
Master in Scienze Forensi
-
Una delle migliori università italiane e tra i primi ad offrire online i corsi MOOC. Un'ottima iniziativa nella formazione italiana.
← | →
-
Ho partecipato ad un master e mi è piaciuto molto. Mi ha colpito la professionalità degli insegnanti, la precisione delle lezioni e l'ottimo materiale di studio. Mi hanno trasmesso la loro passione per la materia che prima mi era sconosciuta. Il personale amministrativo è stato sempre disponibile. è stata la scelta giusta e la rifarei di nuovo.
← | →
-
Ottima università, materiale molto completo, personale docente molto qualificato e programmi equivalenti a una statale.
← | →
Master universitario di secondo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa un esperto in Scienze Forensi
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Online
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
Università degli Studi Guglielmo Marconi presenta su Emagister.it il master in Scienze Forensi.
La formazione è diretta a tutte quelle figure professionali che desiderano specializzarsi nel campo delle scienze criminologiche ed investigative per lavorare come CRIMINOLOGO, una figura
che, grazie alle sue competenze interdisciplinari, aiuta ad avere una visione complessiva di un evento criminoso. Queste capacità favoriscono una migliore comprensione ed interpretazione della genesi dell’atto criminoso, contribuendo a una maggiore sensibilità rispetto alla complessità del crimine e del procedimento penale.
Ci si concentrerà soprattutto sull'individuazione della “scena criminis”, costituita da un ambiente fisico-spaziale ben
delimitato e della “scena criminis digitale”, costituita quasi esclusivamente da dati informatici o informazioni digitalizzate, per cui è fondamentale assicurare la genuinità nella fase della loro acquisizione.
Questo master permetterà di imparare tecniche e strategie, sia informatiche che giuridiche, per poter gestire al meglio gli incidenti probatori, sia classici che in ambito informatico.
Informazioni importanti
Documenti
- brochure_master_scienze_forensi.pdf
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Visita il sito Internet
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Candidati provvisti di Laurea o Magistrale o di vecchio ordinamento, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo
Al termine del corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, e maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario ai sensi del DM 270/2004.
I partecipanti dovranno svolgere un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage (500 ore), presso un’azienda/ente/istituto, sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. L’attività di stage sarà funzionale alla preparazione di un project work che verrà presentato alla prova finale valida ai fini del conseguimento del diploma.
Opinioni
-
Una delle migliori università italiane e tra i primi ad offrire online i corsi MOOC. Un'ottima iniziativa nella formazione italiana.
← | →
-
Ho partecipato ad un master e mi è piaciuto molto. Mi ha colpito la professionalità degli insegnanti, la precisione delle lezioni e l'ottimo materiale di studio. Mi hanno trasmesso la loro passione per la materia che prima mi era sconosciuta. Il personale amministrativo è stato sempre disponibile. è stata la scelta giusta e la rifarei di nuovo.
← | →
-
Ottima università, materiale molto completo, personale docente molto qualificato e programmi equivalenti a una statale.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Jool Jo
Elena Canali
Valeria Digital
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
13 anni del centro in Emagister.
Materie
- Carattere
- Master in scienze forensi
- Scienze forensi
- Giustizia penale
- DIRITTO PROCESSUALE
- Giustizia
- Procedura penale
- Diritto
- Investigazione
- Investigazione privata
- Consulenza tecnica
- Polizia giudiziaria
- Pubblico ministero
- Investigazione scientifica
- Prova scientifica
- Test diagnostici
- Entomologia
- Indagini
- Criminologia
- Criminalistica
Programma
Modulo 2 - Profili sostanziali e processuali. Il quadro normativo
♦ Profili sostanziali e processuali
♦ I principi fondamentali del diritto e della procedura penale
♦ Il segreto investigativo
♦ Prove tipiche e atipiche, il procedimento probatorio
♦ Le investigazioni difensive
♦ L’investigatore privato
♦ Il Consulente tecnico
♦ Competenze tecniche, consulenti, periti
♦ Attività di polizia giudiziaria (accertamenti e rilievi)
♦ Ulteriori attività di PG
♦ Attività del pubblico ministero (soggetti indagati/persone informate/ignote)
♦ Attività del giudice (Incidente probatorio – Il Minore) Attività del difensore (Indagini difensive)
♦ Gli atti irripetibili
Modulo 3 - Investigazioni scientifiche
♦ Il sopralluogo della polizia giudiziaria: il codice di rito e le indagini scientifiche ♦ L’errore nelle scienze forensi e i meccanismi giurisdizionali di controllo
♦ Le investigazioni difensive di carattere tecnico-scientifico
♦ Prova scientifica e garanzie difensive
♦ L’analisi del DNA e la banca dati nazionale
♦ I rilievi biologici tra test diagnostici e repertamento
♦ L’entomologia come supporto alle indagini
♦ La documentazione delle tracce sulla scena del reato e i rilievi sulla scena del crimine: le impronte e le indagini balistiche
♦ Le indagini foniche: trascrizioni
♦ Le indagini medico-legali
♦ La criminologia e la criminalistica: dall’audizione dei testi al profiling sulla scena
♦ Il “peso” della prova tecnica: la statistica a supporto dell’indagine
Modulo 4 - Profili Criminologici
♦ L’approccio sociologico nello studio della devianza
♦ La criminalità giovanile e quella femminile
♦ I programmi di prevenzione della devianza
♦ La vittimologia
Modulo 5 – Rapporti tra scienza e diritto
♦ Scienza e diritto. Incertezza della scienza e bisogni di certezza del diritto.
♦ Il concetto giuridico di causa. Il criterio di sussunzione sotto leggi “di copertura” e massime di esperienza
♦ Leggi scientifiche di carattere universale e di carattere statistico.
♦ Metodo scientifico e acquisizione della prova scientifica: il ragionamento controfattuale.
♦ La consulenza psicoforense in tema di imputabilità
♦ La consulenza psicoforense in tema di testimonianza
♦ La testimonianza del minore
♦ I protocolli e linee giuda.
Modulo 6 – Neuroescienze e processo penale
♦ Neuroscienze, brain imagining e processo penale: nuove prove?
♦ Le neuroscienze in ambito giudiziario: i casi italiani
♦ Gli strumenti di lie detection
♦ La testimonianza e le trappole della memoria
Modulo 7 - Il Criminal Profiling
♦ Criminal profiling e scena del crimine
♦ Il profiling per l’individuazione dell’autore di crimini violenti
♦ Il profiling per l’accertamento dell’autore di crimini seriali
♦ Profiling e reati sessuali
♦ Il digital profiling
Modulo 8 - I reati informatici
♦ I reati informatici- introduzione
♦ Accesso abusivo in un sistema informatico
♦ Danneggiamento e appropriazione di informazioni, dati e programmi
♦ Reati in materia di identità digitale
♦ Falsità nei documenti informatici
Modulo 9 – La Privacy
♦ Codice deontologico
♦ Avvocati e Investigatori privati
Modulo 10 - I reati ambientali
♦ I reati ambientali
♦ Le investigazioni in materia di ambiente
♦ La criminalità organizzata ed i reati ambientali
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Scienze Forensi