Corso attualmente non disponibile
Sperimentazione clinica: aspetti regolatori, gestionali, operativi - major del master in Management della Filiera della Salute
Master universitario di secondo livello
A Roma ()

Descrizione
-
Tipologia
Master II livello
-
Durata
12 Mesi
Obiettivo del corso è dotare i discenti degli strumenti teorici e pratici necessari per una corretta programmazione, conduzione e gestione di una sperimentazione clinica
Profilo del corso
Il master si rivolge al personale sanitario che opera nell’ambito delle sperimentazioni cliniche (coordinamento, gestione pazienti, monitoraggio, audit etc.), nonché al personale amministrativo di organizzazioni sanitarie responsabili delle attività regolatorie e di controllo delle sperimentazioni. Il corso è rivolto, inoltre, a coloro i quali intendono formarsi per diventare CRA (Clinical Research Associate)
Opinioni
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Programmazione
- Epidemiologia
- Protocollo
- Ospedale
- Studi clinici
- Farmaci
- Management
- Management sanitario
- Ricerca clinica
- Salute
- Sperimentazione clinica dei farmaci
- Sanità
- Aziende sanitarie
Programma
- Assetti istituzionali e sistemi di finanziamento
- Processo di cambiamento istituzionale, strategico e organizzativo del SSN
- Gli organi del SSN: ripartizione delle competenze e autonomia delle aziende sanitarie
- Sistema di erogazione delle prestazioni: livelli uniformi di assistenza nel PSN, nel PSR e nei Piani aziendali
- Sistemi di finanziamento
- Collaborazione pubblico- privato
- Fondi di assistenza sanitaria integrativa
- SSN: modalità di finanziamento della Ricerca Clinica
- Gli Enti che svolgono attività di Ricerca
Modelli sanitari nazionali e regionali a confronto
- La sanità in Europa e in Italia
- Sistemi sanitari comparati (USA ed Europa)
- Spending review e sistemi sanitari
- Il ruolo del Ministero della Salute e dell’Agenzia Italiana del Farmaco
- Il ruolo delle Regioni
Politiche della salute ed epidemiologia
- L’epidemiologia e il governo della sanità
- Le misure epidemiologiche
- La valutazione dei bisogni di salute
- La valutazione epidemiologica dei servizi sanitari
- Epidemiologia e Ricerca Clinica
Il Project Management
- Contesto generale e aspetti particolari del PM in sanità
- Tempi, metodi e modalità applicative del PM in sanità
- Lavoro per progetti
- Progetto – Programma – Portfolio
- Stakeholder di progetto
- Ruolo del project manager e interazione con la struttura organizzativa
- Esercitazione su progetti specifici (ricerca, cambiamenti organizzativi, ect….)
Ricerca ed Etica
- Finalità della ricerca
- Etica nella Ricerca Clinica
Principale normativa di riferimento e aspetti regolatori
- Good Clinical Practice
- Normativa studi clinici
- Il Nuovo regolamento sulle Sperimentazioni Cliniche
- Ruolo del Comitato Etico
- Ruolo dell’AIFA
- Portale della Ricerca
Progettazione di uno Studio Clinico
- Tipologia di studio (Sperimentazione Clinica, Studi Osservazionali, Studi con Dispositivi Medici, etc.)
- Le fasi della sperimentazione clinica
- Disegno dello Studio – Aspetti Statistici
- Studi Biologici
- Terapie Innovative
- Stesura del Protocollo
Studi di Fase I
- Determina AIFA
- Accreditamento strutture
- Requisiti Minimi
Aspetti contrattuali
- Studi Profit / No-Profit
- Fast-Track contrattuale
- Programmazione dei costi
Predisposizione della documentazione
- Aspetti documentali (Sperimentazione Clinica, Studi Osservazionali, Studi con Dispositivi Medici, etc.)
- Aspetti assicurativi e legali
- I centri partecipanti
Sottomissione della documentazione
- Ruolo dell’Autorità competente centrale – l’OsSC
- Ruolo del Ministero della Salute – Dispositivi Medici
- Il Ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità nella Sperimentazioni Cliniche di Fase I
- Ruolo del Comitato Etico – valutazione di un protocollo
- Off Label – Uso compassionevole
Il Trial Master File
- Costruzione TMF ed Investigator’s Study File
- Schede Raccolta Dati (CRF / eCRF)
- Emendamenti al protocollo
- Archiviazione della documentazione
- La Gestione della Cartella Clinica
- Validazione dei sistemi informatici
Management di uno studio clinico
- Il ruolo dello Study Coordinator/Data Manager
- Il ruolo dell’Infermiere di Ricerca
- Gestione degli Studi No-Profit
Management del Farmaco
- Gestione del Farmaco Sperimentale
- Farmacovigilanza
- Gestione degli Eventi Avversi
Consenso Informato e Privacy
- Privacy e corretto trattamento dei dati: i principi fondamentali
- Il codice in materia di protezione dei dati personali
- Il regime del trattamento dei dati sensibili
- La responsabilità di équipe e del personale sanitari
Gestione del campione biologico
- Biobanche
- Il Ruolo dell’Anatomo-Patologo
Monitoraggio e controllo degli studi clinici
- Monitoraggio Centralizzato e Periferico
- ICT nella gestione di uno studio clinico
- Audit Studi Clinici
- Ispezioni AIFA
- La Qualità nelle Sperimentazioni Cliniche
- Clinical Research Organization
Analisi dei dati
- Estrazione e pulizia del Database
- Analisi Statistica
- Stesura di un lavoro scientifico
La Rendicontazione delle attività di Ricerca
- Monitoraggio Ministero Salute
- Analisi Economiche
Sviluppo di un farmaco sperimentale
- Analisi dei costi sostenuti per lo sviluppo di un farmaco
- Brevettazione
- Autorizzazione Immissioni in Commercio (AIC)
Assetti e Politiche a supporto delle attività di Ricerca Clinica
- La creazione della Clinical Trial Unit
- Regolamenti Interni
- Finanziamento e auto-finanziamento degli studi no-profit
- La regolamentazione ANAC
- Report sull’andamento delle Sperimentazioni Cliniche
- Promozione della Formazione
I Labs sono un’opportunità di crescita e di approfondimento dei principali temi innovativi di management. L’approccio experiential learning integrato da una didattica problem-driven, è l’espressione principale del metodo LUISS BS per preparare talenti, middle manager e senior manager, ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
SOFT SKILL LABSessioni di lavoro individuali e di gruppo finalizzate allo sviluppo delle seguenti Soft Skills: Leadership, Comunicazione, Team working, Change management.
ETHICS, RESPONSABILITY & SUSTAINABILITY LABCompetizioni organizzate in collaborazione con ONG attraverso cui gli studenti acquisiscono consapevolezza sociale con l’obiettivo di trovare una soluzione implementabile ad una questione socialmente rilevante.
DIGITAL SKILLS LABIl Digital Skills LAB fornirà ai partecipanti le capacità e le conoscenze necessarie per sfruttare le potenzialità degli strumenti digitali che oggigiorno sono comunemente disponibili nel mondo del lavoro. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di risolvere problemi tradizionali in modi innovativi sotto la supervisione di competenti tutor accademici e saranno preparati per contribuire attivamente alla trasformazione digitale dei propri ambienti lavorativi.
Sperimentazione clinica: aspetti regolatori, gestionali, operativi - major del master in Management della Filiera della Salute