Corso attualmente non disponibile

Intermediari Assicurativi - 1^ Iscrizione RUI

Corso

Online

120 € +IVA

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Metodologia

    Online

  • Ore di lezione

    60h

Obiettivo del corso: Iscrizione al Registro Unico Intermediari per: Produttori Diretti (RUI Sezione C), - Addetti all’Intermediazione Assicurativa (RUI Sezione E) al di fuori dei locali dell’intermediario per il quale lavorano e che sia iscritto alle sezioni A, B o D, Addetti (formazione iniziale) all’Intermediazione Assicurativa all’interno dei locali dell’intermediario (non è richiesta iscrizione ad una specifica sezione del R.U.I.). Rivolto a: Produttori diretti (RUI sezione C); Subagenti Assicurativi (RUI sezione E); Intermediari Finanziari (RUI sezione E); Agenti in attività finanziaria e Mediatori creditizi (RUI sezione E); Addetti operanti all'interno dei locali delle figure sopracitate (non iscritti al RUI).

Informazioni importanti

Documenti

  • Parere di Conformità ISVAP

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Professori

Giuseppe Russo

Giuseppe Russo

Professore Avvocato

Programma

MODULO 1: CENNI SULL’EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO

Parte1: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

  • 1. Fonti del diritto delle Assicurazioni
  • 2. Il contratto e l’impresa nelle fonti di produzione “interne”
  • 3. Il contratto e l’impresa nelle fonti di produzione “comunitaria”
  • 4. Le attività delle imprese di assicurazione (l’articolazione in “rami”) e l’oggetto nei contratti di assicurazione
  • 5. Assicurazioni sulla vita e “assicurazioni diverse dalle assicurazioni sulla vita”.
  • 6. L’art. 4 della L. 282/2003 : La delega al riassetto normativo delle discipline. (Il c.d. codice delle assicurazioni)

Parte 2: Il codice delle assicurazioni private CDA

  • 1. La competenza decentrata
  • 2. Il Tub e il Tuif
  • 3. La disciplina civilistica
  • 4. L’ntermediazione
  • 5. L’indennizzo diretto
  • 6. Il sistema sanzionatorio
  • 7. Disposizioni di particolare interesse innovativo

Parte 3 L’assicurazione “la figura”

  • 1. Le scansioni oppositive
  • 2. Assicurazioni sociali ed assicurazioni private
  • 3. Assicurazioni obbligatorie e facoltative
  • 4. Assicurazioni mutue ed a premio
  • 5. Assicurazioni marittime e terrestri2
  • 6. Assicurazioni aeronautiche e terrestri
  • 7. Assicurazioni danni e vita
  • 8. Assicurazioni di gruppo e individuali
  • 9. I contesti
  • 10. Responsabilità civile e assicurazioni
  • 11. Previdenza complementare e assicurazione
  • 12. Assistenza sanitaria complementare e assicurazione
  • 13. Assistenza alle persone non autosufficienti e assicurazione
  • 14. Assicurazione e prevenzione
  • 15. La Bancassicurazione

MODULO 2: GLI “ATTORI” DEL SISTEMA

Parte I: Le imprese di assicurazione - Gli intermediari di assicurazione

Le imprese di assicurazione

  • 1. L’attività assicurativa
  • 2. I rami assicurativi
  • 3. Caratteristiche dell’attività assicurativa
  • 4. Condizioni per l’accesso all’attività assicurativa
  • 5. Attività assicurativa in regime di stabilimento (LS) ed in regime di libera prestazione di servizi (LPS)
  • 6. Condizioni per l’esercizio dell’attività assicurativa
  • 7. L’attuario
  • 8. Le riserve tecniche

Gli intermediari di assicurazione

  • 1. L’attività di intermediazione assicurativa: le disposizioni del Codice delle Assicurazioni
  • 2. Private e del Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006
  • 3. Le polizze collettive3
  • 4. Il Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi. Gli intermediari principali e gli intermediari secondari
  • 5. Cenni relativi alle figure di intermediari
  • 6. Requisiti di iscrizione: onorabilità, professionalità e formazione professionale e polizza di RC
  • 7. La formazione e l’aggiornamento professionale
  • 8. Tecniche di vendita
  • 9. Il multilevel marketing assicurativo
  • 10. La vendita a distanza

Parte II: Le regole di comportamento e di deontologia professionale degli intermediari in funzione della tutela del consumatore - l’Isvap

Le regole di comportamento e di deontologia professionale degli intermediari in funzione della tutela del consumatore

  • 1. Le regole di comportamento degli intermediari
  • 2. La violazione delle regole e le sanzioni

L’Isvap

  • 1. L’ISVAP come Autorità di Vigilanza
  • 2. Il ruolo dell’ISVAP con l’introduzione del CAP

MODULO 3: I RAPPORTI TRA I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE E IL CONTRATTO IN GENERALE

Parte I: I rapporti tra i contratti di assicurazione e il contratto in generale

  • 1. La disciplina giuridica del contratto di assicurazione
  • 2. L’assicurazione in nome altrui
  • 3. L’assicurazione per conto terzi
  • 4. L’assicurazione a favore di terzi4
  • 5. L’interesse all’assicurazione
  • 6. La disciplina del codice civile
  • 7. I requisiti del contratto di assicurazione in relazione ai requisiti
  • 8. del contratto in generale
  • 9. La causa
  • 10. Rilievi critici sulle varie teorie
  • 11. La tassonomia dei tipi contrattuali – Uno schema riassuntivo

Parte II: I rapporti tra i contratti di assicurazione e il contratto in generale

  • 1. L’oggetto del contratto di assicurazione
  • 2. La prestazione dell’assicurato- Il premio
  • 3. Il premio “insoluto”. La disciplina dell’art. 1901 del Codice Civile
  • 4. La prestazione dell’ assicuratore
  • 5. Il rischio
  • 6. Aggravamento e diminuzione del rischio
  • 7. Le dichiarazioni sul rischio. I c.d. questionari sul rischio
  • 8. La forma del contratto di assicurazione
  • 9. La polizza di assicurazione e i documenti contrattuali
  • 10. Nota informativa
  • 11. Proposta e accettazione
  • 12. Il contratto di assicurazione e internet

MODULO 4: I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE DANNI

  • 1. La disciplina giuridica del contratto di assicurazione
  • 2. L’interesse all’assicurazione
  • 3. Il principio indennitario nella assicurazione dei danni
  • 4. Il valore assicurabile e il valore assicurato
  • 5. “sotto-assicurazione” e “sovra-assicurazione”
  • 6. Assicurazione delle cose o dei patrimoni
  • 7. Il sinistro
  • 8. L’obbligo di avviso del sinistro
  • 9. L’obbligo di salvataggio
  • 10. La liquidazione del danno – la perizia contrattuale
  • 11. L’assicurazione “plurima”
  • 12. I contratti danni e rami elementari
  • 13. Caratteristiche del contratto di assicurazione danni
  • 14. La classificazione dei rami danni “cenni”

MODULO 5: I contratti di assicurazione di responsabilità civile

  • 1. I connotati del contratto
  • 2. Il rischio
  • 3. Il danno accidentale
  • 4. L’operatività della garanzia – “Loss accurrence, Act committed claims made”
  • 5. Contratti di RC obbligatoria
  • 6. Indennizzo diretto
  • 7. Procedura di risarcimento

MODULO 6: IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DANNI ALLE PERSONE

  • 1. Il ramo infortuni
  • 2. Il ramo malattia

MODULO 7: L’ASSICURAZIONE DEL CREDITO, LE ASSICURAZIONI FIDEIUSSORIE O CAUZIONALI

  • 1. L’assicurazione del credito.
  • 2. L’assicurazione come protezione contro i rischi di credito6
  • 3. Il contratto di assicurazione del credito: fonti e disciplina
  • 4. Le assicurazioni (o polizze) fideiussorie (o cauzionali)
  • 5. La qualificazione giuridica
  • 6. Funzionamento, qualificazione giuridica e disciplina
  • 7. Le assicurazioni fideiussorie negli appalti di lavori pubblici

MODULO 8: IL FRONTEGGIAMENTO DEL RISCHIO MEDIANTE PRESTAZIONI DI SERVIZI

  • 1. Alcune osservazioni preliminari
  • 2. Il contratto di assistenza
  • 3. Il contratto di tutela giudiziaria

MODULO 9: IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA

ParteI: Il contratto di assicurazione sulla vita

  • 1. L’assicurazione sulla vita “ a favore proprio”
  • 2. L’assicurazione“ su due teste” e l’assicurazione sulla vita altrui
  • 3. L’assicurazione per conto terzi ed a favore di terzi
  • 4. La causa. Il risparmio previdenziale
  • 5. La disciplina dell’art. 1923 c.c. “l’impignorabilita’”. La ratio.
  • 6. Documentazione precontrattuale e contrattuale
  • 7. Tipologie di contratti di assicurazione vita
  • 8. L’assicurazione “per il caso di morte”, “per il caso di vita”, Le assicurazioni “miste”

Parte II: Le polizze a contenuto finanziario

    • 1. Le assicurazioni “valutabili” e rivalutabili e le assicurazioni indicizzate
    • 2. I contratti Index e Unit Linked
    • 3. Durata del rapporto. Le “carenze”

MODULO 10: IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE COME CONTRATTO CON E PER IL CONSUMATORE

  • 1. La tutela dell’assicurato: aspetti generali
  • 2. La disciplina delle clausole abusive ed il contratto di assicurazione
  • 3. La trasparenza strumento di protezione dell’assicurato
  • 4. La nota informativa
  • 5. La Circolare ISVAP n. 551 del 1 marzo 2005 e la trasparenza nell’assicurazione vita
  • 6. La nota informativa nei contratti non vita
  • 7. La normativa comunitaria: revocabilità della proposta e diritto del ripensamento
  • 8. La revoca della proposta
  • 9. Il diritto di ripensamento

MODULO 11: LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COME SERVIZIO PER IL CONSUMATORE

  • 1. Criteri di calcolo per la pensione (retributivo e Contributivo)
  • 2. I tre pilastri della previdenza
  • 3. Il secondo pilastro: il fondo pensione chiuso (o negoziale) e il fondo pensione aperto
  • 4. Le Forme Pensionistiche Individuali
  • 5. Le differenze tra il secondo e il terzo pilastro
  • 6. Il gestore finanziario dei fondi pensione chiusi
  • 7. Banca depositaria
  • 8. La COVIP – Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione8
  • 9. Il finanziamento della previdenza complementare. Il meccanismo di conferimento tacito del TFR
  • 10. Il finanziamento delle forme pensionistiche
  • 11. Il conferimento del TFR
  • 12. Le prestazioni previdenziali e le modalità di erogazione
  • 13. Trasferimenti, riscatti ed anticipazioni

MODULO 12: LA FISCALITÀ DELLE POLIZZE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

    • 1. Concetti di diritto tributario
    • 2. Reddito – base imponibile – deduzioni – detrazioni – imposta – aliquota marginale
    • 3. La fiscalità nelle polizze di assicurazione vita
    • 4. La fiscalità nei contratti di invalidità permanente da malattia e nei contratti LTC
    • 5. La fiscalità nei contratti con contenuto finanziario: polizze vita tradizionali, contratti di capitalizzazione e le polizze Unit e Index Linked
    • 6. La fiscalità della previdenza complementare
    • 7. Le tre fasi della fiscalità
    • 8. La fiscalità nella fase di contribuzione
    • 9. La fiscalità nella fase di gestione
    • 10. La fiscalità nella fase di erogazione
    • 11. La tassazione delle prestazioni a scadenza: rendita
    • 12. La tassazione delle prestazioni a scadenza: capitale
    • 13. Tassazione delle prestazioni prima della scadenza
    • 14. Tassazione dell’anticipazione e del rischio per motivi particolari
    • 15. Tassazione del riscatto totale per cessazione del rapporto di lavoro
    • 16. Tassazione del capitale riscattato per morte dell’aderente

MODULO 13: HEALTH INSURANCE. I CONTRATTI DI PERMANENT HEALTH INSURANCE, DREAD DISEASE E LONG TERM CARE

  • 1. Il contratto di Permanent Health Insurance
  • 2. Il contratto di Dread Disease
  • 3. Il rischio di non autosufficienza ed il contratto di assicurazione Long Term Care
  • 4. Agevolazioni fiscali
  • 5. Rendite nei fondi pensione e LTC

MODULO 14: I CONTRATTI PARASSICURATIVI

  • 1. Il contratto di capitalizzazione
  • 2. Il contratto di gestione fondi pensione

MODULO 15: DIVISIONE E RIPARTIZIONE DEL RISCHIO. I CONTRATTI DI COASSICURAZIONE E RIASSICURAZIONE

  • 1. La Coassicurazione
  • 2. La Riassicurazione

MODULO 16 ASPETTI PECULIARI DELLE ASSICURAZIONI DANNI E VITA

  • 1. impignorabilità insequestrabilità
  • 2. polizze private insurance
  • 3. assicurazioni del credito

MODULO 17: IL MERCATO ASSICURATIVO E LA DIRETTIVA MIFID 2004/39/CE

MODULO 18: I FONDI SANITARI E LE POLIZZE SANITARIE

MODULO 19: I SOGGETTI DEL MERCATO ASSICURATIVO

MODULO 20: IL DECRETO BERSANI BIS

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Intermediari Assicurativi - 1^ Iscrizione RUI

120 € +IVA