
MASTER IN EPATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
Università di Perugia2.500 €
2.300 € 600 €
2.928 € 2.328 €
Chiedi il prezzo
2.300 € 650 €
Informazioni importanti
Tipologia | Master II livello |
Luogo | Perugia |
Ore di lezione | 2000h |
Durata | Flessible |
Inizio | Scegli data |
Crediti | 80 |
Stage in azienda | Sì |
- Master II livello
- Perugia
- 2000h
- Durata:
Flessible - Inizio:
Scegli data - Crediti: 80
- Stage in azienda
il Master si propone è di creare un percorso teorico, pratico, sperimentale e clinico che consenta ai partecipanti di apprendere le più aggiornate metodiche di laboratorio/sperimentali e cliniche da utilizzare in progetti di ricerca mirati alla risoluzione di problemi eziopatogenetici, diagnostici e terapeutici in campo epatologico.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Perugia
Piazza Lucio Severi,1 Ed B -Piano III, 06132, Perugia, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Perugia
Piazza Lucio Severi,1 Ed B -Piano III, 06132, Perugia, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Principale obiettivo formativo del Master in "Epatologia clinica e sperimentale " è quello di formare ricercatori nel campo delle malattie epato-biliari capaci di svolgere, in maniera autonoma, ricerche sperimentali e cliniche in campo epatologico.
· A chi è diretto?
Laurea in Medicina e Chirurgia, laurea in SANU, laurea in Scienze Biologiche e in Biotecnologie, laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologia del Farmaco, ai possessori di laurea specialistica vecchio ordinamento e a chi ha conseguito un titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
· Titolo
EPATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
il raggiungimento delle finalità del Master avviene attraverso un collegio di docenti in cui sono rappresentate competenze epatologiche di biologia cellulare e molecolare, clinica e terapia. I docenti afferenti al Master collaborano tra di loro e con numerosi laboratori internazionali attivi nel campo delle malattie epatiche. Questa integrazione ha consentito una produzione scientifica internazionale con quelle caratteristiche di scienza di base applicata alla clinica che vogliono essere caratterizzanti del Master. Inoltre la stretta integrazione tra unità assistenziali (reparti, ambulatori) e laboratori di ricerca che afferiscono ai vari Dipartimenti dell’Ateneo di Perugia, garantisce la struttura logistica capace di realizzare le finalità formative sia in termini di ricerca sperimentale che clinica.
· sito del MASTER
www.gastroenterologia.unipg.it
· Direttore - Collegio Docenti - Segreteria
Direttore Prof. Stefano Fiorucci Collegio docenti: Prof. Stefano Cianetti, Dott. Michele Biagioli, Dott. Emanuel Cavazzoni, Dott. Patrizia Ricci Docenti da Università di Napoli Federico II, Roma La sapienza, Firenze Segreteria Cinzia Coppotelli
· contatti ed informazioni
cinzia.coppotelli@unipg.it www.gastroenterologia.unipg.it tel. 075/5858121
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Epatologia | Biologia molecolare | Immunologia | Anatomia | ||||||
Microbiologia | Chirurgia generale | Epidemiologia | Microbiota | ||||||
Probiotici | Virologia |
Professori
Programma
1.Basi anatomiche, cellulari e biochimiche delle malattie epatiche.
Proff. Sorci-Grignani
2.Metodologie biomolecolari di rilevanza epatologica.
Proff. Grignani-Emiliani
3. Fisiopatologia del danno epatico, inclusi meccanismi che determinano il danno delle cellule del fegato (necrosi, apoptosi), la riparazione al danno (rigenerazione, proliferazione, fibrosi).
Proff. Fiorucci-Grignani
4. Microbiota intestinale.
Dr. Biagioli
5. Fisiopatologia, clinica e terapia dell’ipertensione portale.
Proff. Riggio -Distrutti
6.Vie biliari. Acidi biliari- recettori nucleari e G-proteins.
Proff. Fiorucci-Ricci-Zampella
7. Metodiche diagnostiche in epatologia-laboratorio, diagnostica ecografica e radiologica.
Radiologia interventiva nelle malattie epatiche.
Proff. Distrutti-Rebonato-Cavazzoni
8. Virologia epatica e clinica delle infezioni virali e loro trattamento.
Prof.ssa Francisci
9. Fisiopatologia del danno metabolico del fegato con riferimento al ruolo del metabolismo glucidico e lipidico e trattamento delle patologie metaboliche epatiche (steatosi, steatoepatite).
Proff. Falorni-Mannarino-Pirro-Marra-Fiorucci
10. Fisiopatologia del danno epatico da alcool e trattamento.
Proff. Fiorucci-Distrutti
11. Cirrosi e trattamento delle complicanze.
Proff. Fiorucci-Distrutti-Ricci-Riggio-Marra
12. Principali tecniche di chirurgia epatologica. Trapianto di fegato.
Proff. Donini-Avenia - Cavazzoni
13. Progettazione e sviluppo di progetti di ricerca nel campo delle patologie epatiche.
Prof. Fiorucci
14. Epatologia: aspetti medico-legali.
Prof. Bacci
15. Epidemiologia delle Epatopatie.
Prof. Stracci
16. Microbiota orale
Prof. Cianetti
Dott. Pagano - Lombardo
Ulteriori informazioni
Sbocchi (profilo) professionali: 1.Aggiornamento per laureati in medicina e chirurgia, che intendo approfondire problematiche epatologiche per la loro professione; 2. formazione ed aggiornamento di laureati in Medicina e Chirurgia in possesso di specializzazione post-laurea che intendono approfondire le loro conoscenze in materia epatologica; 3. formazione post-laurea per laurearti in SANU, farmacia, biologia e biotecnologie che intendono dedicarsi ad attività di ricerca o clinica nel campo delle malattie epatiche; 4. acquisizione di un curriculum altamente selettivo che consente l’ingresso nel mondo dell’industria alimentare e/o dei pre-biotici o probiotici in aziende a vocazione nutrizionale con interessi nel campo dell’epatologia. Si ricorda che il mercato degli integratori per le malattie epatiche rappresenta il 20% del mercato degli integratori. Numero partecipanti: 8/10 studenti 2 uditori Crediti formativi: 80