Master Universitario di II livello MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI A.A.2021/2022
Master universitario di secondo livello
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Marzo
-
Stage in azienda
Sì
L’Esperto nei processi di gestione e sviluppo di realtà aziendali sanitarie pubbliche e private, utilizzando strumenti di gestione e supporti innovativi.
È in grado di operare nell´ambito dei servizi e delle aree organizzative dedicate, con ruoli di responsabilità nella conduzione di progetti e programmi riguardanti specifiche aree di competenza:
- gestione dei rapporti con le Istituzioni pubbliche, amministrative.
- sviluppo, formazione, valutazione e pianificazione delle carriere del personale.
- comunicazione istituzionale e gestione d´immagine
- sviluppo organizzativo in generale, avendo una panoramica della complessità di una realtà sanitaria.
Opera nell´ambito delle aree amministrative e gestionali di servizi sanitari, conciliando la parte amministrativa con quella sanitaria di aziende, istituzioni, agenzie di consulenza direzionale e di sviluppo organizzativo, come tecnico, responsabile di progetto e/o di funzione, responsabile di area.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master si propone di formare esperti nella gestione dei processi organizzativi e delle dinamiche funzionali che caratterizzano le attività proprie delle strutture sanitarie pubbliche e private. Le aree di competenze trattate nei diversi moduli del corso, consentono di delineare un profilo professionale completo e rispondente alle esigenze quotidiane riscontrabili nel settore della sanità pubblica e privata, all’interno del quale è sempre maggiore la multidisciplinarietà delle attività svolte dalle diverse componenti aziendali. Tanto il personale medico, quanto quello amministrativo, è chiamato, nelle organizzazioni sanitarie, a gestire processi e a risolvere problemi che necessitano della conoscenza dei principi economico-gestionali, oltre che di quelli amministrativo-contabili.
Laureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale. Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.
Laurea magistrale oppure specialistica oppure laurea vecchio ordinamento in Psicologia, Giurisprudenza, Economia ed altre lauree con profili formativi e professionali riconducibili all’ambito della gestione aziendale.
Si, I tirocini formativi, la cui finalità è l’applicazione delle conoscenze e delle competenze teoriche in contesti operativi, si svolgeranno durante il Master, secondo un calendario concordato con la struttura ospitante (pubblica o privata), coerentemente con le attività del progetto formativo che verranno assegnate al tirocinante. Il tirocinio potrà svolgersi presso una struttura convenzionata con il Consorzio, diversamente lo studente, avrà facoltà di proporre una nuova struttura da lui individuata, purché risponda ai requisiti specifici. Per il master in modalità FAD, il tirocinio si svolgerà in modalità on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
Opinioni
Materie
- Servizi
- Management
- Economia sanitaria
- Comunicazione istituzionale
- Strutture sanitarie
- Clinical governance
- Responsabilità medica
- Principi amministrativo-contabili
- Whistleblowing in sanità
- Programmazione regionale
Professori

Alessandro Giosi
Università LUMSA
Programma
IUS/10 - Principi di diritto sanitario e responsabilità medica, 15 ore, 1 CFU I diritti sociali alla salute e all'assistenza • Il sistema sanitario • L'integrazione socio-sanitaria • Sistemi sanitari (regionali ed europei) a confronto • Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle aziende del settore sanitario pubblico • La responsabilità amministrativo-contabile e disciplinare del personale sanitario • La responsabilità civile del personale sanitario SECS-P/07 - General management dei sistemi e delle istituzioni sanitarie, 20 ore, 2 CFU Principi aziendali applicati all'azienda sanitaria • Il processo di creazione del valore • Principi di organizzazione applicata alle aziende sanitarie • La programmazione finanziaria ed il sistema sanitario regionale • Il sistema di finanziamento SECS-P/01 - Economia sanitaria applicata ai sistemi regionali, 20 ore, 2 CFU Principi di economia sanitaria • Health Technology Assessment (HTA) e Tecniche di Valutazione Economica • Meta-Analisi • Analisi Costo-Benefici e analisi Costo-Efficacia • Cost-Minimization Analysis • Analisi Costo-Utilità SECS-P/07 - Principi contabili delle aziende sanitarie, 20 ore, 2 CFU Principi di contabilità economico-patrimoniale e di bilancio nelle aziende sanitarie • struttura e contenuti degli schemi di bilancio: conto economico stato patrimoniale e rendiconto finanziario • Il piano dei conti • Valutazione delle voci di bilancio nel panorama normativo sulla sanità SECS-P/07 - Budgeting programmazione e controllo; piano della performance, 20 ore, 2 CFU I sistemi di programmazione e controllo nelle organizzazioni sanitarie • Processi di Controllo e contesto organizzativo • Variabili, funzioni e soggetti del processo di programmazione e controllo di gestione • Lo sviluppo del processo di budgeting a livello regionale: fasi, attività e soggetti coinvolti • Finalità e contenuti della contabilità analitica: classificazione dei costi e loro utilizzo IUS/10 - Approvvigionamento beni e servizi, 20 ore, 2 CFU Appalti pubblici, spending review e nuovo Codice dei contratti pubblici • La pianificazione degli affidamenti dei lavori e dei servizi e dell'acquisto di forniture • Gli obblighi di programmazione e contabilizzazione della spesa • I prezzi di riferimento in ambito sanitario: la standardizzazione dei costi su tutto il territorio nazionale • L'esecuzione dei contratti ed il collaudo • La rendicontazione dei contratti. L'applicazione delle penali • L'Autorità nazionale anticorruzione e le sue funzioni di regolazione, vigilanza e sanzionatoria SECS-P/07 - Organizzazione dei servizi sanitari e governo clinico 30 ore, 2 CFU La dimensione organizzativa nelle aziende sanitarie: strutture, processi e culture organizzative • Analisi e progettazione della struttura organizzativa • L'organizzazione ospedaliera tra Dipartimenti, reti cliniche, modelli per intensità di cura e operations • La costruzione di un piano socio sanitario per una risposta coerente ai bisogni della comunità • Strumenti per l'integrazione dei processi assistenziali • L'innovazione nei processi amministrativi e tecnico-strumentali a supporto dei servizi sanitari • Le reti organizzative SECS-P/07 - Gestire il conflitto di interessi, 10 ore, 1 CFU Il percorso per individuare, valutare e affrontare il conflitto di interessi • La definizione di conflitto di interessi nei codici di condotta e in letteratura • Le tipologie di conflitto di interessi SECS-P/07 - Prevenzione della corruzione in sanità, 20 ore, 2 CFU Il nuovo approccio preventivo della corruzione • Corruzione “emersa” e “sommersa”: il triangolo della frode • Le policy anticorruzione • La gestione del rischio e la pianificazione delle misure anticorruzione • Il piano triennale di prevenzione della corruzione (PTPC). Principi di risk management: • Misure di prevenzione principali ING-INF/05 - Informatizzazione delle strutture sanitarie, 10 ore, 1 CFU L'informatizzazione delle strutture e dei servizi sanitarie • Il fascicolo sanitario elettronico • La trasparenza e la prevenzione della corruzione nelle organizzazioni sanitarie • Il codice di comportamento del personale in ambito sanitario IUS/10 - Trasparenza amministrativa, 10 ore, 1 CFU La trasparenza amministrativa come misura principale di prevenzione della corruzione e di rendicontazione dell'impiego delle risorse pubbliche • Il diritto di accesso civico “semplice” e generalizzato” • La sezione “Amministrazione trasparente” nei siti istituzionali delle aziende sanitarie pubbliche • Privacy e trasparenza: la necessaria integrazione di due diritti costituzionalmente rilevanti • Il whistleblowing, ovvero la segnalazione qualificata degli illeciti M-PSI/06 - La gestione strategica delle risorse umane, 20 ore, 2 CFU La programmazione strategica • Il clima e la cultura organizzativi; rilevazione e gestione • Le competenze (definizione, rilevazione, promozione) • La valutazione della performance e la valutazione del personale • L'Employer branding e marketing interno • La valutazione degli impatti sociali SECS-P/08 - Responsabilità sociale, 20 ore, 2 CFU Il framework GRI • Lo stakeholder engagement e la gestione della reputazione aziendale • Le Mappe di materialità • Le dimensioni della performance MED/43 - Rischio clinico e aspetti medico-legali nell’esercizio delle professioni sanitarie, 20 ore, 2 CFU Il sistema delineato dalla legge Gelli: il doppio profilo della responsabilità civile: contrattuale ed extracontrattuale; la responsabilità penale; la responsabilità erariale • Possibili strategie di gestione del rischio dal punto di vista assicurativo • La funzione di rischio clinico nelle aziende sanitarie • Il Comitato Valutazione Sinistri di una azienda sanitaria M-PSI/06 - Benessere organizzativo e sviluppo delle competenze, 15 ore, 1 CFU Dimensioni e indicatori del benessere e del malessere organizzativo; • Il benessere organizzativo e la gestione delle patologie organizzative • Lo stress lavoro correlato e le strategie di coping, il burnout, il mobbing, il workaholism, il presenteismo • L'empowerment individuale e organizzativo MED/43 - Clinical Governance e Appropriatezza, 10 ore, 1 CFU Strumenti della medicina basata sulle evidenze • Valutazione dell'efficacia e della sicurezza degli interventi sanitari: dagli studi clinici agli strumenti informativi al letto del paziente • Linee guida e raccomandazioni cliniche: dalle evidenze scientifiche alla individuazione di standard di qualità • Valutazione dei fattori dei processi assistenziali che determinano gli esiti, tra cui i volumi di attività • Interventi di miglioramento della qualità dell'assistenza: Audit & Feedback • Standard di qualità e strumenti IUS/10 - Programmazione regionale e sistemi di accreditamento, 10 ore, 1 CFU Il ruolo delle Regioni nella evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale • Ambiti e strumenti di programmazione regionale • Il DM n. 70/2015: la riorganizzazione della rete ospedaliera e le reti cliniche assistenziali • Il Sistema delle tre A: autorizzazione – accreditamento – accordo contrattuale • Modelli di riferimento dei sistemi di qualità: l'accreditamento istituzionale • Il Budget: committenza e pianificazione • Il Programma Nazionale Esiti SECS-P/07 - Comunicazione istituzionale e social media management, 10 ore, 1 CFU Comunicare la salute. Scenari, tecniche, criticità e soluzioni • Multicanalità, l'evoluzione degli uffici relazioni con il pubblico • Gli strumenti dell'ufficio stampa: cosa fare, quando e perché • Web 2.0 quando la salute si fa sociale • Trasparenza, come utilizzare i dati per un dialogo positivo con il cittadino Diritto del Lavoro Evoluzione del mercato del lavoro giovanile ed internazionale • Nuovi strumenti legislativi di politiche attive • Creazione di impresa ed autoimpiego • Skill di placement individuale (elaborazione CV, tecniche di colloquio di selezione, etc.) • Formazione continua • Etica e approccio psicologico alla professione Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master Universitario di II livello MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI A.A.2021/2022