
CORSO JAVA NAPOLI
C.D.P. School500 €
Informazioni importanti
Tipologia | Laboratorio intensivo |
Livello | Livello avanzato |
Luogo | Frattamaggiore |
Durata | 2 Settimane |
Inizio | Scegli data |
- Laboratorio intensivo
- Livello avanzato
- Frattamaggiore
- Durata:
2 Settimane - Inizio:
Scegli data
Il corso JAVA è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze nella programmazione Informatica, con un corso che viene sempre più richiesto nel mondo del lavoro.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Frattamaggiore
PIAZZA RISORGIMENTO N.12, 80027, Napoli, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Frattamaggiore
PIAZZA RISORGIMENTO N.12, 80027, Napoli, Italia Visualizza mappa |
Da tener presente
· Requisiti
Conoscenza del PC
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Cosa impari in questo corso?
Javascript | Programmazione | Programmatore Java | Programmatore | ||||||
Multimedia | Java | Java Native Interface (JNI) | Java RMI (Remote Method Invocation) | ||||||
Programmazione Java | Informatica |
Professori
Programma
CORSO PROGRAMMAZIONE JAVA
Perché un corso Java?
Per le sue caratteristiche di linguaggio totalmente orientato agli oggetti, la sua portabilità e la sua filosofia open source,
Java è uno dei linguaggi di programmazione più richiesto dalle aziende.
La sua fama, Java l'ha dovuta inizialmente al suo utilizzo per applicazioni Internet: con applet Java è possibile migliorare ed arricchire la funzionalità di un sito Web. Successivamente, le sue caratteristiche di espressività, portabilità, flessibilità e la potente e ricca attrezzatura di API l'hanno promosso come uno dei due linguaggi più utilizzati per la programmazione ad oggetti.
ntroduzione
Che cos'è un computer? Che cos'è la programmazione? L'anatomia di un computer Tradurre in codice macchina programmi leggibili dalle persone Linguaggi di programmazione
Il linguaggio di programmazione Java
Prendere confidenza con il computer Compilare un semplice programma Errori Il processo di compilazione Un primo sguardo a oggetti e classi Algoritmi
Presentazione di Java
Java come strumento di programmazione
:: Vantaggi di java
:: Java e internet
:: Una breve storia di Java
:: L’Ambiente di Programmazione di Java
:: Installazione del kit di sviluppo software di java
:: Installazione della sorgente di libreria e della documentazione
:: Ambienti di sviluppo
:: Utilizzo di un ambiente di sviluppo integrato
Strutture fondamentali di Programmazione in Java
:: Un semplice programma java
:: Tipi di dati
:: Variabili
:: Costanti
:: Operatori
:: Stringhe
:: Controllo del flusso
:: Array
Oggetti e Classi
Introduzione alla programmazione ad oggetti
:: Relazioni tra le classi
:: Utilizzo delle classi esistenti
:: Costruzione di classi personalizzate
:: Campi e metodi statici
:: Costruzione di oggetti
:: Overloading (sovraccarico)
:: I Package
Ereditarietà
Gerarchie dell’ereditarietà
:: Polimor smo
:: Binding dinamico
:: Cast
:: Classi astratte
:: Gli oggetti Wrapper
:: Riflessione
:: Puntatori ai metodi
Interfacce e Classi Annidate
:: Proprietà delle interfacce
:: Interfacce e classi astratte
:: Clonazione di oggetti
:: Classi annidate
Programmazione Grafica
:: Introduzione a Swing
:: Creazione di un frame
:: Posizionamento di un frame
:: Forme bidimensionali
:: Riempimento di forme
:: Testo e caratteri
:: Immagini
Gestione degli Eventi
Selezione di rilevatori di evento
:: La gerarchia di eventi AWT
:: Eventi semantici e di basso livello in AWT
Tipi di eventi a basso livello
L’evento Focus
:: Eventi della tastiera
:: Eventi del
mouse
:: La coda di eventi
Componenti dell’interfaccia utente con Swing
Introduzione alla gestione del layout
:: Campi di testo
:: Convalida dell’input
Campi per le password
:: Aree di testo
:: Scelta di opzioni
:: Menu’
:: Gestione avanzata dell’layout
Applet
:: Esecuzione del visualizzatore di applet
:: Conversione di applicazioni in applet
:: Concetti essenziali inerenti alla sicurezza
::Tag HTML e attributi delle applet