
PREPARAZIONE CONCORSO MARESCIALLO AERONAUTICA
Preparazione concorso pubblico
A Cassino

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Realizza il tuo sogno, diventa Maresciallo dell'Aeronautica Militare
-
Tipologia
Concorsi pubblici
-
Luogo
Cassino
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
Il Centro Preparazione Concorsi Militari del Gen. Valter Marino presenta su Emagister.it il Corso di preparazione al concorso militare per Maresciallo dell'Aeronautica Militare.
Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi operativi e di controllo, se vuoi una formazione triennale di alto livello ed una professionalità che ti consenta di gestire con padronanza diverse situazioni, anche nelle circostanze più critiche, la carriera da Maresciallo dell’Aeronautica Militare è la tua scelta. Il compito dei Sottufficiali è spesso quello di affiancare gli Ufficiali, data la loro maggiore esperienza sul campo: con la recente riforma, i Marescialli oggi assumono competenze che una volta erano di esclusivo appannaggio degli Ufficiali.
Tutti coloro che risulteranno vincitori di Concorso saranno ammessi ai corsi presso la Scuola Sottufficiali dell’Aeronautica, strutturati in tre anni di studi e di addestramenti. In particolare i primi due anni sono rivolti all’acquisizione delle conoscenze professionali inerenti la categoria assegnata, al conseguimento dell’abilitazione al grado e alle funzioni di Maresciallo e al superamento della prima serie di esami prevista dal ciclo di studi universitario. Il secondo anno si conclude con l’esame finale per l’immissione nel servizio permanente con il grado di Maresciallo di Terza Classe. Il terzo anno è dedicato all’affinamento delle conoscenze tecnico-professionali e al conseguimento della laurea di primo livello.
La Scuola Sottufficiali dell’Aeronautica Militare ha sede a Viterbo; gli allievi saranno iscritti, a cura dell’Amministrazione della Difesa, al corso di studi per il conseguimento della laurea di 1° livello in Scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi della Tuscia di Viterbo ovvero in Scienze infermieristiche presso l’Università degli studi de La Sapienza.
Informazioni importanti
Administración: Forze armate
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Preparare per diventare Maresciallo dell’Aeronautica Militare
Consultare PDF in allegato.
Requisiti fondamentali di accesso: Età: dai 17 ai 26 anni Per diplomati o diplomandi Cittadinanza italiana Per ulteriori informazioni consultare il pdf in allegato
Il C.P.C.M. S.r.l. (Centro Preparazione Concorsi Militari) nasce a Cassino il 02 aprile 2002, dall’idea del Gen. Valter Giorgio MARINO. Il Generale Marino ha desiderato realizzare una Scuola di Formazione e Selezione per l’inserimento dei giovani alla Carriera Militare, mediante una preparazione didattica specifica ed esclusiva concretizzata attraverso una metodologia di insegnamento da lui collaudata grazie agli anni di esperienza militare e nel settore della formazione.
un'addetta marketing si metterà in contatto con il diretto interessato per fornirgli tutte le informazioni in merito al concorso di suo interesse
Opinioni
Materie
- Simulazioni
- Tecnico
- C++
- C#
- C
- Test attitudinali
- Colloquio
- Test psicologici
- Skype
- Passo
- Test di intelligenza
- Test psicotecnici
- Concorsi pubblici
- Concorsi militari
- Preparazione concorso pubblico
- Concorso pubblico
- Preparazione concorso
- Concorso
- Maresciallo
- Aeronautica militare
- Preparazione concorsi pubblici
- Maresciallo Aeronautica
- Aeronautica
- Preparazione concorsi militari
- Preparazione concorso militare
- Concorso Maresciallo
- Concorso marescialli
- Concorso maresciallo aeronautica
Professori

Federico D.M.
Dott.

Antonella L..
Dott.ssa

Chiara M..
Dott.ssa
Programma
2. Accertamento dell’idoneità psico-fisica;
3. Tirocinio4. Prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie;
5. Valutazione titoli di merito
1) PROVA PER LA VERIFICA DELLE QUALITA’ CULTURALI E INTELLETTIVE
La prova consiste nella somministrazione di un questionario composto complessivamente da 100 quesiti a risposta multipla di cultura generale, così ripartiti: n.15 italiano, n.15 inglese, n.15 matematica (aritmetica, algebra e geometria), n. 10 fisica, n.10 cittadinanza e costituzione, n.10 storia, n.5 geografia e n. 20 logico deduttivi.
2) ACCERTAMENTO DELL’IDOENITA’ PSICO-FISICA
I Candidati vengono sottoposti all’accertamento dell’idoneità psico-fisica al fine di verificarne il possesso all’espletamento del corso e al servizio permanente quale Maresciallo della Aeronautica Militare.
3) PROVA SCRITTA DI SELEZIONE PER IL RECLUTAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
La detta prova è finalizzata all’ammissione ai corsi di laurea per le professioni sanitarie. La prova, della durata di 60 minuti, consiste nella somministrazione di 48 quesiti a risposta multipla e predeterminata (ciascuno con 4 possibilità di risposta alternativa di cui una sola esatta), volti ad accertare il grado di conoscenza delle seguenti materie: biologia (22 quesiti), chimica(13 quesiti) e fisica (13 quesiti)
4) TIROCINIO
I Candidati vengono sottoposti ad accertamenti psicoattitudinali e comportamentali, durante la fase di tirocinio. Tali accertamenti sono volti a valutare il possesso dei requisiti necessari per l’espletamento delle funzioni e degli incarichi previsti nelle categorie/specialità del ruolo Marescialli dell’Aeronautica Militare.
Le qualità principali valutate sono:
– efficienza fisica ed attitudine in ambito sportivo;
– efficienza intellettiva;
– psicoattitudinale;
– comportamentale.
PROVE DI EFFICIENZA FISICA (nell’ambito del tirocinio):
Prove obbligatorie: Corsa piana metri 1000
Prove facoltative: Corsa piana metri 100; addominali; piegamenti sulle braccia
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
PREPARAZIONE CONCORSO MARESCIALLO AERONAUTICA