Master Universitario di II Livello in STUDI INTERNAZIONALI STRATEGICO-MILITARI
Master universitario di secondo livello
A Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master II livello
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Settembre
-
Crediti
60
Il Master in STUDI INTERNAZIONALI STRATEGICO-MILITARI è attivato dalla SUISS (Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche) dell’Università degli Studi di Torino, dallo Stato Maggiore della Difesa e dal Centro Alti Studi per la difesa (CASD).
Il Master intende formare esperti nella pianificazione e conduzione di attività militari interforze e di attività combinate interistituzionali nel settore della sicurezza e della difesa, valorizzando l’opportunità di integrare le qualificate esigenze di formazione che maturano all’interno dell’organizzazione militare, della difesa e della sicurezza con l’approccio scientifico disciplinare della tradizione accademica.
Lo scopo è di far acquisire ai frequentatori la capacità di contribuire alla concezione, pianificazione e conduzione di attività militari interforze e di Forza Armata in ambito nazionale ed internazionale e di sviluppare le capacità necessarie per l’eventuale esercizio di funzioni dirigenziali.
Il master è rivolto a personale appartenente all'Amministrazione, a candidati esterni e a neolaureati/e in possesso di Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
Il Master è annuale da ottobre 2021 a settembre 2022 e si svolgerà a Roma presso il CASD.
E' prevista l'assegnazione di borse di studio, fino a 6, del valore di 500 euro ciascuna a parziale esenzione dalle spese di iscrizione.
La domanda di iscrizione deve essere presentata entro il 1 settembre, ore 15, secondo le modalità indicate sul sito web del master.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Obiettivo del Master è la realizzazione di uno specifico percorso formativo da inserire all’interno del ciclo di studi previsto per il Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze organizzato dall’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) in favore di Ufficiali e personale civile dell’Amministrazione Difesa. Lo scopo è di far acquisire ai frequentatori la capacità di contribuire alla concezione, pianificazione e conduzione di attività militari interforze e di Forza Armata in ambito nazionale ed internazionale e di sviluppare le capacità necessarie per l’eventuale esercizio di funzioni dirigenziali.
Il Master è rivolto a: - personale appartenente all'Amministrazione Difesa il cui numero massimo di partecipanti è 180; - candidati esterni all'Amministrazione Difesa il cui numero massimo di partecipanti è 15. Prerequisito di ingresso al Master è l’essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Lauree del vecchio ordinamento: tutte, non è richiesta alcuna abilitazione. Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): tutte, non è richiesta alcuna abilitazione. Sono ammessi laureandi. Il Comitato Scientifico, in conformità a quanto previsto dall’art. 2 comma 5 del “Regolamento per la disciplina dei Master” valuterà l’equipollenza dei titoli presentati dai candidati stranieri. E' prevista l'assegnazione di borse di studio, fino a 6, del valore di 500 euro ciascuna a parziale esenzione dalle spese di iscrizione. La domanda di iscrizione deve essere presentata entro il 2 settembre 2019, ore 15,
Il titolo rilasciato è Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Torino in “Studi Internazionali Strategico-Militari”. Il conseguimento del titolo è subordinato alla frequenza delle lezioni in aula (obbligatoriamente almeno il 75% del monte ore complessivo delle lezioni o conferenze), al superamento di tutte le verifiche periodiche e al relativo conseguimento dei crediti prestabiliti, alla valutazione positiva ottenuta per il lavoro di tesi. Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. 1592/1933 sull'Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
La Segreteria del Master provvederà a rispondere alle richieste di informazioni e fornirà le indicazioni per inoltrare la domanda di iscrizione. Tutte le informazioni sono comunque disponibili sul sito del master WEB: http://www.mastersism.it La valutazione è a cura del Direttore del Master e della Commissione di selezione appositamente nominata. La graduatoria indicherà anche gli eventuali assegnatari delle borse di studio previste. Dalla procedura di selezione sono esonerati gli Ufficiali ed i Funzionari civili A.D. frequentatori del Corso di Consigliere Giuridico delle Forze Armate poiché già preventivamente selezionati in autonomia dalla competente Amministrazione Difesa ed in possesso dei requisiti di accesso.
Opinioni
Materie
- Web master
- Leadership
- Relazioni internazionali
- Problem solving
- Scienze strategiche
- Team building
- Diritto internazionale
- Communication
- Diritto internazionale Umanitario
- Programmazione finanziaria
- Management della pubblica amministrazione
- Organizzazioni Internazionali per la Sicurezza
- Pianificazione operativa
- Politica militare
- Politica economica internazionale
- Procurement e Industria della Difesa
- Peace Keeping Operations
Professori
Corpo docenti dell'Università di Torino
e dal mondo del lavoro
Programma
Il Master, svolto in lingua italiana e inglese per specifiche attività, è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:
-Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 737 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 165 ore, studio individuale n. 507 ore, corrispondenti ad un totale di 56 CFU
- Prova finale n. 100 ore, pari a 4 CFU
Il Master avrà inizio nel mese di Settembre terminerà nel mese di Settembre dell'anno successivo.
Le lezioni saranno articolate secondo il seguente Piano Didattico:
- Leadership, Communication, Team Building, Problem Solving
- Relazioni internazionali
- Organizzazioni Internazionali per la Sicurezza
- Scienze Strategiche
- Politica militare
- Diritto Internazionale
- Diritto Internazionale Umanitario
- Management della Pubblica Amministrazione
- Politica economica internazionale
- Programmazione finanziaria, Procurement e Industria della Difesa
- Peace Keeping Operations
- Pianificazione Operativa
Il programma dettagliato è consultabile sul sito del master
sito web: mastersism.it
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master Universitario di II Livello in STUDI INTERNAZIONALI STRATEGICO-MILITARI