
PACCHETTO CONTABILITÀ E BILANCIO
Corso
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il tuo nuovo master di specializzazione
-
Tipologia
Corso intensivo
-
Livello
Livello avanzato
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
48h
-
Durata
24 Giorni
-
Inizio
Scegli data
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
L'Accademia Formalia pubblica su emagister.it il nuovo corso MASTER BREVE DI CONTABILITÀ' E BILANCIO, ideato per tutti coloro che lavorono in questo campo e cercano una specializzazione certificata.
Modulo BASE + Modulo INTERMEDIO + Modulo AVANZATO
16 ore LIVE per Modulo, 48 ore complessive del Master
I Corsi saranno tenuti in tempo reale da un qualificato professionista del settore, con il quale potrai interagire come se fossi in una normale aula!
Novità: fai la prima lezione, verifica direttamente la qualità delle lezioni e solo dopo, se sarai rimasto soddisfatto, procedi con il pagamento, anche solo parziale! Puoi usufruire infatti del pagamento rateale previsto da Accademia Formalia.
Informazioni importanti
Prezzo per gli utenti Emagister: sconto 40%
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Corso si propone di formare in tempi rapidi degli operatori contabili e personale qualificato capaci di tenere correttamente la contabilità generale e preparare tutti i dati e documenti necessari per riuscire a comprendere e redigere il Bilancio di Esercizio. Successivamente si affronteranno temi sempre più specifici e complessi in modo da dare un quadro completo della materia sia contabile sia fiscale. Coloro che decideranno di partecipare a tutti e 3 i Corsi Live di Contabilità al termine potranno aspirare a ricoprire ruoli specifici e professionali all’interno delle principali realtà aziendali, tanto nelle piccole quanto nelle medie e grandi imprese. Una opportunità veramente da non perdere!
Non è richiesto alcun diploma specifico per partecipare ai Corsi in quanto si parte dalle basi della contabilità. Il Corso è stato studiato sia per chi lavora già nel campo sia per chi affronta per la prima volta la materia. Per permettere una maggiore interazione e un adeguato coinvolgimento di tutti i partecipanti i Corsi sono organizzati a numero limitato di partecipanti, quindi non aspettare e aderisci subito ai prossimi corsi in programmazione! Puoi iscriverti direttamente dal nostro sito anche solo ad uno dei 3 Corsi Live: https://formalia.it/corso_live_contabilita_base https://formalia.it/corso_live_contabilita_intermedio https://formalia.it/corso_live_contabilita_avanzato oppure a tutti e tre i Corsi Live facendo un Percorso Didattico completo e approfittando della promozione sconto 25%: https://formalia.it/
Non sono richiesti requisiti specifici. Il corso é molto approfondito ed é stato studiato sia per chi lavora già nel campo sia per chi affronta per la prima volta la materia.
Attestato di frequenza e profitto
I Corsi presenti in Accademia Formalia sono realizzati avvalendosi della collaborazione di accreditati professionisti del settore, a garanzia dell'ottima qualità dei materiali rilasciati. IMQ ci ha riconosciuti ufficialmente come Ente Certificato UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di Corsi di Formazione Professionale Online. Inoltre riceverai per sempre tutti gli aggiornamenti al Corso in modo gratuito e automatico!
Appena riceveremo la tua richiesta ti contatteremo tramite mail fornendoti tutte le informazioni in merito al corso che hai scelto e alle modalità di iscrizione, di pagamento e di svolgimento del corso. Una volta effettuato il pagamento e l'iscrizione riceverai una mail con le tue credenziali per accedere alla tua "area riservata" dove troverai il corso già caricato.
Materie
- Bilancio
- Vendite
- IVA
- Contabilità e bilancio
- Contabilità
- Contabilità paghe
- Contabilità Generale
- Budget
- Redazione budget
- Bilancio aziendale
- Consulenza fiscale
- Consulenza amministrativa
- Consulenza del lavoro
- Economia aziendale
- Bilancio finanziario
- Dichiarazione dei redditi
- Mansioni amministrative
- Contabilità economica
- Contabilità finanziaria
- Apprendimento
Professori
Adolfo Torre
Dott. Adolfo Torre
Docente di Economia aziendale negli Istituti Superiori, esperto in materia di Contabilità e Bilancio, Finanza aziendale. Responsabile amministrativo dei settori Contabilità e Marketing presso aziende commerciali e di produzione. Insegnante Formatore nei seguenti ambiti professionali: Amministrazione - Gestione d’impresa - Contabilità e bilancio - Ragioneria professionale - Business Plan. Relatore presso l'Università di Salerno nei Convegni sulle start-up.
Programma
Indice Modulo BASE:
Capitolo primo
- L’azienda concetti e tipologie
- L’Iva e la documentazione delle Vendite
- L’imposta sul valore aggiunto
- Classificazione delle operazioni ai fini Iva
- Le fasi della Vendita:
- Pre-fatturazione: documento di trasporto o di consegna
- Fatturazione: fattura immediata o di consegna
- Post fatturazione: i registri Iva
- La Base imponibile:
- Sconti mercantili incondizionati e condizionati
- Costi accessori non documentati e documentati
- Clausole relative agli imballaggi
- Le note di credito
- Liquidazione e versamento Iva
- L’acconto e le dichiarazioni Iva
Capitolo secondo
- I fondamenti della Contabilità Generale
- Scopo, funzioni e strumenti della Contabilità Generale
- Il metodo della Partita Doppia
- Il Sistema del Patrimonio e del Risultato Economico
- Il Piano dei Conti
- Il libro Giornale e i Conti di Mastro
- Le riconciliazioni bancarie e contabili
Capitolo terzo
- Il Bilancio d’esercizio della ditta individuale
- Considerazioni preliminari sul Bilancio d’esercizio
- Il bilancio di esercizio e la “clausola generale”
- Contabilità generale le operazioni di esercizio:
- La costituzione delle imprese individuali
- L’acquisizione dei beni strumentali
- Gli acquisti di merci, di imballaggi e di servizi
- Le vendite di merci e i ricavi accessori
- I rapporti con le banche
- La liquidazione delle retribuzioni
- I costi per godimento di beni di terzi
- Le liquidazioni periodiche IVA
- Le plusvalenze e le minusvalenze
- Le imposte
- I sistemi supplementari
- Il controllo delle rilevazioni
- Le scritture di assestamento
- La chiusura dei conti
- La struttura del bilancio di esercizio
- La riapertura dei contiI “principi di redazione” del bilancio
Indice Modulo INTERMEDIO:Capitolo primo
- Contabilità generale le operazioni di esercizio:
- La costituzione delle imprese individuali
- L’acquisizione dei beni strumentali
- Gli acquisti di merci, di imballaggi e di servizi
- Le vendite di merci e i ricavi accessori
- I rapporti con le banche
- La liquidazione delle retribuzioni
- I costi per godimento di beni di terzi
- Le liquidazioni periodiche IVA
- Le plusvalenze e le minusvalenze
- Le imposte
- I sistemi supplementari
- Il controllo delle rilevazioni
- Le scritture di assestamento
- La chiusura dei conti
- La struttura del bilancio di esercizio
- La riapertura dei conti
- Il bilancio delle società di capitali secondo il codice civile:
- Lo stato patrimoniale
- Il conto economico
- La Riclassificazione e l’Analisi del Bilancio d’esercizio
- Le finalità dell’analisi di Bilancio
- La Riclassificazione del Bilancio e le diverse aree della gestione
- d’impresa
- La riclassificazione del Conto Economico
- Lo schema a ricavi e costo del venduto
- Lo schema a valore aggiuntoLa riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- L’Analisi di Bilancio attraverso gli indici di Bilancio
- Indici di redditività
- Indici di liquidità
- Indici di solidità patrimoniale
- Indici di durataLa nota integrativa, il rendiconto finanziario e la relazione sulla gestione
Capitolo primo
- Le imposte sul reddito d’impresa
- Il reddito fiscale d’impresa: dal reddito di bilancio al reddito fiscale
- I ricavi, le plusvalenze, le sopravvenienze attive
- Altri componenti positivi di reddito: utili di società di persone, dividendi
- e interessi, proventi immobiliari
- La valutazione fiscale delle rimanenze
- L’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali
- I canoni di leasing e le spese di manutenzione e riparazione
- La svalutazione fiscale dei crediti commerciali
- Il trattamento fiscale degli interessi passivi
- Altri componenti negativi del reddito d’impresa: costi per prestazione di lavoro, compensi agli amministratori, minusvalenze, sopravvenienze passive, perdita di beni
- Oneri fiscali
- La liquidazione e il versamento delle imposte sui redditi
- L’IRAP e la sua determinazione
- Imposte differite e anticipate
Capitolo secondo
- La Riclassificazione e l’Analisi del Bilancio d’esercizio
- Le finalità dell’analisi di Bilancio
- La Riclassificazione del Bilancio e le diverse aree della gestione
- d’impresa
- La riclassificazione del Conto Economico
- Lo schema a ricavi e costo del venduto
- Lo schema a valore aggiunto
- La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- L’Analisi di Bilancio attraverso gli indici di Bilancio
- Indici di redditività
- Indici di liquidità
- Indici di solidità patrimoniale
- Indici di durata
Capitolo terzo
- Il controllo Budgetario
- La programmazione di esercizio
- La struttura e le tipologie di budget
- Il Controllo budgetario
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
PACCHETTO CONTABILITÀ E BILANCIO