Laurea Triennale

A Udine

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Udine

  • Inizio

    Scegli data

Corso interateneo tra l'Università degli Studi di Udine e l'Università degli Studi di Trieste. Nell'a.a. 2015/2016 la sede amministrativa e di immatricolazione è l'Università degli Studi di Trieste. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell'Università di Trieste.L’offerta didattica dell'Università di Udine si distingue per i suoi corsi legati allo sviluppo della società e delle nuove professioni. L’ateneo di Udine offre, inoltre, la Scuola Superiore, istituto d’eccellenza per il conseguimento della laurea magistrale, cui accedono per concorso i migliori studenti italiani e stranieri.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Udine
Visualizza mappa
Via Palladio 8, 33100

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Didattica
  • Italianistica

Programma

Corso interateneo tra l'Università degli Studi di Udine e l'Università degli Studi di Trieste. Nell'a.a. 2015/2016 la sede amministrativa e di immatricolazione è l'Università degli Studi di Trieste. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell'Università di Trieste.

Dipartimento di riferimento del corso di studio: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale

Obiettivi formativi

Il corso di laurea magistrale in Italianistica mira a fornire un bagaglio di conoscenze ampie e approfondite nell’ambito degli studi filologici, linguistici e letterari relativi all’area italiana. Attraverso lo stimolante confronto dei metodi e delle competenze proprie di ciascuna sede (invero assai divaricate e quasi complementari), si prefigge l’acquisizione o il potenziamento da parte dello studente degli strumenti tecnici necessari alla corretta interpretazione del testo/documento (medioevale, moderno o contemporaneo) sotto il rispetto storico e culturale, nella duplice prospettiva di perfezionare e motivare, da una parte, la vocazione alla ricerca nel campo degli studi umanistico-letterari, e di procurare, dall’altra, un’adeguata preparazione disciplinare e metodologica a chi volesse accedere all’esperienza complessa e piena di responsabilità dell’insegnamento. Tra le attività formative indispensabili, è affidata ai settori fondamentali del percorso umanistico moderno (letteratura italiana, linguistica italiana, teoria della letteratura, filologia romanza e filologia italiana, scienze storiche e pedagogiche) la funzione di assicurare il rigore del metodo e l’ampiezza di orizzonti necessari a un tale corso. Viceversa, la larga gamma di settori prevista per le attività affini e integrative serve a soddisfare l’esigenza di flessibilità formativa e di differenziazione e specializzazione dei personali percorsi degli studenti.

Nel dettaglio, allo studente sarà garantita una preparazione approfondita e completa nei settori della storia della letteratura e della lingua italiana; una conoscenza non elementare degli aspetti tecnici della produzione letteraria (metrica, stilistica e retorica) e della riflessione critica (teoria della letteratura e storia della critica letteraria), nonché dei modi e delle tecniche di trasmissione dei testi nel tempo (dal manoscritto medioevale al libro a stampa agli odierni supporti informatici); un’adeguata consapevolezza della natura plurilinguistica, cioè pluridialettale, del patrimonio letterario nazionale; l’acquisizione di conoscenze nell’ambito delle scienze pedagogiche. Un tale insieme di competenze tecniche e culturali potrà essere messo a frutto in vari ambienti di lavoro e di studio: nei settori dell’insegnamento, della ricerca, dell’industria culturale ed editoriale.

Sbocchi professionali

Il corso di laurea magistrale in Italianistica prepara e avvia principalmente alle seguenti attività e ai relativi sbocchi occupazionali:

–  ricerca in campo filologico-letterario, con l’avvio a percorsi di studio di terzo ciclo (dottorato di ricerca, scuola di specializzazione), e la possibilità di occupazione presso università, enti e centri di ricerca, pubblici e privati, italiani ed esteri, dopo aver superato le relative procedure di selezione e reclutamento;

–  posizioni di elevata responsabilità presso strutture e agenzie pubbliche e private che operino nel campo dell’editoria e dell’organizzazione culturale, quale: 1. redattore nel campo giornalistico (non come sbocco diretto ma previo esame e iscrizione all’albo), editoriale e pubblicitario, in grado di applicare, anche ad alti livelli, le sue abilità di scrittura e organizzazione del lavoro; 2. operatore, anche con incarichi di grande responsabilità, nei settori del marketing, della gestione delle risorse umane, delle relazioni pubbliche e della pubblica amministrazione.

I laureati possono prevedere come occupazione anche l’insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all’insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.

 

Se sei già iscritto al corso di laurea: informazioni su orari, programmi e didattica

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Italianistica

Prezzo da consultare