Laurea Triennale

A Napoli

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Napoli

L'Università degli Studi di Napoli presenta a continuazione il programma pensato per migliorare le tue competenze e permetterti di realizzare gli obiettivi stabiliti. Nel corso della formazione si alterneranno differenti moduli che ti permetteranno di acquisire le conoscenze sulle differenti tematiche proposte. Inscriviti per poter accedere alle seguenti materie.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Napoli
Visualizza mappa
C.so Umberto I, 000

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Sociologia

Programma

  • Classe di Laurea: L-40 Sociologia
  • Tipo di corso: Triennale
  • Area didattica: Sociologia
  • Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
  • Dipartimento: Dipartimento di Scienze Sociali
  • Durata: 3 anni
  • Accesso al Corso: Numero programmato
  • Coordinatore: prof.ssa Enrica Amaturo
  • Sito Web: www.sociologia.unina.it
  • Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Sociologia
  • Sportello di Orientamento:
    • Sede: Via Monte di Pietà, 1 - 80138 - Napoli
    • Telefono: 081-2535886
    • Fax: 0812535800
    • e-mail: sociologia.orienta@unina.it
    • Referente: prof. ssa Amalia Caputo
  • Obiettivi specifici:

    Il percorso di studio offerto dal CdS si sviluppa in una logica trasversale rispetto a tre aree di apprendimento:

    • a) l'area dei concetti e delle teorie della sociologia
    • b) l'area dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale
    • c) l'area delle conoscenze di base delle scienze sociali


    Queste tre aree offrono agli studenti gli strumenti necessari, in termini di capacità e comprensione, per svolgere in contesti professionali pubblici e privati quelle funzioni di analisi, coordinamento e gestione, progettazione, comunicazione, management e valutazione che costituiscono le destinazioni occupazionali naturali per il profilo professionale in uscita dal CdS.

    Il percorso di studio è strutturato in un biennio comune i cui insegnamenti toccano tutte e tre le aree di apprendimento, nel corso del quale agli studenti vengono proposti i concetti e le teorie della teoria sociologica classica e contemporanea, con una forte attenzione alla loro applicabilità in chiave analitica. Allo stesso tempo gli studenti del CdS apprendono i metodi e le tecniche della ricerca sociale e della statistica, sperimentando le conoscenze apprese in esperienze concrete di ricerca. In parallelo, il confronto con gli insegnamenti di antropologia, psicologia sociale, scienza politica, economica politica, diritto e filosofia consente loro di confrontarsi con il vocabolario concettuale del più ampio mondo delle scienze sociali, arricchendo la prospettiva sociologica ed integrandola con strumenti essenziali, in termini di comprensione e capacità, per poter operare in maniera esperta e competente nei contesti lavorativi nei quali è richiesto l'expertise del sociologo.
    Al terzo anno, lo studente del CdS può operare una scelta tra due curricula, quello Antropologico e della Comunicazione e quello Economico e della Ricerca Sociale. Il primo consente al laureato di approfondire gli aspetti teorici, metodologici e professionalizzanti del complesso mondo della comunicazione e dei media nonchè della ricerca demo-etnoantropologica. Il secondo prevede un approfondimento di matrice eminentemente sociologica sui temi del lavoro, dell'economia e dell'organizzazione ed un ulteriore rafforzamento delle competenze metodologiche.

    La progettazione formativa realizzata nell'ambito delle tre aree di apprendimento appena indicate ha l'obiettivo di sviluppare nei laureati nel corso di laurea in Sociologia

    • un'adeguata conoscenza della teoria e dei concetti di base della sociologia, nonché della storia della disciplina;
    • una adeguata conoscenza della strumentazione di base delle altre scienze sociali;
    • una adeguata padronanza del metodo della ricerca sociologica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, sia qualitative che quantitative, in particolare con competenze pratiche ed operative riguardanti la costruzione di dati rilevanti per l'analisi sociale e il loro trattamento.
    • una adeguata capacità di analisi, in un'ottica multidisciplinare, delle dimensioni strutturali, istituzionali e culturali delle principali organizzazioni che rappresenteranno, per la gran parte dei laureati, i futuri contesti lavorativi;
    • la capacità di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel più generale contesto culturale, economico e sociale locale, nazionale e globale.


    Coerentemente con gli obiettivi formativi specifici appena indicati, il curriculum dei laureati in Sociologia:

    • comprende attività finalizzate ad acquisire le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico-statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
    • comprende una quota di attività formative orientate all'apprendimento di capacità operative in uno specifico settore lavorativo; a questo fine è prevista l'attivazione di specifici percorsi formativi;
    • prevede, in relazione a obiettivi specifici, una ampia gamma di tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, nel quadro di accordi internazionali sia generali, come il progetto Socrates-Erasmus, sia specifici della Facoltà di Sociologia.
  • Il corso di studio in breve:

    Il Corso di Laurea in Sociologia (L-40) ha durata triennale (180 CFU) e prevede un primo biennio comune ed un terzo anno nel quale gli studenti possono scegliere tra due curricula:

    • 1) curriculum economico e della ricerca sociale;
    • 2) curriculum antropologico e della comunicazione.


    Obiettivi formativi

    Il biennio comune si articola in una serie di attività formative che mirano a trasmettere un insieme solido e coerente di conoscenze sociologiche di base e applicate, opportunamente integrate da un ampio ventaglio di saperi afferenti alle altre scienze umane e sociali, necessario per comprendere il funzionamento delle società complesse e analizzare in modo scientificamente fondato i fenomeni sociali contemporanei.
    Il curriculum economico e della ricerca sociale mira a consolidare la padronanza dei metodi e delle tecniche di ricerca della sociologia e delle altre scienze sociali ed offre agli studenti competenze teoriche, pratiche ed operative per l'analisi dei fenomeni sociali, con uno sguardo specifico ai processi economici, organizzativi e del lavoro, ai fenomeni migratori ed ambientali, alle disuguaglianze sociali, alle politiche sociali ed ai processi formativi.
    Il curriculum antropologico e della comunicazione si concentra sui fenomeni comunicativi e sui processi di mutamento socio-culturali ed offre agli studenti competenze teoriche, pratiche ed operative per l'analisi dei processi di comunicazione e dei media, dell'arte, della letteratura e delle tradizioni popolari, dei fenomeni linguistici.

    Il curriculum dei laureati in Sociologia comprende una quota di attività formative orientate all'apprendimento di capacità operative in uno specifico settore lavorativo, prevedendo anche, in relazione a obiettivi specifici, una ampia gamma di tirocini formativi.

    Sbocchi occupazionali

    I laureati in Sociologia possono trovare occupazione nel settore pubblico, privato e del privato sociale. Gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati del CdS si collocano nell'area della ricerca sociale, della coesione e dello sviluppo territoriale, dell'analisi organizzativa e del lavoro, dell'orientamento, formazione e sviluppo delle professioni e del capitale umano, dell'analisi e progettazione dei processi di comunicazione, dell'orientamento e formazione, del lavoro sociale anche in ambito sanitario ed educativo.

  • Conoscenze richieste per l'accesso:

    Requisito di ammissione al Corso di Laurea è, come previsto dalla normativa vigente, il possesso di un diploma di scuola media superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equipollente.
    Il Consiglio di Dipartimento in relazione alle risorse disponibili, può proporre, anno per anno, un numero programmato di immatricolazioni (ai sensi dell'art. 2 della L. 2 agosto 1999, n. 264). A tal fine sarà effettuata una selezione in ingresso, mediante una prova, che si svolgerà nel mese di settembre, con quesiti volti alla verifica delle conoscenze di base individuate come necessarie per la frequenza del Corso di Laurea.
    La prova di accesso tende a valutare se chi intende immatricolarsi abbia acquisito:

    • la capacità di analisi, valutazione critica e produzione di materiale scritto;
    • la capacità di sintesi di informazioni, analisi e spiegazione delle relazioni fra gli elementi, riconoscimento di significati, uso di terminologie adeguate;
    • la conoscenza degli elementi di base delle scienze sociali, con particolare riferimento alla sociologia;
    • la conoscenza dei principali eventi che hanno caratterizzato la società moderna e contemporanea;
    • la conoscenza a livello elementare dei principi di base di informatica;
    • la conoscenza a livello scolastico della lingua inglese; possesso del lessico tale da permettere la comprensione di un testo scritto di cultura generale o di attualità.

    Il Dipartimento al fine di agevolare l'orientamento e la scelta degli studenti e per migliorare l'organizzazione della didattica fisserà per lo svolgimento del test una data con congruo anticipo rispetto alla scadenza dell'immatricolazione. Il Dipartimento si riserva di istituire eventuali sessioni di recupero.
    In caso non sia effettuata la prova di selezione, al fine di accertare tali competenze verrà comunque predisposto un test, eventualmente accessibile via web, atto a valutare il livello delle competenze in ingresso.
    Tale test è obbligatorio e potrà segnalare eventuali lacune nella formazione pregressa. La commissione incaricata del test discute con gli studenti le aree in cui sono emerse lacune formative e ipotizza percorsi di rafforzamento delle competenze di base, assegnando loro un tutor d'ufficio scelto tra i docenti del Dipartimento.

  • Prova finale:

    La prova finale per il conseguimento del titolo di studio prevede la presentazione e la discussione orale di un elaborato di prova finale su un tema a scelta dello studente e concernente un argomento relativo ai settori disciplinari di base, caratterizzanti e affini del CdS.
    Ogni studente è seguito da un tutor individuato in base a un accordo diretto con un docente del Corso di studi oppure proposto dalla Commissione Prove Finali e Tesi sulla base delle preferenze espresse dallo studente e delle esigenze di una equilibrata distribuzione del carico didattico tra i docenti.
    Il tutor definisce con il candidato il progetto di elaborato di prova finale, ne indirizza la progettazione e ne approva la stesura finale.
    L'elaborato di prova finale, corrispondente a 6 CFU, può assumere la forma di:

    • a) un elaborato scritto;
    • b) un progetto di ricerca;
    • c) una produzione multimediale;
    • d) una presentazione per schemi accompagnata da un abstract esteso;
    • e) elaborazione e commento di tabelle di dati statistici.


    La lunghezza degli elaborati in forma scritta deve essere commisurata ad un impegno corrispondente a 6 CFU mentre è il tutor a definire i limiti quantitativi per le forme di elaborato di prova finale di cui alle lettere c), d).

    La discussione della prova finale ha luogo dinanzi ad una Commissione per la discussione della prova finale, alla quale partecipa il tutor, nominata dalla Direzione del Dipartimento, che propone l'attribuzione di un punteggio da 0 a 6 punti per l'elaborato da sommare al voto medio ottenuto negli esami di profitto (espresso in centodecimi). Tale proposta viene sottoposta alla Commissione di laurea che, valutata la carriera e l'elaborato, esprime e proclama il risultato.
    La lode può essere assegnata su richiesta scritta del tutor e con l'approvazione unanime della Commissione di laurea allo studente che abbia raggiunto una votazione di 110/110.

  • Servizi Aggiuntivi:
    • Biblioteca della Facoltà di Sociologia: Vico Monte di Pietà, 1 Napoli
    • Centro Interdipartimentale di Ricerca Audiovisuale per lo Studio della Cultura Popolare: Vico Monte di Pietà, 1
    • Laboratorio Didattico-Informatico e Laboratorio Multimediale Storia Orale
  • Per approfondimenti:

    Scheda Universitaly

    Torna su

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Sociologia

Prezzo da consultare