
Negotiating
Cambridge System TorinoPrezzo da consultare
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Luogo | Torino |
- Corso
- Torino
Obiettivo del corso: Per acquisire le conoscenze necessarie per negoziare in lingua inglese.
Rivolto a: tutti gli interessati.
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Torino
Corso Orbassano 296, 10137, Torino, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Torino
Corso Orbassano 296, 10137, Torino, Italia Visualizza mappa |
Da tener presente
· Requisiti
Conoscenze di base della lingua.
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Programma
CAMBRIDGEsystem è un servizio di consulenza linguistica nato dall'esperienza pluriennale di linguisti esperti nella docenza dell'inglese come lingua internazionale e qualificati presso la Cambridge University, dipartimento di CAMBRIDGE ESOL (English for Speakers of Other Languages).
Il percorso maturato prima come studiosi e poi come esperti della lingua inglese, ha portato i nostri consulenti ad una approfondita conoscenza delle problematiche inerenti l'apprendimento dell'inglese da parte di allievi di altra madrelingua ma anche ad una sempre aggiornata conoscenza delle tecniche d'insegnamento e dei metodi oggi più efficaci nel settore della formazione in altre lingue straniere.
L'obiettivo del nostro Centro è guidare ed aiutare il cliente (discente) a costuire una solida conoscenza dell'inglese come lingua straniera (English as a Foreign Language o E.F.L.) grazie ad una collaborazione attiva, diretta ed efficace con il proprio insegnante. É il discente infatti a indicare gli obiettivi, le proprie aree di interesse e gli aspetti linguistici che desidera approfondire, quali la grammatica, lessico, vocabolario, conversazione, scrittura o lettura.
Da qui la nostra filosofia che intende l'apprendimento linguistico come uno scambio che vede il ruolo dell'esperto linguistico al servizio dei propri clienti, non come flusso unidirezionale e passivo di informazioni dal docente al discente, ancora comune in molte scuole di lingua tradizionali.