Master CRIMINOLOGIA CLINICA E SCIENZE FORENSI A.A 2022/2023
Master universitario di secondo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Online
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Gennaio
-
Stage in azienda
Sì
L’esperto in Criminologia clinica e scienze forensi, relativamente alla propria formazione universitaria ed appartenenza al proprio albo professionale, acquisirà competenze ambiti:
• attività libero professionale in ambito clinico-peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale, e come Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati. (art. 327 bis c.p.p.);
• come Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n° 1441 del 27.12.1956 e successive modifiche);
• come Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n°1441 del 27.12.1956 e successive modifiche);
• come Perito presso il Tribunale dei Minorenni (art. 221, art. 225 e 232 c.p.p.);
• come Collaboratore nei Centri per la Giustizia Minorile (art. 6 D.P.R. n° 448 per concorso pubblico);
• come Collaboratore Ausiliario della Polizia Giudiziaria (se il Consulente è anche un Funzionario di Polizia Giudiziaria art. 225 e 232 c.p.p.);
• come CTU o CTP in materia di separazione, divorzio e affidamento di minori, mediazione familiare, come Consulente tecnico in materia di adozione nazionale e internazionale;
• come Perito nelle cause di nullità matrimoniale presso il Tribunale Ecclesiastico;
• come Perito nella valutazione dei danni di natura psichica, nella valutazione dell’invalidità civile, per la concessione della patente e del porto d’armi, nella valutazione del danno da Mobbing;
• come Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master forma in Criminologia e Scienze Forensi, va incontro alle esigenze della più aggiornata ricerca criminologica internazionale, occupandosi di argomenti poco affrontati abitualmente quali le New addiction, le dipendenze comportamentali e sociali : quando possono virare a devianza, la Ciber Security, la criminalità economica, ,il Profiling, la criminologia situazionale , le ricostruzioni sperimentali della scena del crimine con la ricostruzione delle modalità criminali dalla più recente cronaca nera ivi incluse le simulazioni, il role planning con noti attori, nonché le attività di prevenzione della violenza di genere, la psicologia investigativa fornendo conoscenze e competenze su: aspetti costitutivi della personalità antisociale e del comportamento criminale, nei contesti delle scienze clinico forensi, investigative, penitenziarie, della gestione del rischio, della pericolosità e della recidiva; teorie e tecniche del colloquio criminologico e della psicopatologia forense incluse le tecniche di negoziazione in caso di presa di ostaggio, minaccie di suicidi, rapine in banca , Criminalità organizzata terrorismo ; gli illeciti aziendali, eziologia e gestione, analisi psicodinamica delle relazioni violente e strategie di intervento sul trauma , strumenti della psicometria clinica in ambito valutativo e nel settore peritale con gli adulti e con i minori; conoscenze di medicina legale e tossicologia; competenze interdisciplinari, con lo scopo di favorire il miglior decision making in ambito clinico ed istituzionale.
– Psicologi, medici, sociologi, laureati in legge o in scienze sociali – Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione;
Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia, Sociologia, Medicina, Giurisprudenza, Scienze sociali. Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione. Sono presenti uditori.
Master universitario di secondo livello in Criminologia clinica e scienze forensi
Tirocinio Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi. Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta: – in presenza presso gli enti convenzionati; – on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
Opinioni
Materie
- C++
- Perito
- Polizia
- Tecnico
- Criminologia
- Criminologia clinica
- CTU
- Medicina legale
- Polizia giudiziaria
- C#
- C
- Psichiatria forense
- Vittimologia
- Tecniche investigative
- Pedofilia
- Psicopatologia clinica e forense
- Organizzazione penitenziaria
- Diagnostica forense
- PCL-C
Professori

Vincenzo Mastronardi
Consorzio Universitario Humanitas
Programma
PROGRAMMA
M-PSI/08 – Criminologia Clinica, 10 CFU
M-PSI/08 – Scienze forensi, 7 CFU
SPS/12 – Criminalistica, 7 CFU
M-PSI/0 – Valutazione Peritale, 7 CFU
MED/43 – Medicina legale e psicopatologia forense, , 7 CFU
IUS/17 – Scienze Penitenziarie, 2 CFU
IUS/17 – Reati culturalmente connessi, 2 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master CRIMINOLOGIA CLINICA E SCIENZE FORENSI A.A 2022/2023