Scienze e Tecnologie di Alta Specializzazione in Riabilitazione e Fisioterapia
Master universitario di primo livello
A Pisa

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Luogo
Pisa
-
Durata
1 Anno
-
Crediti
60
Obiettivo del corso: Il livello specifico e l'alta formazione con l'integrazione degli aspetti innovativi, permetterà ai fruitori del master una piena integrazione professionale nel settore privato, pubblico o nella libera professione ove la peculiarità Riabilitativa richiede professionisti altamente preparati.L'uso di nuove tecnologie permetterà agli studenti di avere un curriculum innovativo anche nel campo della ricerca scientifica.
Rivolto a: Classi Lauree Triennali e specialistiche e magistrali in: MEDICINA-FARMACIA-BIOLOGIA PROFESSIONI SANITARIE- PROFESSIONI RIABILITATIVE-SCIENZE MOTORIE-BIOINGEGNERIA.
Informazioni importanti
Documenti
- master.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
scienze motorie - fisioterapia- lauree sanitarie
laurea di 1° livello
alta tecnologia - tirocinio pratico- applicazioni cliniche/riabilitative
Opinioni
Materie
- Fisioterapia
- Scienze della riabilitazione
- Riabilitazione
- Riabilitazione motoria
- Test chinesiologici
- Posturologia
- Nutrizione applicata
- Composizione corporea
- Bioingegneria e sensoristica
- Fatica
- Fisiologia dello sport
- Scienze del movimento
- Patologia del movimento
Professori

Maria Chiara Carboncini
Professore
Programma
Lo scopo del Master è di fornire a professionisti (medici, fisioterapisti, scienze motorie, biologi, bioingegneri e operatori laureati della sanità) con particolare interesse nella riabilitazione e fisiopatologia sia motoria che cognitiva, supporto scientifico e innovazione tecnologica di alto livello. L'obiettivo è quello di ottenere una formazione universitaria specialistica, aggiornata nel campo della riabilitazione delle neurolesioni acquisite dell’adulto con riguardo alla valutazione clinica di base, ma con spiccato interesse alle innovazioni e tecniche in campo neuro-motorio, della valutazione funzionale, test innovativi chinesiologici, analisi dei biosegnali, e alla alla progettazione ed esecuzione di protocolli riabilitativi in accordo con i recenti progressi nell’ambito delle neuroscienze, della bioingegneria, delle tecnologie innovative in riabilitazione, campo che richiede necessariamente un pool interdisciplinare.
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Scienze e Tecnologie di Alta Specializzazione in Riabilitazione e Fisioterapia