
Linee guida per la prevenzione della Klebsiella
ISFAI - Istituto Superiore di Formazione per Aziende e Imprese50 €
IVA Esente
188 €
+IVA
250 € 220 €
+IVA
300 € 250 €
280 € 196 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Livello | Livello avanzato |
Luogo | In 2 sedi |
Ore di lezione | 4h |
Durata | 1 Giorno |
Inizio |
24/02/2020 altre date |
- Corso
- Livello avanzato
- In 2 sedi
- 4h
- Durata:
1 Giorno - Inizio:
24/02/2020
altre date
Le infezioni ospedaliere rappresentano un elemento importante per la definizione della qualità dell’assistenza e continuano a costituire un’importante causa di morbosità, mortalità e costi prevenibili per il Sistema Sanitario.
Nonostante la riduzione della durata e del numero di ricoveri e le ampie conoscenze disponibili in materia, in termini sia di fattori di rischio, sia di metodi appropriati di prevenzione, la frequenza
delle infezioni ospedaliere non è generalmente in declino. A questo si aggiunga la resistenza dei microrganismi agli antibiotici. Gli antibiotici sono da considerarsi le più fragili molecole
oggi a nostra disposizione e una risorsa non rinnovabile; pertanto il controllo della diffusione delle resistenze è un obiettivo rilevante di sanità pubblica.
Il problema epidemiologico più rilevante negli ultimi anni è rappresentato dalla diffusione estremamente rapida a livello mondiale delle Enterobacteriaceae resistenti ai Carbapenemi (CRE) o, meglio, produttrici di Carbapenasi (CPE) alle quali appartengono i ceppi di Klebsiella Pneumoniae.
Numerose esperienze dimostrano che interventi ben strutturati, mirati al contenimento della diffusione di questi batteri, possono risultare efficaci.
Inizio | Luogo |
---|---|
24 feb 2020 |
Verano Brianza (MB)
Via Petrarca 51, 20843, Monza e Brianza, Italia Visualizza mappa |
18 mar 2020 27 apr 2020 08 ott 2020 19 nov 2020 |
Via Dante Graziosi 1 - 28060 Granozzo con Monticello (NO)
Novara, Italia Visualizza mappa |
Consultare |
Via Dante Graziosi 1 - 28060 Granozzo con Monticello (NO)
Novara, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
24 feb 2020 |
Luogo |
Verano Brianza (MB)
Via Petrarca 51, 20843, Monza e Brianza, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
18 mar 2020 27 apr 2020 08 ott 2020 19 nov 2020 |
Luogo |
Via Dante Graziosi 1 - 28060 Granozzo con Monticello (NO)
Novara, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Via Dante Graziosi 1 - 28060 Granozzo con Monticello (NO)
Novara, Italia Visualizza mappa |
Da tener presente
· Quali sono gli obiettivi del corso?
corso permette di acquisire le competenze per: • migliorare le conoscenze, degli operatori, attraverso l’aggiornamento sulle infezioni nosocomiali • migliorare la prevenzione delle infezioni ospedaliere nella pratica clinica e assistenziale • illustrare le indicazioni operative apportate dal Decreto DGS Regione Lombardia N°1127 del 14/02/2014 sulle principali misure da adottare nella pratica clinica ed assistenziale per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza causate da CPE
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Cosa impari in questo corso?
Prevenzione | Assistenza | Klebsiella | ICA | ||||||
Infezioni ospedaliere | Epidemiologia delle ICA | Igiene mani | Linee Guida CDC | ||||||
Linee Guida OMS | Infermiere |
Professori
ISFAI è l'ente superiore di formazione per Aziende e Imprese nato nel 2009 come emanazione del Gruppo sanitario Policlinico di Monza grazie al background formativo sviluppatosi in oltre 15 anni di attività scientifica e clinico assistenziale, per svolgere attività di formazione in ambito sanitario, di salute e sicurezza.
Programma
• Definizione di infezioni ospedaliere, comunitariee correlate all’assistenza• Sorgenti fonti e fattori di rischio• Sistemi di rilevazione e monitoraggio: la sorveglianzaattraverso il monitoraggio• Linee Guida CDC Atlanta• Linee Guida OMS (Clean Care is Safer Care)• Linee Guida del 14/2/2014: documento di indirizzoper il controllo della diffusione delle infezionida Enterobacteriaceae produttrici dicarbapenemasi (CPE)• Promozione dell’igiene delle mani come principalemisura per ridurre le infezioni correlateall’assistenza: acquisizione abilità nelle tecnicheper l’igiene e l’antisepsi delle mani• Discussione e compilazione questionario