Scienze biologiche

Laurea Magistrale

A Milano

6001-7000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Magistrale

  • Luogo

    Milano

Il Corso di laurea in Scienze biologiche si propone l'obiettivo di fornire agli studenti una solida conoscenza di base dei principali settori delle scienze biologiche e una buona padronanza delle metodologie e tecnologie inerenti ai relativi campi di indagine scientifica, offrendo una preparazione adeguata alla conoscenza e comprensione dei progressi scientifici e tecnologici relativi alle scienze della vita. In particolare il corso di laurea è strutturato in maniera da avere un'ampia base comune in cui gli studenti possano acquisire gli elementi di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica, una conoscenza disciplinare approfondita dei principali settori della biologia e una completa padronanza, sia sul piano teorico che pratico, delle metodologie e tecnologie multidisciplinari inerenti ai molteplici campi di indagine biologica. Il progetto formativo proposto prevede poi la possibilità di sviluppare, a seconda delle propensioni degli studenti, percorsi specifici volti ad approfondire diversi aspetti delle scienze della vita. Tali percorsi consentono ad esempio l'approfondimento di aspetti morfologico-funzionali, molecolari, biosanitari, o relativi allo studio dell'ecologia e della biodiversità o della biologia umana. Il Corso prevede una solida formazione di base concordata seguendo le linee guida del Collegio dei Biologi delle Università Italiane e quindi garantisce i requisiti di accesso a tutte le Lauree Magistrali della Classe LM-6 -Biologia attivate sul territorio nazionale, oltre a fornire una preparazione che consenta l'inserimento diretto nel mondo del lavoro . Accanto ad una solida preparazione di base comune, lo studente ha comunque la possibilità di sviluppare propri approfondimenti usufruendo opportunamente e secondo i suoi interessi, dei piani di studio suggeriti, dei crediti a scelta e di un corso di laboratorio di 9 crediti formativi in cui acquisire la conoscenza delle principali metodologie sperimentali e approfondire...

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Santa Tecla, 5

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

SCIENZE BIOLOGICHE

Corso di laurea

Descrizione
Piano di studi
Sbocchi professionali
Sbocchi professionali

Il laureato in Scienze Biologiche avrà come sbocco privilegiato l’accesso alle lauree magistrali della classe LM-6, ma sarà in grado di inserirsi nel mondo del lavoro svolgendo attività con qualifiche tecnico operative in qualità di dipendente di enti pubblici o privati o come libero professionista in diversi ambiti di applicazione delle discipline biologiche come: • Laboratori di ricerca di base ed applicata e laboratori di analisi, pubblici e privati. • Musei di storia naturale ed orti botanici; parchi o riserve naturali e altre aree protette. • Agenzie pubbliche per l'analisi della biodiversità e della sua conservazione e per il monitoraggio della qualità ambientale. • Studi professionali impegnati in attività inerenti i diversi ambiti della biologia. Il laureato in Scienze Biologiche potrà iscriversi (previo superamento del relativo esame di stato) all’Albo per la professione di Biologo sezione B, con il titolo professionale di biologo junior, per lo svolgimento delle attività codificate.



Percentuale di impiego dei laureati

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Chimico
  • Biochimica
  • Equazioni
  • Scienze biologiche
  • Meccanismi
  • Termodinamica
  • Chimica organica
  • Chimica fisica
  • Citologia
  • Calcolo
  • Biodiversità
  • Gas
  • Tessuti
  • Organizzazione
  • Ecologia
  • Botanica

Programma

  • Botanica (9 cfu)

    • L’obbiettivo del corso di Botanica è di comprendere la ” pianta”, intesa come sistema biologico
      immobile con ampie interfacce con l’ambiente, e i suoi peculiari meccanismi di sviluppo, connessi
      alla modalità di nutrizione autotrofa e alla loro posizione filogenetica.
      Il programma del corso è incentrato sugli aspetti di citologia, morfologia e sviluppo che evidenziano, anche a livello molecolare, le peculiarità organizzative delle piante, in relazione alla loro biodiversità, sistematica e filogenesi.

  • L’obbiettivo del corso di Botanica è di comprendere la ” pianta”, intesa come sistema biologico
    immobile con ampie interfacce con l’ambiente, e i suoi peculiari meccanismi di sviluppo, connessi
    alla modalità di nutrizione autotrofa e alla loro posizione filogenetica.
    Il programma del corso è incentrato sugli aspetti di citologia, morfologia e sviluppo che evidenziano, anche a livello molecolare, le peculiarità organizzative delle piante, in relazione alla loro biodiversità, sistematica e filogenesi.

  • Citologia e Istologia (9 cfu)

    • Attraverso l’analisi morfo-funzionale e molecolare delle cellule dei Procarioti e degli Eucarioti e lo studio delle caratteristiche morfologiche ed istofisiologiche dei tessuti animali, il Corso si propone di fornire agli studenti nozioni e concetti di base, indispensabili alla formazione culturale di un Biologo, nonché propedeutici allo studio di molteplici discipline previste dal curriculum accademico.
      Livelli di organizzazione del protoplasma. Organizzazione strutturale delle cellule procariotiche. Analisi morfo-funzionale delle cellule eucariotiche: caratterizzazione ultrastrutturale, citofisiologica e molecolare della membrana plasmatica, del nucleo e degli organuli e strutture citoplasmatiche. Ciclo cellulare: interfase e mitosi. Differenziamento cellulare ed istogenesi. Criteri di classificazione e caratteristiche morfologiche ed istofisiologiche dei vari tipi di tessuti animali.

  • Attraverso l’analisi morfo-funzionale e molecolare delle cellule dei Procarioti e degli Eucarioti e lo studio delle caratteristiche morfologiche ed istofisiologiche dei tessuti animali, il Corso si propone di fornire agli studenti nozioni e concetti di base, indispensabili alla formazione culturale di un Biologo, nonché propedeutici allo studio di molteplici discipline previste dal curriculum accademico.
    Livelli di organizzazione del protoplasma. Organizzazione strutturale delle cellule procariotiche. Analisi morfo-funzionale delle cellule eucariotiche: caratterizzazione ultrastrutturale, citofisiologica e molecolare della membrana plasmatica, del nucleo e degli organuli e strutture citoplasmatiche. Ciclo cellulare: interfase e mitosi. Differenziamento cellulare ed istogenesi. Criteri di classificazione e caratteristiche morfologiche ed istofisiologiche dei vari tipi di tessuti animali.

  • Matematica (9 cfu)

    • Unità di misura. Percentuali. Calcolo approssimato e propagazione degli errori.
      Operazioni sugli insiemi. Logica elementare. Probabilità elementare. Calcolo combinatorio. Probabilità condizionata. Variabili aleatorie discrete e continue. Pricipali distribuzioni di probabilità. Indici di centralità e dispersione: valor medio, mediana, varianza, deviazione standard. Il teorema del limite e centrale e la legge dei grandi numeri. Rappresentazioni grafiche di dati. Distribuzione campionaria. Indici di centralità e di dispersione della distribuzione campionaria. Grafici logaritmici e semilogaritmici. Interpolazione, estrapolazione, regressione. Metodo dei minimi quadrati. Funzioni. Coordinate cartesiane; grafici. Limiti di successioni e di funzioni. Derivate. Crescenza e decrescenza, massimi e minimi. Infiniti e infinitesimi. Ricostruzione di funzioni da dati qualitativi. Integrali definiti e indefiniti. Introduzione alle equazioni differenziali ordinarie.

  • Unità di misura. Percentuali. Calcolo approssimato e propagazione degli errori.
    Operazioni sugli insiemi. Logica elementare. Probabilità elementare. Calcolo combinatorio. Probabilità condizionata. Variabili aleatorie discrete e continue. Pricipali distribuzioni di probabilità. Indici di centralità e dispersione: valor medio, mediana, varianza, deviazione standard. Il teorema del limite e centrale e la legge dei grandi numeri. Rappresentazioni grafiche di dati. Distribuzione campionaria. Indici di centralità e di dispersione della distribuzione campionaria. Grafici logaritmici e semilogaritmici. Interpolazione, estrapolazione, regressione. Metodo dei minimi quadrati. Funzioni. Coordinate cartesiane; grafici. Limiti di successioni e di funzioni. Derivate. Crescenza e decrescenza, massimi e minimi. Infiniti e infinitesimi. Ricostruzione di funzioni da dati qualitativi. Integrali definiti e indefiniti. Introduzione alle equazioni differenziali ordinarie.

  • Chimica generale e chimica fisica (12 cfu)

    • Fornire le nozioni di base della Chimica generale e della
      Chimica Fisica per consentire di affrontare gli aspetti
      chimici e chimico-fisici nell’ambito delle scienze
      biologiche. Il corso di 12 crediti è suddiviso in 2 moduli di 6
      crediti ciascuno, uno per la Chimica Generale e l'altro per la
      Chimica Fisica.
      1)Modulo di Chimica Generale.
      Le leggi fondamentali della Chimica: conservazione della
      materia, proporzioni definite, proporzioni multiple.
      Dalle leggi fondamentali al modello atomico di Dalton.
      I concetti fondamentali della chimica: elemento, composto,
      miscela (omogenea ed eterogenea), analisi, sintesi, caratterizzazione.
      Il linguaggio chimico: simboli, formule,
      equazioni chimiche. La tavola periodica e il suo
      ordinamento, dalla massa atomica al numero atomico.
      Alcune proprietà periodiche: raggio atomico, affinità
      elettronica, energia di prima ionizzazione, elettronegatività
      configurazione Elettronica. Teoria atomica. Configurazione
      elettronica esterna e proprietà periodiche. Legame chimico:
      covalente (puro e polare), ionico, dativo, metallico. Formule
      di Lewis e geometria molecolare secondo il modello
      VSEPD. Il concetto di Mole. Bilanciamento di una
      equazione chimica. Unità di concentrazione. Stechiometria.
      L’equilibrio chimico. Costante di equilibrio e principio di Le
      Chatelier. Equilibri in soluzione acquosa (acido-base,
      solubilità). Teorie acido – base di Arrhenius e di Br'nsted-
      Lowry. Scala di pH, pKa . Acidi forti e deboli. Calcolo del
      pH. Titolazioni acido-base. Elettrochimica. Semireazioni e
      potenziali standard. Celle galvaniche e celle elettrolitiche.
      2)Modulo di Chimica Fisica.
      Acquisizione di concetti di base della chimica fisica nei
      campi della Termodinamica e della cinetica delle reazioni
      chimiche. Il corso parte dai principi della termodinamica
      con l'introduzione di concetti fondamentali, quali la
      temperatura, la pressione, le forze intermolecolari, l'energia,
      il calore, il lavoro, l'entalpia,la capacità termica, il
      rendimento termodinamico, l' entropia, le energie libere, il
      potenziale chimico, e mostra come questi siano usati nello
      studio di sistemi e processi che sono d'interesse in chimica biochimica. Equazioni di stato dei gas ideali e dei gas reali, termochimica, passaggi di fase, diagrammi di stato, proprietà delle soluzioni in fase liquida di elettroliti e di non-ele ttroliti. proprietà colligative, reazioni chimiche,
      trasporto di membrana, effetto idrofobico. Potenziale
      chimico di un composto puro e in miscela. Le reazioni
      chimiche e l'osmosi saranno trattate dando particolare
      rilievo all'energia libera nell'ambito dell'applicazione del II
      principio per stabilire la spontaneità di un processo e le
      condizioni dell'equilibrio. I concetti di base della
      termodinamica saranno infine applicati alle reazioni in una
      cella elettrochimica. Sistemi aperti e processi di non
      equilibrio. Nell'ambito della cinetica chimica saranno
      fornite definizioni di base, quali la velocità di reazione,
      l'ordine di reazione, il tempo di dimezzamento, energia di
      attivazione e mostrati alcuni esempi di calcolo della velocità
      di reazione.

  • Fornire le nozioni di base della Chimica generale e della
    Chimica Fisica per consentire di affrontare gli aspetti
    chimici e chimico-fisici nell’ambito delle scienze
    biologiche. Il corso di 12 crediti è suddiviso in 2 moduli di 6
    crediti ciascuno, uno per la Chimica Generale e l'altro per la
    Chimica Fisica.
    1)Modulo di Chimica Generale.
    Le leggi fondamentali della Chimica: conservazione della
    materia, proporzioni definite, proporzioni multiple.
    Dalle leggi fondamentali al modello atomico di Dalton.
    I concetti fondamentali della chimica: elemento, composto,
    miscela (omogenea ed eterogenea), analisi, sintesi, caratterizzazione.
    Il linguaggio chimico: simboli, formule,
    equazioni chimiche. La tavola periodica e il suo
    ordinamento, dalla massa atomica al numero atomico.
    Alcune proprietà periodiche: raggio atomico, affinità
    elettronica, energia di prima ionizzazione, elettronegatività
    configurazione Elettronica. Teoria atomica. Configurazione
    elettronica esterna e proprietà periodiche. Legame chimico:
    covalente (puro e polare), ionico, dativo, metallico. Formule
    di Lewis e geometria molecolare secondo il modello
    VSEPD. Il concetto di Mole. Bilanciamento di una
    equazione chimica. Unità di concentrazione. Stechiometria.
    L’equilibrio chimico. Costante di equilibrio e principio di Le
    Chatelier. Equilibri in soluzione acquosa (acido-base,
    solubilità). Teorie acido – base di Arrhenius e di Br'nsted-
    Lowry. Scala di pH, pKa . Acidi forti e deboli. Calcolo del
    pH. Titolazioni acido-base. Elettrochimica. Semireazioni e
    potenziali standard. Celle galvaniche e celle elettrolitiche.
    2)Modulo di Chimica Fisica.
    Acquisizione di concetti di base della chimica fisica nei
    campi della Termodinamica e della cinetica delle reazioni
    chimiche. Il corso parte dai principi della termodinamica
    con l'introduzione di concetti fondamentali, quali la
    temperatura, la pressione, le forze intermolecolari, l'energia,
    il calore, il lavoro, l'entalpia,la capacità termica, il
    rendimento termodinamico, l' entropia, le energie libere, il
    potenziale chimico, e mostra come questi siano usati nello
    studio di sistemi e processi che sono d'interesse in chimica biochimica. Equazioni di stato dei gas ideali e dei gas reali, termochimica, passaggi di fase, diagrammi di stato, proprietà delle soluzioni in fase liquida di elettroliti e di non-ele ttroliti. proprietà colligative, reazioni chimiche,
    trasporto di membrana, effetto idrofobico. Potenziale
    chimico di un composto puro e in miscela. Le reazioni
    chimiche e l'osmosi saranno trattate dando particolare
    rilievo all'energia libera nell'ambito dell'applicazione del II
    principio per stabilire la spontaneità di un processo e le
    condizioni dell'equilibrio. I concetti di base della
    termodinamica saranno infine applicati alle reazioni in una
    cella elettrochimica. Sistemi aperti e processi di non
    equilibrio. Nell'ambito della cinetica chimica saranno
    fornite definizioni di base, quali la velocità di reazione,
    l'ordine di reazione, il tempo di dimezzamento, energia di
    attivazione e mostrati alcuni esempi di calcolo della velocità
    di reazione.

  • Zoologia (9 cfu)

    • Biologia funzionale e comportamentale. Concetti generali e principi di base della vita animale; il metodo scientifico; eterotrofia e motilità; Bauplan e livelli di organizzazione; simmetria; metameria; cavità del corpo. Sistemi funzionali:alimentazione, respirazione trasporto, escrezione, termoregolazione, sostegno e locomozione, nervoso ed endocrino, recezione sensoriale. Meccanismi e strategie della riproduzione; sviluppo e cicli vitali; simbiosi e parassitismo;
      Evoluzione: teorie, meccanismi; specie e speciazione; adattamento;
      Biodiversità, sistematica e filogenesi. Evoluzione della pluricellularità; Caratteristiche distintive e filogenesi dei principali phyla di Metazoi: Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Acelomati, Pseudocelomati, Celomati; Protostomi: Anellidi, Molluschi, Artropodi; Deuterostomi: Echinodermi, Cordati.
      Acquisizione della conoscenza di: terminologia zoologica; organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità” ; diversità , complessità ed unitarietà della vita animale; adattamenti strutturali e funzionali degli animali; storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali. Acquisizione di competenza nel riconoscimento di taxa, nelle tecniche di campionamento e raccolta, nell'analisi comparativa di anatomia macro e microscopica, nell'uso dello stereomicroscopio.

  • Biologia funzionale e comportamentale. Concetti generali e principi di base della vita animale; il metodo scientifico; eterotrofia e motilità; Bauplan e livelli di organizzazione; simmetria; metameria; cavità del corpo. Sistemi funzionali:alimentazione, respirazione trasporto, escrezione, termoregolazione, sostegno e locomozione, nervoso ed endocrino, recezione sensoriale. Meccanismi e strategie della riproduzione; sviluppo e cicli vitali; simbiosi e parassitismo;
    Evoluzione: teorie, meccanismi; specie e speciazione; adattamento;
    Biodiversità, sistematica e filogenesi. Evoluzione della pluricellularità; Caratteristiche distintive e filogenesi dei principali phyla di Metazoi: Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Acelomati, Pseudocelomati, Celomati; Protostomi: Anellidi, Molluschi, Artropodi; Deuterostomi: Echinodermi, Cordati.
    Acquisizione della conoscenza di: terminologia zoologica; organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità” ; diversità , complessità ed unitarietà della vita animale; adattamenti strutturali e funzionali degli animali; storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali. Acquisizione di competenza nel riconoscimento di taxa, nelle tecniche di campionamento e raccolta, nell'analisi comparativa di anatomia macro e microscopica, nell'uso dello stereomicroscopio.

  • Chimica organica (6 cfu)

    • Struttura delle molecole organiche: isomeri costituzionali e stereoisomeri. Nomenclatura. Chiralità. Aromaticità. Principali classi di composti e loro reattività tipica. Meccanismi di reazione: stati di transizione e intermedi. Cenni di stereochimica e reattività dei carboidrati. Cenni sulle reazioni di condensazione.
      Questo corso vuole fornire conoscenze di chimica organica relative a: Proprietà acido-base dei composti organici, nucleofilicità ed elettrofilicità, intermedi di reazione in chimica organica, fondamenti di stereochimica dei composti organici.

  • Struttura delle molecole organiche: isomeri costituzionali e stereoisomeri. Nomenclatura. Chiralità. Aromaticità. Principali classi di composti e loro reattività tipica. Meccanismi di reazione: stati di transizione e intermedi. Cenni di stereochimica e reattività dei carboidrati. Cenni sulle reazioni di condensazione.
    Questo corso vuole fornire conoscenze di chimica organica relative a: Proprietà acido-base dei composti organici, nucleofilicità ed elettrofilicità, intermedi di reazione in chimica organica, fondamenti di stereochimica dei composti organici.

  • Fisica (6 cfu)

    • Il corso fornisce le basi per la comprensione dei fenomeni fisici e delle leggi che li regolano.
      Comprensione del carattere delle leggi fisiche; unità di misura e campioni; studio della cinematica e della dinamica, sia del punto materiale che dei corpi rigidi, con l'approfondimento dei moti elementari, e cenni ai moti di oscillazione e gravitazione; teoria elementare dei fluidi; teoria elementare dell'elettromagnetismo (in particolare dell'elettrostatica),
      con applicazioni ai circuiti elettrici.

  • Il corso fornisce le basi per la comprensione dei fenomeni fisici e delle leggi che li regolano.
    Comprensione del carattere delle leggi fisiche; unità di misura e campioni; studio della cinematica e della dinamica, sia del punto materiale che dei corpi rigidi, con l'approfondimento dei moti elementari, e cenni ai moti di oscillazione e gravitazione; teoria elementare dei fluidi; teoria elementare dell'elettromagnetismo (in particolare dell'elettrostatica),
    con applicazioni ai circuiti elettrici.

  • Biochimica (9 cfu)

    • Nel corso vengono affrontati argomenti relativi allo studio della struttura e della funzione di macromolecole di interesse biologico, quali proteine, lipidi, polisaccaridi e acidi nucleici. Emoglobina e mioglobina vengono prese ad esempio del rapporto tra struttura e funzione di proteine. Una parte del corso è dedicata agli enzimi e alla loro funzione di catalizzatori biologici. Come esempio di integrazione metabolica, vengono presi in considerazione il catabolismo e l’anabolismo degli zuccheri e dei grassi, e la loro regolazione, in relazione al fabbisogno energetico cellulare.

  • Nel corso vengono affrontati argomenti relativi allo studio della struttura e della funzione di macromolecole di interesse biologico, quali proteine, lipidi, polisaccaridi e acidi nucleici. Emoglobina e mioglobina vengono prese ad esempio del rapporto tra struttura e funzione di proteine. Una parte del corso è dedicata agli enzimi e alla loro funzione di catalizzatori biologici. Come esempio di integrazione metabolica, vengono presi in considerazione il catabolismo e l’anabolismo degli zuccheri e dei grassi, e la loro regolazione, in relazione al fabbisogno energetico cellulare.

  • Ecologia (9 cfu)

    • Lo scopo del corso è di fornire allo studente le basi logiche e metodologiche per comprendere i processi che influenzano le modalità di distribuzione, di abbondanza e di diversità di organismi in natura. Sono enfatizzati gli aspetti quantitativi e sperimentali dell’ecologia per un’analisi critica dei paradigmi di questa disciplina.
      Introduzione all’ecologia: settori di interesse, i principali paradigmi, gli ambienti, gli organismi. Le popolazioni naturali: demografia, interazioni, distribuzione. Un approccio logico all’analisi di problemi ecologici. Relazioni tra teorie ecologiche e sperimentazione. La progettazione di esperimenti in ecologia. L’analisi sperimentale delle modalità distributive di specie nello spazio e nel tempo. L’analisi sperimentale dei processi ecologici.


  • Lo scopo del corso è di fornire allo studente le basi logiche e metodologiche per comprendere i processi che influenzano le modalità di distribuzione, di abbondanza e di diversità di organismi in natura. Sono enfatizzati gli aspetti quantitativi e sperimentali dell’ecologia per un’analisi critica dei paradigmi di questa disciplina.
    Introduzione all’ecologia: settori di interesse, i principali paradigmi, gli ambienti, gli organismi. Le popolazioni naturali: demografia, interazioni, distribuzione. Un approccio logico all’analisi di problemi ecologici. Relazioni tra teorie ecologiche e sperimentazione. La progettazione di esperimenti in ecologia. L’analisi sperimentale delle modalità distributive di specie nello spazio e nel tempo. L’analisi sperimentale dei processi ecologici.


  • Abilità linguistiche (inglese) (3 cfu) ità e sicurezza ambientale ed alimentare, la principale legislazione su...

  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    Scienze biologiche

    6001-7000 €