Scienze naturali ed ambientali

Laurea Triennale

A Pisa

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

Il corso di laurea triennale in Scienze Naturali ed Ambientali è stato progettato per introdurre lo studente alla conoscenza, valorizzazione e salvaguardia dell'ambiente, nel complesso delle sue differenti componenti biotiche ed abiotiche. Il corso di studio, propone una lettura integrata degli ecosistemi naturali ed antropici ed è di conseguenza caratterizzato da attività didattiche relative ai settori di Scienze della Terra e di Scienze della Vita, associate a congrue basi di matematica, fisica, chimica ed informatica. Il Corso è così in grado di rispondere alla domanda di figure professionali capaci di inserirsi con successo nei campi di applicazione delle Scienze Naturali e Ambientali. Il laureato il SNA avrà quindi una preparazione di base per l'avanzamento professionale verso ruoli di autonomia e responsabilità. Sono previsti due curricula: - il curriculum Natura è finalizzato ad obiettivi di conoscenza delle componenti faunistiche e floristiche dell'ambiente, con approfondimenti di natura funzionale finalizzati alla conservazione ed al ripristino delle biocenosi animali e vegetali; - il curriculum Ambiente è invece finalizzato alla formazione di figure capaci di collaborare ad attività di rilevamento, classificazione, analisi, monitoraggio, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di sistemi naturali, al fine della promozione della qualità dell'ambiente. Le attività formative sono organizzate in due semestri. Gli esami sono articolati su 6, 9 e 12 Cfu La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato sotto la guida di un docente, sulla base di un lavoro individuale svolto presso dipartimenti dell'Università, aziende, strutture, laboratori pubblici e privati. Il corso di studio, in previsione del riesame annuale, nell'intento di verificare e valutare gli interventi mirati al miglioramento del corso stesso effettuerà nuove consultazioni con le organizzazioni maggiormente rappresentative nel settore di interesse.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Chimico
  • Acustica
  • Paleontologia
  • Flora
  • Carattere
  • GIS
  • Antropologia
  • Zoologia
  • Conservazione
  • Cartografia
  • Biodiversità
  • Morfologia
  • Lettura
  • Strutture
  • Statistica
  • Ecologia

Programma

MATEMATICA (9 cfu)
CHIMICA ORGANICA (6 cfu)
FISICA (9 cfu)
ABILITA' LINGUISTICHE (6 cfu)
CHIMICA GENERALE (6 cfu)
FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA (12 cfu)
BIOLOGIA GENERALE (12 cfu)
CARTOGRAFIA E GIS (6 cfu)
ECONOMIA ECOLOGICA (6 cfu)
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA (12 cfu)
GEOLOGIA E GEORISORSE (12 cfu)
ECOLOGIA (9 cfu)
BIOCHIMICA (6 cfu)
ZOOLOGIA GENERALE E SISTEMATICA (12 cfu)
PALEONTOLOGIA (6 cfu)
ANTROPOLOGIA (6 cfu)
TIROCINIO (6 cfu)
PROVA FINALE (3 cfu)
ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI (6 cfu)
FISIOLOGIA (6 cfu)
FISIOLOGIA VEGETALE (6 cfu)
6 cfu a scelta nel gruppo GRUPPO ECO NATURA
GEOMORFOLOGIA (6 cfu)Conoscenza degli aspetti della superficie terrestre e loro rapporto con il clima, con la Terra e con la presenza dell’uomo. La Geografia Fisica e la Geomorfologia Climatica. Le forme dei paesi caldo-umidi. Le forme delle fasce aride. La morfologia delle fasce temperate. La morfologia periglaciale. La morfologia glaciale. La morfologia strutturale. La morfogenesi antropica. Rappresentazione in cartografia tematica le forme e i processi geomorfici. Legami fra morfologia e ambiente. Programma di esame
ECOLOGIA VEGETALE (6 cfu)Il corso ha come scopo lo studio degli adattamenti morfologici e funzionali delle specie vegetali ai fattori ambientali sia di carattere abiotico (fattori climatici, edafici, meccanici, fuoco) che di natura biotica (erbivori, agenti impollinatori e dispersori). Vengono prese in considerazione anche le relazioni tra clima e vegetazione, la produttività primaria e l’ecologia urbana. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti conoscitivi e le metodologie di analisi nel campo dell’ecologia applicata ai vegetali. Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti conoscitivi e le metodologie di analisi nel campo dell’ecologia applicata ai vegetali. Nelle lezioni pratiche gli studenti apprenderanno le tecniche di base per lo studio degli adattamenti morfo-funzionali delle specie vegetali ai fattori ambientali, per il monitoraggio e censimento delle comunità vegetali e l’impiego di software di analisi statistica per il trattamento dei dati.Programma di esame
12 cfu a scelta nel gruppo GRUPPO ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE
CHIMICA AMBIENTALE I (6 cfu)Concetti e principi della termodinamica. Equilibri di fase. Le proprietà delle miscele. I principi dell’equilibrio chimico. La cinetica di reazioni chimiche semplici. Aspetti chimico fisici di alcuni fenomeni atmosferici quali effetto serra, riscaldamento globale, radioattività, chimica dell’atmosfera, piogge acide, fotochimica dell’ozono. L'obiettivo formativo è quello di fornire agli studenti una preparazione in chimica fisica volta a comprendere gli aspetti chimico fisici di alcuni fenomeni ambientali, di rilevanza per la loro formazione professionale. Programma di esame
GEOLOGIA MARINA ED OCEANOGRAFIA (6 cfu)Fisiografia dei bacini oceanici, Caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua marina, Dinamica superficiale e profonda delle masse d’acqua, Sedimenti marini e loro distribuzione. Spiagge: sub-ambienti, tipi di sedimento, erosione, trasporto e sedimentazione. L'obiettivo formativo è quello di fornire le conoscenze di base di geologia marina ed oceanografia necessarie ad affrontare lo studio delle problematiche ambientali. Programma di esame
ANATOMIA COMPARATA (6 cfu)Il programma del corso prende in considerazione l’ontogenesi e la struttura anatomica dei principali apparati organici dei Vertebrati, dei quali viene sottolineato il percorso evolutivo dalle forme ancestrali alle specie attuali più evolute. Il corso include anche alcune esercitazioni nelle quali vengono illustrati preparati e modelli anatomici. Programma di esame
CHIMICA AMBIENTALE II (6 cfu)Principi di statistica di base applicati alla valutazione di dati analitici. Principi teorici, strumentali ed applicativi delle tecniche spettroscopiche e cromatografiche più comunemente utilizzate. Procedure per il controllo e l’assicurazione di qualità dei dati analitici. Valutazione degli stadi più importanti di una procedura analitica per la determinazione analitica di inquinanti in campioni ambientali. L'obiettivo formativo è quello di fornire allo studente le conoscenze di base relative agli aspetti teorici, strumentali ed applicativi delle tecniche spettroscopiche e cromatografiche più comunemente utilizzate per l’identificazione e la quantificazione di specie chimiche in campioni reali, con particolare riferimento al controllo della contaminazione ambientale. Programma di esame
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE BIOCENOSI (6 cfu)La biologia della conservazione è la scienza del mantenimento dei livelli di biodiversità che caratterizzano i nostri ecosistemi terrestri. Il corso affronta le principali problematiche che hanno oggi portato ad una drammatica perdita di specie animali: dalla frammentazione degli habitat, al loro disturbo, alla introduzione di specie aliene, all’uso non sostenibile delle popolazioni. In senso applicativo il corso presenta anche le Convenzioni internazionali in materia di conservazione, le direttive europee e le leggi nazionali di riferimento.Programma di esame
CICLI DI SEMINARI IN BIODIVERSITA', ECOLOGIA, EVOLUZIONE (3 cfu)Il corso, organizzato in seminari di una o due ore, ha lo scopo di fornire agli studenti una panoramica sull’attività di ricerca nell'ambito degli studi sulla biodiversità, l'ecologia e l'evoluzione che vengono condotti in particolare presso l’Ateneo di Pisa. I seminari potranno anche spaziare su argomenti metodologici, applicativi, gestionali, legislativi o su come si struttura un seminario o un lavoro scientifico (metaseminari). Programma di esame
LEGISLAZIONE AMBIENTALE (6 cfu)Ambiente e diritto dell’ambiente: nozioni fondamentali; la tutela dell’ambiente a livello internazionale e comunitario; i principi del diritto internazionale e comunitario dell’ambiente; il contesto istituzionale nazionale: i soggetti pubblici preposti alla tutela dell’ambiente in Italia; il ruolo delle associazioni ambientaliste; gli strumenti per la tutela dell’ambiente: strumenti di command and control; strumenti economici; strumenti ad adesione volontaria). In particolare: Valutazione ambientale strategica (VAS), Valutazione di impatto ambientale (VIA), Autorizzazione integrata ambientale; le normative settoriali del diritto ambientale (suolo e acque; rifiuti; inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico; controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose; aree naturali protette); il danno ambientale. Programma di esame
PALEOPATOLOGIA (6 cfu)La paleopatologia è la scienza che studia le malattie di un passato più o meno remoto attraverso l'esame diretto dei resti umani antichi, scheletrici o mummificati. Solo in questi ultimi anni essa ha assunto la configurazione di disciplina autonoma, basata sui metodi dell'anatomia patologica ma con apporti notevoli della antropologia e della archeologia. Essa si differenzia nettamente dalla storia della medicina, che studia invece l'evoluzione del pensiero medico basandosi esclusivamente su fonti storico letterarie. La paleopatologia si avvale anche di queste fonti, considerandole però un semplice ausilio all’interpretazione dei quadri patologici, rilevati sempre direttamente. Lo studio della paleopatologia riveste un duplice interesse: antropologico e medico. Antropologico perché essendo la patologia di qualsiasi società umana, dalla più semplice alla più complessa, espressione dell'interazione fra l’ambiente naturale e l'ambiente culturale in cui la società si trova immersa, può offrire importanti elementi per la comprensione della società stessa. Medico in quanto la sicura determinazione paleopatologica dell'epoca di insorgenza e delle modalità di evoluzione di alcune importanti malattie, come la tubercolosi, l'arteriosclerosi o il cancro, non può che suscitare un altissimo interesse nel campo della medicina.Programma di esame
APPLICAZIONI DI SCIENZE DELLA TERRA AI BENI CULTURALI (6 cfu)Questo è un corso base di Scienze della Terra che tratta dell'applicazione delle geo-scienze ai Beni culturali. Sono oggetto del corso gli aspetti chimici, minero-petrografici e geologici delle risorse naturali e dei materiali da costruzione più comunemente utilizzati nella Toscana nord-occidentale. Gli studi archeometrici dei manufatti e delle materie prime utilizzate includono la caratterizzazione e lo studio di provenienza, in relazione al contesto geologico, di pietre da costruzione e di altri interessanti materiali (mattoni, tegole, malte, ecc.), tecnologie di produzione di vetri, metalli e ceramiche. Le indagini geoarcheologiche includono la ricostruzione di paesaggi antichi attraverso il telerilevamento, il riconoscimento di forme del rilievo e strutture antropiche grazie alla foto-interpretazione, l'acquisizione di dati topografici per la ricostruzione delle morfologie del passato, l'applicazione di tecniche GIS per rappresentare, memorizzare ed elaborare dati geologici e archeologici.Programma di esame
PALEONTOLOGIA GENERALE (9 cfu)l corso si articola su tre distinti aspetti della Paleontologia. 1) La natura degli organismi e quella dei ambienti di deposizioni, per capire i meccanismi che regolano il passaggio dalla biosfera alla litosfera. 2) Gli strumenti stratigrafici, indispensabili per la comprensione delle successioni sedimentari e delle loro correlazioni. 3) L’evoluzione della vita sulla Terra dalle origini al presente, attraverso un approccio integrato tra distribuzione dei fossili , ricostruzioni paleogeografiche, variazioni climatiche ed eventi tettonici.Programma di esame
VULCANOLOGIA (6 cfu)Acquisizione delle conoscenze di base relative ai vulcani, ai processi eruttivi, ai diversi tipi di eruzioni e dei loro prodotti, ai principali tipi di strutture vulcaniche, alle risorse naturali connesse ai sistemi vulcanici, ad aspetti di pericolosità vulcanica.Programma di esame
ACUSTICA GENERALE (6 cfu)Conoscenze di base dell'acustica ambientale e della strumentazione specifica, le tecniche di misura e di elaborazione dei risultati, i fondamenti dell'acustica degli ambienti confinati e delle vibrazioni meccaniche.Programma di esame
METODI E TECNICHE IN PREISTORIA (6 cfu)Il corso si propone di fornire elementi conoscitivi della archeologia preistorica con particolare riferimento alle tecniche di scavo, all'analisi dei manufatti, allo studio delle faune e dei resti vegetali e alle modalità di formazione dei depositi archeologici.Programma di esame
ETOLOGIA (6 cfu)I Il corso si propone di fornire conoscenze sui processi alla base del comportamento animale, illustrando i principi e i concetti fondamentali dell’etologia (ad es. la motivazione, gli stimoli, la comunicazione i sistemi di apprendimento). Verranno inoltre discussi alcuni fenomeni comportamentali più specifici come le forme di socialità degli animali, l’orientamento e il comportamento dell’uomo. Programma di esame
METODI E TECNICHE IN ANTROPOLOGIA BIOLOGICA (6 cfu)Il corso si propone di fornire conoscenze nell’ambito della biologia scheletrica (anatomia dello scheletro e sue variazioni ontogenetiche, sessuali, popolazionistiche, analisi degli indicatori delle condizioni di vita); dell'antropologia molecolare (estrazione e determinazione di marcatori del DNA uniparentali e nucleari , in popolazioni attuali e del passato, ai fini di ricostruirne la storia evolutiva). Programma di esame
PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI (6 cfu)Il corso ha un’impostazione pratica e tratta essenzialmente le seguenti tematiche: 1) analisi comparata e riconoscimento dei resti scheletrici dei principali gruppi di vertebrati fossili attraverso l’esame diretto dei reperti; 2) tecniche di recupero, consolidamento e restauro dei vertebrati fossili con partecipazione ad una campagna di scavo.Programma di esame
ECOLOGIA VEGETALE (6 cfu)Il corso ha come scopo lo studio degli adattamenti morfologici e funzionali delle specie vegetali ai fattori ambientali sia di carattere abiotico (fattori climatici, edafici, meccanici, fuoco) che di natura biotica (erbivori, agenti impollinatori e dispersori). Vengono prese in considerazione anche le relazioni tra clima e vegetazione, la produttività primaria e l’ecologia urbana. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti conoscitivi e le metodologie di analisi nel campo dell’ecologia applicata ai vegetali. Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti conoscitivi e le metodologie di analisi nel campo dell’ecologia applicata ai vegetali. Nelle lezioni pratiche gli studenti apprenderanno le tecniche di base per lo studio degli adattamenti morfo-funzionali delle specie vegetali ai fattori ambientali, per il monitoraggio e censimento delle comunità vegetali e l’impiego di software di analisi statistica per il trattamento dei dati.Programma di esame
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA NEGLI ORTI BOTANICI (3 cfu)Gli Orti botanici, che conservano importanti collezioni di piante vive, sono istituzioni scientifiche particolarmente vocate ai programmi di diffusione della cultura scientifica. Questo corso intende fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche per la progettazione e l'attuazione di interventi di divulgazione scientifica negli Orti botanici, con particolare attenzione alle visite guidate per scolaresche, gruppi organizzati e per visitatori generici. Il corso si articola in una parte teorica, comprendente due lezioni frontali di 3 ore ciascuna – una in sede ed una fuori sede –e due visite ad Orti botanici toscani, e in una parte pratica: questa consiste in un soggiorno di una settimana da svolgersi presso Orti botanici convenzionati con il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, durante la quale gli studenti si impegnano a svolgere visite guidate, manutenzione dei pannelli divulgativi e degli allestimenti ostensivi. Al termine della settimana di attività ogni studente è tenuto a redigere un elaborato scritto, secondo le linee guida allegate, riguardante l’esperienza di guida in un orto botanico. L'elaborato sarà valutato dalla commissione d'esame. Le competenze acquisite possono essere impiegate presso le cooperative che offrono servizi di tipo museale.Programma di esame
PROTISTOLOGIA (6 cfu)Il corso approfondisce le conoscenze di base, trattate nel corso di Zoologia, sugli organismi unicellulari eucarioti. In particolare saranno prese in esame la morfologia, le modalità riproduttive e i cicli vitali dei principali Phyla di Protisti. Il corso comprenderà anche una conoscenza di base sulle tecniche utilizzate per la sistematica e la filogenesi . Programma di esame
CARTOGRAFIA GEOLOGICA (6 cfu)Principi di lettura delle carte geologiche. Principi geometrici e criteri di riconoscimento delle strutture geologiche a scala cartografica. Pendenze reali e apparenti, spessori reali e apparenti delle formazioni. Esempi di carte geologiche in successioni sedimentarie, metamorfiche e magmatiche. Organizzazione della legenda, unità litostratigrafiche, simboli geologici, schemi tettonici e stratigrafici. Tecniche di rilevamento geologico. Principi di rilevamento in rocce sedimentarie, metamorfiche e magmatiche. Strumenti ed equipaggiamento. Realizzazione con escursioni sul terreno di una carta geologica e sezioni geologiche relative. Obiettivo: leggere, interpretare e realizzare carte geologiche e sezioni geologiche a varie scale. Programma di esame
INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI GESTIONE FAUNISTICA (3 cfu)Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base di alcune delle metodologie più utilizzate per la raccolta di dati ecologico-comportamentali di fondamentale importanza per una corretta gestione faunistica. Gli argomenti principali del corso saranno: 1) i metodi di monitoraggio e di stima della popolazione di vertebrati non acquatici, con un approfondimento specifico sul “distance sampling”; 2) i principi di base del tracking tradizionale e satellitare e il loro utilizzo nella stima dell'home range e nella valutazione dell'uso dell'habitat degli animali. Il corso prevede sia lezioni frontali che attività di laboratorio.Programma di esame
ZOOLOGIA APPLICATA (6 cfu)L'impostazione del corso prevede una sintesi della organizzazione sistematica dei Vertebrati, evidenziandone linee di sviluppo filetico ed adattamenti relativi specialmente di carattere ecologico riguardo all'ambiente terrestre e dulcicolo. Il programma sarà ulteriormente incentrato sulle problematiche di monitoraggio, biologia di popolazione e gestione delle specie di maggior interesse sia conservazionistico che cinegetico, ovvero in vista dell'impatto di alcune di esse sulle attività antropiche (pest species). Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni pratiche in campo. Programma di esame
BIOTECNOLOGIE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE (3 cfu)Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per comprendere i meccanismi di attenuazione naturale e biodegradazione degli xenobiotici nell’ambiente. Si propone altresì di fornire le basi relative alle competenze di programmazione di interventi tesi all’ottimizzazione della naturale omeostasi ambientale, all’insegna del recupero di zone degradate, attraverso l’applicazione di organismi viventi come piante, batteri e funghi, quali agenti di detossificazione e/o degradazione degli inquinanti nell’ambiente.Programma di esame
INFORMATICA (6 cfu)Macchine ed applicativi disponibili. Interfaccia utente del sistema operativo: interfaccie grafiche e caratteri (Windows e Linux). Applicazioni: videoscrittura; spreadsheet; gestione di basi di dati; accesso ad Internet; posta elettronica. Principi di informatica: concetto di algoritmo. Linguaggi di programmazione. Rappresentazione dell’informazione; architettura dell’elaboratore; software di base; data base relazionali. Introduzione al GIS. Rappresentazione dell’informazione geografica. Programma di esame
ACUSTICA E LABORATORIO (12 cfu)Conoscenze di base per l’utilizzo di strumentazione specifica per le misure in acustica ambientale, esempi di tecniche di misura, elaborazione ed analisi di segnali acustici e metodi di valutazione dell'incertezza.Programma di esame
GEOLOGIA PLANETARIA (6 cfu)Fornire le conoscenze di base dei processi di formazione del Sistema Solare e dei processi geologici avvenuti e che avvengono sui corpi celesti che lo costituiscono. Programma di esame
ALBERI E ARBUSTI DELLA FLORA ITALIANA (3 cfu)Il corso avrà un taglio molto pratico e sarà volto al riconoscimento delle principali specie arboree e arbustive della nostra flora, con un'attenzione particolare alle specie native presenti in Toscana e a quelle endemiche italiane. Saranno previste un paio di uscite sul campoProgramma di esame
MINERALI, AMBIENTE, RISORSE (6 cfu)Obiettivi formativi: acquisire una conoscenza naturalistica delle principali emergenze minerarie e mineralogiche toscane, con particolare enfasi sulla loro importanza nell’ambito dell’evoluzione del pensiero scientifico e nella loro fruizione quali geositi. Maturare la consapevolezza della loro importanza scientifica e storica. Conoscere le eventuali problematiche di carattere ambientale legate alle differenti tipologie di mineralizzazione. Programma di esame .
TEORIE E PROCESSI DELL'EVOLUZIONE (6 cfu)l corso fornisce gli strumenti per interpretare l’attuale diversità dei viventi, uomo compreso, in chiave evolutiva e sarà volto al riconoscimento delle principali specie arboree e arbustive della nostra flora, con un'attenzione particolare alle specie native presenti in Toscana e a quelle endemiche italiane. Saranno previste un paio di uscite sul campoProgramma di esame
MINERALI, AMBIENTE, RISORSE (6 cfu)Obiettivi formativi: acquisire una...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Scienze naturali ed ambientali

Prezzo da consultare