
Relatore eccellente
CRES Italia S.r.l.120 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Livello | Livello avanzato |
Luogo | Seriate |
Ore di lezione | 8h |
Durata | 1 Giorno |
Inizio | Scegli data |
- Corso
- Livello avanzato
- Seriate
- 8h
- Durata:
1 Giorno - Inizio:
Scegli data
Come consulenti e formatori ci troviamo spesso a dover dire ad altri cosa fare, come farlo e perché farlo.Siamo preparati, determinati, convinti.....ma il risultato non si rivela quello che ci aspettavamo.
Siamo sicuri di fare tutto nel modo corretto o possiamo migliorare?
Siamo sicuri di essere sufficientemente efficaci?
Un percorso che parte dalla progettazione del corso e dalla preparazione delle slide e del materiale didattico,passando per la scelta dell'abbigliamento da indossare e dall'organizzazione della sala in cui si svolgerà il corso.
Scelta dei termini, strumenti per coinvolgere, tenuta dell'aula, tecniche di negoziazione e molti altri "trucchi" del mestiere che saranno sperimentati e messi in pratica insieme durante il corso.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Seriate
P.zza Madonna delle Nevi, 2, 24068, Bergamo, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Seriate
P.zza Madonna delle Nevi, 2, 24068, Bergamo, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Corso di Perfezionamento per Formatori un aiuto per capire "cosa facciamo male" così da non farlo più, e rinforzare invece "quello che facciamo bene" così da continuare a farlo sempre meglio.
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Formazione efficace | Formazione formatori | Formazione continua | Relatore eccellente | ||||||
Comunicazione | Organizzazione | Efficacia | Miglioramento continuo | ||||||
Formatori | Formazione |
Professori
Programma
- La lezione: i vantaggi e i limiti
- La norma: quali sono gli obblighi in materia di formazione
- La logistica: organizzare il corso, i materiali, l'abbigliamento e la sede di svolgimento
- La gestione: come comunicare quello che vogliamo dire ( e non comunicare quello che non vogliamo)
- La partecipazione: suggerimenti per migliorare il coinvolgimento di tutti
- La paura: come riconoscere i momenti critici e come saperli gestire
- La noia e la soddisfazione: saper evitare la prima per ottenere l'obiettivo della formazione
- La conclusione: come congedarsi verificando di aver raggiunto lo scopo formativo
- Esercitazione conclusiva