RSPP Aggiornamento Quinquennale
Corso
A Venezia, Solofra (AV), Salerno e 10 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso intensivo
-
Luogo
-
Ore di lezione
100h
-
Durata
3 Mesi
-
Inizio
08/06/2023
altre date
Obiettivo del corso: RSPP che hanno già effettuato il Modulo B e debbono effettuare l'aggiornamento quinquennale. Aggiornamento RSPP 100 ore per tutti i macrosettori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9. ATECO 1 - AGRICOLTURA. ATECO 2 - PESCA. ATECO 3 - EDILIZIA. ATECO 4 - INDUSTRIA. ATECO 5 - CHIMICO. ATECO 6 - COMMERCIO. ATECO 7 - SANITA', SERVIZI SOCIALI. ATECO 8 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. ATECO 9 - SERVIZI.
Rivolto a: Il corso di AGGIORNAMENTO RSPP vuole fornire ai Professionisti / Consulenti svolgono l'incarico, sia INTERNI che ESTERNI alle Aziende le nozioni / aggiornamenti normativi obbligatori per svolgere l'incarico di RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) / ASPP (Addetto Servizio Prevenzione e Protezione).
Informazioni importanti
Prezzo per gli utenti Emagister: Il corso è in promozione ad € 500,00 + iva invece di € 399 + iva.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
INFO CORSO: https://www.siaingegneria.com/corsi-di-formazione/sicurezza-sul-lavoro/rspp-aspp/aggiornamento-rspp-40-ore
Essere in possesso del titolo di RSPP / ASPP ed aver svolto i moduli iniziali (A - B - C). Il corso vale quale aggiornamento periodico quinuqennale ed è valido per tutti i MACROSETTORI ATECO.
Opinioni
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
13 anni del centro in Emagister.
Materie
- Gestione dei rischi
- Prevenzione
- Rischi sul lavoro
- Rumore
- Prevenzione igiene nei luoghi di lavoro
- Servizi
- Analisi del rischio
- Legno
- Prevenzione rischi
- Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro
- Aggiornamento RSPP
- Antinfortunistica
- DPI
- RSPP
- Apprendimento
- Coordinatore della sicurezza
- Chimico
- Sicurezza sul lavoro
Professori

Gaetano TREZZA
Dott.

Mario ROMEO
Consulente Aziendale - Coordinatore Sicurezza - RSPP

Salvatore NOZZOLINO
Arch.
Programma
Contenuti del Corso di AGGIORNAMENTO RSPP ed ASPP “Modulo B – MULTISETTORE: ATECO 1-2-3-4-5-6-7-8-9”
Modulo 1
Presentazione del corso
• Aspetti giudico normativi, metodologia del corso, aggiornamento obbligatorio
Valutazione dei rischi
• Obiettivi della valutazione dei rischi
• Analisi dei pericoli e dei rischi: sequenza logica (fase preliminare, identificazione dei fattori di rischio e dei lavoratori esposti, stima dell’entità di esposizione ai pericoli, stima della gravità e della probabilità degli effetti, programmazione o messa in atto delle misure di prevenzione)
• Ruolo del Datore di lavoro, dirigenti e preposti
• Elementi per la costruzione di una matrice
• Test di verifica dell’apprendimento
Modulo 2
Analisi di rischi (parte 1)
• Rischi derivanti dall’organizzazione del lavoro
• Ambienti di lavoro
• Movimentazione manuale dei carichi
• Movimentazioni, sollevamento, mezzi di trasporto
• Il rischio infortuni
• Rischio elettrico
• Rischio meccanico
• Rischio di particolari attrezzature
• Rischio cadute dall’alto
• Test di verifica dell’apprendimento
Modulo 3
• Analisi dei rischi (parte 2)
Il rischio chimico
• Gas, vapori, fumi
• Polveri, nebbie
• Liquidi
• Etichettatura
• Il rischio fisico e biologico
• Rumore
• Vibrazioni
• Microclima
• Illuminazione
• Radiazioni
• Videoterminali
• Gestione del rischio residuo: DPI Collettivi ed individuali
• Test di verifica dell’apprendimento
Modulo 4
Documenti ed emergenze
• Discussione ed analisi delle esercitazioni sulla matrice
• Contenuti del documento di valutazione dei rischi (i criteri adottati, le conclusioni della valutazione, l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione, il programma di attuazione di ulteriori misure previste per un miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza
• Situazioni critiche che possono dar luogo a situazioni di emergenza
• Il miglioramento continuo
• Test di verifica dell’apprendimento
Modulo 5
I principali rischi
• rischi fisici: rumore, vibrazioni, movimentazione manuale e meccanica dei carichi, rischio elettrico, rischio meccanico, cadute dall’alto
• rischi chimici: polveri, fumi, gas, nebbie, aerosol; agenti allergizzanti, sensibilizzanti, cancerogeni, teratogeni. Valori limite e valori soglia: TLV
• rischi biologici: batteri, virus, parassiti
• atmosfere esplosive e rischio di incendio
• rischi organizzativi e trasversali
• test di verifica dell’apprendimento
Modulo 6
I rischi specifici
Approfondimento: rischio chimico
• strategie di monitoraggio, sistemi di campionamento
• dispositivi di protezione collettivi
• gestione del rischio residuo: dispositivi di protezione individuale
• scelta del DPI adatto per la protezione delle vie respiratorie, del viso e degli occhi, delle mani e della pelle
• lavorazione del legno: polveri di legno duro e legno tenero
Approfondimento: definizione di pericolo biologico
• infettività, patogenicità, trasmissibilità, neutrabilizzibilità
• orientamenti per la valutazione del rischio
• metodi per la stima del rischio
• indicazioni per la sorveglianza sanitaria
• misura dei microrganismi aerodispersi
• misura della contaminazione biologica di superficie
I principi del metodo HACCP
• test di verifica dell’apprendimento
Modulo 7
Gli impianti
Impianto elettrico, messa a terra, scariche atmosferiche, atmosfere esplosive, rischio di incendio
• Verifica dell’impianto elettrico, della messa a terra, dell’impianto contro le scariche atmosferiche
• atmosfere esplosive: quando e perché
• classificazione del rischio di incendio
• gestione delle emergenze
Rumore e vibrazioni
• Metodi per la scelta del DPI corretto. Azioni conseguenti la misura del rumore in ambiente confinato
• Vibrazioni trasmesse al sistema mano – braccio, trasmesse al corpo intero. Effetti sulla salute.
Valutazione del rischio senza misurazioni: quando e perché.
• test di verifica dell’apprendimento
Modulo 8
Movimentazione manuale dei carichi (MMC) e movimenti ripetitivi (WMSDs)
• Procedure, modelli e criteri di valutazione del rischio connesso alla MMC
• Modello raccomandato per il calcolo del limite di peso (NIOSH)
• Indicatori di rischio e azioni conseguenti
• Patologie correlate alla MMC
• Definizione del termine Work Related Muscoloskeletal Disorder e patologie correlate
• Incidenza delle patologie correlate a movimenti ripetitivi
• test di verifica dell’apprendimento
Movimentazione meccanica dei carichi – macchine e attrezzature
• imbracatura dei carichi, sollevamento e movimentazione
• il registro delle manutenzioni periodiche secondo le linee guida ISPESL
• infortuni e manutenzione
• concetto di efficienza, efficacia, economicità
• valutazione dei rischi delle macchine secondo la norma UNI EN 1050
• pericoli delle macchine (meccanici e non) secondo la norma UNI EN 12100-1
• protezioni delle macchine secondo la norma UNI EN 294 e UNI EN 953
• Direttive CEE, DPR 359 e 547
• test di verifica dell’apprendimento
Modulo 9
La gestione della sicurezza
• La gestione delle emergenze
• Primo soccorso
• Prevenzione incendi
• Evacuazione
• Test di verifica dell’apprendimento
Simulazione finale con verifica dell’apprendimento
Info corso:
https://www.siaingegneria.com/corsi-di-formazione/sicurezza-sul-lavoro/rspp-aspp/aggiornamento-rspp-40-ore
Ulteriori informazioni
https://www.siaingegneria.com/corsi-di-formazione/sicurezza-sul-lavoro/rspp-aspp/aggiornamento-rspp-40-ore
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
RSPP Aggiornamento Quinquennale