Istituzioni di diritto privato per economia e commercio

Corso

Online

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Metodologia

    Online

  • Inizio

    Scegli data

Studenti e studentesse di Economia e commercio iscritti alla Federico II di Napoli interessati ad un corso strutturato in base alle loro specifiche esigenze, con attenzione scrupolosa a ciascun argomento previsto per il superamento dell’esame.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Aiutarti ad ottenere conoscenze specifiche su ogni argomento presente nel programma d’esame, grazie ad un piano di studi ottimizzato per essere comodo quanto completo; non dovrai più pensare a cosa e quanto studiare per ottenere il voto che desideri e non stressarti troppo.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • C
  • C#
  • Economia e commercio
  • Matrimonio
  • C++
  • Credito
  • Interpretazione
  • Diritto privato
  • Contratto

Programma

PARTE 1

Concetto di diritto privato e ripartizioni fondamentali: a) diritto oggettivo e diritti soggettivi; b) diritto naturale e diritto positivo; c) ordinamento giuridico, ordinamenti sovranazionali: l’Unione Europea; d) sistemi di civil law e common law; e) diritto pubblico e diritto privato. II- Fonti del diritto: a) tipologia e gerarchia delle fonti: fonti di produzione e fonti di cognizione; b) costituzione, codice, leggi, testi unici, regolamenti, circolari ministeriali; c) consuetudine ed usi; d) giurisprudenza, dottrina ed equità; e) fonti comunitarie; f) diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato; g) le altre fonti. III- Norme giuridiche: a) contenuto; b) norme derogabili e norme inderogabili, sanzioni; c) l’efficacia delle norme nel tempo e nello spazio.

PARTE 2

IV- Interpretazione ed applicazione delle norme: a) fine dell’interpretazione e principio di ragionevolezza; b) interpretazione giudiziale, dottrinale, autentica; c) interpretazione letterale, logica, storica; d) interpretazione dichiarativa, restrittiva, estensiva; e) analogia e principi generali. V- Diritto soggettivo: a) diritto soggettivo, interessi legittimi e diritti c.d. affievoliti; b) rapporto giuridico: diritto, obbligo e soggezione; c) l’esercizio del diritto e la sua tutela: il diritto di azione; d) classificazione dei diritti. B) SOGGETTI VI- Persone fisiche: a) esistenza della persona fisica; b) diritti della personalità; c) fine della persona: 1) morte e commorienza, 2) scomparsa, assenza, morte presunta; d) residenza, domicilio, dimora.

PARTE 3

VII- Capacità: a) capacità giuridica e tutela del nascituro; b) potestà genitoriale, capacità del minore, emancipazione; c) capacità di agire; d) limiti alla capacità di agire: 1) interdizione, 2) inabilitazione, 3) amministratore di sostegno; e) incapacità naturale, temporanea o non dichiarata. VIII- Persone giuridiche: a) fenomeno associativo, concetto ed elementi costitutivi: soggettività e personalità; b) capacità, tipi e regimi; c) associazioni e fondazioni; d) comitati, associazioni non riconosciute, enti non profit, onlus, impresa sociale; e) estinzione della persona giuridica. Impresa e società (cenni): a) imprenditore, piccolo imprenditore, imprenditore agricolo; b) società di fatto; c) società di persone; d) società di capitali. C) DIRITTI REALI

PARTE 4

IX- Cose e beni: a) beni mobili e beni immobili ed altre distinzioni; b) regimi particolari: i beni mobili registrati; c) universalità e patrimonio; d) frutti civili e frutti naturali; e) concetto di diritto reale. X- Diritto di proprietà: a) evoluzione storica; b) principi costituzionali, codice civile, leggi speciali; c) contenuto; d) relatività e variabilità; e) limiti: 1) di diritto pubblico, 2) di diritto privato; f) proprietà agraria e proprietà urbana; g) regime delle acque e dei prodotti del sottosuolo; h) comunione e condominio negli edifici, il supercondominio; i) multiproprietà. XI- Possesso: a) concetto e fondamento della tutela possessoria; b) possesso e detenzione; c) acquisto, perdita e successione nel possesso; d) possesso ad usucapionem e possesso di buona fede; e) azioni a difesa del possesso.

PARTE 5

XII- Acquisto della proprietà: a) a titolo derivativo: per atto tra vivi e mortis causa; b) a titolo originario: 1) usucapione, 2) occupazione ed invenzione, 3) accessione, 4) specificazione, unione e commistione. XIII- Difesa della proprietà: a) azione di rivendicazione e negatoria; b) apposizione di termini e regolamento dei confini; c) azioni di nunciazione e di denunzia; d) concorso di azioni petitorie e possessorie. XIV- Diritto di superficie – Enfiteusi – usi civici – oneri reali XV- Diritti reali su cosa altrui: a) diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia su cosa altrui; b) servitù prediali: 1) servitù volontarie e coattive ed altre distinzioni, 2) disciplina, 3) costituzione ed estinzione; c) usufrutto, uso, abitazione; d) costituzione ed estinzione dei diritti reali su cosa altrui.

PARTE 6

XVI- Diritti su beni immateriali: a) proprietà intellettuale e proprietà industriale; b) diritto di autore; c) marchi, brevetti e piccola privativa industriale. D) DIRITTI DI OBBLIGAZIONE XVII- Diritto di credito e obbligazione: a) obbligazione in generale e sua evoluzione; b) rapporto obbligatorio: soggetti ed oggetto; c) classificazione e tipi di obbligazioni: 1) obbligazioni pecuniarie, 2) obbligazioni divisibili ed indivisibili, 3) obbligazioni solidali, 4) obbligazioni cumulative, alternative, facoltative; d) prestazione, requisiti e suo carattere patrimoniale; e) fonti dell’obbligazione: contratto, promesse unilaterali, atti illeciti; f) obbligazioni imperfette e obbligazioni naturali; g) comportamento secondo correttezza.

PARTE 7

XVIII- Estinzione dell’obbligazione: a) adempimento: 1) diligenza, 2) autore e destinatario dell’adempimento, 3) luogo e tempo dell’adempimento, 4) adempimento parziale, 5) imputazione del pagamento e quietanza; b) modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento: 1) novazione, 2) compensazione, 3) remissione del debito, 4) confusione, 5) impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore, 6) prestazione in luogo dell’adempimento; c) pagamento dell’indebito ed ingiustificato arricchimento. XIX- Modificazione del rapporto obbligatorio: a) nel lato attivo: 1) cessione del credito, 2) surrogazione; b) nel lato passivo: 1) delegazione, 2) espromissione, 3) accollo.

PARTE 8

XX- Ritardo nell’adempimento: a) mora del debitore: 1) mora ex persona e mora ex re, 2) effetti; b) mora del creditore: 1) offerta solenne e non solenne 2) effetti 3) liberazione del debitore. XXI- Responsabilità civile: a) inadempimento e responsabilità del debitore; b) responsabilità extracontrattuale o per fatto illecito; c) risarcimento del danno: 1) lucro cessante e danno emergente, 2) danno non patrimoniale, danno morale ed il c.d. danno biologico; d) nesso di causalità, individuazione e quantificazione del danno. XXII- Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: a) garanzie reali: 1) ipoteca, 2) pegno; b) garanzie personali: 1) fideiussione, 2) mandato di credito, 3) anticresi; c) garanzia atipiche: 1) fideiussione omnibus, contratto autonomo di garanzia.

PARTE 9

XXIII- Tutela del diritto di credito: a) azione revocatoria; b) azione surrogatoria c) sequestro conservativo e sequestro giudiziario; d) esecuzione forzata; e) concorso tra creditori e cause di prelazione. E) IL NEGOZIO GIURIDICO ED IL CONTRATTO XXIV- Autonomia negoziale e contrattuale: a) negozio giudico e contratto; b) elementi essenziali del contratto: 1) soggetti: rappresentanza legale e volontaria, rappresentanza diretta e procura, rappresentanza indiretta e interposizione fittizia di persona, contratto per persona da nominare, contratto a favore di terzi, 2) volontà (violenza materiale e morale, dolo, errore), 3) accordo e formazione del contratto (vincoli preliminari e trattative, lettera di intenti, simulazione, proposta e accettazione, contratto preliminare e diritto di prelazione, nuove tecniche di formazione del contratto, il contratto telematico e la firma digitale, proposta irrevocabile e patto di opzione, offerta al pubblico)

PARTE 10

4) causa (causa e motivo, causa illecita, negozi astratti, contratti tipici, atipici e misti), 5) oggetto: requisiti, determinazione, 6) forma (rilevanza, ad probationem e ad substantiam, scritta, atto pubblico e scrittura privata; c) elementi accidentali: 1) condizione 2) modus o onere, 3) termine. 4) elementi naturali. XXV- Interpretazione e qualificazione del contratto XXVI- Effetti del contratto: a) recesso, b) integrazione autoritativa del regolamento contrattuale; c) clausole d’uso; d) esecuzione di buona fede; e) cessione del contratto e subcontratto; f) clausole vessatorie e condizioni generali di contratto; g) tutela del consumatore; h) pubblicità e trascrizione. XXVII- Clausole di salvaguardia: a) clausola penale; b) caparra confirmatoria; c) caparra penitenziale.

PARTE 11

XXVIII- Patologia negoziale e contrattuale: a) nullità, annullabilità, rescissione; b) risoluzione volontaria; 3) risoluzione legale: 1) inadempimento, 2) eccessiva onerosità sopravvenuta, 3) impossibilità sopravvenuta. XXIX- Singoli contratti: a) compravendita, b) donazione; c) locazione; d) comodato; e) mutuo; f) appalto; g) leasing; h) factoring; i) franchising. F) PRESCRIZIONE E DECADENZA XXX- differenze e disciplina G) FONTI DI OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI XXXI-Altre fonti delle obbligazioni: a) promesse unilaterali; b) gestione di affari altrui; c) arricchimento senza causa; d) pagamento dell’indebito; e) azione generale di arricchimento. H) DIRITTO DI FAMIGLIA

PARTE 12

XXXII- Famiglia in generale: a) concetto di famiglia; b) convivenza e famiglia di fatto; c) parentela e affinità; d) alimenti. XXXIII- Matrimonio: a) atto giuridico, soggetti, formalità, celebrazione; b) matrimonio civile e matrimonio religioso; c) promessa di matrimonio e suoi effetti; d) scioglimento del matrimonio: 1) invalidità, 2) separazione, 3) divorzio. XXXIV- Regime patrimoniale tra coniugi a) comunione e separazione dei beni, convenzioni; b) oggetto della comunione dei beni tra coniugi; c) amministrazione; d) fondo patrimoniale; e) impresa familiare.

PARTE 13

XXXV- Filiazione: a) legittima e naturale; b) riconoscimento dei figli naturali; c) disconoscimento della paternità e della maternità; d) figli irriconoscibili; e) legittimazione; f) adozione; g) affido familiare e assistenza ai minori abbandonati. I) SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE XXXVI- a) Principi generali; b) successione legittima e testamentaria; c) eredità e legato; d) legittimari; e); acquisto e perdita dell’eredità; f) comunione e divisione ereditaria; g) divieto patti successori; h) azione di riduzione.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Istituzioni di diritto privato per economia e commercio

Prezzo da consultare