Il Master è finalizzato alla formazione di tecnici specializzati nella valorizzazione
del patrimonio culturale, in particolare archeologico e architettonico, anche
tramite l’utilizzo di strumenti e tecniche multimediali.
In tal senso risponde all’esigenza largamente avvertita di affiancare alle azioni
di tutela e conservazione del patrimonio, azioni che ne consentano la fruibilità
da parte dei cittadini e, al contempo, contribuiscano ad incrementarne il valore
economico.
Data la natura multidisciplinare del corso, il percorso formativo è basato su un
ampio spettro di discipline: architettura, archeologia, ingegneria edile,
economia, giurisprudenza, informatica.
Il Master forma una figura di operatore tecnico in grado di intervenire nei diversi
ambiti di valorizzazione del patrimonio culturale: parchi archeologici, musei,
manufatti e complessi di pregio architettonico.