Master Direzione Artistica Management Musicale

Master universitario di primo livello

A Lucca

RISPARMIA 60%
2.000 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Master I livello

  • Luogo

    Lucca

  • Ore di lezione

    1500h

Obiettivo del corso: Una figura professionale di formazione culturale e tecnica può trovare sbocchi occupazionali in ambiti diversi: dalla direzione artistica di enti preposti alla produzione di stagioni liriche, sinfonico-cameristiche o legate alle arti visive, alla segreteria artistica, alla direzione generale o di settori particolari delle stesse istituzioni, alla collaborazione con enti pubblici e privati che desiderano puntare sulla cultura per valorizzare le risorse del proprio territorio, fino alla consulenza per imprese private che contemplano il progetto culturale come una leva di marketing.
Rivolto a: Il Master è rivolto ai diplomati di I livello dei Conservatori di Musica, degli Istituti Musicali Pareggiati, delle Accademie di Belle Arti, dell’Accademia Nazionale di Arte drammatica, dell’Accademia Nazionale di Danza Sono altresì destinatari del MaDAMM i laureati dell'ordinamento quadriennale e i laureati di I livello in Beni Culturali, DAMS, Discipline delle arti e dello spettacolo, Economia, Giurisprudenza, Lettere, Lingue e Letterature Straniere, Scienze della Comunicazione, Scienze del Turismo e classi di lauree affini. il master è tra i primi in Italia, dopo che la riforma ha equiparato i conservatori alle Università, finalizzato a creare una figura altamente specializzata nell'ideazione, nella progettazione e nella gestione di eventi culturali, con particolare riguardo al mondo musicale.

Informazioni importanti

Documenti

  • Regolamento MaDAMM

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Lucca
Visualizza mappa
Via San Micheletto, 3, 55100

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Le domande di ammissione dovranno essere corredate da curriculum. La Commissione assegnerà, in base alla pertinenza delle competenze e dei voti di laurea/diploma, un massimo di 20 punti. I candidati dovranno sostenere un colloquio motivazionale al quale la commissione assegnerà massimo 10 punti. Al termine verrà stilata una graduatoria. I candidati ammessi dovranno superare un test di ingresso per valutare le conoscenze storiche-musicali. I candidati che non lo supereranno saranno ammessi con debito formativo che dovranno colmare con il superamento di un altro test entro giugno.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Quale titolo viene rilasciato alla fine del corso? grazie

Usuario Emagister, Più di due anni

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (Più di due anni)

Ciao! Ti consiglio di contattare il centro per ricevere maggiori informazioni

Opinioni

Professori

Giulio Battelli

Giulio Battelli

Professore

Programma

Il Master si propone di creare una figura altamente specializzata nell’ideazione, nella progettazione e nella gestione di eventi culturali, con particolare riguardo al mondo musicale. Questa figura professionale sarà caratterizzata da specifiche competenze culturali, artistiche, manageriali, giuridiche tali da metterlo in grado di:

  • progettare ex-novo un evento creando una vera e propria impresa culturale;
  • avere dimestichezza con la committenza – pubblica e privata – e saper mettere in campo una strategia in grado di raggiungere, con un budget definito, gli obiettivi prefissati;
  • concepire un’iniziativa artistica come prodotto culturale da promuovere, valorizzare, capitalizzare e comunicare in ogni suo aspetto;
  • conoscere e applicare ogni aspetto del marketing tradizionale e del marketing emozionale;
  • valutare l’utilizzo dei differenti mezzi espressivi e, all’occorrenza, essere in grado di gestire progetti culturali di taglio interdisciplinare;
  • essere capace di creare delle collaborazioni con Enti pubblici e delle partnership con imprese private.

Per quanto riguarda gli specifici settori musicali, questa figura di imprenditore dell’arte sarà in grado di:

  • collaborare alla ideazione di stagioni lirico-sinfoniche e/o cameristiche, o produrle in prima persona, assumendosi le responsabilità della creazione di un’impresa culturale;
  • valutare la fattibilità di un progetto musicale sia dal punto di vista tecnico che economico e saperne gestire le figure professionali coinvolte;
  • coordinare e seguire le diverse fasi di un allestimento teatrale, di una stagione concertistico-sinfonica o di un festival musicale, sapendo valorizzare, da una posizione di leadership, tutte le figure coinvolte;
  • valutare l’impatto, sul territorio di riferimento, di un progetto culturale legato alla musica;
  • saper valorizzare le attività musicali progettate sul medio e sul lungo periodo.

Una solida preparazione manageriale, unita a una buona conoscenza delle discipline artistiche di riferimento permetteranno a questa figura professionale di porsi in relazione con tutte le figure coinvolte in un progetto culturale completo che si strutturerà con le logiche di un’impresa in grado di vendere il proprio miglior prodotto alle condizioni economiche, sociali e culturali più efficaci.

Ulteriori informazioni

Stage: Il MaDAMM prevede 475 ore di stage presso istituzioni convenzionate. Tra le varie istituzioni convenzionate che collaboreranno con l’Istituto “L. Boccherini” al progetto, ci sono: l’Orchestra della Toscana, il Teatro Comunale di Firenze, la Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago, laFondazione Puccini di Lucca, la Fondazione La Versiliana di Pietrasanta.
Alunni per classe: 25
Persona di contatto: Simona Godini

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Master Direzione Artistica Management Musicale

2.000 € IVA inc.