Scienze dei beni culturali

Laurea Triennale

A Pisa

3001-4000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

Il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali dell’Università di Pisa, organizzato in due curricula (Archeologico e Storico-Artistico) ha come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di svolgere attività diverse all’interno e/o in collaborazione con istituzioni pubbliche e aziende del settore. Per questo sono stati progettati diversi percorsi di studio orientati a fornire agli studenti buone conoscenze di base nei diversi settori dei beni culturali, storico-artistici, archivistici e librari e a sviluppare, contemporaneamente, capacità e abilità professionali in relazione ad ogni curriculum.
Il Corso di Laurea ha scelto, fin dalla sua costituzione, di porsi in costante rapporto/confronto con il mondo del lavoro che apporta contributi molteplici e differenziati al suo sviluppo, costituendo una delle principali parti interessate coinvolte nella individuazione delle politiche del Corso di Laurea stesso in merito alla definizione delle conoscenze e delle competenze dei suoi futuri laureati. Il Corso di Laurea, infatti, si confronta costantemente con le esigenze esterne e, sulla base di tale confronto, pur mantenendo saldo un nucleo di attività formative teoriche indispensabile al bagaglio culturale dei futuri operatori del settore, cerca di incrementare e diversificare l’offerta tecnico-pratica attivando attività di laboratorio, esercitazioni e tirocinio.
Le attività formative sono espletate sotto forma di corsi, laboratori, seminari, tirocini e altre tipologie che possono variare a seconda del curriculum di riferimento. All’interno di ogni curriculum lo studente potrà scegliere un percorso formativo fra quelli consigliati, l’elenco e la struttura dei quali sono pubblicati sul sito web del Corso di Laurea.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Web master
  • Stratigrafia
  • Letteratura latina
  • Laboratorio
  • 3d
  • Beni culturali
  • Archeologia
  • Linguistica
  • Critica
  • Opera
  • Conservazione
  • Cartografia
  • Arte
  • Topografia
  • Tecnico
  • Metodologia
  • Lettura

Programma

Storia del Vicino Oriente antico (12 cfu)
Letteratura italiana (12 cfu)
Egittologia (6 cfu)
Civiltà Egee (6 cfu)
Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico (6 cfu)
Geografia del paesaggio e dell'ambiente (6 cfu)
6 cfu a scelta nel gruppo EVOA - Affini ed integrative I anno
Istituzioni di Storia greca (6 cfu)Programma di esame
Istituzioni di Storia romana (6 cfu)Programma di esame
6 cfu a scelta nel gruppo Latino
Cultura latina (6 cfu)Il corso illustra la Storia della letteratura latina nelle linee del suo sviluppo, con la lettura di singole opere in traduzione italiana. In tal modo intende fornire agli studenti la capacità di orientarsi attraverso le coordinate dei singoli generi letterari e dei modelli greci o romani di un'opera, stimolandoli a partecipare attivamente alle lezioni, con interventi e apporti personali.Programma di esame
Letteratura latina (6 cfu)Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza complessiva della storia della letteratura latina e delle caratteristiche della lingua letteraria, la capacità di comprensione di un testo letterario latino sia sul piano linguistico che storico-culturale.Programma di esame
Archeologia e Storia dell'arte greca (12 cfu)
Metodologia e tecnica dello scavo archeologico (6 cfu)
Istituzioni di Etruscologia e archeologia italica (6 cfu)
Archeologia e storia dell'arte egiziana (6 cfu)
6 cfu a scelta nel gruppo EVOA - Affini ed integrative II anno - gruppo A
Cultura e storia ebraica (6 cfu)Il corso si propone di fornire agli studenti di SBC una formazione di base sugli aspetti caratterizzanti della cultura ebraica e sulla storia dell'ebraismo, in particolare in Italia, al fine di potere riconoscere, interpretare e studiare beni culturali ebraici di tipo iconografico, librario, documentario.Programma di esame
Storia dei paesi islamici (6 cfu)Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti: - introdurre lo studente alla storia delle civiltà islamica, ai suoi problemi, alle sue complessità e diversità - introdurre le categorie e gli strumenti adeguati utili per poter capire il mondo contemporaneo - insegnare allo studente ad avvicinarsi a questa materia con strumenti analitici e critici.Programma di esame
12 cfu a scelta nel gruppo EVOA - Affini ed integrative II anno - gruppo B
Grafica 3D per i beni culturali (6 cfu)Obiettivo del corso è fornire agli studenti una panoramica dei diversi approcci possibili per ottenere modelli tridimensionali partendo da dati "reali" (come misurazioni o fotografie). Gli studenti verranno a contatto con le tecnologie di scansione 3D e con le emergenti alternative "low-cost" (modellazione e generazione di geometria da immagini). Il corso sarà principalmente applicativo: insieme a nozioni di tipo teorico saranno sperimentati una serie di strumenti software (principalmente freeware e open-source) che permetteranno agli studenti di poter continuare a usare parte delle tecnonlogie anche a corso ultimato. Il corso si occuperà di ricostruzione 3D automatica o assistita: non saranno trattate pertante le tecniche di modellazione 3D classica.Programma di esame
Fonti, strumenti e metodi per l'archeologia. (6 cfu)Il corso si propone di illustrare, in una prospettiva storica, i concetti e i metodi fondamentali della ricerca archeologica e di analizzare caratteristiche e peculiarità dei diversi tipi di fonti documentarie: fonti materiali, letterarie, naturalistiche, epigrafiche, numismatiche. In particolare il corso affronta i seguenti temi: - introduzione generale alla disciplina archeologica e definizione di archeologia; - archeologia nel tempo: breve storia degli uomini e delle idee, dall'antiquaria alla moderna scienza archeologica; - le domande dell'archeologo e le fonti di cui dispone; - metodi e procedure per lo studio di siti e reperti archeologici: diagnostica, classificazione e tipologia, analisi iconografica e stilistica, analisi archeometriche e scienze naturali. Programma di esame
Antropologia culturale (6 cfu)Conoscenza della storia, dei campi d’indagine principali e dei metodi dell’antropologia culturale. Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specificiProgramma di esame
Archeologia medievale (12 cfu)Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti le basi e gli strumenti conoscitivi per poter comprendere i temi affrontati dall’Archeologia medievale contemporanea. Il ciclo delle lezioni prevede una prima parte dedicata alla storia della disciplina in Italia e in Europa e una seconda rivolta all’illustrazione delle principali trasformazioni dei centri urbani e dell’insediamento rurale tra l’Età tardo antica e il Medioevo, attraverso esempi di scavi e ricerche topografiche. Durante lo svolgimento del corso gli studenti saranno coinvolti in lavori di gruppo su temi pertinenti alla disciplina.Programma di esame
Topografia antica (6 cfu)Il corso prevede lo studio della città, degli insediamenti minori, del territorio e delle infrastrutture nell'antichità. Verranno presi in esame fonti, strumenti e metodologia d'indagine. Saranno analizzati la tipologia degli insediamenti, le strutture agrarie e le attività produttive, la viabilità. Verranno inoltre illustrate le modalità di individuazione, rilievo ed analisi dei siti e dei monumenti, anche subacquei, nonché del relativo contesto territoriale, con l'utilizzo delle più moderne tecnologie (fotogrammetria, aerofotografia e aerofotointerpretazione, elaborazione di cartografia tematica).Programma di esame
Linguistica generale (6 cfu)L'insegnamento si propone di fornire le competenze linguistiche e di scrittura fondamentali che riguardano i principi della comunicazione.Programma di esame
Glottologia (6 cfu)Il corso intende fornire le nozioni basilari di linguistica, con un'introduzione alla linguistica storica, specie per quanto attiene la ricostruzione linguistica e le teorie del mutamento linguistico. Nella seconda parte, il corso tratterà la linguistica indoeuropea e la ricostruzione linguistica, con particolare riguardo ai dialetti dell’Italia e della Grecia antiche.Programma di esame
Cartografia (6 cfu)Oltre a ripercorrere per sommi capi la storia della cartografia, il corso punta ad illustrare le principali tecniche cartografiche e a fornire agli studenti le chiavi fondamentali di lettura ed interpretazione della carta geografica. In particolare si insisterà soprattutto sul concetto stesso di carta geografica e sui suoi elementi caratterizzanti (scala, proiezione, simbologia), oltre a sottolinearne l'utilità didattica e scientifica.Programma di esame
Basi di dati e sistemi informativi (6 cfu)Il corso illustra le metodologie di progettazione di sistemi informativi, con introduzioni ai sistemi di gestione di basi di dati (con particolare riguardo ai sistemi relazionali), ai sistemi di recupero dell’informazione e utilizzo dei motori di ricerca. Saranno definiti i criteri per la progettazione di ipertesti e siti Web, anche attraverso esperienze pratiche di realizzazione di basi di dati e pagine Web coordinate.Programma di esame
Archeologia funeraria (6 cfu)L’archeologia funeraria analizza i contesti sepolcrali con metodo archeologico ed antropologico e li inquadra anche dal punto di vista culturale. Lo studente apprenderà le caratteristiche fondamentali delle pratiche funerarie attraverso l’analisi delle testimonianze materiali e contestualizzerà l’evento funerario nell’ambito ideologico e sociale delle popolazioni del passato. Imparerà ad utilizzare i dati provenienti dall’analisi dei resti umani per la ricostruzione del contesto culturale e della sua espressione funeraria. Parallelamente acquisirà una base teorica e pratica per affrontare lo scavo archeologico dei contesti funerari.Programma di esame
Archeologia preistorica (12 cfu)Il corso fornisce agli studenti la conoscenza dell'evoluzione dell'uomo e delle società durante la preistoria, con particolare attenzione agli aspetti della cultura materiale e delle manifestazioni artistiche e religiose, delle scelte economiche e insediamentali. Attraverso l'approfondimento di uno o più temi, il corso fornisce inoltre agli studenti una buona autonomia nell'interpretazione dei dati archeologici, la capacità di orientarsi nei risultati degli studi e gli strumenti per condurre una ricerca bibliografica nel settore.Programma di esame
Archeologia e Storia dell'arte romana (12 cfu)Il corso fornirà agli studenti le conoscenze di base nell'ambito dell'architettura, della topografia e della cultura figurativa del mondo romano, dalla fondazione di Roma al tardo impero. Attraverso l'analisi approfondita di un tema, gli studenti acquisiranno la capacità di leggere i documenti figurativi nelle loro caratteristiche funzionali e iconografiche, apprenderanno i metodi per una loro datazione e l'uso degli strumenti bibliografici di base, acquisendo la capacità di sviluppare ricerche individuali e di gruppo.Programma di esame
Archeometria (12 cfu)Il corso si prefigge di fornire un quadro sufficientemente ampio delle problematiche relative ai campi di indagine propri dell'archeometria, trattando anche alcuni aspetti di base della conservazione, del restauro e dell'informatica per i beni culturali. In tal modo gli studenti potranno avere una sufficiente conoscenza e competenza sulle ricerche archeometriche e la capacità di valutare gli ambiti ed i limiti di applicabilità di tali metodologie (metodiche e tecniche fisiche, chimiche, mineralogico-petrografiche, naturalistiche e informatiche innovative necessarie allo studio e alla conservazione dei Beni culturali). Attraverso l'illustrazione di diversi casi studio, il corso intende inoltre fornire agli studenti alcuni esempi di linee di ricerca nel campo della diagnostica dei Beni culturali, dei metodi di datazione e provenienza, nonché della caratterizzazione dei materiali utilizzati nel settore dei Beni culturali.Programma di esame
Letteratura greca (12 cfu)Il corso delineerà le principali linee dello sviluppo della letteratura greca, fornendo agli studenti la capacità di analizzare testi di autori greci, con particolare riguardo agli aspetti letterari e al referente storico.Programma di esame
Linguistica generale (12 cfu)L'insegnamento si propone di fornire le competenze linguistiche e di scrittura fondamentali che riguardano i principi della comunicazione.Programma di esame
Storia bizantina (6 cfu)Programma di esame
Chimica dei Beni culturali (6 cfu)Il corso introduce allo studio dei parametri chimici e chimico-fisici che riguardano l’ambiente e la chimica dell'inquinamento, fornendo conoscenze chimiche e tecnologiche per la caratterizzazione, la conservazione, il restauro e il recupero dei Beni culturali. Verranno illustrate le caratteristiche dei prodotti chimici naturali e di sintesi e del loro impatto sull’ambiente e sui Beni culturali.Programma di esame
12 cfu a scelta nel gruppo EVOA - Discipline caratterizzanti II anno
Archeologia preistorica (12 cfu)Il corso fornisce agli studenti la conoscenza dell'evoluzione dell'uomo e delle società durante la preistoria, con particolare attenzione agli aspetti della cultura materiale e delle manifestazioni artistiche e religiose, delle scelte economiche e insediamentali. Attraverso l'approfondimento di uno o più temi, il corso fornisce inoltre agli studenti una buona autonomia nell'interpretazione dei dati archeologici, la capacità di orientarsi nei risultati degli studi e gli strumenti per condurre una ricerca bibliografica nel settore.Programma di esame
Archeologia e Storia dell'arte romana (12 cfu)Il corso fornirà agli studenti le conoscenze di base nell'ambito dell'architettura, della topografia e della cultura figurativa del mondo romano, dalla fondazione di Roma al tardo impero. Attraverso l'analisi approfondita di un tema, gli studenti acquisiranno la capacità di leggere i documenti figurativi nelle loro caratteristiche funzionali e iconografiche, apprenderanno i metodi per una loro datazione e l'uso degli strumenti bibliografici di base, acquisendo la capacità di sviluppare ricerche individuali e di gruppo.Programma di esame
Attività a scelta dello studente (12 cfu)
Istituzioni di Storia medievale (6 cfu)
Prova finale (6 cfu)
Tirocini, stage, laboratori (6 cfu)
Abilità informatiche (3 cfu)
Principi e storia della tutela dei Beni culturali (6 cfu)
12 cfu a scelta nel gruppo EVOA - Disciplina storico-artistica
Istituzioni di Storia dell'arte moderna in Italia e in Europa (6 cfu)L'obiettivo formativo è fornire una conoscenza articolata della storia dell'arte italiana dal Quattrocento al primo Ottocento. Lo studente acquisirà capacità di riconoscimento dei diversi stili, oltre a modelli interpretativo-metodologici che gli permetteranno di affrontare autonomamente l'analisi di una gamma di problematiche storico-artistiche, anche in relazione alla conservazione e divulgazione dei Beni culturali.Programma di esame
Istituzioni di Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa (6 cfu)Il corso si propone di fornire una conoscenza di base della storia artistica del Medioevo italiano ed europeo dal IV al XV secolo. Lo studente verrà introdotto ai più significativi caratteri tipologici, tecnici, iconografici e stilistici dell'arte del periodo, vista nei suoi rapporti con le altre manifestazioni della cultura coeva. Particolare insistenza verrà posta sulla necessità di confrontarsi in maniera corretta con i monumenti artistici, la tradizione storico-critica ad essi relativa ed il difficile esercizio di comunicare con le parole i dati visuali propri della disciplina.Programma di esame
Metodologia della ricerca storico-artistica (6 cfu)Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze sulle problematiche relative ai metodi, agli strumenti e ai linguaggi della ricerca storico-artistica, in modo da metterli in grado di definire, analizzare e collocare storicamente un’opera d’arte e renderli consapevoli del complesso tessuto di relazioni che intercorrono tra un’opera d’arte e la società che la produce e la recepisce.Programma di esame
Storia dell'arte moderna in Italia e in Europa (12 cfu)L'obiettivo formativo è fornire una conoscenza articolata della storia dell'arte italiana dal Quattrocento al primo Ottocento. Lo studente acquisirà capacità di riconoscimento dei diversi stili, oltre a modelli interpretativo-metodologici che gli permetteranno di affrontare autonomamente l'analisi di una gamma di problematiche storico-artistiche, anche in relazione alla conservazione e divulgazione dei Beni culturali. Uno o più temi di particolare interesse saranno oggetto di approfondimento nella seconda parte del corso.Programma di esame
Storia del collezionismo e del Museo (6 cfu)Il corso ripercorre episodi, forme, caratteristiche, significati delle raccolte e dei musei d’arte e d’antichità dal XIII al XX secolo, in Italia e in Europa, con particolare attenzione alle fonti letterarie e iconografiche.Programma di esame
Istituzioni di Storia della critica d'arte (6 cfu)Il corso fornisce i lineamenti della storia della critica d’arte in Italia (con i necessari riferimenti europei) dalla fine del XIV al XX secolo, con particolare attenzione per gli approfondimenti metodologici e per la lettura delle fonti, in modo da fornire agli studenti le basi di una strumentazione critica.Programma di esame
Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa (12 cfu)Il corso si propone di fornire una conoscenza di base della storia artistica del Medioevo italiano ed europeo dal IV al XV secolo. Lo studente verrà introdotto ai più significativi caratteri tipologici, tecnici, iconografici e stilistici dell'arte del periodo, vista nei suoi rapporti con le altre manifestazioni della cultura coeva. Particolare insistenza verrà posta sulla necessità di confrontarsi in maniera corretta con i monumenti artistici, la tradizione storico-critica ad essi relativa ed il difficile esercizio di comunicare con le parole i dati visuali propri della disciplina. Alcuni temi di particolare interesse saranno oggetto di approfondimento nella seconda parte del corso.Programma di esame
Storia della fotografia (6 cfu)Il corso illustra sinteticamente la storia della fotografia, dalle origini a oggi, e la storia del dibattito teorico sullo statuto della fotografia come espressione artistica. The course overviews the history of photography, from its origins to current times, and the history of the theoretical debate about photography as a medium of artistic expression.Programma di esame
3 cfu a scelta nel gruppo Laboratori
Laboratorio di Geologia e Paleontologia del Quaternario (3 cfu)Il laboratorio introduce allo studio delle rocce e della stratimetria, alla lettura di una carta geologica, all'interpretazione di una misura. Vengono illustrati i metodi di studio, quantitativi e non, degli eventi quaternari (stratigrafia pollinica e stratigrafia isotopica) e le correlazioni geologiche. Saranno delineati l'evoluzione dell'ambiente fisico e degli organismi nel bacino Mediterraneo negli ultimi 5 milioni di anni, la stratigrafia degli eventi più importanti, le correlazioni tra variazioni climatiche, le variazioni floristiche e faunistiche avvenute nel Pleistocene superiore e nell’Olocene. Verranno infine forniti elementi di Pedologia.Programma di esame
Laboratorio di lettura diretta di opere d'arte (1 cfu)Programma di esame
Laboratorio di archeologia funeraria (3 cfu)Programma di esame
Laboratorio di Topografia antica (3 cfu)Il laboratorio si propone di fornire agli studenti conoscenze circa la documentazione e l'elaborazione dei dati di scavo e ricognizione (con particolare riferimento alle attività svolte dall’insegnamento di Topografia antica), le tipologie edilizie, le strutture ed infrastrutture antiche e relative tecniche costruttive, la metodologia e le tecniche per lo studio dei paesaggi, l'elaborazione di cartografia archeologica mediante GIS, la classificazione dei reperti archeologici a diffusione subregionale, regionale e mediterranea dall’età arcaica al tardo-antico. Gli studenti acquisiranno le metodologie di scavo e di ricognizione, di classificazione delle diverse tipologie insediative, monumentali e costruttive, di classificazione dei reperti archeologici, di interpretazione ed elaborazione dei dati di ricognizione e di scavo, di gestione dei dati territoriali mediante GIS.Programma di esame
Laboratorio di Preistoria (3 cfu)Il laboratorio avvia gli studenti allo studio pratico dei reperti preistorici. Consiste in esercitazioni pratiche su ceramiche, industrie litiche e oggetti in materia dura animale.Programma di esame
Laboratorio di Archeozoologia (3 cfu)Il laboratorio fornisce agli studenti la conoscenza delle tecniche elementari di determinazione osteologica animale e del linguaggio tecnico specifico, mettendoli in grado di ben definire e comprendere il rapporto uomo/animale, non solo nelle civiltà del passato. Programma di esame
Laboratorio di fonti letterarie storico-archeologiche e storico-artistiche dell'antichità (3 cfu)Il laboratorio ha lo scopo di far conoscere agli studenti le fonti letterarie antiche più usate nella ricerca archeologica.Programma di esame .
Laboratorio di elaborazione informatica di fonti storico-artistiche (2 cfu)Il laboratorio è finalizzato all'acquisizione di abilità per il trattamento informatico di fonti storico-artistiche e la loro riproduzione in formato digitale. La produzione di tali documenti, oltre a consentire una più ampia e miglior fruizione dei testi, può indubbiamente garantire una maggior tutela e conservazione di materiali bibliografici di pregio studio, quantitativi e non, degli...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Scienze dei beni culturali

3001-4000 €