Studi internazionali

Laurea Magistrale

A Milano

6001-7000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Magistrale

  • Luogo

    Milano

Il corso di laurea magistrale in Studi Internazionali offre l'opportunità di approfondire lo studio critico e analitico del sistema internazionale con particolare attenzione al ruolo degli Stati e delle loro politiche estere e a quello delle organizzazioni internazionali. Studia le ragioni delle crisi e dei conflitti, dei modi in cui questi si siano o possano in futuro essere risolti, tenendo conto degli assetti storici, economici, giuridici e politico-istituzionali che caratterizzano l'epoca contemporanea. Discipline storiche, economiche, giuridiche, politologiche e sociologiche costituiscono la base culturale condivisa: nella prima parte del percorso comune, gli studenti acquisiscono competenze in senso marcatamente interdisciplinare e su di esse innestano competenze e abilità specifiche previste durante la restante parte degli studi a seconda del curriculum prescelto fra i due previsti. Il curriculum in geopolitica degli interessi europei nell’era della globalizzazione fornisce gli strumenti per operare in maniera adeguata nelle dinamiche del mondo euromediterraneo e post-sovietico, elaborando analisi e costruendo relazioni in ambito accademico, politico, commerciale e finanziario. Attenzione viene dedicata alla politica estera dell'Italia nell'area, all'integrazione euroasiatica e al sistema di rapporti con l'Unione Europea e la Nato. Il curriculum in governance delle migrazioni offre le nozioni tecnico-operative per comprendere, spiegare, governare i fenomeni migratori, sia nell'ambito di istituzioni internazionali, nazionali e locali, che nel contesto di associazioni e organizzazioni no profit che si occupano di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, o che programmano e gestiscono progetti di integrazione dei migranti, nonché progetti di sviluppo e co-sviluppo e di cooperazione. Un particolare rilievo è dato alla dimensione europea della politica migratoria e al dialogo tra UE e paesi di origine e di transito . La formazione comune si completata da...

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Santa Tecla, 5

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

STUDI INTERNAZIONALI

Corso di laurea magistrale

Descrizione
Piano di studi
Sbocchi professionali
Sbocchi professionali
.
Peacekeeper: opera nella prevenzione dei conflitti (conflict prevention); nell' edificazione della pace (peacemaking); nel mantenimento della pace (peacekeeping); nell' assistenza umanitaria (humanitarian aid); nel consolidamento della pace (peace building). Svolge i propri compiti nei programmi di promozione della cultura della pace, dei diritti umani e della solidarietà internazionale; attua un'assistenza tecnica nei processi di estensione della pratica democratica; contribuisce alla messa in opera di strategie per la risoluzione pacifica dei conflitti; promuove strategie operative di adeguamento delle amministrazioni; contribuisce a iniziative di disarmo e di smobilitazione e di ricostruzione economica; partecipa a programmi di assistenza umanitaria (aiuti di ?emergenza, trasporti, logistica); promuove l'organizzazione di sistemi di sicurezza multidimensionale (human security) ai vari livelli territoriali e funzionali; gestisce gli uffici della difesa civica a livello nazionale, regionale e locale. Mediatore culturale: svolge attività di mediazione tra gli immigrati e la società locale, promuovendo la rimozione delle barriere culturali e linguistiche, diffondendo la cultura dell’accoglienza, dell’integrazione socioeconomica, della conoscenza dei diritti e dei doveri vigenti in Italia, in particolare nell’accesso e nella fruizione dei servizi pubblici e privati. Peacekeeper e Mediatore culturale trovano impiego come personale non militare nelle organizzazioni internazionali (Onu, Osce, Unione europea, Ong internazionali) e in associazioni di volontariato o in organizzazioni civili (governative e non) nazionali e internazionali sso le organizzazioni internazionali, tutelando gli interessi nazionali e i diritti dei concittadini all'estero e, nei casi previsti dalla legge, garantendo la vigilanza sulle attività di organismi nazionali...

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Povertà
  • Geopolitica
  • Meccanismi
  • Diritti umani
  • Globalizzazione
  • Democrazia
  • Unione Europea
  • Relazioni internazionali
  • Organizzazioni internazionali

Programma

  • Storia delle relazioni transatlantiche (6 cfu)

    • Il corso affronta i fondamenti e le dinamiche delle relazioni transatlantiche. Alla fine del corso lo studente: conosce le linee guida a cui si sono ispirate fin dalla fine del XIX secolo le relazioni tra gli Stati Uniti e i paesi europei;riconosce i diversi fattori interni che hanno forgiato le linee guida della politica estera dei vari paesi; identifica gli snodi cruciali nell'evoluzione della politica estera statunitense e europea soprattutto con l’evoluzione della costruzione europea e l’affermarsi dell’Unione europea come attore internazionale; comprende le ragioni che stanno alla base delle scelte dei decision-makers di fronte alle sfide attuali del contesto internazionale.

  • Il corso affronta i fondamenti e le dinamiche delle relazioni transatlantiche. Alla fine del corso lo studente: conosce le linee guida a cui si sono ispirate fin dalla fine del XIX secolo le relazioni tra gli Stati Uniti e i paesi europei;riconosce i diversi fattori interni che hanno forgiato le linee guida della politica estera dei vari paesi; identifica gli snodi cruciali nell'evoluzione della politica estera statunitense e europea soprattutto con l’evoluzione della costruzione europea e l’affermarsi dell’Unione europea come attore internazionale; comprende le ragioni che stanno alla base delle scelte dei decision-makers di fronte alle sfide attuali del contesto internazionale.

  • Storia del pensiero politico contemporaneo (6 cfu)

    • Lo studente che completi con successo il corso acquisirà un’adeguata conoscenza della genesi, dello sviluppo e degli esiti delle teorie contemporanee sulla democrazia. Egli/Ella sarà in grado di ricostruire l’itinerario che collega la teoria del pluralismo politico alle istanze del decentramento territoriale e funzionale, e di orientarsi criticamente sugli aspetti tipi del rapporto fra costituzionalismo e democrazia nella costruzione delle istituzioni statali, e sulle ragioni che stanno dietro le evoluzioni in senso autoritario di alcuni processi formalmente democratici.

  • Lo studente che completi con successo il corso acquisirà un’adeguata conoscenza della genesi, dello sviluppo e degli esiti delle teorie contemporanee sulla democrazia. Egli/Ella sarà in grado di ricostruire l’itinerario che collega la teoria del pluralismo politico alle istanze del decentramento territoriale e funzionale, e di orientarsi criticamente sugli aspetti tipi del rapporto fra costituzionalismo e democrazia nella costruzione delle istituzioni statali, e sulle ragioni che stanno dietro le evoluzioni in senso autoritario di alcuni processi formalmente democratici.

  • Geopolitica e geografia della regione mediterranea (6 cfu)

    • Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie per analizzare e interpretare in chiave critica i principali processi geopolitici a livello mondiale, partendo dalle diverse espressioni dell’esercizio del potere, l’indebolimento dello Stato –nazione, il risveglio identitario e il rapporto fra Stato e religione. Inoltre, verranno forniti gli strumenti per interpretare il concetto di globalizzazione applicato all’espansione delle reti urbane e per comprendere la continua crescita del mercato delle risorse energetiche in riferimento alle dinamiche geopolitiche. Infine, lo studente sarà in grado di valutare le trasformazioni politiche e socio economiche a livello regionale, con particolare riferimento all’area mediterranea, alla luce dei recenti eventi che hanno interessato alcuni Paesi del bacino del Mediterraneo e dello spazio post-sovietico.

  • Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie per analizzare e interpretare in chiave critica i principali processi geopolitici a livello mondiale, partendo dalle diverse espressioni dell’esercizio del potere, l’indebolimento dello Stato –nazione, il risveglio identitario e il rapporto fra Stato e religione. Inoltre, verranno forniti gli strumenti per interpretare il concetto di globalizzazione applicato all’espansione delle reti urbane e per comprendere la continua crescita del mercato delle risorse energetiche in riferimento alle dinamiche geopolitiche. Infine, lo studente sarà in grado di valutare le trasformazioni politiche e socio economiche a livello regionale, con particolare riferimento all’area mediterranea, alla luce dei recenti eventi che hanno interessato alcuni Paesi del bacino del Mediterraneo e dello spazio post-sovietico.

  • UDF Diritto Internazionale e dell'Unione Europea (12 cfu)

    • Tutela internazionale dei diritti umani
      Il modulo è finalizzato a fornire agli studenti le nozioni essenziali e gli strumenti metodologici utili a sviluppare un approccio critico ai meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani, a livello globale e regionale. All’esame delle procedure in cui i singoli Stati (o organizzazioni internazionali) sono chiamati a render conto del rispetto delle norme internazionali, sarà affiancato lo studio dei meccanismi di responsabilità penale degli individui per la commissione di crimini internazionali.
      Relazione esterne dell’UE
      Il modulo è finalizzato a fornire agli studenti una panoramica degli strumenti utilizzati dall’Unione europea nell’ambito delle sue relazioni internazionali con Paesi terzi, dei suoi rapporti con le organizzazioni internazionali, in particolare le Nazioni Unite, e dei principi che sottendono l’azione esterna dell’UE. Il corso esamina le competenze dell’Unione europea in materia di politica commerciale comune, politica di vicinato, aiuto umanitario, cooperazione allo sviluppo, politica estera e di sicurezza comune e politica di difesa. Tra i temi trattati avranno particolare rilievo le relazioni internazionali dell’UE con i Paesi del vicinato e la cooperazione con altri Stati terzi e organizzazioni internazionali per combattere minacce alla sicurezza internazionale o alla sicurezza interna dell’Unione europea, tra cui il terrorismo. Alla fine del corso lo studente avrà una conoscenza dei rapporti di potere tra le istituzioni dell’UE protagoniste dell’azione esterna dell’UE e dell’impatto che tali politiche hanno sullo scenario internazionale.


  • Tutela internazionale dei diritti umani
    Il modulo è finalizzato a fornire agli studenti le nozioni essenziali e gli strumenti metodologici utili a sviluppare un approccio critico ai meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani, a livello globale e regionale. All’esame delle procedure in cui i singoli Stati (o organizzazioni internazionali) sono chiamati a render conto del rispetto delle norme internazionali, sarà affiancato lo studio dei meccanismi di responsabilità penale degli individui per la commissione di crimini internazionali.
    Relazione esterne dell’UE
    Il modulo è finalizzato a fornire agli studenti una panoramica degli strumenti utilizzati dall’Unione europea nell’ambito delle sue relazioni internazionali con Paesi terzi, dei suoi rapporti con le organizzazioni internazionali, in particolare le Nazioni Unite, e dei principi che sottendono l’azione esterna dell’UE. Il corso esamina le competenze dell’Unione europea in materia di politica commerciale comune, politica di vicinato, aiuto umanitario, cooperazione allo sviluppo, politica estera e di sicurezza comune e politica di difesa. Tra i temi trattati avranno particolare rilievo le relazioni internazionali dell’UE con i Paesi del vicinato e la cooperazione con altri Stati terzi e organizzazioni internazionali per combattere minacce alla sicurezza internazionale o alla sicurezza interna dell’Unione europea, tra cui il terrorismo. Alla fine del corso lo studente avrà una conoscenza dei rapporti di potere tra le istituzioni dell’UE protagoniste dell’azione esterna dell’UE e dell’impatto che tali politiche hanno sullo scenario internazionale.


  • Economia dello Sviluppo (6 cfu)

    • Il corso è rivolto a chi vuole utilizzare l'economia politica per affrontare i problemi posti dalla povertà. Alcune delle domande alle quali si prova a rispondere sono: la povertà estrema è un problema ancora attuale' Come prende le decisioni economiche chi vive con meno di un dollaro al giorno' La povertà è sempre accompagnata da problemi di fame e nutrizione' Come migliorare il funzionamento delle scuole in contesti difficili' Come è possibile garantire il diritto alla salute' In quali contesti funziona il microcredito' Sono efficaci gli aiuti internazionali' Alla fine del corso lo studente avrà una buona comprensione delle principali domande alle quali occorre rispondere per affrontare il problema della povertà estrema e, con un po’ di ottimismo, anche delle principali risposte.

  • Il corso è rivolto a chi vuole utilizzare l'economia politica per affrontare i problemi posti dalla povertà. Alcune delle domande alle quali si prova a rispondere sono: la povertà estrema è un problema ancora attuale' Come prende le decisioni economiche chi vive con meno di un dollaro al giorno' La povertà è sempre accompagnata da problemi di fame e nutrizione' Come migliorare il funzionamento delle scuole in contesti difficili' Come è possibile garantire il diritto alla salute' In quali contesti funziona il microcredito' Sono efficaci gli aiuti internazionali' Alla fine del corso lo studente avrà una buona comprensione delle principali domande alle quali occorre rispondere per affrontare il problema della povertà estrema e, con un po’ di ottimismo, anche delle principali risposte.

  • Abilità linguistiche. Scelta consigliata: Cinese, Turco, Arabo, Russo. In alternativa una lingua europea. (6 cfu)

    • Acquisire ulteriori competenze linguistiche utili per l'inserimento professionale

  • Acquisire ulteriori competenze linguistiche utili per l'inserimento professionale

  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR1 Lingue Europee

    • Scegliere una delle lingue del gruppo
    • Lingua francese (6 cfu)

      • Conoscenza'della'cultura'francofona''delle'problematiche'sociali francesi, del discorso politico'francese' Le'competenze'dello'studente'sono'rivolte'alla'redazione'di'documenti'formali (riassunti, verbali di riunione, articoli, lettere…)
    • Lingua tedesca (6 cfu)

      • Conoscenza della cultura, delle problematiche sociali e del discorso politico tedesco. Le competenze dello studente sono rivolte alla redazione di documenti formali: riassunti, verbali, articoli, lettere....
    • Lingua inglese (6 cfu)

      • Lo studio della lingua inglese è obbligatorio nella Laurea Magistrale in Studi Internazionali, e non potrebbe essere diversamente, dato il ruolo fondamentale della lingua inglese nelle comunicazioni internazionali a tutti i livelli. Il corso consentirà agli studenti di consolidare le conoscenze acquisite in passato e di fare ulteriori passi avanti verso una discreta padronanza della lingua, anche per quando riguarda il linguaggio di certi campi specialistici, permettendo loro, così, di prepararsi al meglio per la futura carriera.
    • Lingua Spagnola 2 (6 cfu)

      • Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei più importanti eventi politici e sociali avvenuti in dalla morte di Franco fino ai giorni nostri. Lo studente sarà in grado di parlare e scrivere riguardo a questo periodo storico usando la varietà peninsulare dello spagnolo a livello B2.

  • Scegliere una delle lingue del gruppo

  • Lingua francese (6 cfu)

    • Conoscenza'della'cultura'francofona''delle'problematiche'sociali francesi, del discorso politico'francese' Le'competenze'dello'studente'sono'rivolte'alla'redazione'di'documenti'formali (riassunti, verbali di riunione, articoli, lettere…)

  • Conoscenza'della'cultura'francofona''delle'problematiche'sociali francesi, del discorso politico'francese' Le'competenze'dello'studente'sono'rivolte'alla'redazione'di'documenti'formali (riassunti, verbali di riunione, articoli, lettere…)

  • Lingua tedesca (6 cfu)

    • Conoscenza della cultura, delle problematiche sociali e del discorso politico tedesco. Le competenze dello studente sono rivolte alla redazione di documenti formali: riassunti, verbali, articoli, lettere....

  • Conoscenza della cultura, delle problematiche sociali e del discorso politico tedesco. Le competenze dello studente sono rivolte alla redazione di documenti formali: riassunti, verbali, articoli, lettere....

  • Lingua inglese (6 cfu)

    • Lo studio della lingua inglese è obbligatorio nella Laurea Magistrale in Studi Internazionali, e non potrebbe essere diversamente, dato il ruolo fondamentale della lingua inglese nelle comunicazioni internazionali a tutti i livelli. Il corso consentirà agli studenti di consolidare le conoscenze acquisite in passato e di fare ulteriori passi avanti verso una discreta padronanza della lingua, anche per quando riguarda il linguaggio di certi campi specialistici, permettendo loro, così, di prepararsi al meglio per la futura carriera.

  • Lo studio della lingua inglese è obbligatorio nella Laurea Magistrale in Studi Internazionali, e non potrebbe essere diversamente, dato il ruolo fondamentale della lingua inglese nelle comunicazioni internazionali a tutti i livelli. Il corso consentirà agli studenti di consolidare le conoscenze acquisite in passato e di fare ulteriori passi avanti verso una discreta padronanza della lingua, anche per quando riguarda il linguaggio di certi campi specialistici, permettendo loro, così, di prepararsi al meglio per la futura carriera.

  • Lingua Spagnola 2 (6 cfu)

    • Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei più importanti eventi politici e sociali avvenuti in dalla morte di Franco fino ai giorni nostri. Lo studente sarà in grado di parlare e scrivere riguardo a questo periodo storico usando la varietà peninsulare dello spagnolo a livello B2.

  • Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei più importanti eventi politici e sociali avvenuti in dalla morte di Franco fino ai giorni nostri. Lo studente sarà in grado di parlare e scrivere riguardo a questo periodo storico usando la varietà peninsulare dello spagnolo a livello B2.

  • 12 cfu a scelta nel gruppo GR4 Attività a libera scelta dello studente

    • Scegliere attività fino a 12 cfu
    • Politica Economica Internazionale (6 cfu)

      • Lo scopo del corso è fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari per lo studio delle interdipendenze economiche tra paesi. Si intende quindi fornire competenze riguardanti sia rispetto alla teoria del commercio internazionale sia rispetto alla dimensione internazionale delle imprese
    • Storia contemporanea del regno unito e dell'irlanda (a scelta) (6 cfu)

      • Il corso mira, tramite l'analisi di tematiche significative, a fornire elementi utili per una comprensione più approfondita dell'evoluzione politica di Gran Bretagna e Irlanda in età contemporanea.
    • Dinamiche geopolitiche del continente americano (a scelta) (6 cfu)

      • L’insegnamento presuppone l’inquadramento storico del continente americano, dalla colonizzazione europea ad oggi, attraverso la formazione e lo sviluppo degli stati indipendenti nazionali nella prospettiva del “Secondo Occidente”, ovverosia nei loro rapporti politici, istituzionali, culturali, economici con l’Europa. Il corso avrà un approccio di tipo multidisciplinare, basato sulle istituzioni sociali e politiche più importanti del continente, sui suoi fondamenti economici, sulle relazioni internazionali, nonché sulle organizzazioni regionali più significative. Saranno inoltre affrontati temi quali la rappresentazione democratica, le lotte di alcuni settori della società latinoamericana per ottenere una rappresentanza politica e le modalità con cui queste rivendicazioni sono state represse o ignorate. Tutti elementi che serviranno non solo a capire i processi storici del continente e i contemporanei conflitti interni e internazionali, ma anche ad introdurre ogni anno un caso di studio particolarmente significativo dal punto di vista del suo rapporto con l’attualità. Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza dei principali aspetti delle dinamiche geopolitiche del continente americano dal XX secolo fino ai giorni nostri. In particolare lo studente sarà in grado di avvicinarsi criticamente ad un case study specifico, utilizzando gli strumenti metodologici e le risorse bibliografiche necessari.
    • Storia delle organizzazioni internazionali (a scelta) (6 cfu)

      • Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti di chiavi di lettura storiografiche e di strumenti di ricerca utili alla comprensione e all'interpretazione delle evoluzioni politico-istituzionali conosciute su scala globale dalle organizzazioni interstatuali a partire dalla prima metà del XIX secolo e in particolare nei decenni successivi alla Prima guerra mondiale. Verranno specialmente indagati i momenti storici decisivi per l'espansione del quadro istituzionale internazionale, guardando con attenzione ai temi, a tratti controversi, della promozione dei diritti umani, politici e sociali e della governance economica globale. Parallelamente, si esaminerà il processo di istituzionalizzazione delle principali ONG.
    • STORIA SOCIALE 2 (6 cfu)

      • Oggetto del corso , che si riallaccia a quello di Storia sociale 1, è una descrizione dell'Italia come paese di immigrazione. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti un approccio interdisciplinare per comprendere le politiche migratorie italiane nel contesto internazionale e le caratteristiche dell'integrazione degli immigrati
    • L’UE e le sue relazioni internazionali (3 cfu)

      • Il corso si propone di esaminare i rapporti tra l’UE e le principali organizzazioni internazionali, gli effetti degli accordi internazionali all’interno dell’ordinamento dell’UE e i rapporti tra l’UE e i Paesi del vicinato
    • Storia dell'Italia contemnporanea: la Repubblica italiana nel sistema internazionale (6 cfu)

      • Il corso analizza la storia della Repubblica Italiana dalla sua nascita (1946) all’attuale crisi (2011-2018), con particolare attenzione alle dinamiche di politica internazionale. Verranno presi in esame, nell’ordine: - la fase del primo dopoguerra (1946-1948), con particolare riferimento al referendum istituzionale, al Trattato di Pace, all’Assemblea Costituente e alla Costituzione, alle elezioni per il primo Parlamento e alla cosiddetta scelta occidentale nel contesto dello scoppio della Guerra Fredda; - il “Miracolo Economico” e il processo di trasformazione socio-culturale del paese (1948-1968); - gli “Anni di Piombo” (1968-1978), con particolare riferimento all’Autunno Caldo, alla crisi economica conseguente allo shock petrolifero, al terrorismo nero e rosso, al Compromesso Storico e ai Governi di Solidarietà Nazionale nel contesto della Grande Distensione tra Stati Uniti e Unione Sovietica; - il “Secondo Miracolo Economico” e le sue contraddizioni (1978-1989); studio comparativo delle organizzazioni e delle istituzioni. Il corso fa uso di strumenti e concetti che si basano principalmente sull'analisi...
  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    Studi internazionali

    6001-7000 €