
Mandolino
Fedim - Federazione Italiana MusicoterapiaPrezzo da consultare
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Ore di lezione | 36h |
- Corso
- 36h
Obiettivo del corso: conoscenza dello strumento e delle sue varietà. Conoscenza della multiforme cultura ad esso collegata. Si trasferiranno conoscenze e competenze sul repertorio mandolinistico classico, sul repertorio mandolinistico napoletanoe sul repertorio mandolinistico mittleuropea. Con il nostro maestro è possibile studiare anche il repertorio kletzmer e balcanico.
Rivolto a: tutti: principianti, intermedi ed avanzati. Per chi non ha lo strumento consigliamo di rivolgersi al maestro per essere indirizzati o financo accompagnati presso i rari negozi dove tali strumenti vengono venduti.
Da tener presente
· Requisiti
disponibilità all'autodisciplina nella frequenza delle lezioni e dello studio a casa. E' indispensabile procurarsi lo strumento o italiano o napoletan
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Programma
- Storia dello strumento:
- tipi di mandolino e aree di diffusione;
- Studio dello strumento:
- impostazione delle mani; posizionamento delle stesse sul manico, addestramento propriocettivo delle dita nel riconoscimento delle posizioni e dei tasti.
- studio del tremolo;
- studio della mano destra, della tecnice dell'arpeggio e della tecnica del plettro;
- scale maggiori e minori;
- accordi maggiori, minori e settima;
- Ascolto e studio dello strumento nelle sue diverse tipologie e modalità di utilizzo:
- mandolino italiano;
- mandolino balcanico;
- mandolino portoghese;
- mandolino kletzmer;
- mandolino siciliano;
- mandolino norditaliano;
- mandolino napoletano;
- Studio delle composizioni:
- brani classici;
- brani di autori balcanici;
- brani di autori irlandesi;
- brani di autori sudamericani.