
Operatore Meccanico e specialista Celerimetrico
ForIT FormazioneGratis
198 €
Gratis
Gratis
550 €
Informazioni importanti
Tipologia | Laboratorio intensivo |
Livello | Livello base |
Luogo | Torino |
Ore di lezione | 160h |
Durata | 30 Giorni |
- Laboratorio intensivo
- Livello base
- Torino
- 160h
- Durata:
30 Giorni
L’addetto operatore meccanico e specialista celerimetrico è una figura che può essere inserita all’interno di aziende che operano nel settore della meccanica e della meccatronica, nonché in laboratori di ricerca e sviluppo di parti meccaniche
Fondo interprofesionale: Corso finanziato Fondo interprofesionale
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Torino
C.so Galileo Ferraris n° 2, Torino, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Torino
C.so Galileo Ferraris n° 2, Torino, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Formare i partecipanti nella gestione della strumentazione all'interno di officine aziendali dotati di macchinari industriali operanti nel settore della meccanica
· A chi è diretto?
A tutte le persone che hanno voglia di imparare da zero o approfondire la materia svolgendo pratica presso la sede
· Requisiti
Disoccupati\Inoccupati
· Titolo
Operatore Meccanico e specialista Celerimetrico
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Dà la possibilità a fine corso di essere selezionati per eventuali colloqui in aziende del settore meccanico
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Invitare i candidati in sede per mostrare le aule come sono predisposte e attrezzate
· Cosa ottengo alla fine del corso?
La possibilità di effettuare un colloquio o uno stage presso un laboratorio di una azienda
Cosa impari in questo corso?
Windows | SolidWorks | Cad 3d | Cathia V5 | ||||||
Problem solving | Metrologia | Autodesk Autocad 2016 | Chiodatura | ||||||
Rivettatura | Disegno tecnico |
Professori
Programma
Modulo 1: Sicurezza generale lavoratori
Modulo 2: Diritti e doveri dei lavoratori somministrati
MODULO 3 – PRINCIPI DI TECNOLOGIA MECCANICA
MODULO 4 – METROLOGIA
MODULO 5 – ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE E PRINCIPI GENERALI:
MODULO 6 – PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE: