
Linux
Software Products Italia
A Sesto Fiorentino
501-1000 €
Confronta per scegliere al meglio:
Leggi tutto
Prezzo Emagister
1.500 € 1.200 €
850 €
+IVA
Prezzo da consultare
Prezzo Emagister
450 € 300 €
Informazioni importanti
Tipologia | Laboratorio intensivo |
Livello | Livello base |
Luogo | Sesto fiorentino |
Ore di lezione | 8h |
Durata | 3 Giorni |
Inizio | Scegli data |
- Laboratorio intensivo
- Livello base
- Sesto fiorentino
- 8h
- Durata:
3 Giorni - Inizio:
Scegli data
Obiettivo del corso: la crescita esponenziale del sistema operativo Linux richiede la preparazione di figure preparate alla sua gestione. Di fatto, le principali case produttrici di sistemi relazionali hanno iniziato una vera migrazione verso questo ambiente, ciò che rappresenta la sua elevata strategicità. I pratagonisti del futuro si formano oggi, questa è l’idea alla base del corso.
Dove e quando
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Sesto Fiorentino
Via Arno, 108, 50019, Firenze, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Sesto Fiorentino
Via Arno, 108, 50019, Firenze, Italia Visualizza mappa |
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Cosa impari in questo corso?
Linux | Gestione utenti | Gestione applicazioni | Gestione Macchina | ||||||
Linguaggio di script |
Professori
Luca Casavola
Ing.
Programma
LINUX WORKSHOP
DURATA: 3 giorni
SCOPO: la crescita esponenziale del sistema operativo Linux richiede la preparazione di figure preparate alla sua gestione. Di fatto, le principali case produttrici di sistemi relazionali hanno iniziato una vera migrazione verso questo ambiente, ciò che rappresenta la sua elevata strategicità. I pratagonisti del futuro si formano oggi, questa è l’idea alla base del corso.
Panoramica su Linux
DURATA: 3 giorni
SCOPO: la crescita esponenziale del sistema operativo Linux richiede la preparazione di figure preparate alla sua gestione. Di fatto, le principali case produttrici di sistemi relazionali hanno iniziato una vera migrazione verso questo ambiente, ciò che rappresenta la sua elevata strategicità. I pratagonisti del futuro si formano oggi, questa è l’idea alla base del corso.
Panoramica su Linux
- Cenni storici
- Public domain, freeware e shareware
- Caratteristiche di Linux
- Linux e Internet
Installazione - Distribuzione
- Requisiti hardware
- Boot del sistema
- Partizionamento del disco
- Area di swap
- Filesystems
- LILO
- Risoluzione di problemi
Accesso a Linux - Entrare e uscire dal sistema
- La shell e i comandi
- Il formato dei comandi
- Listare i file
- I nomi dei file
- Utenti, gruppi e password
- Console virtuali
- Il manuale dell’utente
Elaborazione di testi - Lo screen editor vi
- Una sessione di lavoro con vi
- vi: modo comando
- vi: modo testo e modo due punti
- Esempi
- Tagliare e incollare con vi
- Valutazione e consigli
File system - Struttura logica del file system
- Cammini o pathname
- Directory corrente
- Cammini assoluti e relativi
Lavorare sul file system - Copiare e rinominare i file
- Visualizzare file
- Cancellare file
- Creare una directory
- Spostare file
- Permessi e protezioni sui file
- Cambiare i permessi
- Permessi predefiniti
- Eliminare i file
- Creare più riferimenti ai file
- Rimuovere i riferimenti ai file
- File speciali
- Archiviare e comprimere file
Stato del sistema - Informazioni sul sistema
- Utenti attivi
- Stato dei file
- Stato dei dischi
- Unità
- Processi
Ambiente - Funzioni della shell
- Posizione dei comandi nel file system
- Variabili d’ambiente
- Standard input, output e error
- Redirezione
- Intubamento (piping)
- Linguaggio interpretato
Comunicare - Caratteristiche di comunicazione
- Posta in cassetta
- Dialogo tra utenti
- Comunicazione a tutti gli utentti
- Servizio di agenda in linea
- Visualizzare messaggi a una certa ora
- TCP/IP e gestione reti
- UUCP
Strumenti software - Trovare file nel file system
- Informazioni quantitative sul contenuto dei file
- Sezionare file
- Trovare del testo nei file
- Ordinare file
- Operazione di union tra file
- Doppio direzionamento
- Un calcolatore da tavolo
- Installare e aggiornare nuovo software
Procedure - Programmare con la shell
- Variabili
- Operazione di assegnamento
- Lettura
- Parametri posizionali
- Il comando set
- Entrata/uscita
- Sostituzione comandi
- I metacaratteri
- Stato di uscita di un comando
- Lista di comandi
- Alternative
- Iterazioni
- Calcoli
- Variabili di stato
- Debug delle procedure
- Gerarchia dei processi
Amministrare il sistema - Il ruolo dell’amministratore del sistema
- Gestire gli utenti
- Aggiungere utenti e gruppi
- Rimuovere utenti e gruppi
- Gestire le risorse
- Gestire le protezioni sul file system
- Utilizzare i dischetti
- Connessione tra file system
- Gestire il salvataggio periodico dei lavori
- Restaurare file
- Determinare l’occupazione dei dischi
- Esecuzione di comandi periodici
- Avviare e far terminare Linux
- Schema dei file del sistema
- Sussidi per l’amministratore di sistema
- Lo spool
- Cosa fare in casi di emergenza
L’interfaccia grafica - Requisiti hardware
- Installare l’interfaccia grafica
- Configurazione
- Esecuzione
- Uso del mouse
Gestione del file system - Gestione dei file: inode
- Directory
- File normali
- File system
- Volume
- Realizzazione delle operazioni
- Lista libera
- Verifica e riparazione del file system
Processi - Programmi e processi
- Stato dei processi
- Vita di un processo
- Politica di scheduling
- Swapping
- Immagine di un processo
- Processi di sistema
- Esecuzione dei processi