Master in Architettura del Paesaggio Upc Barcellona / Acm 2010-2011
Master universitario di secondo livello
A Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master II livello
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
1500h
-
Inizio
Marzo
Obiettivo del corso: Il titolo è riconosciuto dalla EFLA (European Foundation of Landscape Architecture). La finalità del master consiste nel raggiungere la formazione standard europea per architetti del paesaggio secondo i parametri formativi indicati dall'associazione al fine di omologare e certificare le attività professionali del settore nell'ambito UE. La formazione raggiunta al termine del master potrà offrire sbocchi in attività professionali e di consulenza riconosciuti a livello internazionale sia in ambito privato, sia con enti pubblici.
Rivolto a: Il master di II livello è riservato a cittadini italiani o stranieri che al momento della presentazione della domanda abbiano conseguito la laurea magistrale (5 anni).
Informazioni importanti
Documenti
- LOCANDINA
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il titolo di studio richiesto per frequentare il master deve essere legato alle discipline inerenti lo studio e l’intervento nel territorio. Sono indicate: Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione urbanistica, Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, Ingegneria civile e ambientale, Scienze agrarie, ecc. Potranno essere ammessi candidati titolari di lauree diverse da quelle indicate purché dimostrino di possedere la preparazione tecnico/scientifica e culturale necessaria.
Opinioni
Professori

Ana Kučan
Docente
(visiting, Lubiana, 1964) www.akka.si - www.bf.uni-lj.si

Antonio Angelillo
Direttore
(Gorizia, 1961) Si è laureato in architettura a Venezia nel 1986, vive e lavora a Milano. Ha svolto consulenze per l’Ufficio Parchi e Riserve della Regione Emilia-Romagna relativamente all’elaborazione di nuove metodologie di analisi multidisciplianari dei paesaggi del Delta del Po. Dal 1989 al 1997 è stato redattore della rivista internazionale "Casabella” (direzione Vittorio Gregotti). Nel 1994 fonda il Centro Italiano di Architettura ACMA, di cui è direttore. Dal 1986 svolge attività di ricerca e di docenza a contratto con diverse università italiane. www.antonioangelillo.it

Christ-Jan van Rooij
Docente
(Deurne, Paesi Bassi, 1963) www.okra.nl

Christine Dalnoky
Docente
(Parigi, 1956) www.dalnoky.com

Gilles Vexlard
Docente
Programma
Giunto quest’anno alla terza edizione, il Master in Architettura del Paesaggio è nato da un progetto formativo congiunto della UPC di Barcellona e di ACMA Centro di Architettura di Milano con l’obiettivo di offrire un programma modulare composto da singoli workshop e seminari di progettazione che per l’attualità dei temi trattati e per l’esperienza internazionale dei docenti invitati è divenuto rapidamente un riferimento nel dibattito europeo dell’architettura del paesaggio. La frequenza al master universitario di secondo livello (1500 ore di cui 750 frontali, 60 crediti CFU/ 75 ETCS) o dei singoli moduli, analoghi a quelli realizzati dal 1983 in Catalogna, prevede il rilascio di un titolo della Fondazione UPC di Barcellona (riconosciuto dalla EFLA), titolo legato ai più autorevoli programmi formativi europei del settore. L’insieme delle esperienze, che comprende anche lo svolgimento di un eventuale stage presso gli studi dei docenti aderenti al programma del master o presso amministrazioni pubbliche convenzionate, comporta al termine del percorso formativo una consapevolezza degli elementi che compongono il paesaggio e una padronanza degli strumenti progettuali tale da prefigurare un rapido inserimento in studi privati, società di progettazione o in strutture pubbliche preposte al controllo e gestione del territorio. Grazie al prestigio dei docenti invitati e all’aderenza dei temi trattati dai workshop ai principi della Convenzione Europea del Paesaggio, il master è apprezzato dai più rilevanti organismi internazionali che tutelano e valorizzano il paesaggio, tra cui lo stesso Consiglio d’Europa che da subito ha offerto supporto e patrocinio all’insieme delle attività del master. Per via delle esperienze acquisite negli oltre quindici anni di attività (oltre mille iscritti al centinaio di iniziative organizzate sul paesaggio), ACMA ha contribuito alla diffusione dei temi legati al paesaggio e all’organizzazione di numerose iniziative internazionali tra cui le prime due edizioni della selezione del candidato italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, evento curato in Italia dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direttori: Jordi Bellmunt (Barcellona) João Nunes (Lisbona) Antonio Angelillo (Milano)
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Architettura del Paesaggio Upc Barcellona / Acm 2010-2011