolare riferimento ai sistemi a più gradi di libertà e a infiniti gradi di libertà.

  • Fondazioni (6 cfu)

    • L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire agli allievi gli strumenti essenziali per la progettazione geotecnica delle opere di fondazione. Partendo dai concetti esposti nei corsi di Geotecnica e Tecnica delle Costruzioni, sono approfondite le problematiche relative alla progettazione geotecnica delle fondazioni superficiali e profonde e la loro corretta modellazione. L’insegnamento prevede nella parte iniziale una descrizione delle indagini geotecniche necessarie alla corretta caratterizzazione del terreno anche ai fini della definizione dell’azione sismica.

  • L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire agli allievi gli strumenti essenziali per la progettazione geotecnica delle opere di fondazione. Partendo dai concetti esposti nei corsi di Geotecnica e Tecnica delle Costruzioni, sono approfondite le problematiche relative alla progettazione geotecnica delle fondazioni superficiali e profonde e la loro corretta modellazione. L’insegnamento prevede nella parte iniziale una descrizione delle indagini geotecniche necessarie alla corretta caratterizzazione del terreno anche ai fini della definizione dell’azione sismica.

  • Tecnica delle Costruzioni I (12 cfu)

    • L’insegnamento ha come obiettivo formativo quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici di base necessari per la comprensione, l’analisi e la previsione della risposta strutturale e della sicurezza statica e sismica delle costruzioni in acciaio, in cemento armato normale ed in legno, ai fini del progetto delle opere di nuova costruzione, nel rispetto della attuale Normativa tecnica, nazionale ed europea.

  • L’insegnamento ha come obiettivo formativo quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici di base necessari per la comprensione, l’analisi e la previsione della risposta strutturale e della sicurezza statica e sismica delle costruzioni in acciaio, in cemento armato normale ed in legno, ai fini del progetto delle opere di nuova costruzione, nel rispetto della attuale Normativa tecnica, nazionale ed europea.

  • Tirocinio o altra attività applicativa (3 cfu)

    • Il tirocinio curriculare rappresenta un periodo di formazione che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro offrendo allo studente un’esperienza diretta del mondo del lavoro. Lo studente può effettuare tirocini formativi, per acquisire abilità pratiche di tipo professionale o scientifico, presso studi professionali, aziende, enti ed amministrazioni pubbliche (eventualmente anche presso i laboratori di ricerca della Scuola di Ingegneria) che hanno accordi o convenzioni con l’Ateneo. Gli elenchi dei soggetti convenzionati sono disponibili presso i Dipartimenti della Scuola di Ingegneria e gli Uffici centrali dell’Ateneo. L’accesso al tirocinio, le modalità e i tempi di svolgimento sono opportunamente regolamentati. Al termine del tirocinio lo studente redige una adeguata relazione tecnica firmata dal tutor aziendale e dal docente scelto come tutor accademico, la relazione è completata con il giudizio finale dei tutor ed è allegato il registro delle presenze. Fra le altre attività applicative possono essere considerate anche le ulteriori conoscenze linguistiche (per esempio la conoscenza della Lingua Inglese attestata da idoneo certificato di livello superiore al B2 secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue oppure altra lingua con livello almeno B2), oltre che eventuali CFU sovrannumerari acquisiti durante il percorso di studi, avendo svolto insegnamenti comunque attinenti al percorso scelto, previa presentazione di domanda di riconoscimento.

  • Il tirocinio curriculare rappresenta un periodo di formazione che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro offrendo allo studente un’esperienza diretta del mondo del lavoro. Lo studente può effettuare tirocini formativi, per acquisire abilità pratiche di tipo professionale o scientifico, presso studi professionali, aziende, enti ed amministrazioni pubbliche (eventualmente anche presso i laboratori di ricerca della Scuola di Ingegneria) che hanno accordi o convenzioni con l’Ateneo. Gli elenchi dei soggetti convenzionati sono disponibili presso i Dipartimenti della Scuola di Ingegneria e gli Uffici centrali dell’Ateneo. L’accesso al tirocinio, le modalità e i tempi di svolgimento sono opportunamente regolamentati. Al termine del tirocinio lo studente redige una adeguata relazione tecnica firmata dal tutor aziendale e dal docente scelto come tutor accademico, la relazione è completata con il giudizio finale dei tutor ed è allegato il registro delle presenze. Fra le altre attività applicative possono essere considerate anche le ulteriori conoscenze linguistiche (per esempio la conoscenza della Lingua Inglese attestata da idoneo certificato di livello superiore al B2 secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue oppure altra lingua con livello almeno B2), oltre che eventuali CFU sovrannumerari acquisiti durante il percorso di studi, avendo svolto insegnamenti comunque attinenti al percorso scelto, previa presentazione di domanda di riconoscimento.

  • 12 cfu a scelta nel gruppo GR1

    • Lo studente può scegliere tra le seguenti attività per 12 CFU complessivi (Architettura Tecnica II, Fondazioni e Strutture di Fondazione, Rilievo del Territorio, Sperimentazione, Controllo e Collaudo delle Costruzioni, Tecnica e Sicurezza dei Cantieri).
    • Rilievo del Territorio (6 cfu)

      • L’insegnamento si propone di fornire conoscenze sui moderni metodi di rilevamento offerti dalla Geomatica e le necessarie competenze nelle tecnologie e discipline correlate. L’insegnamento: -fornisce conoscenze sulla teoria strumentale, sui principi di misura e sul trattamento dei dati acquisiti; -fornisce le conoscenze necessarie per scegliere e utilizzare, in modo consapevole, gli strumenti, le tecniche e i dati acquisiti per la conoscenza metrica del territorio, dell’ambiente, dei beni culturali e dello spazio edificato; -pone una particolare attenzione all’acquisizione, alla modellazione e restituzione 3D; -presenta le applicazioni di queste metodologie per il rilievo metrico sia a scala medio-grande sia a scala di dettaglio; -esamina i principali prodotti finali utili per affrontare i processi progettuali e le principali applicazioni che si avvalgono delle metodologie geomatiche; -prevede esercitazioni in aula e un progetto di rilievo finale con l'assistenza del personale docente e tecnico.
    • Fondazioni e Strutture di Fondazione (6 cfu)

      • L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire agli allievi gli strumenti per la progettazione geotecnica sismica e strutturale delle opere di fondazione. Partendo dai concetti esposti nei corsi di Geotecnica, Fondazioni e Tecnica delle Costruzioni, sono approfondite le problematiche relative alla interazione terreno/fondazione/sovrastruttura e la loro corretta modellazione sia statica sia dinamica nonché la progettazione strutturale delle fondazioni superficiali e profonde.
    • Tecnica e Sicurezza dei Cantieri (6 cfu)

      • Lo studente che completa il corso con successo sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza delle principali problematiche relative alla sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili (92/57 / CEE). Al termine di questo corso si capirà l'importanza della gestione della sicurezza e della salute nella costruzione, e la relativa normativa chiave con riferimento al decreto legislativo n. 81, il 9 aprile 2008. Il corso prende in esame tutti gli aspetti della sicurezza del cantiere temporaneo e mobile. Si propone di approfondire la conoscenza delle tecniche e dei metodi per la progettazione e la realizzazione della sicurezza in ogni fase del processo di costruzione. Il corso tocca la maggior parte degli aspetti della salute e della sicurezza in edilizia. Riguarda la sicurezza e salute dei lavoratori nei cantieri, la valutazione dei rischi, la pianificazione della sicurezza, e la sicurezza di impianti e macchinari, elettricità e altri servizi..
    • Architettura Tecnica II (6 cfu)

      • L’insegnamento si pone l’obiettivo di permettere allo studente lo sviluppo di una progettazione con particolare attenzione agli elementi di dettaglio, andando ad integrare gli aspetti specialistici relativi alla sostenibilità. Tratta inoltre il tema degli interventi sugli edifici esistenti. Per far questo affronta gli approfondimenti di Architettura Tecnica e lo studio dei componenti edilizi che integrandosi fra di loro contribuiscono al funzionamento complessivo dell’organismo edilizio.
    • Sperimentazione, Controllo e Collaudo delle Costruzioni (6 cfu)

      • L’insegnamento fornisce le conoscenze di base sia riguardo alle tecniche sperimentali di ausilio alla progettazione, direzione dei lavori e collaudo per la costruzione di edifici nuovi, sia riguardo ai metodi per la valutazione della sicurezza statica delle costruzioni esistenti. Vengono quindi introdotti i principi di base dei metodi sperimentali, in sito o in laboratorio. Sono illustrati i sistemi di unità di misura, le caratteristiche metrologiche degli strumenti e i principi alla base del funzionamento di quelli più frequentemente impiegati nell’Ingegneria Civile con le relative tipologie commerciali. Viene quindi descritto il processo di acquisizione e di elaborazione delle misure. Successivamente, sono trattate le principali tecniche di indagine in laboratorio e in sito per strutture di calcestruzzo armato, muratura, acciaio e legno e sono illustrate le tecniche statiche e dinamiche di monitoraggio delle strutture. Infine sono esposti i principi, i metodi e le procedure del collaudo statico delle costruzioni. Lo scopo del corso è di fornire allo studente gli strumenti di indagine per la comprensione del comportamento strutturale di un edificio e la valutazione del suo grado di sicurezza.

  • Lo studente può scegliere tra le seguenti attività per 12 CFU complessivi (Architettura Tecnica II, Fondazioni e Strutture di Fondazione, Rilievo del Territorio, Sperimentazione, Controllo e Collaudo delle Costruzioni, Tecnica e Sicurezza dei Cantieri).

  • Rilievo del Territorio (6 cfu)

    • L’insegnamento si propone di fornire conoscenze sui moderni metodi di rilevamento offerti dalla Geomatica e le necessarie competenze nelle tecnologie e discipline correlate. L’insegnamento: -fornisce conoscenze sulla teoria strumentale, sui principi di misura e sul trattamento dei dati acquisiti; -fornisce le conoscenze necessarie per scegliere e utilizzare, in modo consapevole, gli strumenti, le tecniche e i dati acquisiti per la conoscenza metrica del territorio, dell’ambiente, dei beni culturali e dello spazio edificato; -pone una particolare attenzione all’acquisizione, alla modellazione e restituzione 3D; -presenta le applicazioni di queste metodologie per il rilievo metrico sia a scala medio-grande sia a scala di dettaglio; -esamina i principali prodotti finali utili per affrontare i processi progettuali e le principali applicazioni che si avvalgono delle metodologie geomatiche; -prevede esercitazioni in aula e un progetto di rilievo finale con l'assistenza del personale docente e tecnico.

  • L’insegnamento si propone di fornire conoscenze sui moderni metodi di rilevamento offerti dalla Geomatica e le necessarie competenze nelle tecnologie e discipline correlate. L’insegnamento: -fornisce conoscenze sulla teoria strumentale, sui principi di misura e sul trattamento dei dati acquisiti; -fornisce le conoscenze necessarie per scegliere e utilizzare, in modo consapevole, gli strumenti, le tecniche e i dati acquisiti per la conoscenza metrica del territorio, dell’ambiente, dei beni culturali e dello spazio edificato; -pone una particolare attenzione all’acquisizione, alla modellazione e restituzione 3D; -presenta le applicazioni di queste metodologie per il rilievo metrico sia a scala medio-grande sia a scala di dettaglio; -esamina i principali prodotti finali utili per affrontare i processi progettuali e le principali applicazioni che si avvalgono delle metodologie geomatiche; -prevede esercitazioni in aula e un progetto di rilievo finale con l'assistenza del personale docente e tecnico.

  • Fondazioni e Strutture di Fondazione (6 cfu)

    • L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire agli allievi gli strumenti per la progettazione geotecnica sismica e strutturale delle opere di fondazione. Partendo dai concetti esposti nei corsi di Geotecnica, Fondazioni e Tecnica delle Costruzioni, sono approfondite le problematiche relative alla interazione terreno/fondazione/sovrastruttura e la loro corretta modellazione sia statica sia dinamica nonché la progettazione strutturale delle fondazioni superficiali e profonde.

  • L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire agli allievi gli strumenti per la progettazione geotecnica sismica e strutturale delle opere di fondazione. Partendo dai concetti esposti nei corsi di Geotecnica, Fondazioni e Tecnica delle Costruzioni, sono approfondite le problematiche relative alla interazione terreno/fondazione/sovrastruttura e la loro corretta modellazione sia statica sia dinamica nonché la progettazione strutturale delle fondazioni superficiali e profonde.

  • Tecnica e Sicurezza dei Cantieri (6 cfu)

    • Lo studente che completa il corso con successo sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza delle principali problematiche relative alla sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili (92/57 / CEE). Al termine di questo corso si capirà l'importanza della gestione della sicurezza e della salute nella costruzione, e la relativa normativa chiave con riferimento al decreto legislativo n. 81, il 9 aprile 2008. Il corso prende in esame tutti gli aspetti della sicurezza del cantiere temporaneo e mobile. Si propone di approfondire la conoscenza delle tecniche e dei metodi per la progettazione e la realizzazione della sicurezza in ogni fase del processo di costruzione. Il corso tocca la maggior parte degli aspetti della salute e della sicurezza in edilizia. Riguarda la sicurezza e salute dei lavoratori nei cantieri, la valutazione dei rischi, la pianificazione della sicurezza, e la sicurezza di impianti e macchinari, elettricità e altri servizi..

  • Lo studente che completa il corso con successo sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza delle principali problematiche relative alla sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili (92/57 / CEE). Al termine di questo corso si capirà l'importanza della gestione della sicurezza e della salute nella costruzione, e la relativa normativa chiave con riferimento al decreto legislativo n. 81, il 9 aprile 2008. Il corso prende in esame tutti gli aspetti della sicurezza del cantiere temporaneo e mobile. Si propone di approfondire la conoscenza delle tecniche e dei metodi per la progettazione e la realizzazione della sicurezza in ogni fase del processo di costruzione. Il corso tocca la maggior parte degli aspetti della salute e della sicurezza in edilizia. Riguarda la sicurezza e salute dei lavoratori nei cantieri, la valutazione dei rischi, la pianificazione della sicurezza, e la sicurezza di impianti e macchinari, elettricità e altri servizi..

  • Architettura Tecnica II (6 cfu)

    • L’insegnamento si pone l’obiettivo di permettere allo studente lo sviluppo di una progettazione con particolare attenzione agli elementi di dettaglio, andando ad integrare gli aspetti specialistici relativi alla sostenibilità. Tratta inoltre il tema degli interventi sugli edifici esistenti. Per far questo affronta gli approfondimenti di Architettura Tecnica e lo studio dei componenti edilizi che integrandosi fra di loro contribuiscono al funzionamento complessivo dell’organismo edilizio.

  • L’insegnamento si pone l’obiettivo di permettere allo studente lo sviluppo di una progettazione con particolare attenzione agli elementi di dettaglio, andando ad integrare gli aspetti specialistici relativi alla sostenibilità. Tratta inoltre il tema degli interventi sugli edifici esistenti. Per far questo affronta gli approfondimenti di Architettura Tecnica e lo studio dei componenti edilizi che integrandosi fra di loro contribuiscono al funzionamento complessivo dell’organismo edilizio.

  • Sperimentazione, Controllo e Collaudo delle Costruzioni (6 cfu)

    • L’insegnamento fornisce le conoscenze di base sia riguardo alle tecniche sperimentali di ausilio alla progettazione, direzione dei lavori e collaudo per la costruzione di edifici nuovi, sia riguardo ai metodi per la valutazione della sicurezza statica delle costruzioni esistenti. Vengono quindi introdotti i principi di base dei metodi sperimentali, in sito o in laboratorio. Sono illustrati i sistemi di unità di misura, le caratteristiche metrologiche degli strumenti e i principi alla base del funzionamento di quelli più frequentemente impiegati nell’Ingegneria Civile con le relative tipologie commerciali. Viene quindi descritto il processo di acquisizione e di elaborazione delle misure. Successivamente, sono trattate le principali tecniche di indagine in laboratorio e in sito per strutture di calcestruzzo armato, muratura, acciaio e legno e sono illustrate le tecniche statiche e dinamiche di monitoraggio delle strutture. Infine sono esposti i principi, i metodi e le procedure del collaudo statico delle costruzioni. Lo scopo del corso è di fornire allo studente gli strumenti di indagine per la comprensione del comportamento strutturale di un edificio e la valutazione del suo grado di sicurezza.
    .

  • L’insegnamento fornisce le conoscenze di base sia riguardo alle tecniche sperimentali di ausilio alla progettazione, direzione dei lavori e collaudo per la costruzione di edifici nuovi, sia riguardo ai metodi per la valutazione della sicurezza statica delle costruzioni esistenti. Vengono quindi introdotti i principi di base dei metodi sperimentali, in sito o in laboratorio. Sono illustrati i sistemi di unità di misura, le caratteristiche metrologiche degli strumenti e i principi alla base del funzionamento di quelli più frequentemente impiegati nell’Ingegneria Civile con le relative tipologie commerciali. Viene quindi descritto il processo di acquisizione e di elaborazione delle misure ta in parte presso studi professionali, aziende, enti o amministrazioni pubbliche, anche attraverso tirocini e/o periodi di studio all’estero opportunamente concordati. La...
  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    Ingegneria strutturale e edile

    6001-7000 €