Corso RSPP Datore di Lavoro MEDIO rischio
Corso
A Roma, Solofra (AV), Bologna e 8 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso intensivo
-
Livello
Livello avanzato
-
Luogo
-
Ore di lezione
32h
-
Durata
4 Giorni
-
Inizio
16/10/2023
altre date
Obiettivo del corso: Il corso ottempera i dettami previsti dal Decreto Legislativo 81/2008 e 106/2009, art. 34, comma 2.
Rivolto a: Il corso vuole fornire ai Datori di Lavoro che intendono svolgere personalmente il ruolo di responsabile e addetto del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente.
Informazioni importanti
Prezzo per gli utenti Emagister: Il corso è in promozione ad € 330,00 + iva al posto di € 450,00 + iva.
Voucher: Corso con opportunità di voucher formativo
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Essere Datore di Lavoro di qualsiasi Azienda e tipologia.
Opinioni
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
13 anni del centro in Emagister.
Materie
- Gestione dei rischi
- Prevenzione
- Rischi sul lavoro
- Prevenzione igiene nei luoghi di lavoro
- Analisi del rischio
- Prevenzione rischi
- Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro
- Antinfortunistica
- RSPP
- Salute
- Apprendimento
- Coordinatore della sicurezza
- Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
- RSPP Datore di Lavoro
- RSPP Datore di Lavoro Basso Rischio
- RSPP Datore di Lavoro Basso Rischio 16 ore
- RSSP 16 ore
Professori

Mario ROMEO
Consulente Aziendale - Coordinatore Sicurezza - RSPP

Salvatore NOZZOLINO
Arch.
Programma
Modulo 1
L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 81/2008La filosofia del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 in riferimento alla organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro, al rapporto uomo-macchina e uomo ambiente/sostanze pericolose, alle misure generali di tutela della salute dei lavoratori e alla valutazione dei rischiIl sistema legislativo• La gerarchia delle fonti giuridiche• Le Direttive Europee• La Costituzione, Codice Civile e Codice Penale• L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro• Statuto dei Lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali• Il D.Lgs. 81/2008: l’organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata • La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, etc.• Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità• Test di verifica dell’apprendimento Modulo 2I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, responsabilità• il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti• il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP• il Medico Competente (MC)• il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST)• gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso• i Lavoratori • i Progettisti, i Fabbricanti, i Fornitori e gli Installatori• i Lavoratori autonomiIl sistema pubblico della prevenzione• Vigilanza e controllo• Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni• Le omologazioni, le verifiche periodiche• Informazione, assistenza e consulenza• Organismi paritetici e Accordi di categoria• Test di verifica dell’apprendimento Modulo 3Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi• Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione• Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni • Documento di valutazione dei rischi: contenuto e specificità• Individuazione e quantificazione dei rischi• Priorità e tempistica degli interventi di miglioramentoClassificazione dei rischi• Rischio da ambienti di lavoro• Rischio elettrico• Rischi fisici ( rumore – vibrazioni elettromagnetismo – mmc)• Rischi chimici, cancerogeni e mutageni• Rischio meccanico, Macchine, Attrezzature, impianti• Rischio ergonomico; Vdt• Rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)• Rischio cadute dall’alto• Rischio di incendio ed esplosione• Il quadro legislativo antincendio e C.P.I.• Gestione delle emergenze elementari• Informazione, e formazione• Test di verifica dell’apprendimento Modulo 4Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischio• Il piano delle misure di prevenzione• Il piano e la gestione del pronto soccorso• La sorveglianza sanitaria: (definizione della necessità della sorveglianza sanitaria, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi)• I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): criteri di scelta e di utilizzo• La gestione degli appalti• Test di verifica dell’apprendimento Simulazione finale di verifica dell’apprendimento.
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso RSPP Datore di Lavoro MEDIO rischio