Master CULTUR - Turismo e valorizzazione del territorio
Master universitario di primo livello
A Fisciano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Luogo
Fisciano
-
Ore di lezione
600h
-
Durata
6 Mesi
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
Il Master è progettato per rispondere alla domanda di istituzioni, enti, imprese commerciali e di servizi operanti nel settore turistico.
Il CULTUR, attraverso un intenso percorso di studio e lavoro, prepara i partecipanti a ricoprire efficacemente e proattivamente i seguenti ruoli:
- operatori nel campo turistico con competenze moderne e aggiornate nell'area commerciale e in quello della finanza, con una ottima capacità di utilizzare le più avanzate tecnologie di produzione e impiego delle informazioni;
esperti di sistemi e reti di offerta turistica con capacità di valorizzare il patrimonio culturale e immateriale dei territori.
La collaborazione al programma, offerta in varie forme da imprese di primaria importanza nazionale e internazionale, permette ai partecipanti un confronto stimolante e continuo con la realtà aziendale e costituisce un'opportunità per conoscere il mercato di sbocco e per orientare le proprie scelte professionali.
Informazioni importanti
Voucher: Corso con opportunità di voucher formativo
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il CULTUR è indirizzato a giovani laureati, provenienti da Università italiane o straniere equipollenti , e si rivolge a: - laureati in discipline umanistiche con particolare riferimento a indirizzi di beni culturali e turismo, ma anche a laureati in discipline economiche, giuridiche e scientifiche, con una laurea triennale o superiore, rilasciata da università italiane; - laureati con un titolo universitario equipollente (triennale o superiore), conseguito presso un'università estere.
Opinioni
Materie
- Gestione imprese turistiche
Professori

docenti universitari
professori

manager aziende
dott.
Programma
Il Master, della durata di 1500 ore, è così articolato:
- 500 ore di Attività d’aula frontale (n. 7 macroaree tematiche)
- 100 ore Project work;
- 600 ore Stage;
- 300 ore Studio individuale.
Macroarea
Contenuti
Materie
Orientamento
Durata 32 ore
Aiutare gli allievi ad individuare il proprio obiettivo lavorativo e trasmettere le strategie e gli strumenti necessari per raggiungerlo.
Le evoluzioni del mercato del lavoro, la creazione d’impresa e le varie forme di auto impiego.
Come redigere un CV con la relativa lettera di presentazione.
Tecniche e strumenti di selezione; in particolare: il colloquio di gruppo e quello individuale.
Arte e Archeologia
Durata 90 ore
Conoscenza di base degli strumenti e del quadro storico-artistico e monumentale con particolare riferimento al Patrimonio culturale italiano.
Archeologia dell’Italia antica;
Archeologia Medievale;
Arte Medievale;
Arte Moderna;
Arte contemporanea;
Luoghi e pratiche del contemporaneo.
Il territorio e i nuovi “paesaggi culturali”
Durata 134 ore
Aperture e stimoli alla conoscenza di aspetti non tradizionali del Patrimonio culturale da inserire nella progettazione dei flussi turistici.
Geografia del turismo;
Sociologia del territorio;
Risorse umane e intelligenza territoriale;
Il paesaggio “culturale”;
La comunicazione museale;
La memoria degli archivi e delle biblioteche;
I giardini storici;
Piante officinali di elevato valore ambientale e salutistico;
Gastronomia e “vie del vino”.
Percezione e rappresentazione del turismo
Durata 76 ore
Conoscenza dell’immaginario turistico al fine di comprendere e orientare la progettazione sostenibile dei flussi turistici.
La letteratura del viaggio;
Antropologia del turismo;
Estetica del paesaggio;
Cinema e turismo;
Miti e realtà del turismo.
Il Sistema Turismo
Durata 48 ore
Fornire una visione d’insieme delle funzioni coinvolte nell’organizzazione delle imprese: peculiarità del settore turistico e dei suoi attori.
Trasferire la metodologia di analisi che sta alla base degli interventi complessi di programmazione dello sviluppo di un’area territoriale
Tipologie e peculiarità delle imprese turistiche;
Legislazione turistica nazionale ed internazionale;
Politiche di sviluppo locale.
Il Marketing del Turismo culturale
Durata 90 ore
Acquisirie i principi della pianificazione strategica e operativa di mktg come chiave di sviluppo in ambito business e territoriale
Progettare e promuovere la vendita di pacchetti di offerta turistico-cultrale rispondenti alle esigenze del turista.
Conoscere gli aspetti principali di un evento come strumento di marketing territoriale e turistico.
Il marketing strategicio ed operativo per il turismo culturale;
Il Marketing territoriale;
La costruzione e la fruizione dei servizi turistici;
Comunicazione ed organizzazione eventi.
Lingua Inglese
Durata 30 ore
Conoscenza di base indispensabile per la comunicazione interpersonale e per il rapporto con istituzioni, enti, imprese.
Elementi di base grammaticali e sintattici, elementi del linguaggio tecnico.
Project Work
Durata 100 ore
Consentire agli allievi di progettare e applicare in concreto quanto appreso nella fase didattica d’aula.
Business Planning
Stage
Durata 600 ore
Al termine della fase d’aula, gli allievi consolideranno le conoscenze e le competenze acquisite attraverso uno stage aziendale, un progetto di ricerca o l’avvio di una nuova iniziativa imprenditoriale nel settore del turismo.
Studio individuale
Durata 300 ore
Taliaree tematichesono affrontatenel programmasecondo una prospettiva integrata,che consentedisvilupparenelpartecipantecapacità dianalisiediagnosidellediverse situazioniin un'ottica trasversale e sistemica, coerentemente con le caratteristiche del profilo di competenze oggisemprepiùrichiesto.
Ulteriori informazioni
Rilascio di titolo con valore legale
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master CULTUR - Turismo e valorizzazione del territorio