Laurea Triennale

A Pisa

3001-4000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

Il Corso di Laurea Magistrale in Italianistica dell'Università di Pisa si propone di formare laureati che posseggano:
- conoscenza approfondita, anche di tipo teorico,dei caratteri e della storia della lingua italiana e della sua letteratura, del contesto storico, culturale e antropologico nel quale la civiltà letteraria italiana si è sviluppata dalle origini ai giorni nostri, acquisendo una conoscenza fondata su un sistematico rapporto diretto coi testi, letti e analizzati anche alla luce della storia della tradizione e nel rapporto organico tra la lingua letteraria e i dialetti presenti nel dominio geografico e storico;
- piena padronanza delle metodologie e degli strumenti della filologia medievale e umanistica, romanza e italiana generale, con maggiore accentuazione degli aspetti filologico-letterari per i laureati che scelgano, come è possibile attraverso le opzioni presenti nel curriculum, un percorso incentrato sulla letteratura, e degli aspetti linguistici per chi scelga un percorso a prevalenza linguistico, ma con una solida base comune di competenze;
- capacità di analisi critica autonoma, nella prospettiva specifica del percorso prescelto, di testi di ambito italianistico di ogni epoca e tipologia;
- capacità di utilizzare nel proprio ambito specifico di competenze i principali strumenti informatici e telematici;
- buona conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con piena padronanza del lessico disciplinare specifico..
Questi obiettivi potranno essere raggiunti (a partire dalle conoscenze precedentemente acquisite dallo studente e verificate al momento del suo ingresso), attraverso un percorso formativo articolato e flessibile, che prevede per tutti una base minima comune di 48 cfu da acquisire nei settori della Letteratura, della linguistica e della filologia italiane, della filologia medievale e umanistica e ulteriori 6 cfu da acquisire nei settori della storia, della filosofia o della geografia

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Storia del libro
  • Letteratura italiana
  • Letteratura latina
  • Carattere
  • Italianistica
  • Linguistica
  • Critica
  • Portoghese
  • Latino
  • Storia contemporanea
  • Più tematiche
  • Prospettiva
  • Lettura
  • Interpretazione
  • Filologia
  • Strutture
  • Critica letteraria

Programma

Letteratura italiana (12 cfu)
Attività a scelta dello studente (12 cfu)
Linguistica italiana (12 cfu)
9 cfu a scelta nel gruppo LIN-LETT
Letteratura inglese (9 cfu)Conoscere i lineamenti della storia della letteratura inglese dalle origini ai giorni nostri. Conoscere i paradigmi culturali e letterari delle varie epoche, generi e movimenti, nonché le poetiche e le opere più significative degli autori maggiori. Saper analizzare un testo letterario da un punto di vista sia formale che contenutistico ed essere in grado, inoltre, di situarlo nel suo contesto storico-letterario.Programma di esame
Letteratura francese (9 cfu)Conoscere le correnti di pensiero e le opere letterarie in lingua francese dal Medioevo all'età contemporanea e relativi autori. Acquisire la capacità di interpretare un testo dimostrando un adeguato possesso della strumentazione analitica sul piano linguistico, retorico e tematico, con attenzione alle problematiche legate al contesto storico-culturale.Programma di esame
Letteratura spagnola (9 cfu)Approfondire la conoscenza della tradizione letteraria spagnola. Realizzare un pertinente inquadramento storico, filosofico e letterario di testi rilevanti. Affinare tecniche e metodi relativi all'analisi critica delle opere.Programma di esame
Letteratura tedesca (9 cfu)Conoscere periodi, autori e opere significativi della letteratura tedesca dal Sei-Settecento a oggi. Saper leggere e interpretare testi di tale letteratura, inquadrandoli nel loro contesto storico-letterario e coglierne gli aspetti tematici e stilistici. Saper commentare le letture svolte mediante un adeguato e specifico repertorio teorico-critico.Programma di esame
Lingua portoghese (9 cfu)Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio (corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue).Programma di esame
Lingua russa (9 cfu)Scopo principale del Corso è lo studio del sistema fonetico e grammaticale (con particolare riferimento alla flessione), oltre che dei fondamenti sintattici della Lingua russa.Programma di esame
Lingua romena (9 cfu)Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio (corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue).Programma di esame
Letteratura portoghese (9 cfu)Approfondimenti su temi, generi, autori e storia letteraria di espressione portoghese (Portogallo, Brasile, Africa lusofona). Questioni teorico-metodologiche relative all'analisi stilistico-interpretativa del testo letterario in prospettiva comparatistica e, a seconda dei casi, traduttiva.Programma di esame
Letteratura romena (9 cfu)Il corso consentirà agli studenti di acquisire un quadro generale rispetto all'evolversi dei paradigmi della letteratura romena, proponendo un percorso di letture e commenti intesi a introdurre, attraverso opportuni strumenti critici e interpretativi, gli autori di spicco e le opere che illustrano i maggiori movimenti e tendenze letterarie del periodo moderno e contemporaneo.Programma di esame
Lingua inglese (9 cfu)essere capaci di 1) identificare le principali differenze tra il linguaggio scritto e parlato in lingua inglese, 2) distinguere e analizzare le caratteristiche della conversazione in lingua inglese, sia a livello formale sia a livello funzionale, e 3) utilizzare gli strumenti della linguistica dei corpora per svolgere analisi testuale.Programma di esame
Lingua spagnola (9 cfu) lo studente saprà adoperare i principali strumenti dell'analisi linguistica e filologica, riconoscerne le principali metodologie applicative e impiegare una specifica terminologia inerente all'analisi formale di testi in lingua spagnola (arco temporale: secc. XII-XX).Programma di esame
Lingua francese (9 cfu)Il corso intende fornire gli strumenti per l’analisi di conversazioni spontanee o elicitate, favorendo una conoscenza approfondita delle strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua.Programma di esame
Lingua tedesca (9 cfu)Il corso mira alla conoscenza avanzata di strutture e funzionamento della lingua tedesca, utile alla consapevolezza metalinguistica e alla riflessione critica sui fattori che influenzano uso e comunicazione linguistica, con particolare riferimento al sistema del tedesco. A tal fine, il corso mette in luce uno o più temi concernenti una delle seguenti aree: fonetica e prosodia, morfologia e sintassi, lessico e formazione di parola, semantica e pragmatica, linguistica testuale e stilistica.Programma di esame
Letteratura russa (9 cfu)Introduzione alla storia della civiltà letteraria russa. Il corso si fonderà sulla lettura di alcune opere fondamentali, sviluppando poi il discorso anche a ritroso nel tempo al fine di una trattazione articolata di tutte le epoche letterarie e di una serie di concetti linguistici e culturali di base.Programma di esame
6 cfu a scelta nel gruppo FL-AFF1
Didattica del latino (6 cfu)Metodi d’insegnamento della lingua latina. Teoria e prassi della traduzione dal latino.Programma di esame
Teoria della letteratura (6 cfu)Approfondimento delle capacità di orientamento storico-letterario relativamente all’intero quadro delle letterature europee (medievali, moderne e contemporanee); studio dei metodi d'indagine e delle forme di articolazione dell'interculturalità nei testi letterari.Programma di esame
Storia e tecniche della critica letteraria (6 cfu)Conoscere le correnti fondamentali della storia della critica letteraria. Essere in grado di analizzare un testo letterario applicando consapevolmente gli strumenti critici ai fini della sua interpretazione.Programma di esame
Letterature comparate (6 cfu)Ricostruzione della tradizione di studi teorico - comparatistici in ambito otto - novecentesco; analisi della ricezione delle opere letterarie in prospettiva transnazionale; maturazione di una più approfondita consapevolezza critica nell’ interpretazione del testo letterario.Programma di esame
Paleografia latina (6 cfu)Elementi di codicologia; studio della storia del libro manoscritto, delle scritture in uso in area medievale e umanistica e degli scriptoria, con acquisizione di abilità di lettura e descrizione dei manoscritti.Programma di esame
Filologia digitale (6 cfu)Metodi, standard e tecniche di codifica dei testi e per l’edizione critica elettronica, con particolare riguardo ai criteri fissati dal Consorzio internazionale TEI (Text Encoding Initiative) e ai linguaggi del web semantico.Programma di esame
Poetiche del 900 italiano (6 cfu)Conoscere movimenti, autori e opere significativi della letteratura italiana del XX secolo, anche in un’ottica teorica e comparatistica, in rapporto alle altre letterature europee. Saper situare i testi nel pertinente contesto storico-filosofico-letterario e saperli interpretare e commentare mediante adeguati strumenti stilistico-formali e teorico-letterari.Programma di esame
Ermeneutica e retorica (6 cfu)Analisi dei testo saggistico di carattere critico o teorico-letterario; loro contestualizzazione all’interno di una disciplina e del dibattito teorico interno a quella disciplina e comprensione del loro ruolo storico-culturale. Riconoscimento degli orientamenti metodologici usati, comprensione dei linguaggi descrittivi e dei principi inferenziali e capacità di spiegarli e di generalizzarne l’applicazione. Applicazione dei metodi e dei linguaggi appresi durante il corso a testi, oggetti e fenomeni esterni al programma.Programma di esame
Teoria e forme della narrativa italiana contemporanea (6 cfu)Acquisire una conoscenza specialistica di tipo critico e teorico relativa alle peculiarità e all’evoluzione della forma romanzesca e degli altri generi narrativi della letteratura italiana dall’800 ai giorni nostri. Approfondimento delle capacità di analisi e di orientamento teorico-letterario sul genere narrativo anche in un ottica comparatistica, in rapporto alla storia del romanzo europeo dei due secoli passati.Programma di esame
Istituzioni di storia della stampa e dell'editoria (6 cfu)Acquisire la conoscenza della storia del libro a stampa dalle sue origini e analizzarne l'evoluzione attraverso i cambiamenti culturali, sociali e di mercato fino all'età contemporanea.Programma di esame
Archivistica (6 cfu)Studio della storia del libro, del documento, delle biblioteche in età medievale e moderna; acquisizione della conoscenza dei principali strumenti bibliografici.Programma di esame
6 cfu a scelta nel gruppo CAR 3
Storia moderna (6 cfu)Informazioni di base o approfondimenti sui principali temi della storia moderna. Lo studente acquisirà una sicura conoscenza della cronologia e dei principali problemi storiografici.Programma di esame
Storia medievale (6 cfu) Informazioni di base o approfondimenti sui principali temi della Storia medievale. Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita della cronologia e dei principali temi storiografici.Programma di esame
Storia della filosofia (6 cfu)Mira ad approfondire la conoscenza critica dei momenti e degli autori fondamentali della tradizione storico-filosofica, concentrandosi in modo più approfondito sul commento analitico dei testi.Programma di esame
Antropologia culturale (6 cfu)Obiettivo del corso è avvicinare gli studenti ad alcuni dei temi di ricerca e dei principali indirizzi teorici del dibattito antropologico contemporaneo, con particolare riferimento a strumenti concettuali e metodologici rilevanti per i rispettivi curricula. Da qui la scelta di mettere a fuoco due concetti cruciali in chiave interdisciplinare, come quelli di corpo e di potere. A conclusione del modulo, gli studenti saranno in grado di padroneggiare criticamente teorie della società e della soggettività centrali per le scienze umanistiche e la storiografia contemporanea.Programma di esame
Filosofia del linguaggio (6 cfu)Approfondisce la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’attuale scienza cognitiva.Programma di esame
Storia contemporanea (6 cfu)Informazioni di base o approfondimenti sui principali temi della storia contemporanea. Lo studente acquisirà una sicura conoscenza della cronologia e dei principali problemi storiografici della storia contemporanea.Programma di esame
Estetica (6 cfu)Fornire conoscenze generali sulla complessa storia della disciplina e conoscenze monografiche su uno o più autori particolarmente importanti (per es. Platone, Aristotele, Vico, Kant, Hegel, etc.).Programma di esame
Storia romana- seminario (6 cfu)Capacità di orientamento e comprensione delle linee principali della storia romana; approfondimento di problemi relativi allo sviluppo geografico dell'impero romano; Autonomia nella valutazione delle ricerche contemporanee in merito.Programma di esame
Pedagogia generale (6 cfu)Sapersi orientare nell'area delle ricerche pedagogiche di carattere teoretico-fondativo ed epistemologico-metodologico che forniscono le basi teoriche per le competenze pedagogiche, educative e formative necessarie alla persona, anche nella prospettiva di genere e in relazione all’educazione permanente degli adulti, ai cambiamenti culturali e degli stili di vita e ai nuovi fenomeni sociali. Riconoscere il valore educativo, preventivo e di cura di determinate esperienze culturali in relazione alla sofferenza psichica - ansia, depressione, disordini alimentari, disturbi di personalità - con particolare riferimento alla scrittura.Programma di esame
Storia della filosofia medievale (6 cfu)Approfondisce la conoscenza e la contestualizzazione, sia storico-istituzionale che dottrinale, di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica,filosofia della natura, epistemiologia, etica).Programma di esame
6 cfu a scelta nel gruppo CAR 4a
Teoria della letteratura (6 cfu)Approfondimento delle capacità di orientamento storico-letterario relativamente all’intero quadro delle letterature europee (medievali, moderne e contemporanee); studio dei metodi d'indagine e delle forme di articolazione dell'interculturalità nei testi letterari.Programma di esame
Storia e tecniche della critica letteraria (6 cfu)Conoscere le correnti fondamentali della storia della critica letteraria. Essere in grado di analizzare un testo letterario applicando consapevolmente gli strumenti critici ai fini della sua interpretazione.Programma di esame
Filologia dantesca (6 cfu)Esegesi delle opere volgari e latine di Dante con particolare riguardo alle tradizioni testuali, alla lingua, alle fonti, alle relazioni intertestuali, alle condizioni materiali e culturali in cui furono composte, al pubblico a cui si dirigevano. Strumenti digitali di ricerca sulla lingua e i contenuti dell’opera di Dante e filologia digitale per edizioni scientifiche e didattiche dei testi. L’interpretazione di Dante attraverso i secoli con particolare riguardo alla questione della lingua. Diverse tradizioni metodologiche e nazionali nello studio dell’opera di Dante. Programma di esame
Letteratura latina - seminario (6 cfu)Analisi critica di testi letterari latini in forma seminariale.Programma di esame
Letterature comparate (6 cfu)Ricostruzione della tradizione di studi teorico - comparatistici in ambito otto - novecentesco; analisi della ricezione delle opere letterarie in prospettiva transnazionale; maturazione di una più approfondita consapevolezza critica nell’ interpretazione del testo letterario.Programma di esame
Linguistica romanza (6 cfu)Acquisizione delle tematiche relative al passaggio dal sistema latino a quello romanzo, dei differenti approcci metodologici impiegati negli studi di romanistica e dei principali caratteri delle lingue neolatine, considerati in prospettiva sincronica e diacronica.Programma di esame
Filologia romanza (6 cfu)Acquisire una conoscenza e una competenza specialistiche nell'ambito dei testi, degli autori e dei problemi del Medioevo romanzo, affrontati con adeguati strumenti linguistici, filologici ed ecdotici.Programma di esame
Filologia medievale e umanistica (6 cfu)Acquisire una conoscenza specialistica nell'ambito della problematica filologica e dell'ecdotica dei testi della letteratura del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione all'opera di Dante, Petrarca e Boccaccio e alla produzione umanistico-rinascimentale italiana ed europea e alla tradizione dei classici nella cultura medievale e umanistica. Possedere lo strumentario filologico e storico-critico necessario per analizzare le opere della letteratura latina e volgare medievale e umanistica e la loro tradizione testuale e letteraria, per lavorare all’edizione critica e al commento dei testi e per condurre ricerche avanzate nell’ambito dell’ecdotica.Programma di esame
Letteratura latina medievale (6 cfu)Conoscere i lineamenti fondamentali della letteratura latina medievale (secc. V-XV) e le principali caratteristiche della lingua latina medievale nelle sue progressive mutazioni dalla disgregazione della cultura classica alla restaurazione tardomedievale e umanistica. Dimostrare sicure capacità di orientamento storico-letterario e linguistico nella lettura, l'analisi e l'interpretazione dei testi latini medievali e saper ricostruire la tradizione classica e medievale della cultura e della letteratura italiana dal XIII al XV secolo.Programma di esame
Ermeneutica e retorica (6 cfu)Analisi dei testo saggistico di carattere critico o teorico-letterario; loro contestualizzazione all’interno di una disciplina e del dibattito teorico interno a quella disciplina e comprensione del loro ruolo storico-culturale. Riconoscimento degli orientamenti metodologici usati, comprensione dei linguaggi descrittivi e dei principi inferenziali e capacità di spiegarli e di generalizzarne l’applicazione. Applicazione dei metodi e dei linguaggi appresi durante il corso a testi, oggetti e fenomeni esterni al programma.Programma di esame
Filologia medievale e umanistica (6 cfu)
Prova finale (21 cfu)
Filologia italiana (6 cfu)
6 cfu a scelta nel gruppo CAR 4b
Teoria della letteratura (6 cfu)Approfondimento delle capacità di orientamento storico-letterario relativamente all’intero quadro delle letterature europee (medievali, moderne e contemporanee); studio dei metodi d'indagine e delle forme di articolazione dell'interculturalità nei testi letterari.Programma di esame
Storia e tecniche della critica letteraria (6 cfu)Conoscere le correnti fondamentali della storia della critica letteraria. Essere in grado di analizzare un testo letterario applicando consapevolmente gli strumenti critici ai fini della sua interpretazione.Programma di esame
Letterature comparate (6 cfu)Ricostruzione della tradizione di studi teorico - comparatistici in ambito otto - novecentesco; analisi della ricezione delle opere letterarie in prospettiva transnazionale; maturazione di una più approfondita consapevolezza critica nell’ interpretazione del testo letterario.Programma di esame
Filologia latina (6 cfu)Introdurre ai problemi dell'ecdotica dei testi latini, partendo dall'analisi diretta di manoscritti significativi per l'edizione critica di alcuni testi, diversi di anno in anno. Gli studenti si esercitano inoltre a collazionare testimoni manoscritti di epoche e in scritture differenti, e a comporre apparati critici di pericopi di testo significative. Negli ultimi anni si è dedicata attenzione anche al problema dei manoscritti latini nei quali è presente il greco, e alle modalità diverse di trasmissione e corruzione che questo ha subìto nel corso di epoche e regioni diverse.Programma di esame
Linguistica generale (6 cfu)Conoscenza degli studi teorici sul linguaggio, della storia del pensiero linguistico e degli studi di linguistica storica, con riferimento ai problemi del mutamento e alle metodologie della comparazione e della ricostruzione; studio della variazione linguistica, del plurilinguismo e del contatto linguistico, delle tematiche sociolinguistiche ed etnolinguistiche; approfondimento, nell’ambito delle metodologie applicative del linguaggio, dello studio degli aspetti fono-acustici, morfosintattici e lessicografici anche con applicazioni descrittive a lingue e dialetti.Programma di esame
Filologia medievale e umanistica (6 cfu)Acquisire una conoscenza specialistica nell'ambito della problematica filologica e dell'ecdotica dei testi della letteratura del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione all'opera di Dante, Petrarca e Boccaccio e alla produzione umanistico-rinascimentale italiana ed europea e alla tradizione dei classici nella cultura medievale e umanistica. Possedere lo strumentario filologico e storico-critico necessario per analizzare le opere della letteratura latina e volgare medievale e umanistica e la loro tradizione testuale e letteraria, per lavorare all’edizione critica e al commento dei testi e per condurre ricerche avanzate nell’ambito dell’ecdotica.Programma di esame .
Letteratura latina medievale (6 cfu)Conoscere i lineamenti fondamentali della letteratura latina medievale (secc. V-XV) e le principali caratteristiche della lingua latina medievale nelle sue progressive mutazioni dalla disgregazione della cultura classica alla restaurazione tardomedievale e umanistica na medievale (secc. V-XV) e le principali caratteristiche della lingua latina medievale nelle sue progressive mutazioni dalla disgregazione della cultura classica alla restaurazione...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Italianistica

3001-4000 €