Integrazione Europea
Master universitario di primo livello
Blended a Padova

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Padova
-
Durata
12 Mesi
Obiettivo del corso: Il Master forma esperti e consulenti sulle normative comunitarie, la loro applicazione e sull'utilizzo delle risorse finanziarie comunitarie; esperti in Project management applicato al sistema dei finanziamenti comunitari; ricercatori per indagini tematiche sul processo di integrazione comunitario e su altri sistemi di integrazione regionale.
Rivolto a: laureati e professionisti del settore pubblico e privato che intendano: -
Informazioni importanti
Documenti
- BANDO
- STAFF
- DOCENTI
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Tutte le lauree del vecchio ordinamento: Tutte le classi delle lauree triennali D.M. 509 e D.M. 270:
Opinioni
Programma
PERCORSO FORMATIVO
Gennaio 2012 – dicembre 2012
Modulo di base (gennaio – marzo)
Economia dell'integrazione; Diritto dell’UE; Elementi di Storia e di Teoria politica dell'Integrazione europea
Mercato interno (aprile - maggio)
Le quattro libertà; Politiche per la crescita; Politica della concorrenza e aiuti di Stato; Tutela dei consumatori; Politica energetica e ambiente; Cittadinanza, asilo e immigrazione
Politica regionale (maggio - giugno)
Elementi di Economia regionale; Gli strumenti di politica regionale; La politica di coesione economica e sociale; Il procedimento di implementazione della programmazione comunitaria; I documenti di programmazione e le iniziative comunitarie
Relazioni esterne (giugno - luglio)
La UE nel sistema delle relazioni internazionali; La competenza esterna dell’ UE; La politica commerciale; La politica di cooperazione; I rapporti commerciali della UE con i PVS
Europrogettazione (settembre - novembre)
Finanziamenti e sovvenzioni comunitarie; il Project cycle management e il quadro logico; Analisi dei bandi comunitari e predisposizione di una domanda di finanziamento
English for European Project Management (settembre – novembre)
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare la competenza linguistica pertinente al contesto europeo, soprattutto riguardo alle politiche e normative comunitarie e la loro applicazione.
Stage: E’ previsto uno stage di 200 ore
Discussione di un elaborato finale (dicembre)
CREDITI FORMATIVI (CFU): 60
Ulteriori informazioni
La prima rata al momento dell'iscrizione (Euro 1.823,12) La seconda rata nel mese di luglio (Euro 1.200,00)
Osservazioni:
Le lezioni si tengono il venerdì pomeriggio e il sabato mattina e con modalità a distanza
Stage:
E' previsto una stage di 200 ore presso Enti locali, Pubbliche Amministrazioni, Enti di ricerca e di consulenza, Associazioni di categoria e di rappresentanza di interessi diffusi, Istituzioni europee, mondo imprenditoriale e professionale
Alunni per classe: 30
Persona di contatto: Gigliola Landucci
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Integrazione Europea