
CORSO PER POLIETILENE
CFS GROUP SRLS1.000 €
+IVA
342 €
+IVA
Importo originale in GBP:
£ 300
151-300 €
Chiedi il prezzo
700 € 297 €
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Livello | Livello base |
Metodologia | Blended |
Luogo | Aprilia |
Ore di lezione | 24h |
Durata | 3 Giorni |
Invio di materiale didattico | Sì |
- Corso
- Livello base
- Blended
- Aprilia
- 24h
- Durata:
3 Giorni - Invio di materiale didattico
Il patentino su saldatura su materiale polietilene è un requisito fondamentale per redigere una completa e regolare Dichiarazione di Conformità secondo l’obbligo indicato agli installatori nel Decreto 37/08
Inizio | Luogo |
---|---|
|
Aprilia
via pontina km 47.015, 04011, Latina, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
|
Luogo |
Aprilia
via pontina km 47.015, 04011, Latina, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Obiettivo del corso è formare, fornendo conoscenze teoriche e pratiche specifiche, e qualificare i partecipanti nella saldatura di tubi e raccordi in polietilene secondo la norma UNI 9737:2007
· A chi è diretto?
Il corso è rivolto a coloro che nella loro professione, necessitano della qualifica di saldatore per tubazioni in polietilene
· Titolo
• PE-2 + PE-3 - CORSO + ESAME Euro 1000,00+ Iva • PE-2-D + PE-3-D – CORSO + ESAME Euro 1300,00 + Iva
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
La qualifica ha una durata di 2 anni. Allo scadere sarà possibile richiedere prolungamento per altri 2 anni attraverso un iter documentale in grado di attestare la continuità dell’attività di saldatura per i precedenti 2 anni. Allo scadere dei 4 anni, il certificato decadrà automaticamente, rendendo necessario un nuovo corso con la durata che la rispettiva qualifica richiede e il conseguente esame tecnico-pratico.
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Saldatura | Polietilene | Caratteristiche di tubi e raccordi in PE | Sistemi di giunzione (elettrofusione e polifusione testa/testa) | ||||||
Macchine saldatrici e attrezzature ausiliarie | Normative del settore (posa in opera) | Interventi di manutenzione sulle reti in PE | Igiene e sicurezza sui cantieri | ||||||
Addestramento sulle diverse modalità di saldatura | Esecuzione saggi richiesti dalla norma di riferimento | UNI 9737-2007 | Qualifica PE2 | ||||||
Qualifica PE3 |
Professori
Programma
Il corso prevede quattro tipologie di qualifica:
- PE-2: processo di saldatura ad elementi termici per contatto di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi di diametro esterno minore o uguale a 315 mm
- PE-2-D: processo di saldatura ad elementi termici per contatto di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi di diametro esterno maggiore o uguale a 315 mm
- PE-3: processo di saldatura ad elettrofusione di giunti ottenuti con manicotto ( ad inserimento ) di tubi e/o raccordi di diametro esterno inferiore o uguale a 225 mm e di giunti ottenuti con raccordi di derivazione di qualsiasi diametro
- PE-3-D: processo di saldatura ad elettrofusione di giunti, tubi e/o raccordi di diametro esterno maggiore a 225 mm
Il programma conforme alla norma di riferimento UNI 9737:2007 si sviluppa nei seguenti temi:
- Proprietà e caratteristiche chimico fisiche del PE
- Caratteristiche di tubi e raccordi in PE
- Sistemi di giunzione (elettrofusione e polifusione testa/testa)
- Macchine saldatrici e attrezzature ausiliarie
- Normative del settore (posa in opera)
- Interventi di manutenzione sulle reti in PE
- Igiene e sicurezza sui cantieri
- Addestramento sulle diverse modalità di saldatura