Short CourseProgettazione degli spazi abitativi
Corso
A Siracusa, Roma, Firenze e 83 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso
-
Luogo
-
Ore di lezione
60h
-
Inizio
Scegli data
Obiettivo del corso: Al termine del percorso formativo lo studente avrà appreso le conoscenze necessarie all’approfondimento efficace di questa disciplina, attraverso l’analisi delle componenti principali che la caratterizzano, i metodi e gli strumenti per intervenire con logica e ragione, in un contesto in delicato equilibrio tra uomo e ambiente.
Rivolto a: Studeti e professionisti del settore.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Uso del Computer
Opinioni
Materie
- Modellazione 3D
- Design
Programma
Le attività umane sono oggi caratterizzate da una crescente dipendenza dagli spazi chiusi. Nei paesi ad economia avanzata l’uomo trascorre mediamente il 90% della propria vita in casa, in ufficio, a scuola, in fabbrica. Risulta, quindi, evidente come la progettazione di questi spazi possa influire in modo determinante sulla qualità della vita stessa dell’uomo. Progettare in quest’ambito significa saper intervenire sula disposizione volumetrica degli spazi dedicati ad una committenza che deve essere compresa, nei bisogni e nelle aspettative, in maniera approfondita. Inoltre, gli spazi devono essere anche ragionati in base alle destinazioni d’uso; arredare, quindi, vuol dire progettare gli spazi interni, saper organizzare gli stessi secondo le necessità di chi li userà, scegliere e disporre gli arredi, decidere i colori e i materiali più appropriati. Questi temi rappresentano, quindi, l’ossatura di questo percorso formativo che si arricchisce, nel suo svilupparsi, anche di materie, teoriche e strumentali, contemporanee, necessarie per compiere un cammino di crescita dai contenuti professionali, moderni e reali. Al termine del percorso formativo lo studente avrà appreso le conoscenze necessarie all’approfondimento efficace di questa disciplina, attraverso l’analisi delle componenti principali che la caratterizzano, i metodi e gli strumenti per intervenire con logica e ragione, in un contesto in delicato equilibrio tra uomo e ambiente.
PROGRAMMA
GLI SPAZI ABITATIVI: DEFINIZIONI, STORIA E MERCATI
La casa ieri e oggi. Il rapporto intimo dell’uomo con la casa. I cambiamenti dell’abitare in relazione alle diverse macroculture e dei cambiamenti della società nel tempo.
CONCEPT DESIGN
Brief. Parole chiave. Immagini chiave. Schizzi e schemi progettuali. Concept.
PROGETTAZIONE DEL VERDE
I progetti di giardini, parchi, ambientazioni scenografiche, campi da golf, allestimenti interni, ripristini e riqualificazioni ambientali.
MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE
Materiali innovativi: materie plastiche; tessuti tridimensionali per rivestimento di pareti . Nuove tecnologie produttive. Nuove tecnologie informatiche e impiantistiche: domotica, sistemi bioclimatici.
PRINCIPI DI ELABORAZIONE 3D
Generazione di oggetti 2D e 3D. Gestione degli oggetti .
NUOVE TENDENZE
Tendenze in atto e linee di tendenza. Fonti per l’individuazione delle tendenze. Strategie operative per l’anticipazione della tendenza -Innovazione e competitività.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI ABITATIVI
Elaborazione di un progetto, simulando una commessa, in cui poter riversare tutto ciò che si è appreso nei precedenti moduli e produrre la prima idea di un book essenziale per presentarsi in maniera efficace ai committenti.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Short CourseProgettazione degli spazi abitativi