
I nuovi criteri di redazione degli atti amministrativi
ITA Formazione1.350 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Corso intensivo |
Livello | Livello avanzato |
Luogo | Roma |
Ore di lezione | 14h |
Durata | 2 Giorni |
Inizio | Scegli data |
- Corso intensivo
- Livello avanzato
- Roma
- 14h
- Durata:
2 Giorni - Inizio:
Scegli data
I NUOVI CRITERI DI REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI:
-L’atto amministrativo: decreti, determine, delibere;
-Gli autori dell’atto;
-Il procedimento di formazione dell’atto;
-La partecipazione al procedimento;
-Peculiarità del procedimento avente ad oggetto l’esercizio del potere di autotutela decisoria;
-Patologia del provvedimento amministrativo;
-La nuova conferenza di servizi.
Carlo Polidori
-Tempi del procedimento amministrativo;
-La motivazione dell’atto;
-La pubblicità dell’atto;
-L’accesso ai documenti, l’accesso civico e l’accesso FOIA (D.Lgs. 33/2013): modifiche del D.Lgs. 97/2016 e Linee guida dell’ANAC;
-Le novità in materia di SCIA e i poteri dell’amministrazione.
Anna Corrado
Inizio | Luogo | Orario |
---|---|---|
Scegli data |
Roma
Via V. Veneto 50, Roma, Italia Visualizza mappa |
9.00 - 13.00 / 14.30 - 17.00 |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Roma
Via V. Veneto 50, Roma, Italia Visualizza mappa |
Orario | 9.00 - 13.00 / 14.30 - 17.00 |
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Atti amministrativi | Atto monocratico | Deliberazione collegiale | Autori dell'atto | ||||||
Organi e uffici | Organi politici | Organi amministrativi | Responsabile del procedimento | ||||||
Procedimento di formazione dell'atto | Partecipazione al procedimento | Potere di autotutela decisoria | Patologia del provvedimento amministrativo | ||||||
Nuova conferenza di servizi | Tempi del procedimento amministrativo | Motivazioni dell'atto | Pubblicità | ||||||
Pubblicazione e tutela della privacy | Accesso ai documenti | Accesso FOIA | Novità in materia di SCIA |
Professori
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO
L’atto amministrativo: decreti, determine, delibere
nozioni e differenze
atto monocratico e deliberazione collegiale
atto complesso e atto composto
atti di indirizzo e atti di gestione
decisione su proposta, concerto e intesa
deliberazione conclusiva della conferenza di servizi decisoria e novità del D.Lgs. 127/2016
Gli autori dell’atto
organi e uffici
principio di separazione tra attività di indennizzo e attività di gestione
organi politici e organi amministrativi
responsabile del procedimento e responsabile dell’unità organizzativa
la sottoscrizione come elemento essenziale dell’atto
delega di funzioni e delega di firma
firma digitale
Il procedimento di formazione dell’atto
fase dell’iniziativa
fase istruttoria e fase decisoria
efficacia ed esecutività del provvedimento: le innovazioni introdotte con la L. 124 del 2015
esecutorietà: autotutela possessoria
pubblicità dell’atto (regime della pubblicità)
nuova istruttoria dopo le modifiche del D.L. 70/2011 e della L. 183/2011
effetti della “decertificazione” amministrativa
La partecipazione al procedimento
comunicazione di avvio
destinatari, oggetto ed ipotesi di esclusione dell’obbligo (D.L. 5/2012, D.L. 69/2013)
preavviso di rigetto
violazione degli obblighi partecipativi: conseguenze
Peculiarità del procedimento avente ad oggetto l’esercizio del potere di autotutela decisoria
revoca e recesso: le modifiche introdotte con la Legge n. 164 del 2014
limiti all’esercizio del potere di revoca
annullamento d’ufficio: la nuova disciplina introdotta con la L. n. 124 del 2015
limiti all’esercizio del potere di annullamento successivamente alla stipulazione dei contratti
Patologia del provvedimento amministrativo
qualificazione dei vizi
annullabilità del provvedimento
nullità
vizi non invalidanti
La nuova conferenza di servizi
le novità recate dal D.Lgs. 125/2016
Carlo Polidori
Tempi del procedimento amministrativo
obbligo di conclusione del procedimento (le novità della Legge 124/2015)
termine di conclusione e funzione dei regola-menti interni
sospensione dei termini: condizioni e limiti
silenzio-inadempimento: indennizzo e risarcimento del danno
giudizio sul silenzio-inadempimento
denunzia automatica alla Corte dei conti per il ritardato o mancato adempimento
La motivazione dell’atto
contenuto della motivazione
motivazione negli atti vincolati e discrezionali
partecipazione del privato e motivazione dell’atto
motivazione dell’atto in contrasto con le risultanze dell’istruttoria
motivazione per relationem
problema della motivazione postuma
La pubblicità dell’atto
regime della pubblicità
soppressione dell’albo pretorio
pubblicazione sul sito web istituzionale (D.Lgs. 33/2013, D.Lgs. 97/2016)
pubblicazione e tutela della privacy (linee guida del Garante)
responsabilità connesse alla pubblicazione degli atti
L’accesso ai documenti, l’accesso civico e l’accesso FOIA (D.Lgs. 33/2013): modifiche del D.Lgs. 97/2016 e Linee guida dell’ANAC
accesso e trasparenza
accesso e riservatezza
accesso civico: tratti distintivi dall’accesso ai documenti
FOIA: le linee guida dell’ANAC
tutela del diritto di accesso
Le novità in materia di SCIA e i poteri dell’amministrazione
le modifiche introdotte dal D.Lgs. 126/2016
le modifiche introdotte dal D.Lgs. 222/2016
Anna Corrado
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.350,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Data e Sede
Da definirsi
Orario
9,00 - 13,00 / 14,30 - 17,00
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.