Master in Diritto del minore - a.a.2022/2023

Master universitario di primo livello

Online

2.000 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Master I livello

  • Metodologia

    Online

  • Durata

    12 Mesi

  • Inizio

    Febbraio

  • Stage in azienda

fino al 40% di sconto per iscrizioni di gruppo

Il Master prepara alla professione nella
disciplina dei minori in un’ottica preventiva,
date le trasformazioni sociali e giuridiche,
affrontando aspetti pratici giuridici,
psicologici e sociali nel diritto minorile, nella
corretta applicazione delle recenti pronunce
giurisprudenziali; comprensione e
trattamento ei comportamenti antisociali
minorili, psicologia della devianza e fattori di
(minori e social network, comportamenti a
rischio in adolescenza); conflitto, violenza
intra-familiare e abuso, interventi riparativi,
giuridici, psicologici, educativi, multiculturali,
per intervenire in contesti/realtà/situazioni di
grave rischio del benessere e sviluppo
personale, anche con azioni formative.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

FebbraioIscrizioni aperte

Profilo del corso

Lo specialista in Diritto del Minore, attraverso le conoscenze/competenze acquisite durante il Master, è in grado di sostenere i minori in situazioni di disagio in ambito sociale e familiare attraverso l’acquisizione di strumenti giuridici, psicologici e sociali. Il professionista sarà in grado di operare nell’ambito della devianza minorile e della giustizia riparativa. Potrà esercitare la propria attività nei seguenti ambiti: • Attività di libero professionista in ambito clinico – peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o perito del giudice in ambito Civile e Penale, e come Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati (Art. 327 bis c.p.p.) • Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni (Art. 4 legge N° 1441 del 27.12.1956 e successive modifiche) • Giudice Onorario presso Sezione dei Minori delle Corti di Appello (Art. 4 legge N° 1441 del 27.12.1956 e successive modifiche) Collaboratore nei centri per la Giustizia Minorile (Art 6 D.P.R. N° 448 per concorso pubblico)

– Il Corso è destinato principalmente ai Laureati in Giurisprudenza, Psicologia, Medicina e Sociologia, nonché a tutti i Professionisti e agli Operatori dei Settori Giustizia e della Pubblica Sicurezza (Polizia, Carabinieri), del Servizio Sociale, Educatori professionali, Mediatori Culturali e familiari. – Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione. – Sono previsti uditori*.

– Il Corso è destinato principalmente ai Laureati in Giurisprudenza, Psicologia, Medicina e Sociologia, nonché a tutti i Professionisti e agli Operatori dei Settori Giustizia e della Pubblica Sicurezza (Polizia, Carabinieri), del Servizio Sociale, Educatori professionali, Mediatori Culturali e familiari. – Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.

– Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prove finale sarà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “DIRITTO DEL MINORE: DALLA PREVENZIONE ALLA TUTELA”. – Attestato di partecipazione per gli uditori

Tirocinio Per la modalità FAD, il tirocinio si svolgerà on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi. Per la modalità Blended il tirocinio si svolgerà a scelta: – in presenza presso gli enti convenzionati; – on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Quali sono le lauree che permettono di accedere a questo master?

Luca C., 12/06/2021

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (28/10/2021)

Il master si rivolge ai laureati in Medicina e chirurgia, Psicologia, Fisioterapia, Scienze Motorie, Infermieristica e Dietistica. Per avere conferma su eventuali altri requisiti, ti consiglio di contattare il centro educativo.

È affidabile ? È possibile veramente anche per chi fa scienze motorie nonostante non sia professione sanitaria?

Usuario Emagister, 08/06/2021

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (29/09/2021)

Ti consiglio di metterti in contatto con il centro e verificare se è possibile partecipare a tale corso.

Volevo sapere quando iniziano le lezioni? visto che a novembre mi laureo

Usuario Emagister, Più di due anni

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (Più di due anni)

Buongiorno! la data di inzio di questo corso è flessibile

quanto si guadagna ?

Usuario Emagister, Più di due anni

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (Più di due anni)

Ciao! io ti consiglio di chiedere direttamente al centro cliccando sul tasto verde "Richiedi informazioni"

Opinioni

Materie

  • Fisioterapia sportiva
  • Psicologia
  • Scienze motorie
  • Scienze formazione
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Diritto del lavoro
  • Infermieristica
  • Cardiologia riabilitativa
  • Riabilitazione

Professori

Melita Cavallo

Melita Cavallo

Consorzio Universitario Humanitas

Serenella Pesarin

Serenella Pesarin

Consorzio Universitario Humanitas

Programma

PROGRAMMA

M-PSI/08, Fondamenti di psicologia e psicopatologia forense, 2 CFU
M-PSI/07, Psicodinamica delle relazioni familiari, 2 CFU
M-PSI/08, Psicologia della devianza e della criminalità, 4 CFU
IUS/01, Il minore e la famiglia, Il diritto di famiglia e la tutela del minore alla luce della nuova riforma della Giustizia civile, 4 CFU
M-PSI/08, L’ascolto del minore, 4 CFU
M-PSI/08, Psicodiagnostica Clinica Forense, 4 CFU
M-PSI/06, Minori vittime di reato: abusi, Pedofilia e Pedopornografia, 2 CFU
IUS/01, La responsabilità e la valutazione del danno in Giurisprudenza, 2 CFU
M-PSI/08, Modelli di valutazione nella giustizia minorile, 2 CFU
IUS/01, L’istituzione del nuovo Tribunale unico per le persone, i minorenni e le famiglie: risorse e criticità della riforma della giustizia civile, 4 CFU
IUS/01, Il sistema processuale civile e penale/ L’ordinamento penitenziario, 3 CFU
M-PSI/07, La valutazione peritale dell’abuso infantile, 3 CFU
IUS/01, La disciplina internazionale a tutela dei minori/ Modelli di Organizzazione Penitenziaria, 3 CFU
M-PSI/08, La Perizia Calligrafica nei Profili di Personalità, 3 CFU

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Master in Diritto del minore - a.a.2022/2023

2.000 € IVA inc.